FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Sondaggi (https://fobiasociale.com/sondaggi/)
-   -   Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia? (https://fobiasociale.com/gli-stereotipi-di-genere-hanno-influenzato-sulla-vostra-sociofobia-45807/)

cancellato8738 02-11-2014 16:53

Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
s

Andreww 02-11-2014 16:58

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Non ho mai sentito l'imposizione di questi schemi, anche - presumo - grazie ad una cultura familiare abbastanza aperta di mente in questo senso.

Anche se vedo, tra la gente che conosco, persone che risentono di questa impostazione familiare, con schemi mentali di genere che influenzano fortemente la loro vita.

kasper-me 02-11-2014 17:03

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Si ne ho risentito parecchio... In parte in famiglia, ma più ancora nella società in cui la gli stereotipi di genere sono purtroppo pane quotidiano..

..sarebbe molto bello esistessero solo "persone", e che aver scritto F o M sulla carta d'identità contasse come il colore dei capelli ...…

Ansiaboy 02-11-2014 17:11

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 1392946)
,donne ai sondaggi cazzate costanti :sisi:

beh miss sondagio del forum è zucchina, una donna :sisi:

Ansiaboy 02-11-2014 17:21

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
comunque sicuramente in parte ne ho risentito.. nel senso che ho passato l'eta dai 8anni fino ai 12 a farmi piacere il calcio quando non me ne poteva fregar di nulla.. sicuramente queste schemi mi hanno aumentato l'insicurezze e le paranoie, non riuscivo a darmi un senso

però son state ben altre e profonde le cause dei miei distubi.. sicuramente son nato con una certa predisposizione ma anche un padre molto rigido, critico, ricattatorio etc. ha fatto il grosso

però mio padre dal punto di vista di stereotipi sociali è "femminista" (anche nei porno che lascia nella cronologia son le donne a penetrare con gli strapon i maschi....) e non presenta certi stereotipi imposti anzi.. però fa sempre schifo per certe sue caratteristiche che poco a che fare hanno col suo genere o idee...

comunque c'è da dire che nel mio caso si tratta di un cane che si morde la coda:
ho conosciuti altri ragazzi che da piccoli erono sicuri di sé ad evitar di giocare a palla o ad avere amicizie femminili per dire(da piccolo credevo sempre che i bimbi maschi dovevano giocare tra loro e le bambine con le bambine).. io certe sicurezze le ho apprese molto dopo ma i disturbi rimangono.....

quindi penso che gli schemi di genere stretti son stati una conseguenza, e non una causa... anche perche in famiglia nessuno (da quel che ricordo) mi ha mai detto di certe cose son da maschi e altre da femmina..

e io già da piccolo tipo a 5-6anni dicevo che trovavo bello leonardo di caprio anche con convinzione e che di rose non me ne fregava nulla.. ahah e mia cugina mi diceva stupita "ma non dovresti trovar bella rose ?"
però boh a me leonardo di caprio da quando son maturo sessualmente non mi ha mai eccitato..

lauretum 02-11-2014 17:36

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Senza stereotipi culturali sarei un altra persona

Pablo's way 02-11-2014 17:55

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Mi hai spinto a riflettere sul mio passato e devo dire che ho le idee abbastanza confuse, probabilmente ho fatto un bel lavoro di rimozione :pensando:

Sicuramente ci sono altre motivazioni alla base del mio disagio, altre problematiche, ma forse in parte ho subito anche l’influenza di questi schemi culturali, ma non tanto per imposizione, ma in maniera più indiretta, provo a spiegarmi: ricordo soprattutto nel periodo pre adolescenziale (indicativamente quando andavo alle scuole medie) di aver percepito una certa distanza con la maggior parte degli altri bambini che tendevano a mostrare spesso atteggiamenti aggressivi, improntati alla prevaricazione (non solo rivolti a me, ma in generale) credo proprio frutto dell’influenza di questo tipo di schemi che vogliono il maschio dominante, forte, possessivo, aggressivo.
Ciò mi ha portato ad una sorta di rifiuto di questo tipo di atteggiamenti e quindi ad un sempre maggiore isolamento, all’auto esclusione, tanto da preferire il gioco solitario. Tra l’altro ero un discreto paraculo :D perché comunque in classe mostravo una certa capacità di socializzare e i maestri non notavano niente di strano, anzi, ma fuori dall’ambiente scolastico, mi isolavo sempre di più…..

