![]() |
Siamo vittime del maschilismo ?
cioè mi spiego meglio : è vero secondo voi che in altri paesi i timidi hanno maggior successo perché sono anche le donne che fanno il primo passo, mentre da noi vige l'equazione maschio =estro ?
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
secondo me si! persone che vivono all'estero mi hanno detto che li per le ragazze è normalissimo fare il primo passo. Infatti credo che mi troverei molto meglio in altri paesi vista la mia timidezza con le ragazze
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
io non vedo l'equazione ragazzo che fa il primo passo = ragazzo estro.
Credo che si possa approcciare anche timidamente,imbarazzandosi e diventando rossi con il tono di voce che si abbassa ed un certo tremolio. :arrossire: Se poi parliamo di fobici puri (se qui arrivano al 10% già è tanto) o di persone terrorizzate e spaventate dalle donne un primo passo femminile aiuterebbe senz'altro |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
ehm estero dove?
paesi nordici.. ma la fa freddo.. e si son andate a sviluppare delle dinamiche sociali di aiuto reciproco per sopravvivere all'ambiente ostile. ma la grandissima parte della popolazione umana vive nei paesi "caldi" dove "il maschilismo" è parecchio diffuso. e più o meno ci son le stesse dinamiche italiane se non in scala peggiore. |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Secondo me sì, il machismo e l'estroversione (vera o simulata) non aiutano gli uomini timidi e introversi.
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Le donne fanno il primo passo con coloro che trovano attraenti, e ciò è difficile che accada con un timido, specialmente se parliamo di timidi patologici. Forse nei paesi nordici hanno standard differenti per la valutazione di tratti caratteriali quali timidezza ed estroversione, ma la verità è che i tratti tipici della persona fobica non attraggono da nessuna parte in generale. Quindi, come al solito, attribuire la responsabilità all'ambiente, è fatica sprecata.
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Sì, e vale per qualsiasi stereotipo/usanza rigida che limiti la libertà d'azione.
Fortunatamente ci si può lavorare sopra per riuscire a non esserne vittime. |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Effettivamente per quel poco che ho potuto vedere in Germania Inghilterra Austria Norvegia Danimarca Svezia Francia, gli uomini sembrano più "tranquilli", ossia si fanno avanti in modo diverso, più pacato (tranne quando si sbronzano! :ridacchiare:!). Le donne sembrano più indipendenti. La sensazione che ho avuto è quella di un minore condizionamento rispetto a stereotipi maschio/femmina. La mia esperienza è piuttosto limitata quindi questa è solo una mia impressione anche piuttosto vaga, potrei sbagliarmi.
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
In italia la mentalità nella maggior parte dei posti è ancora burinotta, faceilmente condizionabile da mode e stereotipi, all'estero, almeno così mi è stato detto, tendono ad essere più indipendenti, maturare prima, van subito via di casa, viaggiano in lungo e in largo, quindi per chi ha vissuto a lungo in italia e poi si trova ad andare fuori le differenze sono evidenti, almeno così mi han detto... |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Penso che in molti rimarrebbero delusi dopo essersi recati all'estero e aver visto che nulla cambia se i limiti del proprio carattere (nonché le proprie distorsioni percettive) sono il più grande ostacolo al successo, non certo la società in cui si vive, troppo spesso usata come capro espiatorio per non fare i conti con quelli che sono i problemi reali (personalità, opinioni autosvalutanti, pregiudizi verso le persone e il loro ruolo).
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Ni, nel senso che la ns. società somma al machismo la visione del rapporto uomo/donna in stile ipercattolico....
