FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Automiglioramento (https://fobiasociale.com/automiglioramento/)
-   -   Migliorare le proprie prestazioni cognitive (https://fobiasociale.com/migliorare-le-proprie-prestazioni-cognitive-47031/)

Manny 03-01-2015 17:01

Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Avete presente il film limitless?

https://www.youtube.com/watch?v=G6u6g0fY9OU

Ho attraversato un periodo in cui ero proprio fissato con la tematica del migliorare la mie prestazioni cerebrali. Non so quante centinaia di articoli avrò letto su questa materia e in effetti lo faccio tuttora.

Alla fine le due cose che ho scoperto essere più concretamente funzionanti in questo senso sono: ottimizzare le proprie ore di sonno e fare meditazione.

Mi piacerebbe sentire la vostra in merito :pensando:

cancellato2824 03-01-2015 17:08

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
in che senso ottimizzare le ore di sonno?
e riguardo la meditazione come la fai esattamente?

Manny 03-01-2015 17:21

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Sulla meditazione mi riferisco alla cosiddetta "Mindfulness meditation", puoi trovare articoli e video dimostrativi dappertutto su internet. Fondamentalmente si tratta di dedicare il proprio tempo (qualcuno parla di 10' al giorno) a focalizzare la propria attenzione sul proprio respiro e nient'altro. E' stato dimostrato, tramite studi crociati, che coloro i quali meditano regolarmente hanno una trama del tessuto encefalico diversa rispetto al resto della popolazione. In particolare lessi che la meditazione porta allo sviluppo di terminazioni dendritiche aggiuntive e all'ispessimento della guaina mielinica che riveste gli assoni neuronali. Tradotto in soldoni: migliora l'efficienza della rete neuronale e massimizza la potenza dei segnali elettrici (sinaptici) che consentono ai neuroni di comunicare tra loro e con il resto del corpo.

Per quanto riguarda l'igiene del sonno, è risaputo che dormire bene porta ad essere più attenti durante la giornata. Una persona con disturbi cronici del ritmo-sonno veglia avrà deficit progressivi dell'attenzione e delle proprie capacità cognitive e mnemoniche.

Manny 03-01-2015 17:24

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 

Se te la cavi con l'inglese, ti consiglio di dare un'occhiata a questo video (in ogni caso puoi usare la funzione subtitles di youtube).

sato 03-01-2015 17:36

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
l'argomento è interessante mi piacerebbe approfondire...

Manny 03-01-2015 18:16

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Ah, quasi dimenticavo: qualcuno parla anche degli effetti miracolosi del ginseng combinato col guaranà. A mio avviso sono un mucchio di panzane. Io ho provato ad assumere quotidianamente degli infusi di ginseng puro (avevo acquistato la radice essiccata) per diverse settimane e non ho notato alcun miglioramento nè dal punto di vista dell'attenzione nè da quello della reattività.

Blue Sky 03-01-2015 18:20

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Manny, ma questa meditazione dei 10 minuti tu la fai? se sì, da quanto tempo?hai notato miglioramenti? :)

Manny 03-01-2015 18:38

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
La seguii l'anno scorso, quotidianamente per un periodo totale di 3 mesi circa. La rottura di palle quotidiana era inenarrabile; anche se si trattava di soli 10' mi scocciava da pazzi. E' difficile quantificare in modo preciso certi risultati, ma posso dire che in effetti ero un po più "presente" mentalmente, più reattivo. Facevo più caso a ciò che accadeva intorno a me e mi accorgevo spesso delle fluttuazioni della mia soglia d'attenzione. Tutto ciò era da un lato positivo, dall'altro mi causava una certa frustrazione.

Atraius 03-01-2015 18:47

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Si ho visto quel film, niente male.
Concordo sull'importanza del sonno e anche la meditazione (come hai fatto notare anche te) sembra dare risultati. Io provai tempo fa ma anche se era per 10-15 min al giorno, dopo un po' mi è passata la voglia :D

Manny 03-01-2015 18:53

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da Atraius (Messaggio 1433176)
Si ho visto quel film, niente male.
Concordo sull'importanza del sonno e anche la meditazione (come hai fatto notare anche te) sembra dare risultati. Io provai tempo fa ma anche se era per 10-15 min al giorno, dopo un po' mi è passata la voglia :D

