FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   I ritornatori alla leva militare (https://fobiasociale.com/i-ritornatori-alla-leva-militare-49557/)

phabio 10-06-2015 16:05

I ritornatori alla leva militare
 
Mai capito la logica intrinseca ai cervelli di questi individui. A sentire loro sembra che andare nell'esercito non serva a difendere lo stato ma ad aiutare i ggiovani a "uscire dal tunnel della droga" o ad "educare l'individuo".
A parte che quando sento la parola educare l'individuo mi viene da uscire fuori la pistola, visto che se non ci riesce manco la scuola di stato ad educare figuriamoci l'esercito, comunque sia un paese i cui soldati sarebbero composti da ex drogati o ex punkettari state sicuri che l'ISIS ci fa un baffo.

DownwardSpiral2 10-06-2015 18:12

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Dipende, i nazi stavano pieni di meth...

Blue Sky 10-06-2015 18:27

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Non sopporto il concetto di "stato etico", cioè lo stato che si occupa di inculcare nelle persone una serie di valori predeterminati. Educare i ragazzi spetta ai genitori, ai ragazzi stessi e nei limiti delle sue funzioni alla scuola. Il primo valore che uno stato deve rispettare è la libertà individuale.

phabio 10-06-2015 18:30

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue Sky (Messaggio 1531594)
Non sopporto il concetto di "stato etico", cioè lo stato che si occupa di inculcare nelle persone una serie di valori predeterminati. Educare i ragazzi spetta ai genitori, ai ragazzi stessi e nei limiti delle sue funzioni alla scuola. Il primo valore che uno stato deve rispettare è la libertà individuale.

Shhh, non lo dire che sennò sei un libberista-mazzone-capitalista-nazzista-buttalapasta ecc...ecc....

phabio 10-06-2015 18:35

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da Rage (Messaggio 1531595)
quando il militare era ancora obbligatorio e sono finito negli alpini, è stato bello, utile e decisamente traumatico.

traumatico perché stare in mezzo a troppa gente mi creava disagio già quando avevo 18 anni.
(senza contare che bere grappa alle 6.30 del mattino quando stai facendo colazione è decisamente traumatico, specie se fuori il termometro si è congelato a -16)

utile perché ho avuto un capitano duro come pochi che mi ha capito ed è riuscito a farmi rigare dritto, smussando i miei comportamenti asociali/violenti.
senza contare lo "spirito di corpo" degli alpini.

bello perché ho imparato a conoscere le montagne, i loro paesaggi ed i loro silenzi.

lo rifarei? si.


comunque a quei tempi i drogati che si bucavano venivano riformati, a lasciarli in camerata c'era il rischio di un linciaggio.

Certo, le esperienze alla fine sono soggettive, uno può essersi trovato bene, altri per nulla (tipo mio zio, ma meglio non parlarne).
Il problema che ponevo non era il servizio militare in sè (cui sono comunque contrario per motivi ideologici) ma i serviziomilitaristi di mestiere. A sentire questi la leva dovrebbe essere un succedaneo alla "alcolisti anonimi". Te lo immagini un esercito così?

Etairos 10-06-2015 18:39

Re: I ritornatori alla leva militare
 
A parte il fatto che io tenderei di eliminare del tutto o a ridurre ai minimi termini l'apparato militare italiano, visti i costi e i benefici relativamente connessi; credo che la leva sia stato un elemento fondamentale (come avvenne durante la prima guerra mondiale) un elemento che ha permesso l'unificazione dell'Italia attraverso l'apertura mentale che ha portato a avere per coloro che erano costretti a andare in luoghi nuovi e assai diversi rispetto alla loro realtà quotidiana. D'altra parte la leva era un mezzo educativo fondamentale quanto improprio, che ha tentato di regolare certi tipi di comportamenti e fino a un certo punto c'è riuscito, ma che d'altra parte ha pure traumatizzato molte persone che caratterialmente ne fisicamente erano predisposte a tale tipo di attività e struttura.

