![]() |
Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Qui siamo quasi tutti giovani, un branco di novizi che si addentra nel mondo attraverso una bolla fatta di fobie e problemi vari.
Ci sono, però, utenti più grandi che hanno vissuto molte più esperienze, risolto più problemi e imparato più lezioni dalla vita. Se fate parte di questo secondo gruppo questa è la discussione che va per voi :bene: Condividete cosa avete imparato, consigli vari, in modo che questa discussione possa diventare un punto di riferimento per i fobici del futuro :) Sharing is caring |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
buona idea questo topic, stavo proprio pensando di scriverne uno simile :perfetto:
cosa ho imparato, bah.. forse non molto, quel poco che ho capito è che: Non ci si deve lamentare, o si accettano le cose per quello che sono con serenità oppure si combatte per cambiarle. Lamentarsi può andare bene come valvola di sfogo, per brevi periodi e solo con determinate persone, altrimenti diventa solo un generatore di negatività. Che del giudizio degli altri me ne importa perchè non potrebbe essere diversamente, ma più passa il tempo e meno mi influenza nelle scelte, forse non riuscirò mai a dire che me ne frego degli altri, ma comunque ho fatto dei passi avanti e credo, spero, ne farò ancora. La vita è dura, forse non lo è per tutti, ma per molti si.. però forse vale la pena viverla..dico forse, col beneficio del dubbio..di dubbi ne ho avuti tanti, ma bisogna almeno provare a fare qualcosa Per uscire dai castelli dorati delle fobie, bisogna fare qualcosa, anche scelte pazze, cose che non avremmo mai pensato, scelte impopolari Se arrivi a toccare il fondo per un bel pò di tempo, impari che alla fine non hai più tanto da perdere..puoi anche rischiare..non so, è come se venisse più coraggio ------------------------------------- p.s. consigli? l'unico che mi sento davvero di dare è che in alcune situazioni, ad es. lavoro, bisogna sempre farsi rispettare. Uno può benissimo dire "io non ne sono capace" ok, va bene, però bisogna sapere dentro di noi, che l'unica soluzione è quella e pian piano lavorarci sopra. Ci sono alcuni ambiti in cui le nostre debolezze vanno studiate e affrontate, e prima lo si capisce e meglio è, io l'ho capito un po' tardi, ma spero che i ragazzi più giovani lo capiscano prima. Poi per carità se l'indole è di essere timidi, remissivi, più o meno rimarrà quella..però intanto avremo coltivato anche un po' il carattere forte, che nella vita è moolto ma molto utile ;) |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
io che sono over 40 forse ho imparato che successo e fallimento sono più dovuti al caso ed alla fortuna che alle nostre capacità, volontà, pregi... e chi più ne ha più ne metta. Che sia caso o destino non posso saperlo, però con gli anni si impara (un po' alla volta) ad accettare le cose come vengono...
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Io ho superato i 40..non so se questo mi renda più saggio..
