FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Le nostre paure sono giustificate (https://fobiasociale.com/le-nostre-paure-sono-giustificate-4340/)

HurryUp 06-01-2008 14:49

Le nostre paure sono giustificate
 
L'osservazione critica della comunicazione degli esseri umani mi ha fatto notare che molti pensieri "disfunzionali" dello stato mentale del socialfobico non sono in realtà irrazionali, ma hanno un fondamento logico e intelligente di sussistere.

Non è vero cioè quello che dicono molti psicologi e persone comuni che non c'è nessun motivo oggettivo per aver paura, e che le preoccupazioni del socialfobico siano infondate e frutto di distorzioni della realtà.

Anzi, le preoccupazioni del socialfobico, a differenza forse del depresso, sono a un'attenta analisi il risultato di una consapevolezza acuta di certi meccanismi della comunicazione, e quindi di una forma di intelligenza applicata alla comunicazione, e non di una paranoia.

Ho trovato delle prove di questa mia conclusione che potrei argomentare.

Per esempio ho scoperto una proprietà mooooolto interessante delle persone non socialfobiche, e cioè questo:

quando ho provato a far immedesimare il mio interlocutore non socialfobico nella condizione di un individuo che non ha appreso il linguaggio comportamentale medio della popolazione (naturalmente, a sua insaputa), il mio interlocutore ha manifestato la confessione che, in quelle condizioni, produrrebbe gli stessi pensieri disfunzionali del socialfobico, cioè, darebbe fondamento alle preoccupazioni del fobico.

Forse non sono chiare le implicazioni di questo fatto, ma in realtà sono implicazioni importantissime:

significa, se non fosse stato notato, che non è vero che le preoccupazioni del socialfobico siano pensieri disfunzionali, ma sono anzi preoccupazioni fondate, talmente fondate che persino una persona normale, non affetta da fobia sociale, riconosce che, se non avesse padronanza del linguaggio verbale-extra-verbale, proverebbe le stesse preoccupazioni.

E il fatto che le persone normali riconoscano il fondamento di tali preoccupazioni, implica... che quelle preoccupazioni non sono paranoie!!!

Tenere conto di questo fatto è importantissimo, perchè capire che quei pensieri disfunzionali siano razionalmente fondati preserva la nostra autostima, che viene invece ingiustamente demolita dalla convinzione che le nostre preoccupazioni sociali siano irrazionali e infondate... tutt'altro!
Sono la conseguenza di un'osservazione intelligente dei meccanismi della comunicazione unita al nostro mancato apprendimento del linguaggio comunicazionale (verbale / extra-verbale).

Io sono sempre più convinto che sia così, osservare le confessioni inconsce dei miei interlocutori mi fa vedere sempre più chiaramente che loro stessi riconoscono il fondamento delle paure del socialfobico.

Quindi non facciamoci demolire la nostra autostima, non facciamoci punire dalla società solo per una nostra forma di intelligenza sociale superiore alla media.

I pensieri disfunzionali, quelli paranoici, sicuramente esistono nei socialfobici, [b]ma sono causati dal dar retta a chi nega il fondamento razionale delle preoccupazioni ansiogene [/], cioè, sono una conseguenza dell'errore analitico di chi sostiene che le preoccupazioni sociali del socialfobico siano infondate.

In sostanza, non è vero che la mancanza di autostima sia la causa dei pensieri disfunzionali e della fobia, la mancanza di autostima è l'effetto di un errore di analisi psicologica diffuso dalla gente comune (che poi si contraddice spudoratamente quando ammette che, stando nelle nostre condizioni, proverebbe le stesse preoccupazioni ansiogene).

Fear 06-01-2008 15:03

Re: Le nostre paure sono giustificate
 
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
L'osservazione critica della comunicazione degli esseri umani mi ha fatto notare che molti pensieri "disfunzionali" dello stato mentale del socialfobico non sono in realtà irrazionali, ma hanno un fondamento logico e intelligente di sussistere.

