![]() |
La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Ciao ragazzi, come da titolo, qual è la parola della lingua italiana che non sopportate, che vi dà fastidio, il cui significato non è mai espresso bene? Sia da un punto di vista del suono, sia dal punto di vista del significato vero e proprio.
A me non piace usare la parola "talento". La vedo sopravvalutata, usata troppo spesso per chiunque e in ogni contesto, che denota una sorta di superficialità. Forse sono influenzato dal fatto che nei talent show viene affibbiata a chiunque. Secondo me è un termine che andrebbe pesato meglio, ma è solo la mia opinione. Lo vedo troppo usato come sinonimo di "impegno" e "perseveranza", ma non è così. A voi :) |
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Solare :D
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
Quote:
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Buongiorno :D
Infatti dico sempre "salve" ...solitamente ahahah |
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
Odio anche "buon appetito" quando si mangia, non so perché, quando qualcuno lo dice non replico mai. |
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
Odio anche l'espressione "carne greve", che non so manco cosa voglia dire poi, googlando pare siano i DOMS, dolori muscolari percepiti dopo uno sforzo fisico intenso. Non so se è dialettale o usato in tutta Italia, l'ho sentito qui in Emilia Romagna. |
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Non proprio una parola ma un'espressione, 'come va?' (o 'come stai?') Tanto alla fine si risponde sempre 'bene', no? Che me lo chiedi a fare?
Quote:
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
"sporadicamente" e "paradossalmente". Non è un caso, sono parole che due miei amici usano per intercalare, posso assicurare che le usano quasi a ogni frase e non riesco a capire perché, la cosa finisce per rendermi nevrastenico.
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
"bontà"
Odiata fin da piccolo, non so perchè :nonso: ...nel caso, cerco sempre mille sinonimi pur di non usarla. |
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
Ci sarebbero un paio di parole straniere da citare, "Selfie" e "Social" che ormai viene usato in tutte le salse (ah anche la frase "in tutte le salse" mi da fastidio :D) social innovation, social media, social food, social trading, social eating, social utility, social cess. |
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
E' vero, anche "selfie" mi sta sul cavolo, ma forse sono influenzato dalla sua diffusione più che dalla parola in sé.
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
si, in cuor mio lo penso che sono dei superficialoni :ridacchiare: ma non glielo vado di certo a dire. Ma mi urta tantissimo quando i solaroni criticano quelli che non stanno sempre a ridere, additandoli di portatori di sventura, iettatori, etc. qualche giorno fa' al discount c'era uno che diceva alla cassiera "signorì e fallo un sorriso, lo sai come si dice dalle parti mie? gente allegra il ciel l'aiuta e gente musona... e non ho capito bene perché ero un po' distante.. e certo, quella fa sicuramente i salti di gioia a stare tutto il gg lì per meno di mille euro al mese a sorbirsi tutti sti rompi..... |
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
lavoro :D .
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
1 allegato(i)
Quote:
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
team working, team building, team leader
ma, rimanendo in ambito di annunci di lavoro, odio in particolare 'ottimo standing'. Ma che significa? Che devi stare il più impettito possibile? |
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Sfigato.
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
Concordo, non piace manco a me. Sarà che me lo ripeto nella testa di esserlo e quindi lo associo a me :D |
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
"Praticamente", che ormai viene usato come intercalare in un discorso, mi provoca un certo fastidio.
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Empatia
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
la parola bicchierata mi fa venire i brividi lungo tutta la schiena
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Ah, non sopporto quando la gente dice 'ottimale' al posto di dire 'ottimo'. Non so perché ma mi fa un nervoso tremendo. Hanno significati diversi, che diamine! :male:
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
|
Quote:
Mentre buonasera e buon pomeriggio li "tollero" :/ Buongiorno e buon appetito molto meno! Non so perchè :o |
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Buongiorno ragazzi, come va? io penso che in soldoni per socializzare ci voglia talento e si debba essere solari. A volte per trascorrere una seratona bella particolare basta una pizzata in compagnia, qualche selfie e magari sbronzarsi sporadicamente (senza che arrivino le forze dell'ordine). Paradossalmente la soluzione ottimale sarebbe quella di provare empatia e bontà per le persone, anche per gli sfigati, praticamente come se si fosse in un unico team working
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Concordo su asociale, davvero brutto.
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
|
Fobia sociale. Non esiste nella realtà. Non mi piacciono le etichette tanto per
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
snob!
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Non mi piace l'uso a sproposito di tutti gli aggettivi che tendono a magnificare una persona o una sua prestazione:tipo,quando si parla nei talent dei vari concorrenti,aggettivi come "eccezionale","fenomenale","bravissimo","magnifico " e così via,quando,magari, si tratta di soggetti che,fuori da quel contesto,avrebbero poco da dire o da dare.
Mi irrita anche l'uso del "piuttosto che" al posto di "oppure". Anche "selfie" lo detesto. |
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
bomba d'acqua, colonnina di mercurio, ondata di (gelo/caldo torrido), italia spezzata in 2, italia stretta nella morsa del (gelo/caldo)
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Quote:
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
è un tipo :D
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
lavoro. :D
|
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Non è una parola ma un'espressione: "ma di che cosa stiamo parlando?" soprattutto nelle discussioni a carattere politico (viene usata con una frequenza vomitevole), ma in generale non la sopporto, mi da l'idea di un modo per tentare di volgere il discorso a proprio favore pur non avendo argomentazioni.
E poi il termine "neorealismo", che sembra che si debba usare per autoconvincersi di essere fini critici cinematografici. |
Re: La parola della lingua italiana che meno sopportate.
Dipendente: usato nell'accezione dispregiativa di persona che per fare qualunque cosa chiede aiuto agli altri..quando nella realtà lepersone dipendenti a ben vedere sono cresciuti nella più perfetta solitudine e l'aiuto degli altri non l'hanno mai ricevuto (altrimenti avrebbero imparato a fare da soli le cose che li mettono in difficoltà)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.