FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   I bancomat umani (https://fobiasociale.com/i-bancomat-umani-45567/)

Keith 15-10-2014 21:49

I bancomat umani
 
Oggi vorrei sottoporvi un tema nuovo, il ruolo dell'uomo all'interno della coppia :ridacchiare:

La mia asocialità e misantropia dipendono in larga parte da me, ma anche certi comportamenti della gente non fanno che esacerbare il mio status mentale nei confronti degli altri.

Non di rado, anzi spesso, sento parlare donne che ritengono che l'uomo debba pagare tutti i loro vizi e tutte le loro spese voluttuarie, che il ruolo dell'uomo è di mantenere la famiglia, di far fare la vita agiata alla moglie e ai figli, non importa se per fare questo debba lavorare 12 ore al giorno o compiere azioni disoneste, l'importante è che si possano fare le spese necessarie (e ci può stare), quelle superflue e quelle più che superflue, non conta il come o il perché, conta farle.
Discorso sentito oggi: "meno male che mio marito guadagna bene, altrimenti col mio stipendio (che è nella media italiana, e anche di più) non potrei permettermi di fare la vita che voglio"

Questo discorso può essere fatto anche a sessi invertiti, ci sono anche casi di uomini che "attaccano il cappello" ma è più raro.

Davvero il ruolo dell'uomo si riduce a questo? Sono così ingenuo che alle soglie degli "anta" ancora non l'ho capito?
Se è davvero così, ragazzi miei, lasciamo/ate ogni speranza di una vita di coppia appagante. Che ne pensate?

P.s. astenersi psicologi e professori dei miei stivali: non è un pensiero distorto e non soffro di allucinazioni, almeno per ora :occhiali:

varykino 15-10-2014 22:05

Re: I bancomat umani
 
funziona cosi , è la società moderna , c è da dire che molti son contenti di fare da bancomat , se ci pensi la gente lavora per questo sennò per cosa dovrebbe lavorare? se i soldi rendono possibili certe cose e queste persone vogliono queste cose è ovvio che funziona cosi , è una cosa voluta da tutti nn è imposta, è imposta solo se nn la vuoi :sisi: .

Selenio 15-10-2014 22:09

Re: I bancomat umani
 
Ma noi sociofobici sfigati non abbiamo questo tipo di problemi no?

Keith 15-10-2014 22:14

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 1382878)
funziona cosi , è la società moderna , c è da dire che molti son contenti di fare da bancomat

Infatti è una cosa che vogliono anche molti uomini :o
Quote:

Originariamente inviata da Selenio (Messaggio 1382879)
Ma noi sociofobici sfigati non abbiamo questo tipo di problemi no?

No, però non si sa mai, la sfiga potrebbe non durare per sempre, meglio stare attenti ;)

varykino 15-10-2014 22:17

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1382882)
Infatti è una cosa che vogliono anche molti uomini :o

beh ma nn c è niente di scandaloso , è semplicemente l'unico modo per avere certe cose. si vede che per loro il gioco vale la candela.

Kody 15-10-2014 22:29

Re: I bancomat umani
 
Idee che derivano dal 900. Oggi iniziano a cadere. Io ho trovato molte ragazze che vogliono essere indipendenti economicamente e cercare, quanto possibile, di non chiedere tutto al compagno.

Equilibrium 15-10-2014 22:43

Re: I bancomat umani
 
Il problema è tutto qui
http://www.cappittomihai.com/wp-cont...o-maschile.jpg

:D

P.s. La tolgo se troppo hot, ma cmq nn credo ci sia da scandal7zzarsi, poi basta googlare e scrivere cervello cazzo e spunta fuori

Keith 15-10-2014 22:55

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Kody (Messaggio 1382888)
Idee che derivano dal 900

il 900 era ieri, le abitudini umane son dure a morire.
Quote:

Originariamente inviata da Equilibrium (Messaggio 1382893)

Quote:

Originariamente inviata da Lidia (Messaggio 1382895)