Non è vero cioè quello che dicono molti psicologi e persone comuni che non c'è nessun motivo oggettivo per aver paura, e che le preoccupazioni del socialfobico siano infondate e frutto di distorzioni della realtà.

Anzi, le preoccupazioni del socialfobico, a differenza forse del depresso, sono a un'attenta analisi il risultato di una consapevolezza acuta di certi meccanismi della comunicazione, e quindi di una forma di intelligenza applicata alla comunicazione, e non di una paranoia.

Ho trovato delle prove di questa mia conclusione che potrei argomentare.

Per esempio ho scoperto una proprietà mooooolto interessante delle persone non socialfobiche, e cioè questo:

quando ho provato a far immedesimare il mio interlocutore non socialfobico nella condizione di un individuo che non ha appreso il linguaggio comportamentale medio della popolazione (naturalmente, a sua insaputa), il mio interlocutore ha manifestato la confessione che, in quelle condizioni, produrrebbe gli stessi pensieri disfunzionali del socialfobico, cioè, darebbe fondamento alle preoccupazioni del fobico.

Forse non sono chiare le implicazioni di questo fatto, ma in realtà sono implicazioni importantissime:

significa, se non fosse stato notato, che non è vero che le preoccupazioni del socialfobico siano pensieri disfunzionali, ma sono anzi preoccupazioni fondate, talmente fondate che persino una persona normale, non affetta da fobia sociale, riconosce che, se non avesse padronanza del linguaggio verbale-extra-verbale, proverebbe le stesse preoccupazioni.

E il fatto che le persone normali riconoscano il fondamento di tali preoccupazioni, implica... che quelle preoccupazioni non sono paranoie!!!

Tenere conto di questo fatto è importantissimo, perchè capire che quei pensieri disfunzionali siano razionalmente fondati preserva la nostra autostima, che viene invece ingiustamente demolita dalla convinzione che le nostre preoccupazioni sociali siano irrazionali e infondate... tutt'altro!
Sono la conseguenza di un'osservazione intelligente dei meccanismi della comunicazione unita al nostro mancato apprendimento del linguaggio comunicazionale (verbale / extra-verbale).

Io sono sempre più convinto che sia così, osservare le confessioni inconsce dei miei interlocutori mi fa vedere sempre più chiaramente che loro stessi riconoscono il fondamento delle paure del socialfobico.

Quindi non facciamoci demolire la nostra autostima, non facciamoci punire dalla società solo per una nostra forma di intelligenza sociale superiore alla media.

I pensieri disfunzionali, quelli paranoici, sicuramente esistono nei socialfobici, [b]ma sono causati dal dar retta a chi nega il fondamento razionale delle preoccupazioni ansiogene [/], cioè, sono una conseguenza dell'errore analitico di chi sostiene che le preoccupazioni sociali del socialfobico siano infondate.

In sostanza, non è vero che la mancanza di autostima sia la causa dei pensieri disfunzionali e della fobia, la mancanza di autostima è l'effetto di un errore di analisi psicologica diffuso dalla gente comune (che poi si contraddice spudoratamente quando ammette che, stando nelle nostre condizioni, proverebbe le stesse preoccupazioni ansiogene).

Quindi non facciamoci demolire la nostra autostima, non facciamoci punire dalla società solo per una nostra forma di intelligenza sociale superiore alla media.



Già il presupposto di avere un'intelligenza superiore alla media la dice lunga....................................

Non critico in toto il contenuto del tuo post ma il punto debole è che i sociofobici non sono paranoici ma più semplicemente persone che amplificano quello che sentono.

per fare un' esempio se per una persona "normale" (esemplare in via di estinzione) andare a fare la spesa al supermarket costituisce un fattore di stess uguale a 3 per un sociofobico la stessa situazione può presentare un fattore di stess uguale a 6.