Siamo in grado di sprecare ore su ore stando davanti al pc ma non sappiamo reggere l'impegno di dedicare 10 fetentissimi minuti a starsene seduti in pace. Human minds. :testata:

cancellato2824 03-01-2015 20:57

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Comunque oltre a nescessitare di una vita sana (sonno, alimentazione, movimento, aria aperta ecc.) le prestazioni cognitive migliorano esercitandole, quindi qualunque attività richieda un minimo sforzo in questo senso contribuisce...giochi come gli scacchi o imparare a parlare una lingua straniera o a suonare uno strumento...ma anche semplicemente qualsiasi cosa non ci sia scontata- camminare in una città nuova, ampliare le proprie conoscenze e abilità in qualsiasi campo, confrontarsi con altri punti di vista o aumentare le proprie relazioni . Certo ciascuna di queste cose sviluppa soprattutto qualche capacità, e lì bisogna vedere che scopi ci si prefigge, comunque ha anche un riflesso globale. La meditazione così, pur non negando possa dare benefici, forse è un pò troppo fine a se stessa perchè si abbia la costanza di portarla avanti nel tempo.

Manny 03-01-2015 21:13

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da ila82 (Messaggio 1433269)
Comunque oltre a nescessitare di una vita sana (sonno, alimentazione, movimento, aria aperta ecc.) le prestazioni cognitive migliorano esercitandole, quindi qualunque attività richieda un minimo sforzo in questo senso contribuisce...giochi come gli scacchi o imparare a parlare una lingua straniera o a suonare uno strumento...ma anche semplicemente qualsiasi cosa non ci sia scontata- camminare in una città nuova, ampliare le proprie conoscenze e abilità in qualsiasi campo, confrontarsi con altri punti di vista o aumentare le proprie relazioni . Certo ciascuna di queste cose sviluppa soprattutto qualche capacità, e lì bisogna vedere che scopi ci si prefigge, comunque ha anche un riflesso globale. La meditazione così, pur non negando possa dare benefici, forse è un pò troppo fine a se stessa perchè si abbia la costanza di portarla avanti nel tempo.

Verissimo. In tutto ciò mi viene da pensare ai semireclusi pantofolai (come il sottoscritto)! Il saper parlare più lingue straniere da un lato rende il cervello più abituato all'esercizio, ma dall'altro può creare un po' di confusione mentale in certe situazioni.

Crystal 03-01-2015 22:00

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da ila82 (Messaggio 1433269)
La meditazione così, pur non negando possa dare benefici, forse è un pò troppo fine a se stessa perchè si abbia la costanza di portarla avanti nel tempo.

Concordo appieno.
Come per tutte le attività, se non si ha frequentemente/sempre un riscontro positivo, che può essere la tranquillità totale interiore, un netto guadagno del tono dell'umore o una forte sensazione di piacere fisico, difficilmente la persona che la esercità la ripeterà quotidianamente per un periodo utile per i benefici che dà.
La meditazione fatta per bene (parlo per esperienza) dà sensazioni parecchio piacevoli, il problema che è molto difficile ottenerle sempre. Proprio per questo è probabile che si perda la voglia e la volontà di rifarle.

Non sapevo però che migliorasse le capacità cognitive.:bene:

Blue Sky 03-01-2015 22:04

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da Manny (Messaggio 1433169)
La seguii l'anno scorso, quotidianamente per un periodo totale di 3 mesi circa. La rottura di palle quotidiana era inenarrabile; anche se si trattava di soli 10' mi scocciava da pazzi. E' difficile quantificare in modo preciso certi risultati, ma posso dire che in effetti ero un po più "presente" mentalmente, più reattivo. Facevo più caso a ciò che accadeva intorno a me e mi accorgevo spesso delle fluttuazioni della mia soglia d'attenzione. Tutto ciò era da un lato positivo, dall'altro mi causava una certa frustrazione.

Penso che avrei il tuo stesso problema, una grande noia...
va bè, magari non è questa la strada che fa per me (o per te).

Manny 03-01-2015 22:33

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Oppure semplicemente non è il momento adatto, in futuro potrebbe esserlo.

Blue Sky 03-01-2015 22:44

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da Manny (Messaggio 1433341)
Oppure semplicemente non è il momento adatto, in futuro potrebbe esserlo.