In questo senso è probabile che ne sia stato influenzato, crescendo poi ho sentito meno questo tipo di influenze, di pressioni esterne, sia perché ho frequentato ambienti più affini alla mia personalità, sia perché dentro di me sentivo di avere una precisa identità, avevo piacere di propormi per quello che ero e non per quello che gli altri si aspettavano da me ecco, anche perché ero non so per quale motivo convinto che alla lunga questo tipo di atteggiamento avrebbe pagato….

Non so se ho centrato il punto della discussione, ma fa niente beccatevi sto papiro :D

rosadiserra 02-11-2014 18:37

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Sono cresciuta in un ambiente familiare apparentemente open minded, in realtà la mia femminilità ed il mio istinto materno hanno suscitato una profonda ed inconscia inquietudine nei miei familiari sin da quando ero molto piccola, questo ha ovviamente inciso sullo sviluppo della mia personalità, non mi è mai stato detto "non puoi o non devi fare questo perché sei femmina", nella mia famiglia è tutto molto più sottile, strisciante e per questo estremamente lesivo, anche quando hanno preso coscienza di alcune loro problematiche è rimasto il paranoico senso di colpa che genera spesso negazione cosciente ed ha determinato a volte sabotaggio inconscio nei miei confronti.
Solo da adulta ho esperito il sessismo esplicito, materialmente mi ha arrecato qualche danno, psicologicamente non mi sembra.

SugarPhobic 02-11-2014 18:40

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
...

alien boy 02-11-2014 18:45

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Premettendo che non conosco bene le cause e le condizioni che hanno determinato nel mio caso un certo tipo di personalità, potrei rispondere che la terza opzione è abbastanza verosimile. Ma io direi che in un certo senso non è che veda completamente certi schemi come una forzatura e basta, ma anche come qualcosa verso cui almeno in parte vorrei avvicinarmi. Se un uomo è forte, sicuro di sè (anche se questo termine non mi piace, ma è per capirsi) e ha altre caratteristiche considerate prevalentemente maschili, va a vantaggio della persona stessa, dunque non sarebbe un male ambire a possedere certe 'qualità'. Certo il discorso è che se uno non ce la fa, non si sente predisposto o semplicemente ha desiderio di apparire/essere in altre forme, non dovrebbe essere giudicato negativamente o disprezzato.
Io, sinceramente, credo che una differenziazione, non netta, non complessiva, variabile, tra un'immagine maschile e femminile è giusto (forse non è il termine giusto :pensando:) che ci sia. Che poi questo non significa che uno non debba accettare chi non segua certe tendenze, chi ha aspetti associati più all'altro genere che al proprio, ma pretendere che uno non noti certe cose e non faccia qualche battuta è, secondo me ma non solo, chiedere troppo.
E questo lo dico ritenendo me stesso un tipo non propriamente inquadrabile nella figura di uomo che risponde pienamente alle prerogative 'suggerite' dalla società /cultura.

Emil 02-11-2014 21:25

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 1392939)
Per i maschi: siete stati ghettizzati/perculati per non essere abbastanza forti o sicuri di voi in merito a un prototipo di uomo di successo, estroverso, con soldi, in cui la vostra natura più profonda non si identifica affatto o a cui comunque sentite/avete sentito di non poter essere "all'altezza"?

Ovviamente si. Tra le tante accuse ricevute un certo rilievo l'hanno avuta la timidezza, la scarsa loquacità e quindi la mancanza della cosiddetta public relations (oramai un caposaldo fondamentale della vita sociale del pagliaccio medio), la mancanza di una relazione e lo scarso feeling con l'altro sesso (e la conseguente e ovvia omosessualità) e per finire naturalmente l'introversione (peraltro condannata alla grande pure sul sto forum).

Inutile dire che in passato tutto ciò mi ha schiacciato. In primis perché le offese e la mancanza di sensibilità verso tutto ciò è arrivato dagli "amici". Ma niente e nessuno mi hanno ridotto allo stremo di me stesso come la famiglia, che ha portato avanti una bel lavoretto per anni e anni.
Non mi soffermo qui sul come sia crescere in una famiglia disfunzionale a partire da un padre padrone ignorante e violento e una madre indifesa, depressa e isterica. Ma potete immaginare.