Tutto qui.

ciao :)

blunotte_79 06-01-2008 15:25

Re: Le nostre paure sono giustificate
 
, la mancanza di autostima è l'effetto di un errore di analisi psicologica diffuso dalla gente comune

dalla o della?

HurryUp 06-01-2008 16:44

Re: Le nostre paure sono giustificate
 
Quote:

Originariamente inviata da Fear
Già il presupposto di avere un'intelligenza superiore alla media la dice lunga....................................

La dice lunga (leggasi: dice una balla molto lunga) solo al tuo cervello che interpreta questa mia affermazione come un segno di presunzione, mentre in realtà non c'è nessuna presunzione, perchè l'intelligenza non la considero una proprietà di cui vantarsi ma una semplice proprietà neutra, paragonabile alla proprietà di saper distinguere i colori, quindi ti rimando indietro la tua provocazione con gli interessi, con il consiglio di smetterla di analizzare i post con il filtro delle emozioni e di concentrarti solo sui passaggi logici, così eviti magari ti farmi perdere tempo a giustificare la mia persona per i tuoi attacchi ad personam (argomentazioni fallaci) :D
Quote:

Originariamente inviata da Fear
Non critico in toto il contenuto del tuo post ma il punto debole è che i sociofobici non sono paranoici ma più semplicemente persone che amplificano quello che sentono.

Se leggevi il mio post senza caricarli di contenuti emotivi che non c'erano capivi che non ho mai detto che il socialfobico è paranoico, cioè scoprivi che in questo punto... eravamo d'accordo :lol:
Quote:

Originariamente inviata da Fear
per fare un' esempio se per una persona "normale" (esemplare in via di estinzione) andare a fare la spesa al supermarket costituisce un fattore di stess uguale a 3 per un sociofobico la stessa situazione può presentare un fattore di stess uguale a 6.

Tutto qui.

E io invece ho ipotizzato una cosa diversa che mi sembra più plausibile: e cioè che quello stress sia l'effetto di un'osservazione più intelligente dei processi della comunicazione.

Osservazione intelligente non sottintende "Oh come sono bravo a osservare la realtà", come tu erroneamente credi, ma solo che noi siamo sensibili a diversi livelli di linguaggio e meta-linguaggi comunicazionali e, di conseguenza, la nostra mente deve lavorare di più di una persona comune per gestire la comunicazione (prevedere tutte le possibili reazioni, tutte le variabili della comunicazione).
Tutto qui :D

HurryUp 06-01-2008 16:47

Re: Le nostre paure sono giustificate
 
Quote:

Originariamente inviata da blunotte_79
, la mancanza di autostima è l'effetto di un errore di analisi psicologica diffuso dalla gente comune

dalla o della?

Perchè cerchi di allontanare l'attenzione dei lettori dai passaggi logici delle mie argomentazioni con queste correzioni sintattiche? Domina il tuo ego su 8)

Fear 06-01-2008 20:58

Re: Le nostre paure sono giustificate
 
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Quote:

Originariamente inviata da Fear
Già il presupposto di avere un'intelligenza superiore alla media la dice lunga....................................

La dice lunga (leggasi: dice una balla molto lunga) solo al tuo cervello che interpreta questa mia affermazione come un segno di presunzione, mentre in realtà non c'è nessuna presunzione, perchè l'intelligenza non la considero una proprietà di cui vantarsi ma una semplice proprietà neutra, paragonabile alla proprietà di saper distinguere i colori, quindi ti rimando indietro la tua provocazione con gli interessi, con il consiglio di smetterla di analizzare i post con il filtro delle emozioni e di concentrarti solo sui passaggi logici, così eviti magari ti farmi perdere tempo a giustificare la mia persona per i tuoi attacchi ad personam (argomentazioni fallaci) :D
Quote:

Originariamente inviata da Fear
Non critico in toto il contenuto del tuo post ma il punto debole è che i sociofobici non sono paranoici ma più semplicemente persone che amplificano quello che sentono.

