FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   fobia del telefono (https://fobiasociale.com/fobia-del-telefono-49069/)

Keith 06-05-2015 22:18

fobia del telefono
 
l'invenzione più terrificante che sia mai stata fatta!

sfogatevi!

PeppermintCandy 06-05-2015 22:27

Re: fobia del telefono
 
http://40.media.tumblr.com/f8d253e03...iqvo1_1280.jpg

Blue Sky 06-05-2015 22:30

Re: fobia del telefono
 
Mi hai letto nel pensiero syd :mrgreen:. Ottima idea aprire questo topic. Temo che avrò qualcosa da scrivere :(

Keith 06-05-2015 22:39

Re: fobia del telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da s (Messaggio 1510123)
Il telefono farà paura, però lo smartphone può essere tuo amico. :pensando:

si ma solo la parte web :ridacchiare:

non so se è peggio rispondere o iniziare una telefonata :pensando:

Sickle 06-05-2015 22:46

Re: fobia del telefono
 
non ho nulla da aggiungere. lo smartphon è buono solo per navigare quando si è fuori casa.

Myway 06-05-2015 22:47

Re: fobia del telefono
 
Drrrrriiiiinnnn drriiiiinnnn drriiiiiiinnn drriiiiinnnn drriiiiiiinnn drriiiiinnnn drriiiiiiinnn drriiiiinnnn drriiiiiiinnn drriiiiinnnn drriiiiiiinnn drriiiiinnnn drriiiiiiinnn
drriiiiinnnn drriiiiiiinnn drriiiiinnnn drriiiiiiinnn drriiiiinnnn drriiiiiiinnn

lonely heart 06-05-2015 23:00

Re: fobia del telefono
 
Ho la fobia anche del telefono, sì. Quando mi chiamano con un numero che non conosco mi sento in dovere di cercarlo su internet, se invece conosco il numero e lo considero "inquietante", rispondo e faccio un sacco di figure o parlo a caso creando un pò di confusione all'interlocutore :bene:

Gendo Ikari 06-05-2015 23:21

Sì, odio il telefono anch'io ...
in una conversazione a quattr'occhi un momento di silenzio (mio) ci può pure stare. Al telefono no: sono costretto a dire qualcosa quando è il mio turno, e spesso non mi viene null'altro da aggiungere. Un pò di volte mi è capitato di sentire la voce dall'altra parte dire: "ehi! Ci sei? Sei vivo? ..."

claire 06-05-2015 23:38

Re: fobia del telefono
 
Tutti i giorni per lavorare devo rispondere al telefono, in quanto maestra-squillo.Uno stillicidio.
Ma non è la mia fobia peggiore, la potrei mettere nel thread degli evitamenti superati, o comunque marginale

Stasüdedòs 06-05-2015 23:49

Re: fobia del telefono
 
Presente.

Paradossalmente e inspiegabilmente, ho meno disagio nei contatti di persona... esempio: quando devo andare dal parrucchiere, preferisco andare direttamente là a prenotare (fortuna che è a pochi passi), piuttosto che fare una banalissima telefonata da 20 secondi :miodio:

Blue Sky 06-05-2015 23:52

Re: fobia del telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da Stasüdedòs (Messaggio 1510197)
Presente.

Paradossalmente e inspiegabilmente, ho meno disagio nei contatti di persona... esempio: quando devo andare dal parrucchiere, preferisco andare direttamente là a prenotare (fortuna che è a pochi passi), piuttosto che fare una banalissima telefonata da 20 secondi :miodio:

Assolutamente anch'io.
La settimana scorsa ho dovuto prenotare dal gommista. L'ho fatto per telefono ma solo perché mi sono forzato in modo nazista, altrimenti sarei andato in bicicletta là a prenotare di persona, perdendo 45 minuti invece che 2.

