![]() |
1914-2014
http://upload.wikimedia.org/wikipedi..._am_Fla-MG.jpg
http://cdn2-b.examiner.com/sites/def...?itok=fkWwO6Bi chissà come sarà il mondo tra cent'anni :o |
Re: 1914-2014
Vedo e rilancio con un altro tema...
http://d3qvyul2tp4j8.cloudfront.net/i/V9X52jJRab.jpg http://cdn.fashionisers.com/wp-conte...ollection2.jpg |
Re: 1914-2014
...
|
Re: 1914-2014
Ecco, posso sbilanciarmi nel dire che se devo scegliere fra un arma colossale con due poveri cyborg pronti ad essere ammazzati o ammazzare e delle donnine nude e (forse) oche, posso dire di preferire il secondo tema.
L'Europa ha vinto il premio Nobel per la pace l'anno scorso, mi pare, se questo comporta donnine nude e uomini palestrati, credetemi, il gioco vale la candela. La guerra è... qualcosa che non posso immaginare, mentre l'esibizionismo e l'oblio dei socialnetwork penso sia assai preferibile. 2014 |
Re: 1914-2014
http://1.bp.blogspot.com/-ONRZzugtmv...+1914-1918.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...ral_parade.jpg molto più alla mano il 1914 :sisi: |
Re: 1914-2014
Oh, si, potevano permettersele forse l'1% della società, nel '14, ma quale grazia, che eleganza, che robustezza e... che casino che facevano probabilmente... e che puzza:pensando:
|
Re: 1914-2014
In effetti era un po troppo stagionata zio paperone:D
Nel 2114 http://31.media.tumblr.com/f37af4a29...yop3o1_500.jpg |
Re: 1914-2014
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...anca_Lyons.png
http://therealmissdrea-daily.com/wp-...-instagram.jpg e sono pure convinto che quella foto per il 1902 fosse sconcia |
Re: 1914-2014
Credo sia plausibile ipotizzare che tra cent'anni, dovesse la specie umana protrarsi a reggere sul corrente precario equilibrio, l'ostentazione e l'impudicizia di cui in questa sede si rimprovera l'epoca attuale verrebbero considerate candide e innocue quanto appaiono ora le immagini del secolo scorso.
La percezione collettiva di un adeguato costume è il prodotto del suo tempo contestuale, per quanto possano permanere pensieri conservatori o reazionari, che sono comunque destinati a svanire con l'inesorabile progredire delle generazioni. |
Re: 1914-2014
il problema non è se prima le donne e gli uomini erano più costumati e meno ostentatori, il problema è che oggi le vite delle persone sono vuote, perché deprivate di quegli ideali per cui hanno vissuto e combattuto fino alla morte i nostri avi, vedendo l'immagine del cannone opposta alla ragazza che si fotografa, sicuramente a uno sguardo superficiale uno dice: beh meglio la ragazza, ma ad uno sguardo più riconoscente viene da dire: la seconda sarà esteticamente bella, ma per cosa ha vissuto? ha vissuto pienamente?
Prima si era più poveri, ma felici. non si ci creavano queste grandi aspettative destinate ad essere deluse, si viveva e basta, senza tanti complessi. oggi la guerra non c'è (almeno in italia), abbiamo tutti i soldi per i beni necessari e anche per qualche svago, però ci lamentiamo sempre. un'altra cosa positiva di quegli anni era che si diventava uomini e donne a 17-20anni, ora di uomini e donne se ne vedono veramente pochi, tutti bambinoni cresciuti solo fisicamente. La società dell'inutile. |
Re: 1914-2014
Quote:
Per cosa hanno vissuto i nostri avi? Hanno vissuto pienamente? Mi sembra che tu idealizzi il passato... Ad esempio il padre della madre della mia bisnonna lasciò soli a casa i figli per andare a cercare l'oro in America. Per quale ideale stava combattendo? |
Re: 1914-2014
Quote:
Per quanto "si viveva e basta" dovresti ripassarti le lotte operaie della seconda meta dell'800, i fasci siciliani, le migrazioni, ecc. Per gli avi che vivevano felici: probabilmente i tuoi sono stati fortunati, ti assicuro che quello che è stato tramandato a me, quei tempi non li hanno rimpianti per niente. http://www.imprese.san.beniculturali...275/DS_IMAGE_1 http://2.bp.blogspot.com/_Nn-cc0dDrw...0/emigrati.jpg |
Re: 1914-2014
|
Re: 1914-2014
Quote:
Insomma, avere ideali non significa necessariamente essere persone di spessore. Quote:
Secondo me non ha vissuto nemmeno in modo pieno chi si vota solo alle elucubrazioni e all'idealismo. Quote:
Quote:
Era una vita stercosa. A 17 anni a sfornare figli a iosa, senza possibilità di abortire legalmente, senza possibilità di divorziare legalmente, solo all'insegna dei doveri. Per non parlare della sessualità: quante donne avevano l'opportunità di vivere il sesso in modo ricreativo e secondo le loro esigenze oppure essere educate su la fisiologia riproduttiva, l'erotismo e le varie pratiche secondo le loro esigenze? Le esigenze erano quelle del maschio e, tra l'altro, quest'ultimo veniva anche incoraggiato a frequentare le case chiuse per sfogare i propri istinti peccaminosi. Le donne erano solo sgualdrine se osavano esprimere esigenze in tal senso. A 20 anni una donna si trovava a far la schiava anziché vivere una vita leggera. Secondo me è meglio la fascia 14-30 odierna, fatta di leggerezza, libertà sessuale (e non) e perseguimento delle proprie aspirazioni a livello di studio e di lavoro. Per me ci vorrebbe solo una maggior promozione del concepire ideali da perseguire, INSIEME al resto materiale, e a porsi, ad una certa età o raggiungimento di "pietre miliari", una convergenza verso una vita più orientata secondo dei modelli conformisti (famiglia ad es.). Inoltre, non si dimentichi che l'età del consenso nei primi anni del 900 in Italia era fissata a 12 anni, che non esisteva welfare, previdenza sociale, un diritto del lavoro com'è oggi (nonostante le solite starnazzate contrarie), ecc. Non mi sembra proprio una grande epoca... |
Re: 1914-2014
Quote:
Oggi la noia ci assale sin da ragazzini, rispetto al passato abbiamo tutto, ma non abbiamo niente. |
Re: 1914-2014
È inutile comparare qualsiasi epoca storica con l’attuale, che si avvantaggia proprio della condizione di non aver bisogno della storia.
Anche per questo, chiunque oggi non accetterebbe di vivere davvero in un qualche punto del passato. |
Re: 1914-2014
voi parlate , intanto se esce come traccia io mi salvo il culo :bene:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
io ho lavorato in germania, sicuramente è stata dura, ma non per questo ho rinunciato in partenza, se pensavo a tutti gli ostacoli, tipo la lingua, le usanze e ai soldi ecc.... non sarei partito neanche tra 100anni. Le difficoltà ci sono ma prima o poi bisogna affrontarle, altrimenti rimaniamo sempre nella bambagia |
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Non si puo' dire che si viveva meglio.. assolutamente. Si moriva letteralmente di fame se non ci si dava da fare.
Quello che dovremo invidiare erano i valori che avevano. Quando parlo con mia nonna (che e' del 34.. poco cambia) a volte mi viene da sognare.. come se tutte le persone fossero cosi oggi.. poi vado fuori e vedo che l'obiettivo principale di ogni persona e' sapere quante volte tromba al mese :miodio: |
Re: 1914-2014
Quote:
il concetto non era l'evento in se, ma il ruolo dell'essere umano moderno e della vuotezza a cui il benessere smodato lo ha portato, siamo diventati degli esseri totalmente inutili e privi di significato, senza qualità, totalmente malleabili dai potenti, senza alcuna reazione, come si potrebbe dire, lobotomizzati e felici di esserlo, basta che nessuno ci tocca quelle 4 cosette che abbiamo messo da parte, nella nostra piccola mentalità da italiani medi, coltiviamo il nostro orticello e se succede qualcosa, non è colpa mia, io non sono responsabile di niente, sono glia sempre gli altri. le persone di una volta avevano tempra e potevano considerarsi uomini, noi possiamo considerarci omminicchi o quaquaraqua', come diceva il principe de Curtis. |
Re: 1914-2014
Quote:
I miei hanno passato la fame e la guerra, ma non li ho MAI visti autocommiserarsi, e ne avrebbero avuto mille ragioni più di ognuno che è venuto dopo |
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
mi pare giusto e furbo come ragionamento. |
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
Quote:
|
Re: 1914-2014
all'esame avrei dovuto allegare le varie foto postate qui e avrei preso 15 :sisi:
quelle foto sono l'esempio lampante della differenza tra il 1914 e il 2014 in europa |
Re: 1914-2014
Quote:
:mrgreen: Scherzi a parte, è vero che cent' anni fa i ventenni erano uomini, mentre ora chissà se lo sono i quarantenni, ma forse il prezzo da pagare per far maturare una generazione è massacrare qualche milione di ragazzi? Dubito si possano prendere posizioni nette su argomenti simili. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.