La colpa è degli uomini, gli auguro più pace.. dei sensi :D

varykino 15-10-2014 22:58

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Kody (Messaggio 1382888)
Idee che derivano dal 900. Oggi iniziano a cadere. Io ho trovato molte ragazze che vogliono essere indipendenti economicamente e cercare, quanto possibile, di non chiedere tutto al compagno.

ovvio ma per mantenere uno stile di vita sereno servono i soldi , poi che esistono persone che si accontentano di un materasso e basta ce ne sono sia uomini che donne , lui credo parlasse delle classiche persone che nn vogliono farsi mancare nulla.

cmq chi sgancia soldi per il partner lo fa perchè lo vuole e puo farlo , almeno credo boh mo so pieno di dubbi :D .

vabbè cmq una famiglia con figli ha bisogno di belle entrate uno dei 2 o fa un lavoro di alto livello o tutti e 2 devono lavorare.

poi per carità esisterà pure la coppia che nn mira a chissà cosa ma c è di tutto in giro quindi boh nn so , so solo che la roba nn piove dal cielo.

pokorny 15-10-2014 23:06

Re: I bancomat umani
 
OK, OK sto giro i popcorn li offro io...

rosadiserra 15-10-2014 23:34

Re: I bancomat umani
 
:popcorn:

Io ci metto la Fanta 🍋 chi vuole?

muttley 16-10-2014 00:25

Re: I bancomat umani
 
E' un pensiero distorto e soffri di allucinazioni :D
Più seriamente: ci sono persone del genere, ma non sono tante come probabilmente credi.

kasper-me 16-10-2014 00:37

Re: I bancomat umani
 
Sinceramente tipe che pensano all'uomo bancomat ce ne sono..... poi sta all'uomo ...ragionare con il cervello, quello in mezzo alle orecchie e dietro agli occhi :D:D

Selenio 16-10-2014 01:18

Re: I bancomat umani
 
Meglio uomo bancomat o meglio uomo Porta borsette? O meglio tagliarselo?

tersite 16-10-2014 01:54

Re: I bancomat umani
 
In una certa misura è vero , se hai dei figli per esempio lavori
per la moglie loro anzi è per questo che da 1000 anni le donne si sposavano ... Oggi è un pochino cambiato ma non molto in effetti la cosa potrebbe pure andare bene se si avesse l'esclusività sulla femmina ma invece non è così , non è raro il caso di marito onesto e lavoratore con moglie fedifraga

Winston_Smith 16-10-2014 01:59

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1382930)
E' un pensiero distorto e soffri di allucinazioni :D
Più seriamente: ci sono persone del genere, ma non sono tante come probabilmente credi.

Diciamo che la percentuale di casi del genere è abbastanza variabile con il contesto sociale.

tersite 16-10-2014 02:05

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1382969)
Diciamo che la percentuale di casi del genere è abbastanza variabile con il contesto sociale.

conosco situazioni dove è il maschio il mantenuto oppure guadagna ben poco
ma sono situazioni eccezionali appunto... la normalità è oggi un rapporto di parità nel senso che lavorano entrambi i coniugi secondo i dettami del PUP con stipendi dimezzati , il padrone in cilindro mica è scemo :mrgreen:

rosadiserra 16-10-2014 05:14

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Equilibrium (Messaggio 1382893)

Quote:

Originariamente inviata da Lidia (Messaggio 1382895)
A volte un'immagine vale più di mille parole!

Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1382899)
La colpa è degli uomini, gli auguro più pace.. dei sensi

Quote:

Originariamente inviata da Selenio (Messaggio 1382953)
Meglio uomo bancomat o meglio uomo Porta borsette? O meglio tagliarselo?

:miscompiscio: :miscompiscio: :miscompiscio:

pokorny 16-10-2014 08:17

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1382930)
E' un pensiero distorto e soffri di allucinazioni :D
Più seriamente: ci sono persone del genere, ma non sono tante come probabilmente credi.