Leucina 06-05-2015 23:57

Re: fobia del telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da lonely heart (Messaggio 1510146)
Quando mi chiamano con un numero che non conosco mi sento in dovere di cercarlo su internet,

Lo faccio anch'io. :ridacchiare:

Ma io non rispondo mai, nemmeno se so chi è, magari poi se mi gira e quando mi gira richiamo ma non mi va di rispondere improvvisando o interrompere se sono occupata a fare altro, devo prepararmi e sapere bene cosa dire e con chi sto per parlare.
Ovviamente con questo metodo ho perso anche chiamate che sarebbero potute essere importanti, non ho risposto e non ho avuto il coraggio di richiamare. :miodio:

Keith 07-05-2015 07:55

Re: fobia del telefono
 
quoto tutti perchè mi succedono le stesse identiche cose :piangere::D

Inosservato 07-05-2015 08:15

Re: fobia del telefono
 
al lavoro ricevo 20-30 telefonate al giorno di media, forse di più, ne faccio un botto a seconda delle occasioni
le peggiori sono le mogli dei clienti -_-, quelle che starebbero ore al telefono per qualsiasi cosa -_- (e probabilmente ci stanno) e chiedono cose assurde, molte penso che mi abbiano eletto a dama di compagnia e molte altre ad amante telefonico -_-, soprattutto quelle con cui litigo settimanalmente

nel privato non lo uso praticamente mai, penso di essermi guadagnato il diritto di un pò di santa pace :sisi:

Blue Sky 07-05-2015 10:03

Re: fobia del telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da Inosservato (Messaggio 1510283)
al lavoro ricevo 20-30 telefonate al giorno di media, forse di più, ne faccio un botto a seconda delle occasioni
le peggiori sono le mogli dei clienti -_-, quelle che starebbero ore al telefono per qualsiasi cosa -_- (e probabilmente ci stanno) e chiedono cose assurde, molte penso che mi abbiano eletto a dama di compagnia e molte altre ad amante telefonico -_-, soprattutto quelle con cui litigo settimanalmente

nel privato non lo uso praticamente mai, penso di essermi guadagnato il diritto di un pò di santa pace :sisi:

Ecco, quello che hai descritto è praticamente la mia idea di inferno :mrgreen:
Oggi come oggi il telefono è una delle cose che temo di più, anche pensando ad un futuro lavoro.

Tu addirittura fai molte telefonate al giorno, e per giunta in alcune devi litigare, quindi diciamo che non sono telefonate di cortesia.
Insomma, il tuo rapporto col telefono mi sembra perfettamente normale (lo usi per lavoro, e vuoi stare in santa pace nel privato, sacrosanto).

Vorrei chiederti, c'è mai stato un periodo in cui i tuoi problemi di fobia sociale / insicurezza / timidezza (quali che siano) ti hanno ostacolato nell'uso del telefono? oppure sei sempre stato tranquillo in questa cosa?
Se hai mai avuto dei problemi come li hai superati?
Grazie.

Mr.Ripley 07-05-2015 11:12

Re: fobia del telefono
 
[QUOTE=Blutarski;1510127 il mio ideale inferno? Un bel lavoro in un call center.[/QUOTE]

Idem con patate come me:D proprio il lavoro ideale per quelli come noi.

camadorea 07-05-2015 12:13

Re: fobia del telefono
 
Ho anche questa!
La cosa più brutta è l'ansia anticipatoria che provo quando so che il tale giorno alla tale ora dovrò fare una telefonata o, peggio ancora, riceverla. :mannaggia:

Onizuka 07-05-2015 12:50

Re: fobia del telefono
 
Quando si tratta di chiamare io rinvio continuamente per giorni, tanto che alla fine ci rinuncio completamente. Idem per le chiamate ricevute, lascio squillare e non rispondo, o nemmeno me ne accorgo perché è sempre in silenzioso. In casi estremi tipo ora, lo lascio completamente spento :mrgreen:

Anakin 07-05-2015 12:58

Re: fobia del telefono
 
Non mi pare di avercela , anzi sono anche sbrigativo quando si tratta di rifiutare offerte.
Il lato positivo è che non riesco a immaginare come facessi senza cellulare con la connessione quando dovevo aspettare in fila per qualcosa:mrgreen:

flydown 07-05-2015 16:10

Re: fobia del telefono
 
una mia curiosità: quali sono le vostre preoccupazioni nel usare il telefono?

sadsilversoul 07-05-2015 17:24

Re: fobia del telefono
 
Premesso che il telefono lo odio, il mio è sempre in silenzioso/modalità aereo e il suono di quello del lavoro me lo sogno di notte e ogni volta che squilla/devo chiamare qualcuno mi crolla un pezzetto di mondo addosso. Però comunque è meglio dell'interazione di persona. L'unica cosa da controllare è la voce, non si vede se si diventa rossi, si suda, si trema, si demolisce per la tensione il primo malcapitato oggetto che si ha tra le mani, si dondola il piede a 300 oscillazioni al minuto eccetera. Oppure se ti chiedono qualcosa che non sai gli sbologni un "controllo e la richiamo" eccetera. Tra l'altro se sono particolarmente di buon umore mi diverto a rispondere "dicaa??" "mmm.." come quella dei soliti idioti. :sisi:

Equilibrium 07-05-2015 17:40

Re: fobia del telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da flydown (Messaggio 1510476)
una mia curiosità: quali sono le vostre preoccupazioni nel usare il telefono?