Credo che al giorno d'oggi non sia più utile come un tempo, d'altra parte lascerei il compito di insegnare e educare a ben altri istituti, che sono più indicati.

Personalmente, sarà che sono troppo giovane e non ho avuto l'occasione di farla, penso che sarebbe potuta essere un'esperienza importante per la mia crescita personale; d'altra parte, visto il mio carattere debole e la mia indole lamentosa e criticona credo che avrei rischiato di venire bullizzato pesantemente e non so nel caso quale sarebbero state le eventuali conseguenze.

Blue Sky 10-06-2015 18:45

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da phabio (Messaggio 1531597)
Shhh, non lo dire che sennò sei un libberista-mazzone-capitalista-nazzista-buttalapasta ecc...ecc....

Diciamo che sono molto legato al pensiero liberale, senza entrare nelle declinazioni politiche che possono essere varie e di diverso orientamento :D

pokorny 10-06-2015 19:22

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da phabio (Messaggio 1531503)
Mai capito la logica intrinseca ai cervelli di questi individui. A sentire loro sembra che andare nell'esercito non serva a difendere lo stato ma ad aiutare i ggiovani a "uscire dal tunnel della droga" o ad "educare l'individuo".
A parte che quando sento la parola educare l'individuo mi viene da uscire fuori la pistola, visto che se non ci riesce manco la scuola di stato ad educare figuriamoci l'esercito, comunque sia un paese i cui soldati sarebbero composti da ex drogati o ex punkettari state sicuri che l'ISIS ci fa un baffo.

L'idea non è campata in aria; questo non vuol dire che io l'approvi beninteso, se non altro perché nella ferma di leva ci sono cascato e potete immaginare che anno scatologico ed escrementizio sia stato per me. Purtroppo un fattore non secondario della formazione della coscienza nazionale (tuttora una parvenza di quella che servirebbe) è stata proprio la leva. I savoia erano sostanzialmente militari nell'animo e durante la storia del paese l'esercito non ha mai subito tagli di bilancio se non raramente e di minima entità. Questo ha creato una certa mentalità che continua tuttora a tramandarsi dato che cambiamenti nella "mentalità media" richiedono decine d'anni come ordini di grandezza. Niente di inverosimile che quest'idea sia risorta dalle ceneri; sono abbastanza sicuro che il fattore della coesione nazionale sia un'idea ancora molto viva, magari non il movente principale, nella mentalità degli alti livelli e non solo nel mondo militare. Penso anche a certi grandi burocrati abbastanza vicini all'apparato statale, che a quei livelli conserva ancora un certo sapore "antico" e sabaudo.

The_Sleeper 10-06-2015 20:00

Re: I ritornatori alla leva militare
 
"...e gli insegnanti dovrebbero tornare a dare le bacchettate sulle mani e a spedire gli alunni sui ceci, i genitori a dare qualche schiaffone in più ai figli, i giovani a studiare meno che poi non serve a un cazzo e fare più lavori di una volta e bla bla bla bla "

Mii fanno sempre un po' strano questi discorsi alla " si stava meglio quando si stava peggio ".
Temo siano discorsi di una generazione frustrata che ha visto come certe cose nella realtà di utile hanno prodotto ben poco per il suo futuro e quello della Nazione. Mi appaiono più che altro solo l'atto di voler scaricare parte della sofferenza identificando qualcuno come " più fortunato" ingiustamente. Dimenticando bellamente che, in passato, di certo a muoversi per il venir meno di certi istituti e il riconoscimento di alcuni diritti non è stata sicuramente la generazione ch'è venuta dopo nella linea temporale.
Il mio comunque è chiaramente il punto di vista di chi non l'ha vissuta direttamente sulla propria pelle.

Di mio, similmente a Blue Sky, sono restio ad un intervento dello Stato così forte nell'educazione degli individui, specialmente se imposta dopo il compimento della maggiore età.
Come qualsiasi esperienza credo che la leva militare possa essere utile o meno in funzione del carattere del singolo.