....ma questi non sono dogmi, anzi....ho visto che il tutto dipende da età, località geografica....ed anche censo/estrazione sociale ed assolutamente dal contesto specifico, quindi città di residenza/di studio/vacanza etc... Nel nord EU forse é più facile l'approccio e far 4 chiacchere le cose son più rilassate, xché gli uomini son meno broccolatori seriali ....e le donne più inclini a dar confidenza senza far le matte come capita spesso da noi...ma le leggende metropolitane le lascio ai film di Verdone ;) Certo per un timido la situazione meno ansiogina é più semplice da gestire inizialmente forse, certo serve cmnq almeno la padronanza di un po' di inglese ma anche l'antica altre di arrangiarsi e farsi capire :D ...ma sopratutto quel che dice @Muttley .....insomma se uno si blocca per autostima 0, più complessi vari.....tenderà a farlo cmnq e sempre :) |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
Ovviamente a parti inverite la valutazione cambia radicalmente, la donna ha tutto il diritto di aspettare che sia l'uomo a fare il lavoro sporco per il bene di entrambi; non di rado può permettersi pure di fare la preziosa e "tirarsela", l'importante è che si trucchi e impari a "valorizzarsi" esteticamente, i c.d. limiti caratteriali, finché non sconfinano nel patologico, sono sempre perdonati. |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
...poi ci possiamo dire quel che si vuole, ma in generale é e rimane la donna a scegliere; il "machismo" é solo un retaggio socioculturale.... .....che può esser sostituito da altri come il censo o la posizione sociale, ma anche il saper fare star bene l'altra persona... ..detto questo non vuol dire che lei scelga sempre lo stereotipo del figo di turno; ma anche che se si hanno qualità alternative e sopratutto meno appariscenti, il coltivarle e saperle mostrare serve eccome ;) |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Lo siamo tutti.
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
una donna non si riduce ad essere patata, ma prima di tutto e' una persona. e si, penso che non tutti se la meritano, ma non centra esere timidi o avere problemi relazionali ecc, ma saperle rispettare e aprezzare, sia come persone singole che come categoria... qualcuno di certo dira e tu? ti meriti un uomo? modestamente penso di si, per cominciare non uso modo di esprimermi cosi dispreggiativo verso uomini come leggo qui verso le donne, e evitarlo sarebbe gia tanto per meritarsela.. |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
@Takkuri
Guarda, secondo me hai una visione un po' distorta e pendente verso il "non macho = sfigato" ....i problemi relazionali li hanno anche le donne, eccome e non in ragione di 1su 10 ma molto di piu; per loro é sufficiente non essere molto avvenenti o socialmente inserite per subire una gran quantità di vessazioni psicologiche dalle altre specie in fascia adolescenziale... .....che ultimamente, ho cmnq visto espandersi in comportamenti assurdi fino ai 30 almeno.. Si é vero, se si parla di semplice timidezza; magari hanno un po' di vantaggio dalle regole sociali; ma di contro ricorda che ci sono tanti uomini str#nzi che le prendono tanto per i fondelli dal minarne l'autostima fino al farle diventare paranoiche....così come tante "furbette" che giocano alla profumiera se pensano che il portafogli di lui sia abbastanza gonfio; come vedi le aberrazioni ci sono da ambo i lati .... Ora entrare nel xché e nel per come di ogni meccanismo, sinceramente non penso di esserne capace e neanche di volerlo....un pò vale il detto che ognuno tende a leccarsi le sue ferite, ma forse capire che problematiche può avere la donna a cui ti stai per approcciare; aiuta un pochino entrambi indipendentemente da tutto il resto. Allo stato attuale, parlo della realtà che conosco e non di seduttori da forum appositi, in quel caso si utilizzano dinamiche precostituite...che nn amo e mi dan di plasticoso e falsissimo ..... ....cmnq la verità che dal mio basso vedo per l'uomo é che salvo eccezioni gli viene dato il la per l'approccio dalla donna, tramite segnali non verbali, l'occhiata il mezzo sorriso.....etc....quindi ne risulta un macho azzoppato....o un pavone spennacchiato, forse :D .....se il macho che intendi parte e va a conoscere una tipa così, d'amblé le probabilità che ci si scam i più di 4 chiacchiere scendono a meno infinito, questo alla faccia del machismo de no altri :D ....per qualità alternative intendo anche il sapersi porre il creare complicità in fretta, il saper far ridere con ironia...insomma quella cosa che i francesi hanno identificato con "charme". Per quel che vedo, non é affatto detto che il figo da copertina che si presenta con "a beeella vie qua che te spezzo" non pigli un sacco di cantonate, anzi gli uomini han la sindrome da eroe da bar, tutti ti diranno l'unico successo che han avuto ....mica tutti i calci nei denti che han preso negli ultimi 2 anni :D |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Sì, anche noi maschi siamo vittime del maschilismo, anche se, per esprimere la mia, non nel senso che dici tu.