Che a chiamarmi sia il commercialista :sisi:

Hermione 07-05-2015 17:42

Re: fobia del telefono
 
Presente, piuttosto che stare al telefono mi sparerei XD
Mi associo a chi dice che il telefono è utile solo per internet. Un anno stavo per far scadere la scheda sim tanto avevo abbandonato il telefono.

Le preoccupazioni sono che non vedo la persona in faccia, non riesco a cogliere subito quel che mi dice, non riesco a rispettare i tempi, ho paura di avere una voce strana, devo rispondere immediatamente senza poterci pensare, mi si offusca la mente e non riesco a trovare nulla da dire.

Sarebbe un mondo molto migliore senza telefono...

rosadiserra 07-05-2015 20:55

Re: fobia del telefono
 
Questa mi manca.

ilPaul 07-05-2015 21:19

Re: fobia del telefono
 
Avuta da adolescente. Ma superata con successo.
:bene:

cancellato15035 07-05-2015 21:42

Re: fobia del telefono
 
La sto superando prendendomi i miei tempi per pensare a cosa dire e prendendomi il diritto di chiedere quando non ho capito, insomma affrontandolo in modo più paziente.

camilla86 07-05-2015 22:01

Re: fobia del telefono
 
Preferisco decisamente la comunicazione scritta a quella verbale. L'uso del telefono per lavoro mi ha aiutata molto a superare le mie insicurezze, anche se ho all'attivo un certo numero di biro rotte (soprattutto durante le conversazioni più complicate :miodio: )

eVito Corleone 07-05-2015 22:35

Re: fobia del telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da rosadiserratura (Messaggio 1510734)
Questa mi manca.

Forse perché non sei timida? :pensando:

CareyVayu 08-05-2015 00:32

Re: fobia del telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da Blutarski (Messaggio 1510127)
il mio ideale inferno? Un bel lavoro in un call center.

Ma guarda, io lavoro in call center inbound (quindi non vi chiamerò mai, nemmeno per l'olio) e mi ha aiutata davvero molto.
Continuo a non sopportare di parlare al telefono inteso come cellulare o telefono di casa :miodio: ma quando sono in cuffia per ricevere chiamate è tutta un'altra cosa.
Non è certo stato semplice ma alla fine la persona che ti sta parlando non la conosci...ho imparato come modulare il tono di voce e come condurre la chiamata e devo dire che poi mi ha aiutato anche nelle chiacchiere reali con persone faccia a faccia.

Leucina 08-05-2015 02:14

Re: fobia del telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da flydown (Messaggio 1510476)
una mia curiosità: quali sono le vostre preoccupazioni nel usare il telefono?

Al telefono non puoi prenderti pause, devi parlare, ascoltare e parlare. Devi rispondere a domande o fare domande e capire le risposte... io ho paura di distarmi, non capire, non trovare i termini giusti... quante volte invece di sentire quello che mi veniva detto mi son messa a ripensare a quello che avevo detto io e a come l'avevo detto, con la conseguenza di dover chiedere di ripetere. Spesso devo prepararmi le cose da dire, le domande che devo fare e cercare di prevedere le risposte per essere pronta a proseguire la conversazione. :mannaggia:
Telefonare non mi viene spontaneo.
Per fortuna non ho tutte queste paranoie se devo parlare con i miei familiari.
Anche con loro però ho il problema che quando parlo non devo avere gente intorno. Se devo telefonare in presenza di altre persone non riesco, sono ancora più a disagio e non lo faccio. :nonso:
Sono proprio adatta per fare l'operatrice call center. :ridacchiare:

Equilibrium 08-05-2015 07:14

Re: fobia del telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da Leucina (Messaggio 1510899)
Al ... io ho paura di distarmi, non capire, non trovare i termini giusti... quante volte invece di sentire quello che mi veniva detto mi son messa a ripensare a quello che avevo detto io e a come l'avevo detto, con la conseguenza di dover chiedere di ripetere. Spesso devo prepararmi le cose da dire, le domande che devo fare e cercare di prevedere le risposte per essere pronta a proseguire la conversazione. :mannaggia:

