![]() |
Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Ciao ciao Forum,
Stavolta apro io un topic, forse qualcosa c'è ma è anche vero che questo forum permette (e ringraziamo) una notevole proliferazione di topic a problematiche molto affini tra loro. Caso mai sarà spostato o accorpato. Dunque, conoscevo questo lato di me stesso di cui vi vado a parlare ma mi sono sorpreso di vederlo all'opera e con effetti così negativi. Mi sento una persona in bilico tra timidezza eccessiva e forme lievi di fobia sociale, questo in media. Su certi aspetti quasi non sono timido, su altri di più ma diciamo che sono in grado di vivere il quotidiano senza stress, sudore o cose simili (diverso il caso di colloqui che implicano rapporti di forza, etc., parlo di uscire, fare la spesa e una normale giornata). Ma quando mi capita di usare una lingua straniera vado nel pallone totale. Non sono di quegli italiani che si fanno capire a gesti. Se scordo il costrutto grammaticale o sbaglio qualcosa vado in panico, oltre ai normali problemi di comprensione del parlato che ho come tutti i non madrelingua. Questo è da attendersi in chiunque, in qualche misura: anche nel miglior facciadibronzo che esista, è chiaro che non poter comunicare produrrà qualche effetto almeno di disappunto. Ma su di me lo stress è parecchio forte. Ora vi chiedo: capita a qualcuno di voi uno scarto tanto forte tra due modalità comportamentali? La circostanza che poi mi ha indotto a scrivere il post è stata l'arrivo in un posto dall'altra parte del mondo; sceso dall'aereo telefono a un'amica di penna del posto con cui si era detto che ci saremmo finalmente conosciuti di persona. Ebbene, unica volta nella mia vita, dopo il suo "hello..." ho attaccato facendo finta che la conversazione fosse caduta; successivamente ho comunicato solo con SMS e alla fine ci siamo incontrati per un paio d'ore, impacciatissime; non vedevo l'ora di andare via mentre il livello di disagio era abbastanza vicino a diventare ansia. Non avevo mai fatto cadere intenzionalmente una conversazione al telefono in vita mia. vostre esperienze? |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Per quanto riguarda la difficoltà con le lingue straniere, anche nel mio caso c'è stata una cattiva influenza delle mie caratteristiche caratteriali. Sono stato per qualche mese all'estero. Mi dicevano di non preoccuparmi per la lingua, perché tempo due settimane al massimo sul posto e avrei imparato a parlare quasi come i madrelingua. Ovviamente nel mio caso non è stato così. Ero alquanto lento e impacciato nell'esprimere ciò che dovevo dire, la pronuncia credo che facesse schifo. Tutto sommato mi riuscivano a capire, il problema era più che altro che io non riuscivo a capire gli altri, ed era abbastanza frustante sentire gli altri parlare tra di loro e non afferrare cosa cavolo stavano dicendo. La responsabile del corso di lingua di lì mi disse che il problema si presentava spesso con chi non aveva in genere molta propensione alla comunicazione. Infatti gli altri, anche chi, come me, non aveva mai studiato la lingua prima, bene o male riuscivano a interagire abbastanza facilmente in lingua, grazie appunto al carattere più estroverso e probabilmente anche più dinamico e positivo. Comunque c'è da dire che ero capitato pure in mezzo a quei fanatici linguistici dei francesi che l'inglese lo schifano abbastanza :D
|
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Io al contrario non ho mai avuto grossi problemi a parlare in inglese.
Anzi, mi mette a mio agio dover parlare in un'altra lingua e mi sento meno impacciata o "fobica". Non so esattamente perché, ma ho notato questa differenza. :pensando: |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
più o meno idem |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Io ho seri problemi nel colloquiare usando un'altra lingua (che poi sarebbe l'inglese, dato che altre di fatto non le conosco).
