![]() |
matrimonio
Siete contrari o favorevoli al matrimonio? Pensate sia naturale che a un certo punto una coppia arrivi a questa fase? O è un altro modo di mostrare e ostentare agli altri?
|
Re: matrimonio
Trovo sia naturale tra due persone. Già dichiararsi amore tra due persone è matrimonio, lo si fa in chiesa per dichiararsi davanti a Dio.
Ma non concepisco i 500 invitati. |
Re: matrimonio
sono contrario se a sposarsi è una donna, favorevole se lo fa un uomo :mrgreen:
Battute a parte... per quanto riguarda gli altri, mi è indifferente; per quanto riguarda me, sono contrario. |
Re: matrimonio
Credo che il matrimonio dovrebbe essere visto come un'unione e quest'ultima, se frutto di amore reciproco, non deve necessariamente essere resa ufficiale oppure ostentata.
In altre parole, ognuno è libero di sposarsi o meno, la domanda che una persona dovrebbe porsi è, "perché mi sposo?". |
Re: matrimonio
Direi che sono abbastanza indifferente al matrimonio come istituzione in se.
Per conto mio non credo che mai mi sposerò (è già tanto se troverò una ragazza disposta a fidanzarsi con me xD), di sicuro nel caso non in chiesa, non essendo religioso. Credo che il matrimonio vada visto più che altro come assicurazione personale: due persone si legano e decidono di usufruire dei benefici che entrambi hanno la possibilità di darsi vicendevolmente e come sicurezza che questo avvenga si affidano allo stato come garante. Quindi sì, credo che a un certo punto tale passo avvenga abbastanza naturalmente, anche se ovviamente non per tutti vale questo concetto. Non credo poi ci sia ostentazione, se non nella cerimonia (che poi anche lì varia da caso a caso e a seconda delle tradizioni), ma mi pare una cosa abbastanza normale, anche considerando il significato che il matrimonio si porta dietro da secoli e secoli di storia (così come moltissimi altri riti) e risulta quindi essere una cosa molto spesso anche non voluta. |
Mi sembra una vecchia usanza per far contenti nonni e genitori. Sono piu' favorevole alle coppie di fatto.
|
Re: matrimonio
Si tratta di un problema che difficilmente arriverò a pormi:sisi:
|
Re: matrimonio
Quote:
sposarsi a 20 anni ad esempio per me non è naturale ma probabilmente una cazzata questo per dire che secondo me bisognerebbe almeno fare qualche distinguo poi dipende anche se si intende matrimonio in chiesa o matrimonio in comune. il matrimonio in comune prevede il divorzio, quindi anche il divorzio ci sta il matrimonio in chiesa a livello religioso non prevede il divorzio, quindi in questo caso per me non è naturale divorziare |
Re: matrimonio
Quote:
Mai creduto nel matrimonio, non fa per me. Per quanto riguarda gli altri facessero come vogliono, ma divento assolutamente contraria nel momento in cui mi invitano alla cerimonia. :mrgreen: |
Re: matrimonio
Dopo i 50 anni.
|
Re: matrimonio
Istituzione del tutto inutile (a parte per il cash) e innaturale. Ho smesso di credere nella famiglia a 6 anni.
|
Re: matrimonio
favorevole, ma solo per i divorziati leghisti :mrgreen:
|
Re: matrimonio
Questione complessa.
Per chi è religioso è del tutto naturale sposarsi. È una dichiarazione davanti a Dio, quindi coerente con la fede. Poi si potrebbe discutere allungo sul rapporto tra religione e potere e viceversa... ma lasciamo perdere. Al di fuori della religione credo sia fondamentalmente una convenienza. Non necessariamente una convenienza economica ma anche semplicemente psicologica: sono convinto che in molti con il matrimonio credono di aver raggiunto nel proprio rapporto di coppia un buon equilibrio che allontana il rischio di separazione... anche se poi in realtà... Qualcuno lo vede come convenienza economica non soltanto nel caso di sposare una persona ricca ma anche perché se un domani ci si separa... mi deve pagare gli alimenti... trovo tutto questo più giusto nel caso siano presenti figli: i bimbi non devono essere privati di nulla a causa delle cretinate dei genitori. Ripeto: questione complessa. Però istintivamente mi viene da pensare che oggi giorno il desiderio di sposarsi si basi su una sfiducia di fondo. Se avessi una compagna vorrei che tra me e lei la fiducia fosse così grande da non desiderare l'assicurazione di un matrimonio per nessun motivo. |
Immagino che se ti vuoi sposare, vuoi porre un freno, vuoi più certezze, vuoi essere sicuro del rapporto ergo non hai fiducia nel tuo compagno.
