![]() |
Tassidermia e preparazione di scheletri
2 allegato(i)
C'e' qualcuno che fa tassidermia o che prepara scheletri? Mi piacerebbe sentire dei consigli
Questo e' il mio primo "esperimento": cranio di nutria, dopo aver passato 3 mesi sotto terra e averlo pulito, ecco il risultato E' ancora da montare :/ |
re: Tassidermia e preparazione di scheletri
[QUOTE=Architeuthis;1368751]Ma la tassidermia non riguarda gli animali impagliati principalmente,quindi non gli scheletri?
Ho lo stesso dubbio:interrogativo: |
re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
Quote:
Spulciando su internet la preparazione di scheletri e' una fase secondaria della tassidermia: spesso per questa gli scheletri sono tolti e cosi da una parte si puo' preparare l'animale impagliato e dall'altra lo scheletro. .questo e' quello che ho trovato Per gli insetti prima gli essicco, poi gli conservo in ambiente sotto canfora, oppure dopo averli esiccati gli spruzzo della benzina: i colori si scuriscono di pochissimo solo per animali pelosi come falene e si combattono le muffe molto bene Quote:
Prima scarnifico il pii' possibile, fisso la mandibola alla testa (per evitare che si perdano i denti) e metto a macerare il corpo in acqua cambiata frequentemente per togliere il sangue che potrebbe cambiare colore delle ossa verso il rosso, dopo qualche giorno tolgo il corpo e lo metto a essiccare, aiurandomi con fili di ferro e pezzi di sughero per mantenere la gusta posizione di costole arti ecc. In questo modo (se il corpo non e' rimasto per troppo in acqua) si son mantenuti i legamenti e cosi montare lo scheletro potrebbe essere anche abbastanza facile Vedro' che cavolo mi verra' fuori .-. Certo che iniziare con degli animali cosi piccoli non e' il massimo eh xD |
re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Sono curiosa, è qualcosa a cui non ho mai pensato.
Come fate a tenere insieme le ossa? Poi che ve ne fate, tipo collezioni o li vendete? Secondo voi c'è mercato? (Ho bisogno di soldi XD ) |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
Io per adesso gli "colleziono" (non so se il termine e' giusto, quando trovo una animale interessante gia' morto valuto se vale la pena conservarlo xD ) e lo faccio per passione per gli animali, da buon studente di biologia Tanto piu' l'animale e' raro, curioso, tanto piu' la valutazione e' alta. Lo scheletro di un cane o un cane impagliato non te lo se fila nessuno, il teschio di un orso e' gia' bel altra cosa xD pure la cacca di orso selvatico ha mercato, non vorrei dire una cavolata ma una "fatta" di orso in buone condizioni e' valutabile anche 100 euro Per queste cose comunque ci vuole tanta esperienza e una buona conoscenza di anatomia: chi richiede qursto genere di cose generalmente e' molto esigente e non accetta il minimo errore (un occhio fatto male, una cucitura troppo visibile per le impagliature, una approssimativa posizione delle ossa per gli scheltri) e cosi ci vuole tanto tempo prima che il passaparola ti faccia conoscere come affidabile xD se uno trova un lupo morto, vuole che sia il piu' perfetto possibile e non lo vanno a dare al primo che capita! Sinceramente non so auanto valga il singolo animale. Il cranio di un elefante l'ho visto valutare 2500 euro, lo scheletro di un pipistrello della frutta l'ho visto venduto a 400, varia molto a seconda dell'animale. Lo scheletro di un topo potrebbe valere sui 10 euro, a dir molto E comque, ci vuole uno stomaco davvero forte, sia per lo squartamento che per il puzzo dovuto a seconda della tecnica scelta xD Quote:
animali liofilizzati Al limite, conosco fente che del proprio animale morto ne ha fatto un diamante, con il carbonio dell'animale stesso. Ovvio che si parla di un diamante piccolo artificiale e costicchia anche abbastanza per averlo xD |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
che cosa fig@ anche se immagino il nervoso nel non riuscire a montare correttamente gli scheletri..
io quando vedo un animale morto in giro sono tentatissimo di avvicinarmi, osservarlo e sezionarlo e mi piace fare il paragone con altri animali ad esempio le dimensioni del cervello.. ma non so dove trovare libri di anatomia comparata.. nelle librerie non ne trovo comunque è fighissimo oltre che impressionante (e mi spiace per l'animale ovviamente) quando un cadavere morto è pieno di insetti che se lo divorano.. starei ad osservare ore ed ore. quando ho visto i corpi morti di toporagni, rospi, gatti etc. mi metto sempre ad osservarli anche se il pensiero di toccarli mi schifia terribilmente forse sono andato un pò OT |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
io su internet faccio spesso ste ricerche e non trovo granché o semmai in inglese. mi metto comunque a guardar i teschi delle varie specie animali |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Montare le ossa deve essere complicatissimo, avete tutta la mia ammirazione!