Sebbene a scuola sia sempre andato bene in questa materia, e non incontri troppe difficoltà nel leggere testi anche specialistici scritti in inglese (come ad esempio accaduto all'università), quando si tratta di parlare con altre persone lì emergono tutti i miei clamorosi limiti. Se dovessi indicare il mio livello di capacità di espressione orale, lo definirei sicuramente con la lettera "V" (che sta per Vanziniano...insomma, altro che A1 e B1 :mrgreen:). Questa mia difficoltà credo sia dovuta probabilmente al fatto che, al di là del mio scarso interesse per il padroneggiamento delle lingue straniere e al mio non essere granché portato per il loro apprendimento, non ho mai avuto lo stimolo a mettere in pratica né ad allenare le mie conoscenze, dato che non mi interessa viaggiare (in 29 anni di vita non ho mai varcato i confini nazionali...e detto sinceramente, nemmeno oggi trovo alcun motivo per farlo) né tantomeno fare il ridicolo mettendomi a rimorchiare turiste. Il guaio è che oggi per motivi di lavoro mi trovo ad avere a che fare con gente proveniente da tutto il mondo, perciò pensate voi che bellezza quando provo ad interagire con loro... :miodio: Meno male che non posso vedermi dall'esterno, sennò a causa dell'imbarazzo proverei il desiderio di strozzarmi con le mie stesse mani :testata: |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Io parlo fluentemente una lingua straniera e so qualcosa di inglese. Nella lingua in cui sono fluente mi sento sempre in tensione perché mi vergogno dell'accento, non riesco mai a rilassarmi quando parlo con qualcuno anche se non ho nessun problema a capire, solo che mi sento scema per questo accento italiano che proprio non riesco a togliere.
Per l'inglese è ancora peggio. Però non so come spiegare ma proprio perché il mio inglese non è granché che mi viene voglia di praticarlo di più. Un inglese/americano che mi sente parlare capisce subito che non ho mai vissuto nei loro paesi, e ho sempre notato che di solito ti sorridono e iniziano a parlarti come parlassero ad un bambino. Ecco, questo tipo di situazione paradossalmente mi tranquillizza, non dovrò affrontare battutine che non capisco perché non le diranno, mi parleranno usando parole semplici e di solito anche trattandomi come una bambina. Inoltre il non capire il parlato veloce mi rende come sorda ai commenti della gente. Quante volte ho desiderato passeggiare per strada e non saper l'italiano per non dover mai sentire niente... |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
io ho il terrore del mio accento, e questo di solito me lo fa peggiorare quando mi trovo in conversazione con anglofoni ( per la mia solita tara mentale del "ho il terrore di una cosa facciamola quindi realizzare ":mrgreen: ), e poi vado in panico quando non capisco qualcosa o quando non riesco a farmi capire. Li spesso mi blocco.
E la cosa mi irrita, perchè alla fine non sono male in inglese, lo leggo tranquillamente e nella mia testa lo so pure parlare :mrgreen: |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
ricordo un viaggio in aereo con un sudafricano che si complimentava del mio inglese (bontà sua ...) altre volte sono rimasto imbarazzato come quella volta che chiesi il gelato "two flowers" invece di dire "two flavours" :mrgreen: ricordo ancora le facce allibite delle due negrette ... nella scena descritta da pokorny sarei stato imbarazzato ma non per la lingua pe la difficoltà di incontrare una persona e di sesso femminile pe r giunta conosciuta solo via penna ... |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
|
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Sono una frana nell'inglese. Quando uno inizia a parlare con me inizio subito il discorso con "sorry but i don't speak english very well" cosi da pararmi un po' :ridacchiare: proprio con questa frase mi sparisce l'ansia e faccio meglio i discorsi
|
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
|
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Il modo migliore per imparare una lingua è prima di tutto ascoltarla (esattamente quello che accade per la nostra lingua madre, inizia tutto con l'ascolto), ma questo è abbastanza difficile in un paese che ancora conserva quell'aberrazione culturale che è il doppiaggio dei prodotti audiovisivi stranieri. Fortunatamente nell'era della comunicazione globale e della disponibilità totale e immediata di ogni genere di informazione, le cose dovrebbero cambiare, perché ormai è possibile reperire quasi tutto in lingua originale. Il mio consiglio è quindi quello di ascoltare un sacco, sempre tenendo conto del fatto che le difficoltà di comunicazione personale non vanno affatto trascurate.