Se si parla di modelli sociali dominanti, allora bisogna per prima cosa ricordarsi che non si è inadeguati in senso assoluto, ma appunto inadeguati rispetto a questi modelli che sono quelli standard e ufficiali del nostro mondo.
Il punto rimane lo stesso: liberarsi dell'idea che questi modelli siano l'unica via da seguire, anche a costo di snaturarsi, che la valutazioni delle nostre persone dipenda esclusivamente da quanto siano in riga rispetto a questi schemi, da quanto siamo bravi nel saperli mettere in pratica.
Tutto ciò non ci è congegnale (per tutta una serie di motivi che già conosciamo) e il disvalore che ci attribuiamo dipende solo ed esclusivamente dal fatto che si finisce per valutare se stessi sulla base di questi modelli o sulla base dell'opinione altrui che verte su questi schemi.

Ma c'è anche di peggio: fare propri questi modelli e schemi, erigerli a dogmi sociali assoluti, inseguirli sempre a testa bassa senza metterli in discussione rispetto al proprio essere e finendo persino ad avere pregiudizi su chi ci assomiglia, anche su noi stessi.
Fingere di essere chi non si è per arrivare ad essere ciò che non si vuole.
Quello che ho letto spesso su questo forum.

Non facciamoci trascinare giù da questa girandola impazzita ma cerchiamo il più possibile di assecondare la nostra vera natura senza tradirci.
Costerà fatica e sofferenza (d'altronde quella già la si conosce) ma alla fine spero che ripaghi.

Angus 02-11-2014 21:44

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Sì, essendo cresciuto in un ambiente marcatamente "machista".
Il danno principale degli stereotipi è stato (ed è, anche se spero che le cose cambino: ma non basta la comprensione cognitiva) causato dal fatto che li ho interiorizzati, da un lato (s)valutandomi alla luce di essi e dall'altro cercando di realizzarli, indurendomi e negando me stesso (con relativa rabbia con annessi sensi di colpa). Anche le valutazioni esterne, esplicite (non parli mai, non ti sai difendere, ecc.) o implicite, hanno contribuito, ma fino a un certo punto, soprattutto da quando sono autonomo e libero di scegliere quali ambienti frequentare o non frequentare.

Il problema è che se da adulti si diventa, eventualmente, in grado di capire il senso della diversità e la stupidità del conformismo (che appiattisce tutti su un unico modello, peraltro mediocre e pieno di fobie nascoste), da bambini/adolescenti non lo si è, e la situazione appare senza scampo... Obbligare se stessi ad essere ciò che non si è, o rassegnarsi alla propria nullità. E la cosa più terribile è non riuscire comunque ad essere come gli altri, nonostante la propria rassegnazione a dover provarci. E i segni poi rimangono.

Emil 02-11-2014 22:10

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 1393031)
Il danno principale degli stereotipi è stato (ed è, anche se spero che le cose cambino: ma non basta la comprensione cognitiva) causato dal fatto che li ho interiorizzati, da un lato (s)valutandomi alla luce di essi e dall'altro cercando di realizzarli, indurendomi e negando me stesso (con relativa rabbia con annessi sensi di colpa)

Anche il mio vissuto personale è stato segnato da quei sensi di colpa che possono essere davvero un fardello pesante.

Trovare un equilibrio che porti alla propria sacrosanta individuazione senza dover rinunciare alla società (e alla socializzazione) credo sia il lavoro migliore.
Cercare di capire intimamente che cosa fa veramente parte di noi di questi codici sociali e poi capire come ci condizionano.

anahí 02-11-2014 22:36

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Credo di sì, diverse volte mi sono sentita inadeguata perché faccio le cose a modo mio e seguo la mia curiosità più che la direzione che mi indicano le aspettative degli altri. Sono stata definita caparbia da più persone, non sono sicura che fosse una cosa positiva: se andare a prendersi ciò che si vuole senza rendere troppo conto agli altri è tollerato e incoraggiato in un ragazzo, in una ragazza trovo che genera a volte sconcerto, a volte stizza.
Questo mi ha fatto sentire presuntuosa e maschiaccio per tanto tempo, però poi ho capito che l'indipendenza e lo spirito di iniziativa non solo non annullano, ma arricchiscono la mia femminilità.