Questo è sicuramente vero :bene: Ad esempio io ultimamente ascolto spesso musica rilassante, una cosa che se me l'avessero detta qualche anno fa mi sarei messo a ridere.

Weltschmerz 03-01-2015 22:49

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
No, non ce l'ho presente.
Cosa intendi con "Migliorare le proprie prestazioni cognitive"?

Meditare quando si hanno malesseri psicologici è come darsi le mazzate sulle palle, già dopo un minuto ci si ritrova ad enumerare tutte le figure di merda fatte in passato. O a dormire se si è troppo stanchi :D

Da'at 03-01-2015 23:50

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Allora c'è tutta una sottocultura legata all'utilizzo e lo studio dei cosiddetti "nootropici" (nootropics in inglese) che sono dei farmaci con supposte proprietà di potenziamento cognitivo.

Ovviamente niente al livello di limitless.

Il problema è che se già state su FS e avete casini, il suggerimento di prendere farmaci senza prescrizione non mi sembra saggio, quindi tanto c'è google e potete cercare e trovare quello che volete, ma statvn accuort, che a restarci stronzi è un attimo.

L'unica cosa di cui vi parlo è il modafinil, e non a caso, ma perché tanto se non avete un aggancio alle sfere alte col cacchio che lo trovate, ci vuole la ricetta ministeriale in triplice copia.

è un farmaco studiato per contrastare gli effetti del sonno senza dare il rush e il down tipici delle anfetamine, viene usato principalmente in casi di narcolessia, leggende urbane dicono che abbia sostituito per l'appunto le anfetamine nell'utilizzo militare in caso di missioni prolungate e con poco sonno (es: piloti di caccia), e leggende urbanissime dicono che possa migliorare il QI qualora questo sia deteriorato rispetto al suo massimo potenziale da disturbi del sonno.

Non vi nascondo che questo voglio provarlo, prima o poi. Ma se ci rimango stronzo me ne assumo la responsabilità.

Da'at 03-01-2015 23:52

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1433357)
No, non ce l'ho presente.
Cosa intendi con "Migliorare le proprie prestazioni cognitive"?

Meditare quando si hanno malesseri psicologici è come darsi le mazzate sulle palle, già dopo un minuto ci si ritrova ad enumerare tutte le figure di merda fatte in passato. O a dormire se si è troppo stanchi :D

Non sono così convinto. Meditare è proprio il contrario di pensare. Se uno non ha il controllo dei propri pensieri la meditazione aiuta.

Oltretutto la succitata mindfullness è una forma di meditazione che può essere svolta nella vita quotidiana, basta sforzarsi di essere perfettamente consapevoli di quello che si fa, concentrarsi su ogni singola azione e sensazione. A me aiutò molto tempo fa. Ora ammetto di essere un po' svogliato, ma mi ripeto sempre che dovrei riprendere.

Weltschmerz 04-01-2015 00:01

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da Marco.Russo (Messaggio 1433401)
Non sono così convinto. Meditare è proprio il contrario di pensare. Se uno non ha il controllo dei propri pensieri la meditazione aiuta.

Non è il contrario, è lasciare scorrere i pensieri.

super unknown 04-01-2015 00:06

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
assieme all'alimentazione ed al buon umore... Il sonno... il dormire bene e le giuste ore del fabbisogno personale... sono le basi di ogni attività...

Winston_Smith 04-01-2015 00:09

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Intermezzo in semiOT :sisi:


Da'at 04-01-2015 00:37

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1433406)
Non è il contrario, è lasciare scorrere i pensieri.

Non è la meditazione che conosco io :)

silenzio 04-01-2015 00:58

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Nell'ambito dell'igiene del sonno, della meditazione e del controllo della consapevolezza forse potresti trovare utile frequentare questo sito ormai sono molto avanti con gli studi applicati e le sperimentazioni sui molteplici stati di coscienza.
Prova a leggerti qualcosa, sono sicuro che lo troverai molto utile. ;)

Weltschmerz 04-01-2015 01:08

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da Marco.Russo (Messaggio 1433432)
Non è la meditazione che conosco io :)

Ah boh magari ho letto una versione diversa, si trova di tutto su internet :)