|
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
Io avevo aperto il topic semplicemente per sapere se altri come me hanno delle "impennate" di sociofobia o timidezza così intense come mi capita nelle circostanze che ho descritto. Comunque grazie per i suggerimenti, che apprezzo sempre a prescindere. |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Stranamente comunico più efficacemente quando parlo un'altra lingua: all'inizio anch'io controllavo grammatica e sintassi prima di ogni frase, ma poi diventa chiaro che l'importante è comunicare e che viene apprezzata molto la volontà di farsi capire.
Poi un lessico più ridotto costringe a un'immediatezza di espessione che rende conversazioni e rapporti un po' più semplici e meno artefatti. |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
ho imparato un bel po' peccato che dopo 3 anni non abbia continuato confermo che l'ascolto è fondamentale e sopratutto la età da giovani si impara meglio , superata una certa età lasciate perdere... |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
|
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Se l'italiano fosse la mia lingua straniera tutto tornerebbe!
Quote:
E poi a volte non sono poi tutto sto granché le voci inglesi eh, anzi (tanto per dire in "How to train a dragon" è stato infinitamente più espressivo il doppiatore italiano rispetto a quello inglese). |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
|
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
Una volta il problema era saper leggere, oggi è sapere l'inglese. Non è che tu sia solo nel tuo punto di vista, anche il più sfegatato supporter del doppiaggio riconosce tutte le problematiche che hai esposto. Ma noi siamo la periferia dell'Europa esattamente come lo eravamo in passato. Semplicemente la richiesta minima di alfabetizzazione di base europea è la propria lingua e almeno l'inglese, e mutatis mutandis non siamo granché cambiati. Sicuramente molto è questione di abitudine, voglio dire, magari nel paese X in cui l'inglese è persino meno conosciuto che da noi, ci si abitua da piccoli al sottotitolo. Ma come si sa, eradicare un'abitudine è difficilissimo e la vitalità del doppiaggio la vedo come una prova in questo senso. EDIT: Ricordo di aver letto di un articolo su una ricerca riguardante il grado di alfabetizzazione in Europa. Pare che qualcosa come il 40% degli italiani abbia serie difficoltà anche con la sintassi di base dell'italiano, paragonato ad altri paesi con cifre sotto il 10%. Ovviamente non tocca direttamente quello di cui stiamo parlando ma dà un'idea di che problemi verrebbero fuori a sottotitolare i film. |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
E' evidente infatti che, date le premesse da te stesso enunciate, nella diffusione del fenomeno nel nostro Paese non c'è stato proprio nulla di aberrante o di anormale, essendosi anzi il tutto sviluppato come logica conseguenza dello stato di analfabetismo allora dilagante (e a dire il vero ancor oggi tutt'altro che superato). Quote:
in primo luogo, la qualità con cui il doppiaggio in lingua italiana risulta spesso effettuato (non a caso il nostro Paese viene riconosciuto come un esempio di eccellenza in tal campo - il che non toglie che vi possano essere, e vi siano, anche numerosi esempi di segno contrario) è tale da rendere la tecnica stessa del doppiaggio un'espressione artistica meritevole di una considerazione a sé stante e di essere goduta pienamente dallo spettatore. In secondo luogo, la possibilità di divulgare maggiormente un'opera, dato che ancora oggi in Italia pochi conoscono sufficientemente le lingue straniere ed inoltre non tutti sono disposti a seguire un prodotto audiovisivo coi sottotitoli (cosa che a me personalmente non hai mai dato fastidio, l'ho fatto spesso e continuerò certamente a farlo, ciò non toglie tuttavia che molte persone lo trovino scomodo). In terzo luogo, la possibilità di resistere all'imperialismo culturale di matrice anglosassone ed in particolare statunitense (motivo per cui chi preferisce potrà assistere alla visione del prodotto nella propria lingua, mentre chi predilige l'originale potrà fare diversamente, senza che nessuna delle due categorie possa impedire all'altra di compiere la propria legittima scelta). Sicuramente si potrebbero aggiungere ancora degli altri vantaggi derivanti dalla pratica del doppiaggio, ma al momento non mi vengono in mente. |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Non sono contraria al doppiaggio, basta che sia fatto da professionisti (in Italia abbiamo i migliori) e non da vipsss cazzari che doppiano i cartoni animati quando non sanno fare nemmeno il loro lavoro...
