![]() |
Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Cosa pensate dell'influsso che la chiesa cattolica ha nello stato italiano? è marginale? è molto forte? è positivo? negativo?
Molti dicono che il vaticano è uno dei problemi dell'italia. Secondo me il problema del vaticano è che è in Italia. Se il vaticano fosse ad esempio presente all'interno della germania o della francia, pur essendo indipendente, sarebbe tutta un'altra storia. Di sicuro germania, francia e altri stati non si farebbero influenzare così tanto e probabilmente ci sarebbe forse anche un po' più di serietà al suo interno (tralasciando la pedofilia). I rapporti al suo interno tra i vari vescovi e i vari cardinali mi ricordano molto i rapporti dei politici italiani che a loro volta mi ricordano l'italiano medio. Sarà un caso? Non penso. |
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Su cosa, pero', non si farebbero influenzare? Sarebbe interessante discuterne (anche se ora non ho tempo).
|
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Non ne sono molto informato. Non conosco bene gli effetti che questo connubio produce, tranne per quanto è sotto gli occhi di tutti, ad esempio le leggi italiane su aborto, eutanasia, matrimoni omosessuali ecc.
D'altra parte se la Chiesa facesse bene il suo mestiere sarebbe vista con ostilità dai vertici della società attuale, in quanto i valori che dovrebbe promuovere sono in larga parte agli antipodi. Già adesso la religione è purtroppo malvista in occidente, figurarsi se si opponesse più duramente, anche se pure la fede ormai non la considero più, ahimè, identificabile e sovrapponibile alla "chiesa cattolica". |
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Quote:
|
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Sicuramente il Vaticano influisce troppo sullo stato italiano (che è laico soltanto a parole), inoltre ci tocca pure mantenerli in un modo o nell'altro.
|
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Secondo me, si dimentica troppo spesso che non è al vaticano o alla chiesa che dovremmo dar conto, ma a Dio.
|
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Quote:
L'Italia è fatta così: favoritismi, raccomandazioni, mazzette, ecc... Non che all'estero siano santi, ma un certo modo di fare è tipicamente "mediterraneo" |
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Quote:
Se si trovasse in Francia o in Germania, con ogni probabilitá, avrebbe una posizione ed un influsso molto simili a quelli che ha in Italia, considerando che nell'ipotesi in questione non sarebbe certo sbucato dal nulla per poi impiantarvisi da un giorno all'altro, ma avrebbe consolidato la posizione nell'arco dei secoli! Ad ogni modo, personalmente, io voto "abbasso il vaticano"! |
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Rapporto Chiesa-Stato??? E' ben rappresentato dal mio fa-vo-lo-so avatar: Chiesa-Rafael Alencar Stato-Pierre Fitch...
|
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Quote:
@Dedalus: ok, ma non essere troppo criptico, prevenire come? (in giro se ne sentono di ogni, ovviamente da persone che speculano per i propri interessi). |
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Quote:
|
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Quote:
|
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Quote:
Col Vaticano siamo "dovuti" venire a patti,e lo stesso sarebbe accaduto se si fosse trovato in Francia o in Germania. Il vero problema non sono tanto i cardinali che ficcano il naso nelle faccende italiane,ma certi politici che,implicitamente o esplicitamente,vanno loro dietro. Lo Stato e la Chiesa sono,ciascuno nel proprio ordine,indipendenti e sovrani(dice la Costituzione):ma su temi sensibili,tipo eutanasia o unioni omosessuali,il nostro Stato ha una sovranità limitata. |
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Ha un influsso troppo forte, per usare un eufemismo, Stato e Chiesa dovrebbero essere totalmente separati, la fede a mio parere dovrebbe essere qualcosa di estremamente personale ed intimo, un rapporto tra un credente e Dio. Non sono contraria alla funzione di aggregazione sociale delle parrocchie ed alle attività connesse né alle opere di volontariato e sostegno benefico ma dovrebbero essere gestite e vissute come ambiti totalmente separati dalla fede.
|
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Come hanno detto, io fondamento del discorso è errato
Se il vaticano fosse stato in Germania, la storia dell 'occidente non sarebbe la stessa, e la Germania non sarebbe certo quella di oggi |
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Quote:
|
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
la popolazione italiana è sempre stata in larga maggioranza cattolica quindi in parte è ovvio che lo stato risenta in parte dell'influenza politica del vaticano, ad esempio sul tema dell'immigrazione
va detto che certamente in questo momento storico ha sicuramente meno influenza ad esempio di una germania (se domani mattina la merkel volesse che in italia si facesse una nuova legge finanziaria correttiva la si farebbe subito) |
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Quote:
|
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Quote:
Detto questo la sovranita' dello Stato non e' in discussione, se no, negli anni '70 il divorzio e l'aborto non sarebbero "passati". |
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Quote:
E dunque su certi temi(unioni gay,eutanasia,procreazione assistita)si preferisce,nella migliore delle ipotesi,rimandare la discussione per non creare turbative con il Vaticano ed i cattolici. Se un credente,in coerenza con la sua fede,è contrario all'eutanasia,benissimo:è una scelta personale. Ma non può imporre la sua idea a chi la pensa diversamente:lo Stato metta a disposizione di tutti i cittadini gli strumenti per scegliere sui temi sensibili. Dopodichè ognuno farà la sua scelta,nel rispetto della propria coscienza ed,eventualmente,del proprio credo. |
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
Conosco poco dei rapporti interni alla chiesa, e sinceramente mi importa poco.....se non posso essere d'accordo anch'io che il potere corrompe, e più questo é grande più la corruzione é grande....
Per il resto, sono convinto assertore che 2000 anni di chiesa abbiano fatto un gran male all'italia......prima col potere temporale riconosciuto ed esibito.... ....poi con un 30% abbondante di elettorato che vota spesso secondo coscienza "di Roma" ....... ...in questo modo siamo rimasti civilmente indietro di 50 anni, anche rispetto a paesi ben più religiosi/credenti dell'Italia..... e con un continuo potere di pressione e lobbing della chiesa....che troppo spesso ha smesso di pensare alle anime dei fedeli.....preferendo influenzarne le vite. Vorrei un vero stato laico in cui tutte le religioni vengono trattate alla pari, ma si occupano delle anime dei fedeli.....non di come devono vivere ! |
Re: Rapporto tra stato italiano e chiesa cattolica
un rapporto che sarebbe dovuto essere esautorato dopo il 20 settembre 1870
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.