Confermo per quello che riguarda quanto vedo in giro. In realtà questo lato femminile di cui è stata evidenziata una delle possibili manifestazioni (uomo-bancomat) può manifestarsi in tante altre forme. Quella che mi pare molto più comune rispetto alla precedente è quella di aspettarsi sicurezza e protezione e quando questo atteggiamento arriva alla patologia ecco l'uomo-bancomat sotto altra forma.

Ma conosco anche tante coppie abbastanza equilibrate nel senso che questi meccanismi, che pure esistono, non diventano patologici.

lauretum 16-10-2014 09:08

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1382868)
Oggi vorrei sottoporvi un tema nuovo, il ruolo dell'uomo all'interno della coppia :ridacchiare:

La mia asocialità e misantropia dipendono in larga parte da me, ma anche certi comportamenti della gente non fanno che esacerbare il mio status mentale nei confronti degli altri.

Non di rado, anzi spesso, sento parlare donne che ritengono che l'uomo debba pagare tutti i loro vizi e tutte le loro spese voluttuarie, che il ruolo dell'uomo è di mantenere la famiglia, di far fare la vita agiata alla moglie e ai figli, non importa se per fare questo debba lavorare 12 ore al giorno o compiere azioni disoneste, l'importante è che si possano fare le spese necessarie (e ci può stare), quelle superflue e quelle più che superflue, non conta il come o il perché, conta farle.
Discorso sentito oggi: "meno male che mio marito guadagna bene, altrimenti col mio stipendio (che è nella media italiana, e anche di più) non potrei permettermi di fare la vita che voglio"

Questo discorso può essere fatto anche a sessi invertiti, ci sono anche casi di uomini che "attaccano il cappello" ma è più raro.

Davvero il ruolo dell'uomo si riduce a questo? Sono così ingenuo che alle soglie degli "anta" ancora non l'ho capito?
Se è davvero così, ragazzi miei, lasciamo/ate ogni speranza di una vita di coppia appagante. Che ne pensate?

P.s. astenersi psicologi e professori dei miei stivali: non è un pensiero distorto e non soffro di allucinazioni, almeno per ora :occhiali:



Il discorso è semplice, ne senti una così è tutte sono così.
Ne senti 9 che non sono così, e fai finta di non aver sentito
Io vedo molti uomini che invece levano soldi alla famiglia per sputtanarli in vizi, e donne che risparmiano

Keith 16-10-2014 11:34

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1382968)
In una certa misura è vero , se hai dei figli per esempio lavori
per la moglie e per loro, anzi è per questo che da 1000 anni le donne si sposavano ... Oggi è un pochino cambiato ma non molto in effetti

:perfetto:
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1383040)
Il discorso è semplice, ne senti una così è tutte sono così.
Ne senti 9 che non sono così, e fai finta di non aver sentito
Io vedo molti uomini che invece levano soldi alla famiglia per sputtanarli in vizi, e donne che risparmiano

Non è così semplice come la fai tu, non è una, il campione è statisticamente significativo ;) altrimenti anche io potrei dirti che tu vedi solo quei pochi uomini che sperperano in vizi loro.

varykino 16-10-2014 11:40

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1383091)
:perfetto:

Non è così semplice come la fai tu, non è una, il campione è statisticamente significativo ;) altrimenti anche io potrei dirti che tu vedi solo quei pochi uomini che sperperano in vizi loro.

vabbè cmq ci sono i casi piu disparati ... c è uno in un bar che ogni mattina beve un litro di vino e vomita per dire ha una famiglia pure lui moglie e figlio , quindi di che parliamo? ci sono gli strati sociali.