L'idea che sicuramente faccia bene e formi gli uomini invece la trovo poco sensata.
Mi si dimostri allora scientificamente come il privare qualcuno di una parte della sua giovinezza, di fatto costringendolo a doversi adattare ad alcune regole e standard senza voce in capitolo, possa creargli sicuri benefici in futuro.
Chessò, un confronto sul reddito medio percepito, dopo i 30 anni, da chi ha fatto la leva e chi no, una dimostrazione che produca un minor tasso di dipendenze varie etc etc.
Più di tutto mi si dimostri che questi effetti positivi non sarebbero presenti comunque, in assenza della stessa, in un individuo senza particolari problematiche che compie altre esperienze nello stesso arco temporale.

Forse in passato poteva avere una funzione particolare in tal senso e contribuire a creare una sorta d'identità nazionale. Ora, nell'attuale contesto sociale, mi pare che non possa sicuramente rappresentare uno strumento valido, se non a scopo puramente militare/di difesa.
L'educazione dell'individuo passa ( per fortuna ) da altre vie.

kasper-me 10-06-2015 20:15

Re: I ritornatori alla leva militare
 
La leva ...la feci 10'/95 .....
..sinceramente per com'era fatta era schiavismo di stato, pure xché sono uno a cui l'organizzazione militare sta proprio sugli zebedei.....e la guerra la reputo come la violenza cioè l'ultimo rifugio degli incapaci.

Detto questo, mettere ragazzi di 18-20 anni provenienti da tutto il paese con un vestito uguale e a fare tutti lo stesso é solo un bene, nel mio piccolo mi ha aiutato ad imparare a convivere con la maggior parte del genere umano.

E si sono d'accordo che il ruolo di uno stato é anche etico di formare persone migliori....visto che la società da sola non lo fa affatto, anzi crea individualismo ed esaspera la competitività, anche laddove é solo nociva.

Ad ora vedrei sensato un anno di servizio sociale obbligatorio per entrambi i sessi il tutto mirato su lavori socialmente utili, assistenza e quant'altro, però pagato che so 500€/mese +vitto e alloggio in struttura dedicata.

Questo xché penso fermamente che se non si insegna alle persone a confrontarsi con chi é differente anche solo per censo o provenienza ma anche ormai per razza e religione, non si va da nessuna parte; si caldeggia solo di tirare su persone con paraocchi sempre stretti che saranno meno capaci di stare in un mondo in cui il melting pot delle culture sarà ed é già ora la normalità.

Svers0 10-06-2015 20:22

Re: I ritornatori alla leva militare
 


Ecco cos'è la leva militare, direttamente dalla Russia, uno dei pochi paesi ancora ad averla, comunque ho sentito anche di storie positive ma penso che non andrebbe assolutamente rimessa se ci si considera un paese pacifista.

phabio 10-06-2015 21:12

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da kasper-me (Messaggio 1531648)
La leva ...la feci 10'/95 .....
..sinceramente per com'era fatta era schiavismo di stato, pure xché sono uno a cui l'organizzazione militare sta proprio sugli zebedei.....e la guerra la reputo come la violenza cioè l'ultimo rifugio degli incapaci.

Detto questo, mettere ragazzi di 18-20 anni provenienti da tutto il paese con un vestito uguale e a fare tutti lo stesso é solo un bene, nel mio piccolo mi ha aiutato ad imparare a convivere con la maggior parte del genere umano.

E si sono d'accordo che il ruolo di uno stato é anche etico di formare persone migliori....visto che la società da sola non lo fa affatto, anzi crea individualismo ed esaspera la competitività, anche laddove é solo nociva.

Ad ora vedrei sensato un anno di servizio sociale obbligatorio per entrambi i sessi il tutto mirato su lavori socialmente utili, assistenza e quant'altro, però pagato che so 500€/mese +vitto e alloggio in struttura dedicata.

Questo xché penso fermamente che se non si insegna alle persone a confrontarsi con chi é differente anche solo per censo o provenienza ma anche ormai per razza e religione, non si va da nessuna parte; si caldeggia solo di tirare su persone con paraocchi sempre stretti che saranno meno capaci di stare in un mondo in cui il melting pot delle culture sarà ed é già ora la normalità.