Cosa mi fate ricordare:D
Anche io facevo la stessa cosa, ricordo che mi preparavo un foglietto con le domande da fare e le risposte in base a come poteva rispondermi.:o
Concentrarsi su quello che dice un altro mentre ci si fa le paranoie, la paura di dimenticare, fare attenzione al modo in cui si parla e poi mettiamoci anche la scarsa abitudine nella comunicazione che poi magari può avvenire con gente che parla tutto preciso e spedito con termini non abituati a sentire(perche magari si abituati a sentire solo i propri genitori che parlano solo in dialetto).

E come stare al telefono in una stanza piena di gente casinista che urla e rompe il cazzo, sfido io a rimanere concentrati su quello che parla al telefono e su come rispondere cosi distratti

piu o meno cosi era x me.

tersite 08-05-2015 10:26

Re: fobia del telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da Inosservato (Messaggio 1510283)
molte penso che mi abbiano eletto a dama di compagnia e molte altre ad amante telefonico -_-, soprattutto quelle con cui litigo settimanalmente

incontrale nel reale molti amori sono nati proprio così...

io non ho un buon rapporto col telefono ma solo perchè al 90% sono venditori di servizi telefonici , mendicanti vari "vuol fare un'offerta per gli handiccapati" , luce gas eni e altre grullerie , di solito nn rispondo affatto e lascio squillare il cellulare manco ce l'ho :mrgreen:

Blue Sky 08-05-2015 11:15

Re: fobia del telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da flydown (Messaggio 1510476)
... quali sono le vostre preoccupazioni nel usare il telefono?

Paradossalmente questa non è una domanda facile, proverò a rifletterci e rispondere. Le mie preoccupazioni comunque sono sulla stessa linea di quelle che ti hanno indicato gli altri.

Prima di tutto la paura di non capire: una conversazione telefonica per un insicuro è come camminare in equilibrio su una fune per un funambolo. C'è il terrore di non sentire o non capire quello che l'interlocutore ci sta dicendo, non avendo a disposizione nè la sua mimica facciale nè i suoi gesti. L'unica cosa di cui disponiamo è quel sottile segnale telefonico, quella voce che ci arriva disturbata attraverso un filo. E' per questo motivo che io e altri siamo terrorizzati all'idea di parlare al telefono in un luogo rumoroso.

Poi c'è la paura di non fare in tempo a ragionare, non riuscire a fare mente locale su quello che ci dicono, di andare nel pallone. Quando si parla al telefono è solitamente per questioni pratiche da sbrigare: la comunicazione telefonica consiste in un veloce scambio di informazioni e richieste, alle quali ci si attende altrettanto veloci risposte. Se mi scrivono una e-mail ho il tempo di riflettere prima di rispondere, se mi parlano al telefono no. Questo è un problema condiviso con la comunicazione faccia a faccia, ma nel telefono c'è la paura di non capire bene, di cui sopra, che complica la faccenda.

Immediata conseguenza è la paura di fare cazzate: non mi riferisco per forza ad accettare un'offerta telefonica di aspirapolveri, ma semplicemente, non avendo tempo per ragionare, dare risposte avventate e sbagliate ("Ciao ti disturbo un secondo: puoi venire il giorno dopo dopodomani nel tal posto, alla tal ora, prendendo il tal mezzo con due cambi qui e lì, facendo i biglietti alla stazione, portando questa e quella cosa? Puoi preparare questo e quello? scrivici questo quello e quell'altro. Sì? ci conto eh!" "ehm... sì... no.... sì sì ci sono!!!!!!! :pensando:").

Altra paura è, quando chiamiamo, quella di infastidire. Quindi si perde un sacco di tempo a pensare a che ora chiamare, e non appena l'interlocutore dà una risposta veloce e sbrigativa una vocina ci dice "ecco, è incazzato nero, l'ho disturbato, adesso mi odia, crede che io sia un idiota e da domani sparlerà di me con tutti".

