![]() |
Sono troppo viziato?
Insomma, ho avuto un'illuminazione.
Il fatto che sia così sbagliato, nel mio caso, è dovuto al fatto che i miei, in fondo, sono stati troppo permissivi e mi hanno educato poco. Ma qui sto di nuovo dando la colpa a loro. La mia timidezza, le mie ansie, tutto questo è dovuto al fatto che mi sento al centro del mondo perché mi hanno sempre dato molte, troppe, attenzioni. Pensate mai a questo? Ovviamente non mi rivolgo a tutti, ma guardando nel mio passato, credo che le persone che hanno ricevuto un'educazione ferrea siano anche quelli più libere e meno ansiose. |
Re: Sono troppo viziato?
Non saprei... io devo la mia condizione all'esatto opposto, cioè sono le mancanze di affetto, educazione e presenza (paterna) che mi hanno "ridotto" così.
|
Re: Sono troppo viziato?
Pure per me è il contrario ..è stata l' educazione rigida(con conseguenti divieti) a rendermi un "disadattato" :mrgreen:
|
Re: Sono troppo viziato?
Anche per quel che riguarda me penso sia l'opposto. Però più che educazione rigida è una carenza di attenzioni ma soprattutto di importanza. Nel senso che c'è sempre stato qualcosa di più urgente e importante sempre e comunque. E io mi sono adattato e abituato a pensare in modo anti-individualista arrivando a diprezzare aspramente l'individualismo in generale.
|
Re: Sono troppo viziato?
Non so dire se ho avuto anch'io poco affetto da parte dei miei. Forse da uno dei due.
Infatti io parlo più che altro di attenzioni. Ricevevo e ricevo tutt'ora un sacco di attenzioni, praticamente la famiglia ruota attorno a me. I miei sarebbero in grado di spendere soldoni per comprarmi quello che voglio, e infatti mi sono auto-limitato da solo. |
Re: Sono troppo viziato?
Ferrea non vuol dire che necessariamente vieni su bene. Sia le troppe attenzioni che le scarse attenzioni sono pericolose. Ci vuole la giusta dose di attenzioni.
|
Re: Sono troppo viziato?
Non lo so e non mi interessa, tanto ormai che importanza ha?Bisogna cercare di cambiare, è inutile pensare al passato.
|
Re: Sono troppo viziato?
Anche per me sono stati i divieti, la totale mancanza di dialogo e di affetto, la mentalità molto antiquata delle persone della mia famiglia a rendermi fobico.
|
Re: Sono troppo viziato?
TãoSozinho, sei figlio unico?
|
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
|
Re: Sono troppo viziato?
le statistiche dicono che i figli di genitori autoritari, rigidi, severi o ansiosi tendono ad avere più probabilità di sviluppare depressione e/o disturbi d'ansia....
meglio un genitore troppo permissivo che troppo severo ! |
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
|
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
mio padre ad esempio mi tappa le ali ed è ansiosissimo, rigido, severo, autoritario e cose cosi |
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
|
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
E' vero, serve equilibrio nell'educare un bambino, che va incoraggiato ma non viziato. |
Re: Sono troppo viziato?
Mi sento come te,figlio unico con genitori davvero morbidi....mi hanno assecondato quasi sempre e io ci ho marciato sopra per anni:miodio:
Se questo ha contribuito a formarmi come sono oggi? Si assolutamente |
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
C'è pero' da dire che se ti danno un sacco di attenzioni, non che siano permissivi invece che rigidi, ma nel senso che qualsiasi cosa che potrebbe fare il figlio, la fanno invece loro, non è sana. Se, come faceva mia mamma, qualsiasi cosa che c'era da fare, la faceva lei per me, io non imparavo. Lei telefonava per me. Andava a comprare le cose per me. Se chiedevo una cosa, andava lei a prenderla. Questo atteggiamento non fa affrontare il mondo al figlio. Magari solo questo aspetto non arriva a fobia, ma non è comunque sano. |
Re: Sono troppo viziato?
Anche io ho riflettuto a lungo su questo punto
A mio parere più che una questione di permissività o rigidità è una questione di responsabilità Riuscire a responsabilizzare il bambino, renderlo indipendente, già da piccolo, quando i genitori possono dargli un sostegno in caso di emergenza e il suo carattere si sta formando... perché dopo... dopo sono casini Su questo sono perfettamente concorde con Kody, i miei genitori sono sempre stati così, e lo sono ancora oggi |
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
|
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
esempio mio padre mi ha fatto miriadi di paternali su come si fa di là e come si fa di qua etc. etc. sempre "osserva come faccio tot cose" e io non ho mai imparato un tubo, una mega scocciatura.. il prof non solo a scuola ma anche in casa... quando mio padre non c'era e me la son dovuta sbrigar da solo invece ho imparato molto più in fretta. ad esempio seguendo le sue lezioni non ho mai imparato come si sbucciano le mele col coltello.. quando lui si assentò ho imparato abbastanza in fretta... che poi mio padre parla solo perche gli piace parlare stile professorino.. quando spiega le cose gira sempre in torno e non va dritto al punto. e poi ci si lamenta perche a scuola i ragazzi si annoiano.. i prof insegnono in uno stile molto noioso e vago. non vanno dritto al punto ricordo che la prof di recupero di mate invece era pratica, andava dritta al punto e faceva incuriosire anche i più scafazzati.... |
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
|
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
e comunque ho imparato quando ero solo a casa :mrgreen: ovviamente si parla di un annetto fa |
Re: Sono troppo viziato?
no per me no , è solo che quelli " bastonati" sanno cosa fare perchè glielo dicono altri , non devono far altro che fare quello che hanno sempre fatto, tu no perchè sei libero e non sei stato indirizzato a forza :sisi: , sempre secondo me, anche se nn ti conosco.
ps: loro nn sono ansiosi perchè non sono liberi e non il contrario. |
Re: Sono troppo viziato?