Mah, non sono contrario all'individualismo, e il melting pot non so fino a che punto sia positivo.

IO&EVELYN 10-06-2015 21:15

Re: I ritornatori alla leva militare
 
da un paese civile qualsiasi cosa di obbligatorio non dovrebbe esistere, benchemeno una cosa orrenda come la leva militare.

Inosservato 10-06-2015 21:16

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da phabio (Messaggio 1531503)
Mai capito la logica intrinseca ai cervelli di questi individui. A sentire loro sembra che andare nell'esercito non serva a difendere lo stato ma ad aiutare i ggiovani a "uscire dal tunnel della droga" o ad "educare l'individuo".
A parte che quando sento la parola educare l'individuo mi viene da uscire fuori la pistola, visto che se non ci riesce manco la scuola di stato ad educare figuriamoci l'esercito, comunque sia un paese i cui soldati sarebbero composti da ex drogati o ex punkettari state sicuri che l'ISIS ci fa un baffo.

a me il militare mi ha salvato dalla fobia acuta :nonso:
ero messo male male dopo la scuola, di certo senza il militare che mi ha "svegliato" non avrei avuto la forza nella vita di fare quel poco che ho fatto

per me è stata un'esperienza positiva al massimo, poi so che per altri non sarà stato così, non discuto, ma secondo me una sorta di servizio civile o militare, una sorta di periodo obbligato durante il quale si aiuta la società può far bene ai ragazzi, in particolare a quelli un pò meno maturi, magari per educazione o contesto sociale o semplicemente per carattere

phabio 10-06-2015 21:22

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da Inosservato (Messaggio 1531709)
a me il militare mi ha salvato dalla fobia acuta :nonso:
ero messo male male dopo la scuola, di certo senza il militare che mi ha "svegliato" non avrei avuto la forza nella vita di fare quel poco che ho fatto

per me è stata un'esperienza positiva al massimo, poi so che per altri non sarà stato così, non discuto, ma secondo me una sorta di servizio civile o militare, una sorta di periodo obbligato durante il quale si aiuta la società può far bene ai ragazzi, in particolare a quelli un pò meno maturi, magari per educazione o contesto sociale o semplicemente per carattere

Beh, sì, ma il fatto è che queste attività non venivano svolte solo da ragazzi meno maturi, ma anche da persone che una certa maturità già ce l'avevano. Per questo non sono d'accordo a queste cose, perchè si mettono insieme bradipi con castori. Tra l'altro ho anche testimonianze di persone che raccontavano di ragazzi che partivano senza vizi (fumo, alcool, ecc...) e quando tornavano avevano acquisito proprio questi vizi. La tua proposta è simile a un sistema vigente negli USA, dove chi è discolo viene mandato all'Accademia e tanti saluti :D

Inosservato 10-06-2015 21:29

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da phabio (Messaggio 1531717)
Tra l'altro ho anche testimonianze di persone che raccontavano di ragazzi che partivano senza vizi (fumo, alcool, ecc...) e quando tornavano avevano acquisito proprio questi vizi.

questo è vero http://emoticonforum.altervista.org/.../sieno/156.gif
ho visto gente diventare spinellomaniaca (tipo fattoni che chiedono 1 euro per il panino), però quello dipende un pò dal carattere, se non ci cascano a militare ci cascano da qualche altra parte
comunque lungi da me dipingere l'ambiente militare come perfetto, anzi, dico solo che come concetto, a 20 anni un pò di indipendenza forzata può far bene

Svers0 10-06-2015 21:33

Re: I ritornatori alla leva militare
 
http://en.wikipedia.org/wiki/Military_service


Solo i paesi autoritari mantengono la leva militare a quanto pare, curioso il caso della Svizzera e della Grecia, in Cina pensavo ci fosse :pensando:

phabio 10-06-2015 21:44

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1531721)
http://en.wikipedia.org/wiki/Military_service


Solo i paesi autoritari mantengono la leva militare a quanto pare, curioso il caso della Svizzera e della Grecia, in Cina pensavo ci fosse :pensando:

In Svizzera c'è, ma dopo che hai terminato hai il diritto di portarti a casa il fucile di servizio. Qua in Italia e negli altri paesi non era ammissibile una cosa del genere.