Odd 03-11-2014 00:03

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 1392939)
Per i maschi: siete stati ghettizzati/perculati per non essere abbastanza forti o sicuri di voi in merito a un prototipo di uomo di successo, estroverso, con soldi, in cui la vostra natura più profonda non si identifica affatto o a cui comunque sentite/avete sentito di non poter essere "all'altezza"?

"Ghettizzato" è un termine eccessivo, anche se ci sta, scritto da te.
Basterebbe dire: "giudicato".
Certo che sì, eccome, ovviamente non da chiunque essendo tutti personalità diverse, ma indistintamente da maschi e femmine.
Giudicato inteso come "ritrovarti in un dubbio altrui", che ti pende sopra la testa, senza che tu non abbia fatto nulla... se non essere - in modo più o meno naturale, con le difficoltà tipiche di chi sente l'impulso di iscriversi in un forum che tratti tematiche come questo - te stesso.

Quindi Ho sentito molto o in parte il peso di questi schemi

edit: Mi accorgo di non aver specificato o raccontato nulla di personale... Mi dispiace, qui non mi riesce, se si richiedeva anche quello.

Sayuri 03-11-2014 00:10

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Forse nei litigi durante le scuole medie, dove la forza fisica dei ragazzini maschi non era uguale alla mia xD
Ma per il resto, no, non credo. Essere donne non è poi così male, Caratteriale. Ambedue i generi hanno i loro svantaggi...

Takkuri 03-11-2014 00:33

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 1392939)
Per i maschi: siete stati ghettizzati/perculati per non essere abbastanza forti o sicuri di voi in merito a un prototipo di uomo di successo, estroverso, con soldi, in cui la vostra natura più profonda non si identifica affatto o a cui comunque sentite/avete sentito di non poter essere "all'altezza"?

Mi sono sentito parzialmente ghettizzato alle scuole medie, quando la mia incapacità di difendermi, tramite pose da "galletto", rispetto alle intimidazioni di certi bulli mi costò qualche derisione e spintone (poca roba comunque, almeno rispetto a quello subito da altri qui dentro).
Mi sono sentito invece preso in giro quando scoprii, ad adolescenza ormai al tramonto, che la mia timidezza costituiva una ragione sufficiente per non avere (potenzialmente per il resto della mia vita) una vita sessuale, essendo che la società/il gentil sesso aveva stabilito che l'onere dell'iniziativa in ambito sessuale era un mio unilaterale problema (ed io che pensavo che le donne non ci provavano con me perché ero troppo brutto :miodio:).

Odd 03-11-2014 01:00

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 1393136)
Come mai questo affiancamento società-gentil sesso? Pensi che la società sia formata dal gentil sesso e che quest'ultimo imponga dogmi e stereotipi sul genere maschile obbligandolo a rispondere a determinati canoni? Ci si potrebbe piuttosto azzardare a dire il contrario.

La società è formata da uomini e da donne entrambi figli di una generazione che ha basato su quegli stereotipi le proprie modalità di sussistenza collettiva, dividendo ruoli ed etichette in modo che venisse stabilità un ordine il quale continua ad estroflettersi con le sue etichette che, in chiave moderna, sono assolutamente insensate e assurde proprio perché non hanno più alcuna utilità.

Non c'è più che l'uomo deve fare lavori per forza pesanti e non c'è più che una donna non deve più occuparsi esclusivamente di casa e figli preoccupandosi di mantenere la propria verginità prima di adempiere a quei vitali oneri.

Quindi non ha senso continuare a imporre sugli individui quelle etichette, rovinando loro la vita a partire fin dall'infanzia, come nei nostri casi.

Forse perché, da eterosessuale, Takkuri ha parlato di un suo disagio nel relazionarsi con l'altro sesso, in questo caso quello "gentile"? (Questa definizione invece sì è una convenzione sociale, anche se ha un che di rinascimentale, affascinante nella forma)
Nessuna "colpevolizzazione" direi.
Poi non so, magari sbaglio, mi viene da vederla così perché semplicemente "ci sono passato anch'io"... sebbene come ho scritto è stato qualcosa di più generico nel mio caso, e generico non voglia dire più leggero, ma non per forza legato a generi sessuali. Questo intendendo con chi ho avuto a che fare riguardo i giudizi.
Mentre sicuramente c'è un riscontro sociale in questo legame con i generi sociali, e le "aspettative" sociali delle persone. Ma non leggo nelle sue parole dogmi e stereotipi, poi risponderà meglio lui...