Kubrik lo curava personalmente. Woody Allen quando è morto Oreste Lionello ha detto che il suo doppiaggio migliorava la sua recitazione. Muccino tra i """registi""" (tra mille virgolette) è contrario al doppiaggio, forse perché servirebbe a lui per capire quello che dice :interrogativo: Ritornando IT: anch'io mi faccio mille blocchi per parlare le lingue straniere tranne in casi di emergenza come quella volta in Francia quando ho incarnato un marmocchio che molestava le anatre al laghetto. |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
Quote:
Con un'unica, fondamentale differenza: mentre proseguire nell'impiego del doppiaggio in italiano non toglierebbe il gusto a chi, come te, preferisce gustarsi il prodotto in lingua originale, al contrario se si eliminasse il doppiaggio come dici tu ciò rappresenterebbe un danno ed una privazione di libertà per chi invece mostra di apprezzare il lavoro dei doppiatori nostrani. La regola della reciprocità è importante, bisogna sempre tenerla da conto. Quote:
Ben altra cosa, piuttosto, è far notare come l'evoluzione linguistica del Paese mostri ancora numerose falle che richiedono di essere colmate. E la terapia d'urto non necessariamente è quella migliore per procedere su questa via (anzi, raramente dimostra di esserlo). Quote:
Quote:
|
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Tu hai scritto qualcosa riassumibile nell'asserzione che il doppiaggio possa arginare l'egemonia culturale di matrice anglosassone: bene io mi chiedo se questa colonizzazione culturale non sia "scongiurabile" promuovendo i prodotti locali o di provenienza non anglosassone. Si arginerebbe questa cosiddetta egemonia culturale presentando determinati prodotti nella propria lingua? Mi sembra deboluccia come contromisura... |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
il doppiaggio è come una barriera di vetro che impedisce di sentire un film... una tradizione barbara-
|
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
Se una comunità è malata e non ha nessuna voglia di prendere coscienza dei propri problemi e affrontarli ho paura che ci sia poco da fare. Basta vedere come va in politica e tenere conto che l'arretratezza culturale ne è causa e conseguenza. A meno che qualcuno abbia capacità e coraggio di imporre scelte simili a quelle del politecnico, ma il pubblico le accetterebbe? Io ho paura di no, e il discorso si sposta dalla giustizia in senso astratto (i.e., non è "giusto" che vada così) a quello che molto più biecamente la gente vuole fare del proprio cervello. |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Io son ormai abbastanza contraria al doppiaggio.