Se leggevi il mio post senza caricarli di contenuti emotivi che non c'erano capivi che non ho mai detto che il socialfobico è paranoico, cioè scoprivi che in questo punto... eravamo d'accordo :lol:
Quote:

Originariamente inviata da Fear
per fare un' esempio se per una persona "normale" (esemplare in via di estinzione) andare a fare la spesa al supermarket costituisce un fattore di stess uguale a 3 per un sociofobico la stessa situazione può presentare un fattore di stess uguale a 6.

Tutto qui.

E io invece ho ipotizzato una cosa diversa che mi sembra più plausibile: e cioè che quello stress sia l'effetto di un'osservazione più intelligente dei processi della comunicazione.

Osservazione intelligente non sottintende "Oh come sono bravo a osservare la realtà", come tu erroneamente credi, ma solo che noi siamo sensibili a diversi livelli di linguaggio e meta-linguaggi comunicazionali e, di conseguenza, la nostra mente deve lavorare di più di una persona comune per gestire la comunicazione (prevedere tutte le possibili reazioni, tutte le variabili della comunicazione).
Tutto qui :D

Chiedo scusa per il tempo prezioso che ti ho fatto perdere.................

Comunque non è stato tempo perso perchè usando il filtro dell'olio della mia auto anzichè il filtro delle emozioni sono giunto all'illuminazione:
non sono i socialfobici ad essere paranoici; sei tu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ps. C'è un post che parla di un libro sulle seghe mentali magari dacci un'occhiata.

Byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeee

HurryUp2 07-01-2008 01:26

Re: Le nostre paure sono giustificate
 
Quote:

Originariamente inviata da Fear
Chiedo scusa per il tempo prezioso che ti ho fatto perdere.................

E’ incredibile la saccenza con cui continui a postulare che io sia un presuntuoso, nonostante abbia chiarito cosa intendevo per intelligenza: io ho reagito alla tua provocazione (gratuita!) usando un’espressione sarcastica (sul perdere tempo) per pareggiare le provocazioni.
Tu hai lanciato una provocazione per primo (accusandomi di presunzione), e io ho dimostrato l’infondatezza di questo tuo attacco ad personam (sleale!).

E invece di riconoscere il tuo errore di valutazione, e il fatto di aver provocato per primo che fai? Continui a trattarmi come un presuntuoso?

Allora non ti è bastata la mia argomentazione per dimostrare che non c’era presunzione in me, allora forse hai bisogno di un’ulteriore dimostrazione del fatto che non ci sia presunzione nella mia affermazione.

Ti ho convinto che non c’è nessuna presunzione nell’affermare che un socialfobico abbia un’intelligenza particolare in un determinato contesto? Se ti ho convinto perché ti rivolgi a me come se fossi presuntuoso?
Se ti rivolgi a me come se fossi presuntuoso ne deduco che non ti ho convinto che non sono presuntuoso.
Ma se non ti ho convinto di non essere presuntuoso, ne deduco che non hai la capacità di analizzare le argomentazioni logiche, dal momento che l’argomentazione logica con cui argomentavo la mia non presunzione era coerente.

Quindi come la mettiamo? Riconosci il tuo errore di valutazione (e in questo caso cesserà il mio tono di difensiva in favore di uno scambio dialettico equilibrato)? Oppure continuerai a ribaltare i fatti perseverando nel tuo giudizio errato di presunzione?

Se nonostante la dimostrazione che ti ho dato continui a darmi del presuntuoso peccheresti di saccenza, al massimo puoi "accusarmi" di essere appassionato di logica dialettica (e da quando la passione per la logica dialettica sarebbe presunzione? :lol: ).

Te l'ho fatto il quadro della situazioni, le scelte sono due e sono tutte tue:

1) riconosci il tuo errore di valutazione e ottieni un ritorno a uno scambio dialettico equilibrato

2) non ammetti il tuo errore di valutazione e continuerò ad applicare una relazionalità simmetrica (provocatorio con il provocatore, gentile con il gentile, simpatico con il simpatico, etc...).