Weltschmerz 10-06-2015 22:11

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da phabio (Messaggio 1531503)
Mai capito la logica intrinseca ai cervelli di questi individui.

Te la svelo io :D: per la maggior parte delle persone educare significa "controllare".
Invece di assecondare le tendenze e la curiosità dello studente, mettendosi in discussione, lo si cerca di controllare ricattandolo e minacciandolo emotivamente e fisicamente.
Senza andare molto lontano lo si può vedere nell'atteggiamento che hanno molti genitori, insegnanti, ecc.

Svers0 11-06-2015 23:54

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Guardate che roba ho trovato.



https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...1f&oe=562EF04E



Socialismo Patriottico è un altro modo di dire Nazional Socialismo.

Winston_Smith 11-06-2015 23:57

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Ma è un manifesto vero o un fake? E si sono già annessi l'Istria? A quando Etiopia e Albania? :miodio:



Comunque mi considero fortunato ad aver evitato di perdere un anno della mia vita ad obbedire a regole assurde e a farmi piacere l'uso delle armi. A chi propone il ritorno alla leva obbligatoria rispondo:

https://evaporata.files.wordpress.co...lavoratori.jpg

Mike Patton 12-06-2015 00:01

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Aborro.

Tanto fra qualche anno magari ci arriva una bella cartolina per presentarsi al fronte e fatta finita (cit.)

Svers0 12-06-2015 00:10

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Sembra un partito vero, quanti nomi si inventano i fasci pur di evitare di chiamarsi col loro vero nome :sisi:


http://socialismopatriottico.eu/


Però son fascisti strani bisogna ammetterlo, festeggiano l'indipendenza dell'Eritrea :pensando:

Winston_Smith 12-06-2015 00:15

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1532659)
Però son fascisti strani bisogna ammetterlo, festeggiano l'indipendenza dell'Eritrea :pensando:

In chiave anti-etiopica.

Svers0 12-06-2015 00:27

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1532670)
In chiave anti-etiopica.

Ora si spiega tutto :sisi:

Winston_Smith 12-06-2015 00:29

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Hanno anche un ottimo senso dell'umorismo (involontario) :mrgreen:

Socialismo Patriottico ed il Comitato Italia-Russia intendono altresì ribadire il loro sostegno alla politica estera della Federazione Russa, al suo ruolo fondamentale svolto nel mantenimento della pace e degli equilibri geopolitici a livello mondiale, al suo inviolabile diritto di svilupparsi pacificamente e liberamente e al mantenimento della propria sovranità.

rosadiserra 12-06-2015 00:33

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1532631)
Guardate che roba ho trovato.



https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...1f&oe=562EF04E



Socialismo Patriottico è un altro modo di dire Nazional Socialismo.

Ringrazio infinitamente qualunque cosa mi abbia salvato dalla leva obbligatoria anche per le donne ai miei tempi, temo fortemente sarei impazzita più di quanto non lo sia già.

Sono contraria al servizio di leva obbligatoria per uomini e donne, chi vuol fare la carriera militare la faccia, uomo o donna, ma che non ci obblighino

kasper-me 12-06-2015 00:44

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da phabio (Messaggio 1531705)
Mah, non sono contrario all'individualismo, e il melting pot non so fino a che punto sia positivo.

Potresti aggiungere, evviva la fobia DOC :D ;)

....poi ognuno ha le sue idee ma ne paga le conseguenze sociali, sempre ;)

Winston_Smith 12-06-2015 00:48

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da phabio (Messaggio 1531727)
In Svizzera c'è, ma dopo che hai terminato hai il diritto di portarti a casa il fucile di servizio.