Alcune cose che ho capito le ho già dette in precedenti discussioni, aperte da me o da altri. Posso aggiungere alcune cose: 1) Un errore che ho fatto spesso è di mirare ad un idea astratta di normalità, con una modalità tutto o niente, ad esempio: da ragazzo, anzichè puntare a fare amicizia con persone simili a me (riservate, tranquille), ho cerctao da ragazzo di entrare nel gruppo più caciarone della classe, con esiti disastrosi. 2) Altra cosa è quella di voler prevedere troppo. spesso ingigantendo le difficoltà. Bisogna avere il coraggio di essere incoscienti e di fare il primo passo, spesso poi la soluzione delle difficoltà si scopre nel corso dell'esperienza. 3) Bisogna avere la capacità di vendersi meglio e di nascondere in alcune situazioni le proprie insicurezze. Spesso mi è capitato di dare l'impressione di essere un incapace anche in situazioni in cui ero in grado di cavarmela, solo perchè io per primo ho messo le mani avanti (questo vale soprattutto nel lavoro) 4) Bisogna avere il coraggio di chiedere aiuto. Paradossalmente, e contrariamente a quanto generalmente si pensa, le persone fobiche spesso pretedono di fare tutto da sole. 5) Bisogna avere il coraggio di non accontentarsi, il che implica anche credere nelle proprie capacità. Questo non è in contraddizione con l'idea di miglioramenti a piccoli passi, che ho espresso prima. Significa invece che uno pur facendo i conti con la realtà, cerca di ottenere il meglio che è possibile per lui. 6) Spesso la consapevolezza di ciò che mi mancava, mi ha fatto perdere di vista le mie qualità, trascurandole. Questo ad esempio spiega il crollo che molti (me compreso) hanno alla fine di un ciclo scolastico: a che serve studiare se la mia vita fa schifo? Serve, ma te ne rendi cotno solo dopo. 7) in Ultimo, tocca ripetere concetti già espressi ma importanti: l'immagine che abbiamo di noi dipende dall'ambiente che ci circonda. Io avevo un compagno di scuola che veniva sfottuto come e più di me, ma ha avuto il buon senso di cercarsi un gruppo che condividesse la sua passione (il teatro). In questo gruppo teatrale ha torvato non solo nuovi amici, ma anche la sua futura moglie (inutile dire che io per paura non l'ho seguito). |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Qualche consiglio buttato lì...
Porre sé stessi al centro del mondo e mettere tutti dopo di sé Accettare i propri limiti esteriori Convincersi che l'esteriorità non è così determinante nel sesso e nelle relazioni Dare spazio allo svago, all'eccesso e al cazzeggio finché si può |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Aggiungo altre cose che mi sono venute in mente:
* Col tempo ho sviluppato la consapevolezza di valere, cosa che mi ha dato la capacità di resistere alla pressione negativa di chi ti valuta dall'alto in basso.. * E' importante avere degli ideali proprio per questo: la consapevolezza che al di là delle brutte figure e dello scherno tu hai degli obiettivi positivi ti consente di dare un senso alla vita e di andare avanti * Avere degli amici "veri" è fondamentale. In realtà ne basta anche uno. Condividere con qualcuno un pezzo di strada, ritrovare in altri le tue stesse difficoltà è ciò che fa spesso la differenza tra la teoria dei buoni consigli e la capacità di metterli in pratica (ed è il motivo per cui le discussioni via internet non hanno lo stesso impatto di un amicizia in real life) Il rovescio della medaglia è che avere degli amici è faticoso. Nessuno lo dice, ma c'è anche una certa comodità nel non avere una vita di relazioni: ai tuoi problemi si aggiungono anche le preoccupazioni per quelli degli altri. Lo stesso dicasi per il lavoro con le sue responsabilità, ecc. |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
Cercare di perseguire un obiettivo di normalità ci fa perdere di vista la nostra vera essenza..e partono conflitti interni a non finire..e anche questo lo capisci dopo mai prevedere tanto "ci pensa la vita, m'han detto così" (cit.) |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
consigli in ordine sparso da un recente over 30:
-non pensare in termini di tutto o niente,nero o bianco,la vita,così come le persone,è piena di sfumature...la rigidità non porta a nulla...in passato mi ergevo a giudice inflessibile dei comportamenti altrui,col risultato di allontanare le persone... -cerca sempre di migliorarti,ma fallo in compagnia di chi senti vicino a te.in passato pensavo che il miglioramento passasse necessariamente da frequentare compagnie estroversone,discoteche,persone con cui condividevo poco o niente,poi ho trovato persone più simili a me caratterialmente,e ho fatto piccoli passi di cambiamento insieme a loro.oggi ho qualche buon amico in più e meno sensi di inferiorità rispetto a quelli che un tempo consideravo forti sol perchè più estroversi di me -nessuno può sapere cosa è meglio per te,meglio decidere e sbagliare con la propria testa,che ricorrere ai buoni consigli altrui solo per sentirsi confortato...ascolta i consigli di tutti,ma poi decidi con la tua testa -è bene essere cordiali e disponibili con amici e parenti,ma ogni tanto è necessario mettere dei "paletti": serve a farsi rispettare,gli altri capiranno che hai carattere,altrimenti ti metteranno i piedi in testa,e non perchè gli altri sono stronzi,ma perchè sei tu che involontariamente agevoli il comportamento altrui. -se sei in difficoltà psicologica,non avere paura di farti aiutare,per certi problemi è necessario l'aiuto di professionisti.la mia situazione era talmente ingarbugliata che da solo non sarei riuscito a venirne a capo,anche se avessi messo tutto l'impegno di questo mondo. -nelle relazioni a cui tieni,dì la verità in faccia a chi ti sta davanti: digli cosa ti piace di lui/lei,cosa non ti piace,perchè,chiarisci gli equivoci o i dubbi,anche se può essere faticoso....nella mia esperienza le relazioni significative si sono rafforzate parlando il linguaggio della veritá,attraverso scontri,discussioni,ma alla fine il rapporto ne è uscito rinsaldato...ovviamente ciò presuppone che dall'altra parte ci sia una persona di buon senso... |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Alle soglie dei 40 ecco le mie perle di saggezza...:ridacchiare:
Mi trovo su tante cose scritte dagli altri utenti per cui magari mi ripeto: 1 - Cominciare ad ascoltarsi dando credito ai propri bisogni 2 - Coltivare i propri interessi sani 3 - Evitare persone e situazioni negative o autodistruttive 4 - Vivere la giornata, non vagare con la mente nel passato o nel futuro 5 - Cercare aiuto e non scoraggiarsi se non lo sitrova subito 6 - Pregare affidandosi a Dio come lo si può concepire (per gli atei fare meditazione) 7 - Imparare a dare degli stop alle persone arroganti e invadenti (familiari per primi) 8 - Imparare a volersi bene e ad accettarsi per quello che si è 9 - Ceracre persone con interessi affini |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Su XVideos et similia delle buone chiavi di ricerca sono “turns into orgy”, “in front of friend”, e “three girls”.
Fate tesoro di ciò. |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Dunque più che consigli, sarebbe bene prenderli come contributi di esperienze di vita.
- Anche i peggiori rancori svaniscono con gli anni, i decenni, quindi tanto vale non arrabbiarsi affatto per alcunchè, e indirizzare le proprie energie verso mete positive. - E' importante una profilassi propria psicologica, stare bene con la mente e con il corpo, per riuscire ad agire e a voler agire. Questo si può ottenere in molti modi: farmaci, terapia, meditazione, lettura, ma soprattutto si ottiene con tanti tentativi, sforzi per uscire dalla condizione presente, e una buona vita sociale è comunque una buona premessa per una salute mentale idonea. - Parimenti è importante una profilassi ambientale, chi ci circonda, gli istinti da cui si è circondati, i valori\disvalori , le norme\punizioni\sanzioni(formali e informali) della società nella quale viviamo, i meta-valori(si potrebbe dire pubbliche virtù e vizi privati, ovvero i valori veri non quelli proclamati dalla società nella quale si vive) della società nella quale si vive - Il mix tra salute ed equilibrio interiore e armonia con l'ambiente esteriore può generare tanta più felicità quanta più infelicità. Molto dipende da chi si incontra sulla strada. Insomma il 50% dipende da noi ma il 50 per cento no, inutile lamentarsi per molte cose come proprie incapacità, a volte la soluzione è andarsene(citazione di un titolo di un thread), altre volte, se non si può , la soluzione è adattarsi ai valori di dove si vive, se non si può , tocca solo rassegnarsi. Il mondo non ruota intorno a noi, la società intorno esercita una pressione ben più forte di quella che noi esercitiamo su di essa. - Tutto ciò che qualsiasi persona possa dire