Siamo vittime di una società, e prima ancora di una cultura, patriarcale. Anche chi condivide, instintivamente o con convinzione, una visione competitiva e gerarchica dei rapporti umani, ne è spesso la prima vittima. E lo si vede particolarmente bene in questo forum. E chi non la condivide deve tuttavia farci i conti ogni giorno a sue spese. |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Il maschilismo, mi pare di vedere in giro, è ampiamente adottato come codice "ufficiale" non solo dagli uomini (machismo) ma purtroppo anche dalle donne che idealmente credono di averlo superato dichiarandosi apertamente femministe (solo idealmente, mai a fatti) ma praticamente, avendo interiorizzato tale codice precocemente, vivono spesso situazioni di dipendenza rispetto all'altro sesso.
Siamo alle solite trappole: i maschi più sensibili incapaci di spacconerie e ruoli sopra le righe se non si impegnano abbastanza a dare prova della loro forza vengono etichettati come "froci", "ricchioni", deboli e quindi poco virili. E la paura dell'emarginazione è dietro l'angolo. Le donne invece si vivono come insufficienti senza una qualche relazione con il sesso opposto (che sarebbe quello dominate), con la paura costante, soprattutto superata una certa età, di rimanere zitelle. Finendo tra l'altro, pur di allontanare lo spettro della solitudine definitiva, per farsi carico dell'accudimento totale del proprio partner o marito fino all'esaurimento nervoso o peggio. In realtà credo che il discorso andrebbe approfondito molto di più... |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Credo di si,se fossimo nati in Inghilterra o negli Stati uniti dove il sesso è meno un tabù,ma più che del maschilismo la colpa credo sia della mentalità conservatrice di molte persone(che non significa per forza qualcosa di negativo),questo succede sopratutto al sud e nelle provincie,non so come funziona nelle grandi città
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
gli usa sono un immenso territorio con enormi differenze non solo tra uno stato all'altro ma anche da città a città insomma una cosa è una metropoli come new york.. un'altra una semplice cittadina. ovviamente la gran parte dei turisti in usa va nelle grandi metropoli, mica nelle cittadine doveci son dinamiche differenti.. |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
in ogni caso non credo che societa vede la donna come ogetto portatore di patata (voglio sperare almeno), di solito lo vede solo una certa categoria di uomini. Quote:
Quote:
per quanto riguarda me, beh avere rispetto per un uomo, per la sua persona, per il suo corpo (come mi aspetto viceversa dai uomini), non considrarli qualcosa di facile da ottenere per esempio basta pagare,ma qualcuno da conquistare insomma, da piacerli, poi ognuno ha suoi metodi di conquista, e non vado certo svelarti miei :tt2: |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Si, del maschilismo ma anche dalla coazione dovuta a codici comportamentali imposti dall'esterno... che rendono le relazioni inautentiche. Comunque il maschilismo italico è davvero nauseante, soprattutto quando si accompagna al contrappeso del tradizionalismo cattolico.
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Quote:
In italia è pieno di uomini (direi tutti negli ambienti più grezzi) che se ti fai avanti esplicitamente sei una ''facile'' (hihi è troiaaaa), la botta se sei bella/carina te la danno a prescindere anche se non hanno intenzioni serie... e poi sticazzi i tuoi sentimenti. (againnn è troiaaaa)...se un uomo si fa tot donne è un eroe, se una donna fa meno la preziosa...è troia :miodio:, si fa chiunque, chi la vuole come fidanzata etc Le donne si regolano di conseguenza...non è che la ''patata è un privilegio che va saputo meritare''...piuttosto le portatrici di patata se non lo fanno ''meritare'' vengono insultate de brutto xD e usate, da molta gente. (eeee comuuuunqueee posso quotare anche quello che ha scritto qwerty xD) Poi di ragazze farsi avanti con uomini diversi da questi, uomini che magari effettivamente erano timidi/opp per qualche motivo non le vedevano ''alla loro portata'' ne ho viste...se non succede spesso è perchè (aime) in genere alla maggioranza delle donne piace l'uomo estro e non l'uomo timido...se domani si vietasse per legge il primo passo maschile penso la situazione rimarrebbe uguale (cioè molti utenti perennemente single di questo forum rimarrebbero tali perchè le donne ''obbligate a fare il primo passo''....beh, quelle che lo fanno l'avrebbero fatto comunque, quelle che vogliono ''gli uomini che vanno per la maggiore'' beh...farebbero il primo passo con loro.) |
Re: Siamo vittime del maschilismo ?
Le donne che fanno il primo passo non mancano.
Ovvio, mica si muovono per uno che vale poco. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.