Keith 16-10-2014 11:46

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 1383094)
vabbè cmq ci sono i casi piu disparati ... c è uno in un bar che ogni mattina beve un litro di vino e vomita per dire ha una famiglia pure lui moglie e figlio , quindi di che parliamo? ci sono gli strati sociali.

certo, ci sono anche questi casi.
Quello che notavo è che se un uomo perde il lavoro e non lo ritrova in tempi brevi "potrebbe", non sempre per fortuna, però accade, essere lasciato dalla donna. Il contrario non penso sia mai avvenuto nella storia dell'umanità :pensando:

varykino 16-10-2014 12:00

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1383097)
certo, ci sono anche questi casi.
Quello che notavo è che se un uomo perde il lavoro e non lo ritrova in tempi brevi "potrebbe", non sempre per fortuna, però accade, essere lasciato dalla donna. Il contrario non penso sia mai avvenuto nella storia dell'umanità :pensando:

si beh magari succede di più in età adulta tipo dai 40 in poi forse pure 30

è ovvio che se una coppia si adatta a un certo stile di vita e un giorno gli si distrugge tutto fra le mani si comincia a litigare e a fare scaricabarile di responsabilità sull altro e finisce tutto in vacca . in teoria da piu giovani nn si dovrebbe pensare a ste cose ma è anche vero che ci si lascia per altre robe :D
niente è eterno ... e per fortuna aggiungo :sisi: .

muttley 16-10-2014 12:13

Re: I bancomat umani
 
Assocerei questo thread a quello delle principesse: persone così esistono, ma se non ci piacciono perché curarci di loro?

Keith 16-10-2014 12:18

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1382930)
E' un pensiero distorto e soffri di allucinazioni :D
Più seriamente: ci sono persone del genere, ma non sono tante come probabilmente credi.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1383115)
Assocerei questo thread a quello delle principesse: persone così esistono, ma se non ci piacciono perché curarci di loro?

Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1382868)
P.s. astenersi psicologi

ogni riferimento è puramente casuale :sisi:

Kody 16-10-2014 12:24

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 1382901)
ovvio ma per mantenere uno stile di vita sereno servono i soldi , poi che esistono persone che si accontentano di un materasso e basta ce ne sono sia uomini che donne , lui credo parlasse delle classiche persone che nn vogliono farsi mancare nulla.

Oggi mi sembra che le ragazze ambiscano a lavorare e a non pesare sul compagno anche per non farsi mancare nulla. Poi sicuramente una minoranza
pretenderà che il compagno, in quanto tale e uomo, paghi per i suoi capricci.

Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1382899)
il 900 era ieri, le abitudini umane son dure a morire.

Non credo. La mia ragazza e il 90% delle sue coetanee [20 enni] vuole lavorare per portare a casa parte dello stipendio, vuole essere indipendente. E' la generazione di mia mamma [50 anni] penso sia una delle ultime a credere fermamente che l'uomo va a lavorare e la donna sta a casa. Donne 40enni che ho conosciuto tramite amici, altre mamme, colleghe, già hanno una visione diversa e più volta all'indipendenza.

muttley 16-10-2014 12:36

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1382868)
La mia asocialità e misantropia dipendono in larga parte da me, ma anche certi comportamenti della gente non fanno che esacerbare il mio status mentale nei confronti degli altri.

Almeno sei sincero: probabilmente è la tua misantropia che ti porta a dare troppo risalto a certi atteggiamenti.
Alla fine è lo stesso meccanismo mentale che porta a distorsione del pensiero come la xenofobia e il razzismo, e non è un caso che pensieri del genere attecchiscano più facilmente in chi si dichiara di per sé misantropo.

lauretum 16-10-2014 12:41

Re: I bancomat umani
 
Con la crisi che c'è dal 2008, questo modo di ragionare manca da rispetto a tante famiglie in cui l'uomo è disoccupato e risparmiano su tutto, non vedo mogli che esigono gioielli e cene al ristorante, quando manca il pane in casa

Keith 16-10-2014 12:51

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1383125)
Almeno sei sincero: probabilmente è la tua misantropia che ti porta a dare troppo risalto a certi atteggiamenti.