Come dire, prima ti rendo mentalmente instabile e psicologicamente vulnerabile e poi ti do il mezzo per sfogarti a spese di qualcun altro.

barclay 12-06-2015 07:57

Re: I ritornatori alla leva militare
 
IRL tutti i sostenitori della bontà della Leva con cui ho parlato non avevano fatto il militare e, quando glielo si faceva notare, rispondevano col solito «Che c'entra?!» o «Ma io...» :moltoarrabbiato:
A parte questo, la deriva degli italiani verso il nazismo è evidente e notoriamente i nazisti (maschi & femmine) hanno l'orgasmo quando vedono un'uniforme :blink:

claire 12-06-2015 08:06

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Diversi miei coetanei hanno fatto il militare e sono tornati più imbecilli di prima.
E chi non aveva voglia di farlo ha trovato il modo di farsi esonerare fingendo malattie o fingendo obiezione di coscienza.
I fidanzatini delle mie amiche (io non ne avevo:D) hanno sperimentato la relazione a distanza quella vera,non essendoci ancora internet e cellulari.

La leva no, ma un anno di servizio civile obbligatorio (fatto bene) lo metterei

phabio 12-06-2015 10:28

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da barclay (Messaggio 1532756)
IRL tutti i sostenitori della bontà della Leva con cui ho parlato non avevano fatto il militare e, quando glielo si faceva notare, rispondevano col solito «Che c'entra?!» o «Ma io...» :moltoarrabbiato:
A parte questo, la deriva degli italiani verso il nazismo è evidente e notoriamente i nazisti (maschi & femmine) hanno l'orgasmo quando vedono un'uniforme :blink:

Tipico. Ormai in questo paese si vive per rovinare la felicità e la tranquillità altrui.
Ecco perchè considero il diritto ad essere lasciati in pace il più inviolabile dei diritti.

phabio 12-06-2015 10:31

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da kasper-me (Messaggio 1532691)
Potresti aggiungere, evviva la fobia DOC :D ;)

....poi ognuno ha le sue idee ma ne paga le conseguenze sociali, sempre ;)

Secondo me, la fobia DOC (intendi quella sociale?) sono più dovute al collettivismo che all'individualismo.

Tra l'altro, come diceva Oscar Wilde: individualismo vuol dire vivere come si vuole, egoismo far vivere gli altri come pretendiamo noi.

phabio 12-06-2015 10:32

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1532695)
Come dire, prima ti rendo mentalmente instabile e psicologicamente vulnerabile e poi ti do il mezzo per sfogarti a spese di qualcun altro.

Non credo che in Svizzera usino gli stessi metodi che usavano in Italia, comunque secondo i dati i livelli di delinquenza sono bassissimi.

Paranoic 12-06-2015 10:47

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Qualche giorno fa il mio istruttore di guida parlando mi fa “voi giovani non sapete cavarvela da soli perchè non avete fatto la leve siete abituati a essere sempre imboccati”.Sta mentalità fascistoide mi fa imbestialire non capisco come possa essere di aiuto per un ragazzo appena maggiorenne avere un fucile in mano ed essere privato completamente del libero arbitrio.

phabio 12-06-2015 10:57

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da Paranoic (Messaggio 1532853)
Qualche giorno fa il mio istruttore di guida parlando mi fa “voi giovani non sapete cavarvela da soli perchè non avete fatto la leve siete abituati a essere sempre imboccati”.Sta mentalità fascistoide mi fa imbestialire non capisco come possa essere di aiuto per un ragazzo appena maggiorenne avere un fucile in mano ed essere privato completamente del libero arbitrio.

E' la solita menata inter-generazionale. Una volta i nonni dicevano i padri "Ai miei tempi c'era la guerra, voi giovani siete tutti rammolliti" e i padri dicevano ai figli "Ai miei tempi si faceva il militare, voi giovani siete tutti rammolliti".
Probabilmente anche noi diremo ai nostri figli cose simili.
"Ai miei tempi c'era la Grande Crisi, cosa ne vuoi capire te, moccioso?"