A parte che il doppiaggio italiano era magnifico un tempo, quando se lo gestivano amendola e le izzo ad esempio. Ora di buono chi c'è? il migliore credo sia oddio mi sfugge il nome, il baffone di boris :mrgreen:. Ma mi capita molto più spesso di prima di sentir doppiaggi fatti male, monocordi, inadatti ai personaggi, insomma, c'è più approsimazione rispetto a un tempo. Poi una cosa che non sopporto è il non limitarsi a doppiare, ma cambiare proprio le storie. Cioè a parte il cambiar titoli dei film che trovo una tradizione davvero pecorara ed ignorante ( che cazzo, Eternal sunshine of a spotless mind me lo trasformi in se mi lasci ti cancello, sei davvero un idiota ), ma proprio cambiare le storie? tutto perchè il pubblico italiano vuole le cose facili a cui potersi affezionare, ma casi come La tata che la mia generazione è cresciuta pensando fosse italiana nata in ciociaria e invece quella era ebrea e con l'italia non c'entrava un cazzo. Cioè è intollerabile cambiar nazionalità a un personaggio perchè :"facciamola italiana che così l'italiota lo guarda più facilmente!". E i casi sono milioni, che capisco l'adattamento al doppiaggio, ma questo è proprio cambiar la storia. Allo stesso modo, avrei preferito in italia non fosse proprio esistito il doppiaggio. Io da quando ho scoperto i sottotitoli e la visione dei film in lingua originale ho trovato un mondo nuovo. Ho apprezzato maggior mente la recitazione degli attori, ho migliorato il mio inglese, etc. Ammetto però che vedere e leggere contemporaneamente non è da tutti. In questo sono fortunata, leggo alla velocità della luce e riesco quindi a guardare ogni singolo fotogramma un secondo dopo aver letto le battute sottotitolate. Ma immagino sia difficile per molte persone. |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
non condivido affatto guardare un film ben doppiato
(e i ns doppiatori sono fantastici ) è molto più gradevole di vedere uno in lingua originale coi sottotitoli , dovrebbero dare la possibilità a quei pochi che lo vogliono di 'gustarsi ' un film in lingua , sono gli altri paesi che sbagliano , e poi c'è una grande maggioranza di persone che le lingue non le conoscono ..si devono sorbire un film in lingua originale naaaaaa! |
Re: Timidezza OFF/ON per lingua straniera
Quote:
Questi dati, ammesso che siano veritieri (voglio fidarmi anche se, sai com'è, aiuterebbe non poco la credibilità del discorso specificare la fonte cui si è fatto riferimento), non possono che riguardare il livello di alfabetizzazione relativo alla lingua italiana, mentre la questione del doppiaggio investe evidentemente il grado di comprensione di lingue diverse da quella nazionale. Per cui, di cosa stai parlando? Quote:
Sono espressioni che lasciano ben poco spazio al dubbio per quanto riguarda il rigore e l'intento soffocante della posizione dispregiativa da te sostenuta nei confronti di un fenomeno che a te personalmente potrà anche non piacere (e hai tutto il diritto di non fartelo piacere, se non ti aggrada), ma che non per questo merita di nel vedersi gettare addosso chili di sterco indistintamente (finendo bollato in blocco come "aberrazione") né tantomeno di essere represso a detrimento di chi invece per motivi diversi riesce ad apprezzarlo. Tanto più che mentre il mantenimento del doppiaggio nulla toglierebbe a chi preferisce godersi i film in lingua originale, al contrario un "cambio di rotta culturale" (meglio sorvolare sull'utilizzo di questa espressione a tal punto vaga e fumosa da meritarsi di venire utilizzata in un qualsiasi spot elettorale) nei termini e nel tono da te proposti finirebbe inesorabilmente col togliere molto (se non tutto) alla libertà e al piacere di chi la pensa in maniera differente. Ribadisco che la regola del rispetto e della libertà reciproci è f-o-n-d-a-m-e-n-t-a-l-e. Non si può pretendere che gli altri rispettino le proprie posizioni se si trattano in maniera superficiale e irriguardosa quelle altrui. Poi è ovvio, se il senso del discorso è solo quello di fare clamore e attirare attenzione sparando la solita "mattata a là mattli", allora la storia è decisamente un'altra... Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.