Ulteriore disagio per me è quella di essere ascoltato dai presenti mentre telefono. Mi mette a disagio avere qualcuno che mi osserva mentre sto facendo una cosa stressante come telefonare. Infatti quando telefono mi chiudo in una stanza e cerco di isolarmi il più possibile. Questo è lo stesso motivo per cui quando guido non do passaggi, quando facevo gli esami all'università parlavo a bassa voce, quando gioco a calcio odio avere gente a bordo campo che ci guarda ecc.

flydown 08-05-2015 21:18

Re: fobia del telefono
 
Il vantaggio del fare una telefonata è che fa risparmiare tempo e a volte denaro.Non voglio buttare una di queste due cose per una più semplice telefonata, banale o complessa che sia.
Questo potrebbe essere un spunto di partenza per risolvere il vostro problema del telefono.
Per non parlare del fatto che alcune telefonate ( lavorative e non) evitano grandi rotture di coglioni con possibili soggetti che se incontrati dal vivo, non ti mollano più,perchè persone logorroiche o pesanti, mentre se gli parli per telefono puoi stare bello tranquillo seduto o addirittura...appoggiare la cornetta sul tavolo e tornare dopo 40 secondi che tanto non ti sei perso nulla. Dal vivo non si potrebbe fare:D
Riguardo all'infastidire, anche io mi pongo il problema, ma metto davanti sempre un " posso disturbarla 2 minuti,( se sono al lavoro) o " ti disturbo" ( per quelle private).Problema risolto. se distrubo me lo dicono se no continuo.
Per le mie chiamate private,preferisco anche io farle in solitudine, per il semplice fatto che è un segno di rispetto per le persone che mi stanno a lato e anche perchè mi piace che i " cazzi miei" restino a me, e che gli altri "circostanti" non sappiano se domani vado in giro o meno e a che ora, se spendo 50 o 400 euro per una cosa, se prenoto il dentista e quando... per poi magari arrivare a fare i curiosi o addirittura farmi i conti in tasca.

morgana 09-05-2015 17:22

Re: fobia del telefono
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1510756)
se telefona qualche amico (raro) il non avere scuse plausibili per evitare :D l'sms ha il vantaggio di dare più tempo.

Ce l ho...sul lavoro invece piuttosto che andare di persona negli uffici vicino al mio preferisco mille volte telefonare

Blue Sky 09-05-2015 18:37

Re: fobia del telefono
 
Cari amici, una volta che ci siamo chiariti le nostre paure, passiamo ora ai consigli e suggerimenti per aiutarci nella nostra triste situazione :mrgreen:.

Per la serie "toppe che non risolvono i problemi ma almeno aiutano": ricordatevi di disseminare casa vostra di post-it e foglietti pronti all'uso con annessa penna che scrive. A me aiuta moltissimo prendere appunti su quello che mi viene detto per telefono, tiene sotto controllo la paura di perdere il filo del discorso.

Nimo 13-05-2015 12:47

Re: fobia del telefono
 
Odio telefonare... mi viene l'ansia solo al pensare di doverlo fare... ci riesco solo quando sono veramente costretto, altrimenti cerco di evitarlo in tutti i modi...
E la cosa peggiore è che le altre persone non capiscono, e te lo fanno pesare...
"Ma perché non telefoniii???" Ma vaff... :moltoarrabbiato:

Blue Sky 13-05-2015 14:34

Re: fobia del telefono
 
Sotto certi aspetti mi tranquillizza sapere che per le persone telefonare è una sciocchezza.
Vuol dire che anche le nostre telefonate le vivono in modo molto pratico e disinteressato. Non è che stanno a dirsi << che maleducato Tizio, non mi ha detto "scusa il disturbo", non mi ha salutato bene, è stato troppo evasivo, si vede che ha paura del telefono >>

FakePlasticTree 13-05-2015 15:29

Re: fobia del telefono
 
Non ho mai provato ansia nel fare telefonate però odio stare al telefono, le poche volte che mi chiama qualche amico le telefonate durano sempre pochissimo perché rispondo sempre in maniera telegrafica e ho un tono di voce seccato, rispondere al telefono mi irrita tantissimo, preferisco decisamente i messaggi.

Flying_higher 13-05-2015 15:58

Re: fobia del telefono
 
Un tempo mi metteva più ansia rispondere, specie quando dovevo farlo a casa non da solo.
Adesso molto meno di prima. Sarà merito anche dell'apatia che provo da un pò?
Addirittura, a volte chiamo anche volentieri l'assistenza dei vari brand di telefonia mobile per godermi le suadenti voce delle operatrici, e monitorare così i miei progressi nel parlare con delle donne..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.