Mi viene da sottolinearlo perché da maschio, inteso come essere nato maschio individuo visto maschio nel suo muoversi (a fatica) nella società, mi sento di capire che intende.

Odd 03-11-2014 01:17

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 1393143)
Bene, vista così la faccenda è più chiara e soprattutto molto più umana, l'importante è che non si arrivi a scadere in affermazioni come "la società femminista esclude i maschi timidi".
E' una società retrograda e piena di cliché antiquati quella che ci ha oppresso. non altro.
Grazie per aver dato questa delucidazione.

Curiosità, che "altro"? ^^

Per quel che mi riguarda potrei scrivere "la società esclude i maschi timidi", il termine femminismo, anche per quel poco che ho studiato, non è semplice da usare. Andrebbe sempre contestualizzato, e come più o meno tutto :D al mondo, è soggetto a luoghi comuni ormai radicati nel cervello. Chissà perché poi, o quando ce li hanno messi in testa...
E poi anche quella frase di per sé mica funziona sempre e comunque. Suonerebbe come analisi, discussione, o come accusa? Nel secondo caso, magari mi darebbe un po' di piacere, ma che risolverebbe? Nulla. Un po' di accidia in più, tanta che già ce n'è al mondo... ci si sente di fare il gioco di qualcuno. Come certe cose politiche, o economiche.
In più, a proposito di luoghi comuni... anche quella frase ha un non so che di luogo comune, inteso come sentirsi "diversi" in base a qualcosa, a dividersi, ma si sfila sempre più nel generico: allora anche l'esistenza stessa di un forum come questo diventa il frutto di un luogo comune, una convenzione sociale, un approdo per chi ne "sente" (causa la sua vita, dentro/fuori la società) il bisogno, e difatti è così...
Altra delucidazione, non richiesta ^^ ma che ci stiamo a fare qua in fondo, meglio così.

Angus 03-11-2014 01:19

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 1393143)
Bene, vista così la faccenda è più chiara e soprattutto molto più umana, l'importante è che non si arrivi a scadere in affermazioni come "la società femminista esclude i maschi timidi".
E' una società retrograda e piena di cliché antiquati quella che ci ha oppresso. non altro.
Grazie per aver dato questa delucidazione.

Tra l'altro l'idea del maschio come "cacciatore" e della donna come "preda", con le necessarie conseguenze sul piano interattivo, è pienamente maschilista, non femminista.
E' anche vero che il femminismo di oggi, con qualche rara eccezione, più che criticare l'insensatezza di certi giudizi di valore sulle caratteristiche "femminili", nega la loro presenza nelle donne: tutti duri, forti e virili. E lo stigma nei confronti dei maschi sensibili si amplifica. Non è incomprensibile la loro insofferenza...

Takkuri 03-11-2014 01:26

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 1393136)
Come mai questo affiancamento società-gentil sesso? Pensi che la società sia formata dal gentil sesso e che quest'ultimo imponga dogmi e stereotipi sul genere maschile obbligandolo a rispondere a determinati canoni? Ci si potrebbe piuttosto azzardare a dire il contrario.

Io non ho mai detto che questo modello relazionale lo hanno creato le donne, però sinceramente non posso pensare che le donne si limitino a "subirlo". Tanto IRL quanto in ambito virtuale (compreso questo forum) le poche volte che qualche uomo osa lamentarsi di tali ruoli, la risposta femminile, le poche volte che si palesa, suona quasi sempre molto simile ad un più o meno elegante "cazzi vostri". Il tutto per altro mi risulta perfettamente coerente con una certa impostazione del pensiero di genere che va per la maggiore, per la quale la parità tra uomo e donna è una necessità solamente se effettivamente interessa alle donne (viceversa le cose possono rimanere così come stanno).

Prevengo una possibile obiezione: agli uomini le cose stanno bene così come sono? La mia risposta è: mia nonna era molto contenta del suo ruolo di angelo del focolare, guai a toccarglielo.....

Odd 03-11-2014 01:33

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 1393150)
Tra l'altro l'idea del maschio come "cacciatore" e della donna come "preda", con le necessarie conseguenze sul piano interattivo, è pienamente maschilista, non femminista.
E' anche vero che il femminismo di oggi, con qualche rara eccezione, più che criticare l'insensatezza di certi giudizi di valore sulle caratteristiche "femminili", nega la loro presenza nelle donne: tutti duri, forti e virili. E lo stigma nei confronti dei maschi sensibili si amplifica. Non è incomprensibile la loro insofferenza...

Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 1393152)
Perfettamente d'accordo.

@ odd. Che altro? quello che ho detto sopra, ovvero l'idea che la società sia di base improntata al femminismo, non altro. :D
Comunque sono d'accordo.

Mh, ora penserai che critico XD Vengo in pace.

Che la società sia improntata al femminismo sono d'accordo. Non lo avevo capito da quello che avevi scritto sopra, infatti ti sei spiegata meglio, grazie.
Però sarete d'accordo che allora non si parla di un femminismo come inteso, o vicerversa escluso quando parla di maschilismo, da Angus.
Nessuno toglie il fatto che quelle cose siano vere; ma mica parliamo del femminismo dei '70. Una roba più pura e post sessantottina. Fino a prova contraria, molte femmine nel gioco della "caccia" sono pienamente d'accordo a fare le prede. E attenzione, PER FAVORE ._. , non è un'accusa questa... è una posizione che ho letto espressa anche da molte ragazze qui, che esternando a loro volta i loro disagi non mi paiono così spietatamente partecipanti o divertite da questo gioco, e poi, soprattutto, è legittima.
Ma non parliamo allora di qualcosa di più generico parlando di femminismo? Per quello dico che è un termine complicato. In parte è quello che dice Angus nella seconda parte del post, anche se per me incompleta. Pare ci sia una complicità nel gioco delle parti, socialmente istituita ormai, per cui le cose... "vanno così".

Eh no, che cazzo! :D Questo è il mio giudizio personale, ah ah, mentre mi torna in mente una tua frase sull'idea di tu lavoratrice "pesante" e il maschio a casa in tacchi. E so che non c'erano tendenze ascrivibili ai propri gusti o alle caratterizzazioni sessuali in quell'idea, ma proprio una questione di ruoli. :bene:

tersite 03-11-2014 02:58

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Per i maschi: siete stati ghettizzati/perculati per non essere abbastanza forti o sicuri di voi in merito a un prototipo di uomo di successo, estroverso, con soldi, in cui la vostra natura più profonda non si identifica affatto o a cui comunque sentite/avete sentito di non poter essere "all'altezza"
no...
però sono stato preso in giro per un mio presunto orientamento sessuale
questo da persone che manco mi conoscevano non so se vale
per il resto "uomo di successo etc" nessuno mi ha mai ghettizzato

Equilibrium 03-11-2014 03:24

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Da bambino sono stato vessato, ma solo da 2 familiari poco più grandi di me.
Per il resto si, la gente si aspetta che ti comporti in un determinato modo, praticamente tutti quelli che ho conosciuto si aspettavano determinati comportamenti.
L'indottrinamento incomincia dopo un giorno di vita

Ansiaboy 03-11-2014 08:23

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 1393150)
Tra l'altro l'idea del maschio come "cacciatore" e della donna come "preda", con le necessarie conseguenze sul piano interattivo, è pienamente maschilista, non femminista.
E' anche vero che il femminismo di oggi, con qualche rara eccezione, più che criticare l'insensatezza di certi giudizi di valore sulle caratteristiche "femminili", nega la loro presenza nelle donne: tutti duri, forti e virili. E lo stigma nei confronti dei maschi sensibili si amplifica. Non è incomprensibile la loro insofferenza...

pienamente maschilista ? mah, a me sembra semplicemente naturale

guardando le altre specie animali i maschi son "cacciatori" e le femmine "le prede" , però badate bene: prede non significa soggetti totalmente passivi e incapaci di intendere e di volere :miodio: e le prede non sono tutti uguali mache si parla di tendenze generali....
ora mi auguro di non leggere cose stile "gli umani non son dei mufloni" che mi sembra na fesseria.. gli umani in tutti luoghi e tempi hanno avuto analoghe spinte sessuali dei mufloni..
la differenza sostanziale è che possiamo controllarci ed evitar di dar fastidio agli altri quando si sa di poterli infastidire..

poi anche i maschi possono esser preda e le femmine predatrici, c'è di tutto e di più nel mondo sia umano che animale e ovviamente ogni individuo dovrebbe seguir solo i suoi istinti a prescindere dal sesso o altra categoria di appartenenza (sempre entro i limiti di non dover danneggiare nessuno) ma se si parla in termini di statistiche.....