Dove abito io oltre a lepri ricci o fagiani non trovo, mi sa che non ne vale la pena... :( Mi limiterò a leggervi con interesse. :) |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
O_O
Senza parole... Secondo me i corpi degli animali morti stanno bene sottoterra, devono tornare alla Madre Terra a cui appartengono. |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
Lo so che ormai sono morti e non tornano, ma.. in ogni caso non ci trovo nulla di così divertente.. mi pare orribile :piangere: |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
Quote:
e poi mica li uccido io ci mancherebbe e quanti animali si mettono a curiosare sul corpo morto di un altro animale |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
sarei curioso di sapere che facoltà fai |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
comunque stellina e wrong anzicche rimanere di stucco se qualcuno si appassiona ad esaminare corpi di animali non più in vita perche non vi impressionate su chi maltratta gli animali vivi :interrogativo:
davvero, c'è gente che si appassiona nei corpi degli animali morti e non si permette minimamente di far del male ad uno vivo e per questo meriterebbe di essere criticato ? :o orribile è ben altro |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Mi sembra un hobby un pò malato......
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Questo topic mi ha fatto venire voglia di vedere predator con swazzzneger:D
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
sinceramente il termine "fascino per la scienza" mi sembra un esperessione molto "paraculo". e ditelo che provate molta curiosità/passione nel esaminare corpi non più in vita. se non fate niente di male a creature vive appunto non c'è nulla di male. poi nel mio caso non ho detto che mi diverto a sbudellarli e a farci le marionette coi corpi morti.. solo che mi appasiono/provo forte curiosità ad osservarli. |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
poi non mi pare che biomotivato ha chiesto "cosa ne pensate?" in merito a questa passione quindi certe opinioni qui detti sono non richiesti oltre che "coi paraocchi" |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Premessa: avevo eliminato il post perché, secondo me, è un argomento che si presta ad ambiguità ma pazienza :)
Quote:
Il fascino della scoperta, l'emozione del gesto mi galvanizzerebbero. Quote:
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Scusate eh, se nessuno avesse mai "sbudellato e scarnificato" un ex essere vivente la medicina non sarebbe andata avanti.
Anche quella veterinaria. Voi fidereste a far operare il vostro cane da uno che non si è mai esercitato su un cadavere? Io no. |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
poi qui non si parla di andare ad uccidere animali vivi ma di trovare corpi già morti. |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
Ma anche se non ci fossero stati esperimenti su animai vivi, la medicina starebbe mooolto indietro. Mega OT Close |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Hobby malato, divertimento a squartare animaletti, giocare con i morti... cosa??
Qui c'e' di mezzo solo la curiosita', la passione per il mondo naturale. Ebbene si: un appassonato di natura arriva anche a decarnificare un animaletto morto.. semplicemente per osservarlo. Ormai e' piu' di un giorno che ho quel cranio di nutria e piu' volte mi piace guardarlo per capire dove erano si attaccavano i muscoli, la tipica forma dei denti degli erbivori, le cavita' dove passavano i nervi.. sono cose estremamente affascinanti. Questa e' l'anatomia, questo e' l'unico modo per studiarla. Quella nutria che ho preso l'ho trovata morta e l'ho seppellita, dopo tre mesi son andato a prendermi il cranio. Non lo vedo cosi "contro natura". E poi non capisco tutto sto rispetto per i morti. I morti so morti, punto. Non provano pieta', non provano sentimenti, sono solo materiale biologico in decomposizione. In natura auel corpo se lo mangiano i vermi, se quel corpo me io prendo io per studiarmelo e' davvero cosi oltraggioso? Da persona viva, mi piace rispettare i vivi e disprezzare i morti. Non capisco perche' i morti vadano rispettati a prescindere (ammesso che prendendo un animale morto per studiarselo, si vada contro la sua dignita' lol ) |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
Quote:
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Esatto, Scienze come la paleontologia si basano solo ed esclusivamente sui morti, c'e' un mercato su quei fossili, anche questo sarebbe scandaloso? Fa differenxa se un animale e' morto un giorno fa o 50 milioni di anni fa? Non credo, sempre di morti si parla
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
Quote:
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
Non ho mai detto che vi mettiate ad uccidere animaletti per poi scannarli, semplicemente la penso diversamente: davanti a un animale morto mi viene una grande tristezza, penso ai suoi proprietari o alla dolcezza di quando era vivo. ...e Damien Hirst lo vorrei in prigione :mrgreen: |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Un 3d in cui non si parla di figa, sesso, trombare....:pensando:
che strana sensazione ...:o |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
Ha valore solo per quello che gli vuoi attribuire te C'e' chi se lo seppellisce, c'e' chi se lo studia (sia fosse per hobby, sia per ricerca universitaria, sempre di studio stiamo parlando) sinceramente trovo molto piu'interessante lo studio |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
Intendevo dire che la stessa curiosità e motivazioni che ho per l'anatomia (patologica e non) animale, l'avrei anche per quella umana e, nei modi consentiti dalla Legge e se ne avessi le capacità o fossi autorizzato ad esercitarmi per acquisirle, non avrei esitazioni anche di fronte ad un cadavere e senza la minima emozione. Quote:
Forse non tutti sanno che... L'utero in condizioni normali è tra gli ultimi organi a decomporsi ed è un segno in tanatologia sia per datare la morte della persona, sia per determinarne il sesso qualora non siano presenti i caratteri sessuali per pregressa decomposizione p per altri motivi. Penso valga anche per gli animali :) |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Myway, prenditi una vulva e liofilizzala, effetto assicurato :D
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
cmq nessuna vuole lo scheletro di myway ...:( :D |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
oddio non voglio dire che per questo sia giusto ucciderli sia mai :o ma solo che gli animali(come gli esseri umani d'altronde) non sono sempre dolci.. |
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
|
Re: Tassidermia e preparazione di scheletri
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.