Anche io ho avuto genitori tropp protettivi, per lo più mia madre, a mio padre nn fotteva un tubo di nulla, poi oltre a quello ho avuto 0 dialogo con loro, tant'è che mi comporto con loro come verso gli estranei quasi.
|
Re: Sono troppo viziato?
Sì la protezione eccessiva dei genitori può essere una causa di problemi.
Io non sono figlio unico, anzi sono il maggiore, però mia madre mi ha sempre protetto molto, frapponendosi tra me e i problemi. Lo fa ancora oggi. Lei di suo non è evitante, ragiona in modo abbastanza normale e prende le iniziative in modo non disfunzionale, però mi ha cresciuto dandomi segnali del tipo "non farlo" "ci sarà un'altra occasione" "ma stai a casa", alla lunga mi ha danneggiato, pur avendomi cresciuto bene per tanti altri aspetti. Mio padre non era propriamente iperprotettivo, semplicemente non mi ha mai lasciato fare un cazo e non mi ha mai insegnato un cazo. Una persona ipercritica verso tutto e tutti che non accetta le cose fatte in modo diverso dal suo. Il mix tra questi due genitori mi ha fatto crescere con la paura di fare le cose, abituato a trovare qualcun altro che le facesse per me. |
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
|
Re: Sono troppo viziato?
Forse si..figlio unico anche io. Forse un po' troppe protezioni, ma diciamo nella norma, ma neanche solo per colpa loro, in quanto più di una persona, parenti compresi, gli dicevano di starmi dietro perché ero fragile.
Più di questo non posso rimproverare, per il resto non mi è mancato niente. Mi sarebbe piaciuto avere dei genitori che mi avessero fatto più da guida, nel senso che mi avessero insegnato a ragionare con la mia testa e a seguire le mie sensazioni, invece di dire "fai questo perché è meglio di quest'altro, fai così perché è giusto così" |
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
|
Re: Sono troppo viziato?
i più che hanno questa situazione descritta da TãoSozinho sono figli unici (io compreso)...sarà un caso?
Anche con me sono stati, e purtroppo lo sono, iperprotettivi. capitava che dicessi: "mi piacerebbe fare qualla cosa" risposta: " ma no,perchè la fai,stai così... è rischiosa..." ma cazzo, la devo fare io, mica voi!!! per evitare ciò non faccio più qualsiasi cosa che possa "trovarmi i bastoni tra le ruote". |
Re: Sono troppo viziato?
Se si cerca di stabilire una statistica, do anche io il mio contributo: anche io figlio unico
|
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
|
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
eppure le presone non erano così nevrotiche come oggi... quindi un po' è dato dall'educazione un po' dalla società e un po' dalla risposta individuale , quello che è deleterio è il senso di colpa di inadeguatezza fate sentire un bambino in colpa e sarà angosciato per tutta la vita , mentre duesganassoni dati a ragion veduta non hanno mai fatto male a nessuno (qui lo dico e qui lo nego) |
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
|
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
guarda, mio padre di ceffoni me ne ha dati e ricattati e direi proprio che sta cosa ha sicuramente influito sulla mia ansia chi te l'ha detto che ai vecchi tempi i ceffoni e la severità volavano ? erono 10 in famiglia e nel paesino si conoscevono tutti. i figli non vivevano solo con i genitori. |
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
il guaio è quando ti arriva una punizione e non capisci o peggio non sei punito ma ti fanno sentire in colpa e inadeguato , "sei distorto" detto da mio padre me lo ricordo ancora e non è un ricordo piacevole :( |
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
|
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
|
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
|
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
so come ci si sente ... |
Re: Sono troppo viziato?
Quote:
Mah... Mio padre è cresciuto in una famiglia poverissima, erano in nove tra fratelli e sorelle e buona parte di loro problemi ne aveva e ne ha eccome, a partire dalla sorella maggiore che soffre di gravi crisi depressive, a mio padre che a soli sei anni lavorava duro nei campi, ma a scuola era così timido che veniva bocciato perché non riusciva a rispondere alla maestra davanti a tutta la classe, a altre mie due zie, sposate a uomini che le maltrattavano, ed erano incapaci di difendersi... mia nonna, che viveva il sesso come una violenza sessuale ed era anche lei timidissima. Sicuramente conta molto la risposta individuale e la predisposizione a sviluppare determinati disturbi, ma dire che come venivano cresciuti i bambini un tempo era meglio è un azzardo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.