Paranoic 12-06-2015 11:17

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da phabio (Messaggio 1532858)
E' la solita menata inter-generazionale. Una volta i nonni dicevano i padri "Ai miei tempi c'era la guerra, voi giovani siete tutti rammolliti" e i padri dicevano ai figli "Ai miei tempi si faceva il militare, voi giovani siete tutti rammolliti".
Probabilmente anche noi diremo ai nostri figli cose simili.
"Ai miei tempi c'era la Grande Crisi, cosa ne vuoi capire te, moccioso?"

Quello è sicuro infatti non do troppo peso alla cosa. Ma in ogni caso in italia il soldato è ancora mitizzato.

kasper-me 12-06-2015 15:22

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da phabio (Messaggio 1532839)
Secondo me, la fobia DOC (intendi quella sociale?) sono più dovute al collettivismo che all'individualismo.

Tra l'altro, come diceva Oscar Wilde: individualismo vuol dire vivere come si vuole, egoismo far vivere gli altri come pretendiamo noi.

Intendo che il modo di pensare votato all'individualismo assoluto va a creare relazioni sociali infime per qualità, xché alla base di tutto l'individuo é portato a ragionare nel "ognuno per se D#o per tutti" questo chiaramente fa a cazzotti con un qualsiasi tipo di socialità sana.

Lo hai detto tu stesso con la tua citazione, ma si pone un problema pratico ...cioé l'identificazione del limite tra individualismo ed egoismo.

Per me l'identificazione di quel limite deriva dall'educazione della persona ;)

phabio 12-06-2015 15:27

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da kasper-me (Messaggio 1533077)
Intendo che il modo di pensare votato all'individualismo assoluto va a creare relazioni sociali infime per qualità, xché alla base di tutto l'individuo é portato a ragionare nel "ognuno per se D#o per tutti" questo chiaramente fa a cazzotti con un qualsiasi tipo di socialità sana.

Lo hai detto tu stesso con la tua citazione, ma si pone un problema pratico ...cioé l'identificazione del limite tra individualismo ed egoismo.

Per me l'identificazione di quel limite deriva dall'educazione della persona ;)

Non mi pare però che un sistema coercitivo possa essere educativo in tal senso visto che nella pratica è la quintessenza dell'egoismo così inteso. Io penso che l'educazione sia un compito dalla famiglia, se poi quella famiglia sia buona o meno, beh non possiamo essere perfetti.

kasper-me 12-06-2015 19:27

Re: I ritornatori alla leva militare
 
Quote:

Originariamente inviata da phabio (Messaggio 1533082)
Non mi pare però che un sistema coercitivo possa essere educativo in tal senso visto che nella pratica è la quintessenza dell'egoismo così inteso. Io penso che l'educazione sia un compito dalla famiglia, se poi quella famiglia sia buona o meno, beh non possiamo essere perfetti.

Se il discorso é quello che uno stato deve fare o meno....é un conto ed é un discorso etico...... per me vale quel che ho già scritto in proposito....

....già ora cmnq lo stato é in grado di togliere il minore alla famiglia se questa si riveli inadatta al suo compito, ed abusi esclusi; lo vedo come un bene, dall'andazzo di inciviltà e del menefreghismo pseudo assoluto nella gente dell'età incriminata e ben oltre.....é un po' facile dire....eeeh non tutte le famiglie sono perfette e far spallucce ;)

Fatto sta che in altri ambiti programmi più che decennali come Erasmus han fatto un gran bene all'apertura di mentalità di persone in età similare, semmai é stato il poi; il vero problema cioè tornare in società stantie e buzzurre, in cui l'apertura mentale é perfino vista con sospetto...

Capiamoci, qua dentro in tanti, me compreso a volte si parla delle discriminazioni dovute ad un modello di società fatto da persone che concepiscono/capiscono solo se stesse, individualiste e col senso compiuto del mors tua vita mea; forse l'unico modo di cambiare lentamente le cose é la conoscenza degli altri....non certo la chiusura nel proprio orticello.

Poi ognuno é libero di pensarla come preferisce ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.