Però non si nasce misantropi, ci si diventa per mille motivi, e anche volendo cercare di migliorare, gli esempi esterni non lo permettono.
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1383128)
Con la crisi che c'è dal 2008, questo modo di ragionare manca da rispetto a tante famiglie in cui l'uomo è disoccupato e risparmiano su tutto, non vedo mogli che esigono gioielli e cene al ristorante, quando manca il pane in casa

A parte che sono casi in minoranza, per ora, per fortuna, sperando che rimangano tali.

muttley 16-10-2014 13:04

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1383136)
Però non si nasce misantropi, ci si diventa per mille motivi, e anche volendo cercare di migliorare, gli esempi esterni non lo permettono.

Non credo che si diventi misantropi necessariamente in seguito all'aver subito più angherie e prevaricazioni. Conosco persone che non sono diventate tali pur avendone passate di tutti i colori. Secondo me dipende molto dalla vulnerabilità di base del singolo individuo, e dal mio punto di vista tale vulnerabilità nasce dallo scarso supporto ricevuto in sede famigliare.

super unknown 16-10-2014 13:07

Re: I bancomat umani
 
Syd77 ha ragione in parte, si chiama femminismo moderno, bevo, fumo, scopo come un uomo e mi mantieni i vizzi... (del femminismo di una volta ne sento la mancanza, c'era spessore culturale.), ed ecco perché molti italiani si sposano con le straniere, hanno molte meno pretese, questo e quello che puntualmente mi fanno capire chi se le sposa, che poi siano più fedeli di un italiana è un altro paio di maniche...

varykino 16-10-2014 13:11

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Kody (Messaggio 1383121)
Oggi mi sembra che le ragazze ambiscano a lavorare e a non pesare sul compagno anche per non farsi mancare nulla. Poi sicuramente una minoranza
pretenderà che il compagno, in quanto tale e uomo, paghi per i suoi capricci.

si si ma infatti è anche per questo che generalmente ora la gente " prova" più partner prima di passarci tutta la vita al contrario di come succedeva in passato che essendo uno dei due dipendente dall altro aveva più vincoli , almeno credo.

Keith 16-10-2014 13:11

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1383145)
Non credo che si diventi misantropi necessariamente in seguito all'aver subito più angherie e prevaricazioni. Conosco persone che non sono diventate tali pur avendone passate di tutti i colori. Secondo me dipende molto dalla vulnerabilità di base del singolo individuo, e dal mio punto di vista tale vulnerabilità nasce dallo scarso supporto ricevuto in sede famigliare.

hai detto bene, dal tuo punto di vista, la situazione è più complessa, ci sono più fattori, anche genetici.
Quote:

Originariamente inviata da super unknown (Messaggio 1383148)
Syd77 ha ragione in parte, si chiama femminismo moderno, bevo, fumo, scopo come un uomo, e mi mantieni i vizzi... ed ecco perché molti italiani si sposano con le straniere, hanno molte meno pretese, questo e quello che puntualmente mi fanno capire chi se le sposa, che poi siano più fedeli di un italiana è un altro paio di maniche...

D'accordo sul femminismo moderno "molti diritti, pochi doveri". per il resto non so, non ne farei una questione di etnia, ma più della singola persona e dagli esempi familiari ricevuti. Probabile che poi molte straniere, una volta giunte in occidente, assimilino usi e costumi locali ;)

cancellato13317 16-10-2014 13:17

Re: I bancomat umani
 
Quello che dici penso che esiste in coppie dove tutti e due ragionano così (sicuramente oggi sono in tanti). Si sta insieme per convenienza, per cui lei ha dei ruoli e lui ne ha degli altri. Nessuno dei dei due è una vittima, semplicemente ci si usa a vicenda. Lui la mantiene però magari si fà i fatti suoi con una collega, in quelle 14 ore che passa fuori casa e lei non dice nulla.