DownwardSpiral2 04-01-2015 01:33

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
topic interessante, conosco un pò la mindfulness, non ho ancora approfondito troppo perchè mi imbarco in questi argomenti interessantissimi sempre quando ho il massimo carico di studio e quindi l'ho messo da parte per un pò, scrivo a getto che sono un pò di fretta: fare meditazione non vedendo l'ora di finire non ha alcuna utilità e in un certo senso non è nemmeno meditazione,semplicemente perchè sei proiettato nel futuro e non radicato nel presente, ma all'inizio è così di solito.
Sul discorso pensare/non pensare concordo con marco ma allo stesso tempo è normale che i pensieri affiorino, la cosa importante è accorgersi dei pensieri che affiorano e "seguirli" nel loro svolgimento oppure bloccarli e ritornare nel "presente" (questo ti permette di renderti conto delle tue abitudini mentali), ci sono 100000000 tipi di meditazione diverse ma tutte hanno lo stesso scopo e lo stesso risultato (ognuno poi trova quella a lui più confacente) :vivere il presente consapevoli e disidentificarsi dai propri pensieri

Manny 04-01-2015 01:33

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1433445)
Ah boh magari ho letto una versione diversa, si trova di tutto su internet :)

La mindfulness si basa sul concentrare la propria attenzione sul presente. Facendo ciò è inevitabile che la mente cominci a vagare e a rivangare pensieri fastidiosi che inevitabilmente ci portano *altrove*. Il compito di questa tecnica è proprio l'imparare ad accettare il fluire dei pensieri e riconoscerlo come qualcosa di esterno al nostro essere. In pratica si prende atto che i pensieri sorgono, ma bisogna far sì che la nostra attenzione non si perda dietro ad essi. Come farlo? Con la pratica, e sforzandoci poco per volta di non giudicarci.

Come diceva Marco, la Mindfulness può essere effettuata anche mentre si cammina per strada, basta cercare di tenere la mente focalizzata su ciò che si sta facendo, sulle impressioni derivanti dalla vita reale (odori, colori, suoni); il tutto senza che la nostra attenzione si ponga su pensieri lontani da quel momento.

cancellato13248 04-01-2015 13:12

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Io non consiglio la meditazione. Lo consiglio ma solo se si e molto incapaci di controllare i propri pensieri e la propria emotivita.

Weltschmerz 04-01-2015 13:21

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da Manny (Messaggio 1433449)
Con la pratica, e sforzandoci poco per volta di non giudicarci.

Ahah hai detto niente.
Non è questione di sforzo, sono i pensieri che vanno inevitabilmente lì e di sicuro non mi motiva a farlo ancora.

DownwardSpiral2 04-01-2015 14:24

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da Sample (Messaggio 1433586)
Io non consiglio la meditazione. Lo consiglio ma solo se si e molto incapaci di controllare i propri pensieri e la propria emotivita.

perchè?c'è solo da guadagnarci e nulla da perderci

io sconsiglio certi tipi di meditazione (tipo quella dinamica di osho) perchè hanno degli effetti troppo potenti (almeno per me è stato così) che non sono riuscito a gestire, ma con quella "classica" non c'è pericolo di arrivare a certi risultati

milton erickson 04-01-2015 15:39

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da DownwardSpiral2 (Messaggio 1433627)
perchè?c'è solo da guadagnarci e nulla da perderci

io sconsiglio certi tipi di meditazione (tipo quella dinamica di osho) perchè hanno degli effetti troppo potenti (almeno per me è stato così) che non sono riuscito a gestire, ma con quella "classica" non c'è pericolo di arrivare a certi risultati

effetti di che genere?

pesco 04-01-2015 15:44

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Il modafinil è come il doping nello sport,ma la vita non è competizione.

milton erickson 04-01-2015 15:54

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Credo che uno dei pochi modi affidabili per migliorare le prestazioni cognitive, similmente a quelle motorie, sia di allenarsi. Ovvero studiare, imparare qualcosa di nuovo (meglio se un attività pratica), ecc.

Il problema è che anche questo allenamento costa fatica.

E in più arrivato ad una certa età , quando hai del tempo libero non lo passi a leggerti shakespeare in versione originale. Al massimo hai le forze per leggerti un giornalino di Tex Willer.:D

reknub 04-01-2015 16:03

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da Manny (Messaggio 1433150)
Ah, quasi dimenticavo: qualcuno parla anche degli effetti miracolosi del ginseng combinato col guaranà. A mio avviso sono un mucchio di panzane. Io ho provato ad assumere quotidianamente degli infusi di ginseng puro (avevo acquistato la radice essiccata) per diverse settimane e non ho notato alcun miglioramento nè dal punto di vista dell'attenzione nè da quello della reattività.