tersite 03-11-2014 11:06

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
quando dico che 'non siamo mufloni' intendo dire che noi esseri umani siamo in grado di controllare i nostri impulsi sessuali , mentre i mufloni ed altri maschi delle specie di mammiferi non sono in grado . In noi c'è la cultura e la repressione sessuale non c'è cultura senza repressione secondo Freud , la riprova sono molti commenti di maschi del forum maschi ed etero ma anche omo per cui il sesso non è una cosa che antepongono davanti a tutto , se così fosse poi i matrimoni andrebbero avanti per pochi anni non esisterebbe la famiglia l'amore , perché non siate ingenui da credere che il sesso da fidanzati così fatto vada avanti per tutta la vita

muttley 03-11-2014 11:17

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Domanda: per quale motivo esistono spogliatoi separati per maschi e femmine nelle palestre, nelle piscine, nelle scuole? Anche questo dipende dagli stereotipi di genere? Bisognerebbe abolirli senza alcun rischio per nessuno?

tersite 03-11-2014 11:19

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393219)
Domanda: per quale motivo esistono spogliatoi separati per maschi e femmine nelle palestre, nelle piscine, nelle scuole? Anche questo dipende dagli stereotipi di genere? Bisognerebbe abolirli senza alcun rischio per nessuno?

per evitare che gli uomini saltino addosso alle donne credo :mrgreen:

lauretum 03-11-2014 11:21

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1393221)
per evitare che gli uomini saltino addosso alle donne credo :mrgreen:

Secondo il forum sarebbe il contrario, dato che l'universo é femminista

muttley 03-11-2014 11:22

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1393221)
per evitare che gli uomini saltino addosso alle donne credo :mrgreen:

Ma non è uno stereotipo questo? Secondo alcuni abbiamo la stessa sessualità e le differenze sono solo culturali :D
Fatto sta che, per coerenza, bisognerebbe iniziare a predicare l'abolizione di qualsiasi spazio separato per ridurre ed eliminare gli stereotipi di genere...sareste pronti a farlo?

lauretum 03-11-2014 11:22

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1393218)
quando dico che 'non siamo mufloni' intendo dire che noi esseri umani siamo in grado di controllare i nostri impulsi sessuali , mentre i mufloni ed altri maschi delle specie di mammiferi non sono in grado . In noi c'è la cultura e la repressione sessuale non c'è cultura senza repressione secondo Freud , la riprova sono molti commenti di maschi del forum maschi ed etero ma anche omo per cui il sesso non è una cosa che antepongono davanti a tutto , se così fosse poi i matrimoni andrebbero avanti per pochi anni non esisterebbe la famiglia l'amore , perché non siate ingenui da credere che il sesso da fidanzati così fatto vada avanti per tutta la vita

Siamo in grado di fare cosa????

tersite 03-11-2014 11:23

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1393222)
Secondo il forum sarebbe il contrario, dato che l'universo é femminista

le donne che saltano addosso all'uomo uhm ? :interrogativo:
può capitare ma non è un comportamento frequente , se sei Rauol bova e Brad Pitt altrimenti è alquanto improbabile , "noi" maschietti (notare le virgolette) siamo di bocca buona invece

Angus 03-11-2014 11:27

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
L'uomo è un animale caratterizzato da un radicale allentamento degli istinti, il che comporta che la sua "natura" non è rigidamente determinata ma flessibile, in grado di assumere forme culturali diverse. L'istinto riproduttivo diventa in noi un bisogno, le cui modalità di appagamento sono ampiamente variabili. Del resto, non ci accoppiamo per le strade, cuociamo i cibi prima di mangiarli, non giriamo nudi... Paragonarci a mufloni e ippopotami lascia il tempo che trova. L'idea dell'uomo travolto dalla propria natura bestiale è un mito, tra l'altro abbastanza maschilista.:ridacchiare:

Angus 03-11-2014 11:35

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393219)
Domanda: per quale motivo esistono spogliatoi separati per maschi e femmine nelle palestre, nelle piscine, nelle scuole? Anche questo dipende dagli stereotipi di genere?