P.s. L'uomo zerbino-bancomat in fondo è un manipolatore, sa di avere potere sull'altra persona.

lauretum 16-10-2014 14:05

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Ambivalente (Messaggio 1383153)
Quello che dici penso che esiste in coppie dove tutti e due ragionano così (sicuramente oggi sono in tanti). Si sta insieme per convenienza, per cui lei ha dei ruoli e lui ne ha degli altri. Nessuno dei dei due è una vittima, semplicemente ci si usa a vicenda. Lui la mantiene però magari si fà i fatti suoi con una collega, in quelle 14 ore che passa fuori casa e lei non dice nulla.

P.s. L'uomo zerbino-bancomat in fondo è un manipolatore, sa di avere potere sull'altra persona.

Esatto, certi uomini manipolatori trattano malissimo le loro mogli, però non le lasciano andar via anche con minacce , e le coprono di soldi per ripulirsi la coscienza

Sono patologie pure queste e molto serie, che colpiscono donne manipolabili

muttley 16-10-2014 14:39

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1383151)
hai detto bene, dal tuo punto di vista, la situazione è più complessa, ci sono più fattori, anche genetici.

Non credo ai fattori genetici, almeno credo che il ricorrere a tale spiegazione non sia necessario. Immagina di essere depresso, quale differenza può fare il fatto che la depressione ti sia stata tramandata geneticamente o tramite atteggiamento da due genitori depressi? Sempre depressi sono, di conseguenza fattore genetico o ambientale, è ciò che ti ha sempre circondato e che ti ha trasmesso quella particolare condizione esistenziale.

tersite 16-10-2014 17:28

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1383151)
D'accordo sul femminismo moderno "molti diritti, pochi doveri". per il resto non so, non ne farei una questione di etnia, ma più della singola persona e dagli esempi familiari ricevuti. Probabile che poi molte straniere, una volta giunte in occidente, assimilino usi e costumi locali ;)

le famiglie del passato erano generalmente più solide e si amavano di più, paradossalmente la libertà cioè stai stai con me ma non sei obbligata/o a starci invece che creare legami più solidi ne ha creato di più instabili, invece di meno tradimenti ha creato più tradimenti venuta meno la morale è venuta meno anche la famiglia

rosadiserra 16-10-2014 17:54

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da Ambivalente (Messaggio 1383153)
(sicuramente oggi sono in tanti). Si sta insieme per convenienza. Nessuno dei dei due è una vittima, semplicemente ci si usa a vicenda.

L'uomo bancomat in fondo è un manipolatore, sa di avere potere sull'altra persona.

Non hai torto.
Spesso inconsciamente si crede di non meritare amore, quindi si cerca di rendere dipendente l'altro/a, il lato economico rappresenta solo una delle modalità più grossolane.
Anche in queste dinamiche di manipolazione reciproca ci si sceglie e di solito tali dinamiche si assimilano originariamente in ambito familiare.
Tale atteggiamento non è limitato solo alla sfera sentimentale/sessuale.

super unknown 16-10-2014 17:55

Re: I bancomat umani
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1383295)
le famiglie del passato erano generalmente più solide e si amavano di più, paradossalmente la libertà cioè stai stai con me ma non sei obbligata/o a starci invece che creare legami più solidi ne ha creato di più instabili, invece di meno tradimenti ha creato più tradimenti venuta meno la morale è venuta meno anche la famiglia


:bene:

@ Syd77, e vero che giunte in italia alcune prendono gli usi e i costumi locali, ma molte donne straniere sono come le itagliane degli anni 60 , hanno valori morali che molte italiane non sanno neanche della loro esistenza...
ricordo il processo a valerio merola meta anni 90, esce fuori che erano le madri assieme alle figlie a proporsi per ottenere parti in tivvi... qui a Torino, vedo molte ragazze rumene di bella presenza fare pulizie condominiali o nelle case, o lavorare nei bar o nei locali a fare le cameriere, facilmente, potrebbero anche loro trovare luomo bancomat e farsi tranquillamente mantenere? Ce ne saranno, precarietà, ma spesso lo apprendono qui in italia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.