non è tanto inutile, quanto incomprensibile , nel senso che il linguaggio è un mezzo imperfetto di traduzione di un vissuto emozionale, il quale a sua volta varia da persona a persona nella singola vicenda e nel singolo momento di vita. Quindi non si vuole dire che non bisogna ascoltare gli altri quanto che, anche ascoltandoli, si potrà conoscere tutto ma non si potrà mai vivere niente. La soluzione non è che una: fare esperienza, personalmente, di ciò che si vuol vivere. Per fare esperienza si intende calarsi nella situazione, imprimere un vissuto emozionale nel contesto relativo, stabilire ponti sinaptici e neuronali che consentano di ricollegare all'esperienza vissuta esperienze successive ed analoghe e le sensazioni, emozioni relative. - Il reddito gioca un ruolo fondamentale, senza false ipocrisie, perchè costituisce il mezzo per la realizzazione delle proprie passioni, e quindi del fare esperienza. Procurarsi una buona posizione sociale, un buon reddito costituisce una buona premessa, necessaria non sufficiente, per una possibile vita sociale. Senza reddito non vi è possibilità di sviluppo alcuno di una vita sociale decente. Questo vale in quanto per molti(la stragrande maggioranza) il danaro assume la dimensione di ''espediente simbolico'' assoluto, ovvero il mediatore simbolico universale tra la produzione di valore e la classificazione del valore stesso. Molto spesso, anzi ''de facto'', nella società attuale ad ogni persona viene assegnato un valore in base al suo status, reddito, etc.E' una base importante per avere una vita sociale con più presenze intorno a se medesimi, o come mezzo per cercare le persone a sè congeniali. - Per le amicizie tanto quanto la coppia, stare con le persone che fanno stare bene, non cercare di stare con le persone che altri dicono essere in un modo o nell'altro, seguire le proprie sensazioni, non i giudizi altrui. - In generale imparare a decodificare il comportamento umano significa non ascoltare le parole, ma imparare a guardare il comportamento del corpo. Il 90% del linguaggio passa tramite tale mezzo. Quando si sarà capito ciò, si avrà un mezzo importante per discernere le persone a noi più congeniali - Si impara tanto dalle umiliazioni quanto dai successi. Dalle umiliazioni, quando sono tanti, si impara a trarne forza, le si inserisce nel quadro del possibile, si impara ad accettare la possibilità che esse accadano, ci si indurisce tanto che la famosa ''scorza''(che deriva dall'esperienza) fa sì che poi umiliazioni successive analoghe vengano del tutto ignorate o catalogate in modo minore(schema mentale che partendo da un pensiero differente permette la riduzione della sensazione di sofferenza) dai successi si impara che sono soggetti ai rovesci della sorte e quindi a gioire contenutamente ma tenendo gli occhi ben aperti. - Qualsiasi esperienza venga fatta, è comunque soggettiva. Qualsiasi cosa si impari è comunque soggettiva. E' importante mettere a confronto tutto ciò con le altre soggettività, questo è ciò che viene chiamato condivisione. Tanto più importante è la condivisione quando è emozionale, non solo concettuale. - Infine, nella vita di coppia, il compromesso è fondamentale, il venirsi incontro l'andare oltre, il chiedere aiuto. Chiunque metta se stesso sopra o sotto la coppia determinerà un rapporto squilibrato. Fare coppia significa formare un gruppo, significa che non si è più un individuo, è come un gruppo simbiotico. E' un duro lavoro che presuppone maturità, responsabilità, umiltà. |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Consigli di vita? Bah non infilate le dita nella presa della corrente e nemmeno nel naso (quando siete in pubblico).
Per il resto provate ad andare contro i vostri limiti, ma non come se andaste a 250 all'ora in paese, ma un passetto alla volta, esponendovi pian piano alle situazioni di cui avete paura o che vi mettono a disagio. A fare così qualcosa ho ottenuto nella vita.... |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Ah dimenticavo, se vi capita di incontrare una di quelle vi fanno ribollire il sangue nelle vene, di quelle che ci stareste abbracciati per ore, che stareste ad ascoltare a giornate, di quelle che a pensarle non ne avete mai abbastanza, beh non fate i cazzoni, fateglielo sapere in qualche modo, scrivetegli una letterina se vi si secca la gola, ma giocatevela, magari è il vostro momento..............