è per la caffeina :D che lo dicono :D

Manny 04-01-2015 16:16

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da reknub (Messaggio 1433687)
è per la caffeina :D che lo dicono :D

Già.

Una volta andai a seguire un incontro gratuito di meditazione gestito da dei tizi che sembravano saperne qualcosa. Insomma, ad un certo punto ,dopo ore di tante belle parole, chiedo al capoccia: <<Ma concretamente che tipi di effetti dovrei riscontrare? In che modo tutto ciò dovrebbe migliorarmi la vita?>> Il tizio mi rispose che nella sua esperienza la meditazione lo manteneva stabile nell'umore e lo aiutava a vivere senza stress. Poi andarono avanti con gli esercizi, cercando di far percepire a tutti costi agli astanti un fantomatico flusso d'aria proveniente dalla propria testa. Va da sè che non ci ritornai, ma la tematica merita comunque un po' di approfondimento per i risultati clinici documentati che ha dato.

albertoc 04-01-2015 16:26

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
credo sia "riposo-acqua-cibo" l'unico modo per utilizzare le proprie al 100% (ma non aumentano).
sinceramente non capisco il motivo di voler migliorare le proprie "prestazioni cognitive", io la vedo così: uno può avere anche una ferrari (alto QI) ma se poi la usa per andare a fare delle gare clandestine, preferisco avere una punto ed andare a fare un picnic in un parco (cosa che non ho mai fatto tra l'altro).
non è il nostro qi a fare la differenza, ma le scelte che facciamo, e una buona scelta la può fare uno intelligentissimo così come uno normale :bene:

milton erickson 04-01-2015 16:31

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da albertoc (Messaggio 1433697)
...
non è il nostro qi a fare la differenza, ma le scelte che facciamo, e una buona scelta la può fare uno intelligentissimo così come uno normale :bene:

Vero..infatti aggiungo che un modo per migliorare le proprie prestazioni cognitive è anche quello di migliorare il proprio benessere ed equilibrio emotivo..molto spesso l'ansia e la paura riducono l proprie potenzialità di vita..

Manny 04-01-2015 16:33

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Non si parla di aumentare il proprio QI, forse mi sono espresso male, ma piuttosto di agire sulla soglia d'attenzione, sull'aumentare la capacità di concentrarsi su ciò che si fa. Più o meno tutti siamo abbastanza intelligenti da poter fare un po' qualunque cosa, il più delle volte è solo una questione di reattività, di essere un po' più "svegli".

In che modo l'acqua dovrebbe aiutare?

albertoc 04-01-2015 16:47

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da Manny (Messaggio 1433700)

In che modo l'acqua dovrebbe aiutare?

da disidratato hai meno reattivita`, cogli molte meno cose ecc., non lo dico io ma la famosa scienza ahah

cancellato13248 04-01-2015 18:07

Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive
 
Quote:

Originariamente inviata da DownwardSpiral2 (Messaggio 1433627)
perchè?c'è solo da guadagnarci e nulla da perderci

io sconsiglio certi tipi di meditazione (tipo quella dinamica di osho) perchè hanno degli effetti troppo potenti (almeno per me è stato così) che non sono riuscito a gestire, ma con quella "classica" non c'è pericolo di arrivare a certi risultati

Ho praticato la meditazione per quasi un anno ma ho smesso per questi motivi:
- Ti Accorgi sempre di inutili dettagli
- Difficolta a memorizare le informazioni ( perche mi ricordavo sempre di dettagli troppo sparsi e senza connetterli)
- Problemi con il sonno. Dormivo quasi subito ma il sonno era piu diverso . Il sonno era molto leggero ma i sogni troppo pesanti. Mi svegliavo spesso.
- Dopo un po ti senti come un robot . Nulla riesce a convolgerti .
- Il cervello si spegne spesso per verificare dove si trova. nulla dura piu di qualche secondo. Mi sembrava di essere un televisore rotto. Questa cosa e durata anche dopo un po che avevo smesso di meditare.

Per le persone che non riescono a controllarsi in nessun modo puo andare bene per qualche settimana.

Le persone realmente intelligenti secondo me non badano molto ai dettagli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.