|
Re: matrimonio
Diciamo pure che tanti si sposano alla cazzo
Conosco molto bene una persona che si è sposata e che ha tradito sua moglie fin dall'inizio con svariate ragazze (storie che mi racconta lui di persona) Mi ricordo pure una ragazza che in viaggio di nozze mandava messaggi hard a me dicendo che voleva vedere cosa si prova a farlo con un altro da sposati In un terzo dei matrimoni di persone che conosco di più ci sono stati dei tradimenti che io so per certo. Se poi contiamo quelli di cui non sono a conoscenza, secondo me arriviamo almeno al 50% |
Re: matrimonio
Quote:
Ognuno ha le sue idee. Tra le mie figurano quella di sposarsi e avere figli. Dietro c'è un discorso di certezze, fede e fiducia che francamente, senza offesa per nessuno, mi sembra inutile esporre su questo forum. |
Re: matrimonio
Quote:
|
Re: matrimonio
Quote:
|
Re: matrimonio
Quote:
se poi uno vede il matrimonio come un contratto civile per saldare e stabilizzare un rapporto allora ok |
Re: matrimonio
Credo che a prescindere dalle nostre opinioni lo schema fidanzamento/matrimonio sia del tutto sorpassato,adesso quando ad una donna gli vai a genio è disposta a diventare direttamente la tua compagna e a venire a convivere con te,le donne non sono più subordinate allo schema prima fidanzata poi moglie.
|
Re: matrimonio
Quote:
|
Re: matrimonio
Quote:
Stesso motivo per cui non ho mai detto, nè pensato in vita mia "per sempre" ma se non so nemmeno quello che mangerò stasera a cena, come faccio a sapere che accadrà tra 5, 10, 15 anni? Non l'ho mai capito. :nonso: Oh, "per sempre" è un sacco di tempo! :o |
Re: matrimonio
neanche io riuscirei mai a dire per sempre, ma questo va al di la del matrimonio.... basta una storia d'amore ...
|
Re: matrimonio
Quote:
|
Re: matrimonio
Quote:
|
Re: matrimonio
Ho un'atavico desiderio di certezze e stabilità, quindi ho sempre sognato di sposarmi un giorno e costruire una famiglia che duri per tutta la vita, con dei figli.
Temo che prima o poi mi toccherà rinunciare a questo sogno. |
Re: matrimonio
Nè favorevole,nè contrario,ognuno deve essere libero di sposarsi come di non sposarsi.
Il problema è un altro:quanto il rapporto d'amore che sta alla base del matrimonio è solido? Perchè se è molto forte,per quanto mi riguarda due persone possono anche non sposarsi,ciò che conta non è la forma(il matrimonio),ma la sostanza. Purtroppo so di coppie che si sono sposate senza che vi fosse un rapporto profondo,in alcuni casi x convenzione sociale("mi devo sposare entro tot anni"),in altri credendo che col matrimonio si potessero risolvere i problemi("o ci si lascia o ci si sposa"):miodio: Se trovassi la persona giusta,potrei anche sposarmi,ma è più importante costruire una relazione veramente forte e di reciproca fiducia. |
Re: matrimonio
Se è inteso come semplice firma al comune, ci sta...
se inteso l'organizzare feste e festini con i PARENTI IN PRIMIS.....paragonerei l'evento a una scossa di terremoto del decimo grado della scala mercalli :pensando: Ma purtroppo (o per fortuna) pare un evento remoto |
Re: matrimonio
Per carità, di sti tempi sarebbe un suicidio :mrgreen:
|
Re: matrimonio
Quote:
https://sites.google.com/site/rapsod...me%20over.jpeg[ |
Re: matrimonio
Ecco esattamente :D
|
Re: matrimonio
Quote:
|
Re: matrimonio
Il matrimonio in chiesa è un qualcosa di cui non sento assolutamente la necessità, non fa per me, non aggiunge niente al rapporto che c'è già, non ho il bisogno di esplicitare il mio impegno, né che lo faccia l'altra persona.
Sono più propenso all'unione civile ma non perché senta la necessità di formalizzare il rapporto, quanto perché vengono riconosciuti alla coppia una serie di diritti oggettivamente importanti, perciò prenderei eventualmente in considerazione questa possibilità. |
Re: matrimonio
Devo essere sincero: se due persone sentono di prendere una decisione, se essa non danneggia senza dubbio loro stessi o terzi, essa è legittima.
Non credo che il matrimonio danneggi senza dubbio una coppia che si sposa o terzi, quindi sono favorevole. Ognuno avrà i suoi motivi per sposarsi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.