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
avere amici similari penso sia fondamentale forse anche piu' che avere un partner, almeno per l'utente medio di questo forum, dopo i 30 anni si incontrano, almeno nel mio caso, persone piu' mature e quindi si punta di piu' alla qualita' del rapporto molto diverso quindi dalla orribile superficialita' nei rapporti dei ventenni, la paura degli altri non sparisce ma tende a ridursi progressivamente
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
@barcaly non ti fare zerbinare
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
Non c'entra lo zerbinaggio: il post che hai commentato è una logica conseguenza di quest'altro thread → http://www.fobiasociale.com/per-le-d...fiducia-44421/. Trovo deprimente che una donna possa infilarsi rapidamente nel letto di uno che ha appena conosciuto e di cui, in realtà, si fida pochissimo, mentre schifa uno che conosce da anni e di cui si fida moltissimo. Davanti a quest'ultimo caso, per ora, non mi sono mai trovato personalmente, per quanto ne so, ma ho visto molte volte qualcosa di molto simile :piangere: |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Ho imparato che i problemi della mente sono generati dalla mente stessa, così come le soluzioni ai problemi della mente non possono che derivare sempre da lei (parlo della mente, non pensate male :D)
La gente e gli eventi fuori di noi possono assumere le più svariate forme attitudinali possibili, positive o negative, ma siamo sempre noi, mediante il nostro filtro interpretativo sulla realtà, a dare un valore alle cose passate presenti e future. |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Grattarsi ri cugghiuni, finchè si può!
ah...e dimenticavo... Scopate più che potete! Scopate le giovani, le vecchie, le pecore, le fettine di vitello infilate nei termosifoni accesi... e in estate i cocomeri. |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Non ho né l'autorità né l'autorevolezza di dare consigli ai più giovani. Eccetto uno, di Sant'Agostino: "Ama e fa ciò che vuoi" :)
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
quoto syd,un po perchè condivido....un po perchè se mi metto a scrivere scrivo un libro,un po perchè è tutto tempo perso (non me ne vogliate)continuare a specularne... |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
Comunque il senso del mio discorso è riassumibile in un esempio: vengo rifiutato da una donna (perdita materiale), a quel punto la mia mente può elaborare la cosa come un fatto episodico e puntuale, una contingenza specifica, oppure assimilarlo come la prova di un rifiuto complessivo da parte dell'universo femminile. La seconda opzione può buttarmi giù a tal punto da indurmi a pensare che sono una persona indesiderata e indesiderabile, non amata e immeritevole di considerazioni, al punto da sviluppare atteggiamenti inconsapevoli di profezia autoavverantesi, atteggiamenti tali da portarmi a commettere sempre gli stessi errori e ad irrigidirmi in virtù di un pregiudizio di conferma per cui seleziono soltanto i segnali funzionali alla conferma di quel mio autopregiudizio. Non solo, ma a quel punto potrei arrivare addirittura a comportarmi sempre ripetendo gli stessi errori, le stesse rigidità formali e intellettuali, anche se da un punto di vista puramente razionale queste vanno contro i miei stessi interessi. Non sei forse tu d'altronde a sostenere che l'inconscio è una brutta bestia? Io parimenti lo reputo un osso duro ma non un muro invalicabile. Ma alla fine di tutto si tratta di problemi generati dalla mente. |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
:riverenza::riverenza::riverenza:
Muttley, sto ancora aspettando sta birra assieme. |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Chiamate anche me o maestri... Muttley per la diagnosi perfetta di molti meccanismi comuni espressa con grande eleganza e chiarezza, e te per averne compresa l'importanza e poi perché la birra la organizzi tu. Ops, ora che ricordo sono sociofobico, me la trasmettete in streaming?
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
muttlay,...ma va cagare :D in senso buono,famose na birra va che è meglio!!!:bene: |
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Non sono in Italia, ma si volete venite oltremanica così s'a famo sta bira 'nsieme (cit.)
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
|
Re: Condivisione consigli e lezioni sulla vita [over 30]
Quote:
Diapositiva 1 http://i59.tinypic.com/2ynqgio.png Bel colorito di pelle. Diapositiva 2 http://i58.tinypic.com/nn5pas.jpg Notevole conto in banca Vedi come posso ragionare anch'io con il Muttley-pensiero? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.