Sì. Nei paesi scandinavi uomini e donne fanno la sauna insieme, nudi, senza che i maschi saltino addosso alle femmine grugnendo e mangiando bistecche crude.

tersite 03-11-2014 11:51

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 1393232)
Sì. Nei paesi scandinavi uomini e donne fanno la sauna insieme, nudi, senza che i maschi saltino addosso alle femmine grugnendo e mangiando bistecche crude.

in finlandia so che le ragazze approcciano gli uomini direttamente in strada , anche perchè se aspettano loro sono notoriamente timidi e sempre sbronzi... naturalmente approcciano solo se sei giovane e figo anceh loro alla fien sono femmine

lauretum 03-11-2014 12:00

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1393225)
le donne che saltano addosso all'uomo uhm ? :interrogativo:
può capitare ma non è un comportamento frequente , se sei Rauol bova e Brad Pitt altrimenti è alquanto improbabile , "noi" maschietti (notare le virgolette) siamo di bocca buona invece

Quindi non siamo in grado di controllare gli impulsi, come dicevi prima

E poi non si deve saltare addosso letteralmente, anche guardare lascivamente un sedere per strada significa non controllare gli impulsi

Odd 03-11-2014 12:03

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 1393227)
C'è una differenza tra stereotipi e usanze unanimemente condivise

Sono d'accordo, infatti oltre agli spogliatoi basti pensare ai bagni... che hanno differenze vere e proprie di forma e utilizzo.

Inoltre stavo pensando al discorso degli spogliatoi, per cui da lì potrebbero nascere problemi di natura relativa alle proprie attrazioni sessuali (omo, o problemi su dove allocare persone trans). Ma mi sono risposto da solo, devono starne fuori, ecco tutto.

Angus, per la seconda volta ti condivido a metà... :) Hai ragione, ma chiamarlo mito inesistente è esagerato. Secondo te per quale "motivo" anche irrazionale accadono gli stupri allora?

tersite 03-11-2014 12:14

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1393239)
Quindi non siamo in grado di controllare gli impulsi, come dicevi prima

E poi non si deve saltare addosso letteralmente, anche guardare lascivamente un sedere per strada significa non controllare gli impulsi

sì ovvio anche quello e l'ho fatto tipo un mln di volte , sono timido e sociofobico ma sono un essere umano ed etero :mrgreen:

TheCopacabana 03-11-2014 12:53

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393219)
Domanda: per quale motivo esistono spogliatoi separati per maschi e femmine nelle palestre, nelle piscine, nelle scuole? Anche questo dipende dagli stereotipi di genere? Bisognerebbe abolirli senza alcun rischio per nessuno?

Ciao, Mutt :)
'scolta questa, così cadi dalla sedia :D

Ero in Giappone, ospite di una famiglia locale. Mi hanno invitato a fare il bagno collettivo nell'acqua bollente, non ricordo come si chiama.
Bene, questo bagno si fa nudi come vermi, e partecipano tutti, uomini & donne.
Ovviamente ha partecipato anche la famiglia del mio ospite: papà, mamma e figlia (un gran pezzo di biscottina, non le sono saltato addosso a fatica)

Chiaccherando, è venuto fuori che saremmo andati a cena insieme. Ho chiesto se alla cena partecipasse anche la sua famiglia, e il padre mi ha guardato strano, come se avessi detto una bestemmia.
"Mia figlia no, è troppo giovane!"

... co-co-come? me la presenti al bagno senza veli, e non a cena?!?
Mi è stato spiegato dopo che per mangiare avrebbe dovuto aprire la bocca, e mostrare così un orifizio ad un estraneo (io). Era troppo giovane per mostrarsi così impudicamente :nonso:

Paese che vai, pregiudizi che trovi

muttley 03-11-2014 13:02

Re: Gli stereotipi di genere hanno influenzato sulla vostra sociofobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 1393232)
Sì. Nei paesi scandinavi uomini e donne fanno la sauna insieme, nudi, senza che i maschi saltino addosso alle femmine grugnendo e mangiando bistecche crude.

Veramente anche nella palestra in cui andavo io le saune erano in comune, anche in Turchia gli hamam sono per tutti, comunque io chiedevo degli spogliatoi.

Quote:

Originariamente inviata da TheCopacabana (Messaggio 1393252)
Bene, questo bagno si fa nudi come vermi, e partecipano tutti, uomini & donne

Si ma i bagni pubblici sono separati :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.