A te la scelta :D

Quote:

Originariamente inviata da Fear
Ps. C'è un post che parla di un libro sulle seghe mentali magari dacci un'occhiata.

Byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeee

Dovevo giurarci che mi segnalavi quel libro.
Fosse per me quel libro lo intitolerei
“come costruirsi un metodo cognitivo incoerente e rendere la propria mente plagiabile”.
Quel libro, se venisse sottoposto ad un’analisi epistemologica, verrebbe fatto a pezzi, e l’autore sarebbe costretto a nascondersi dietro un dito, ovviamente io ce l’ho e l’ho letto per poter trarre questo giudizio: con una mente incoerente e non analitica, forse, il buon G.C. Giacobbe riuscirà facilmente a stregare il lettore con i suoi sofismi, ma non con la mia.
Ad maiora!

Redman 07-01-2008 01:40

Quote:

la saccenza con cui continui a postulare
Hurryup sei il mio mito 8)

HurryUp2 07-01-2008 02:03

Quote:

Originariamente inviata da Redman
Hurryup sei il mio mito 8)

Dimenticavo, anche se banale: HurryUp=HurryUp2.
Il mio ego è lusingato dalla consapevolezza di avere una simile proiezione mentale nella tua mente :P

exsinatra 07-01-2008 03:24

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp2
Quote:

Originariamente inviata da Redman
Hurryup sei il mio mito 8)

Dimenticavo, anche se banale: HurryUp=HurryUp2.
Il mio ego è lusingato dalla consapevolezza di avere una simile proiezione mentale nella tua mente :P

Ti sei contraddetto! 8O
http://www.fobiasociale.com/postp65210.html#65210
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
la mia etica mi impone categoricamente di non crearmi mai identità virtuali fittizie, in quanto questa pratica allontana dalla realtà, e una cosa che considero negativa e deleteria è qualunque stato mentale che allontani dalla realtà!.

Occhio che l'incoerenza porta alla pazzia! :o

Who_by_fire 07-01-2008 04:29

--

HurryUp 07-01-2008 15:23

Quote:

Originariamente inviata da exsinatra
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp2
Quote:

Originariamente inviata da Redman
Hurryup sei il mio mito 8)

Dimenticavo, anche se banale: HurryUp=HurryUp2.
Il mio ego è lusingato dalla consapevolezza di avere una simile proiezione mentale nella tua mente :P

Ti sei contraddetto! 8O
http://www.fobiasociale.com/postp65210.html#65210
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
la mia etica mi impone categoricamente di non crearmi mai identità virtuali fittizie, in quanto questa pratica allontana dalla realtà, e una cosa che considero negativa e deleteria è qualunque stato mentale che allontani dalla realtà!.

Occhio che l'incoerenza porta alla pazzia! :o

Guarda che non ho mai detto che la mia mente sia infallibile.
In compenso, se scopro una contraddizione nella mia rappresentazione mentale della realtà provvedo subito a correggerla, e a verificare se l'incoerenza è dovuta a un uso improprio del linguaggio formale o a un difetto nel modello della realtà della mia mente :D
Quindi, ho la garanzia di non cadere nella follia 8)
Tu invece tenti di insinuare nella mia mente i semi della follia, tentandoci invano (con la mia mente i tuoi memi distruttivi non attaccano 8) ).

La domanda ora è... perchè stai tentando di demolire il mio modello cognitivo tentando sofisticamente di dimostrare che è difettoso? Antipatia personale? Perchè il tuo è sarcasmo, non ironia (vuoi che non me ne accorga eh furbartro/a? :lol: ).

Per mettere in dubbio il mio modello cognitivo ne devi fare di sforzi, riprova la prossima volta, forse sarai più fortunato/a 8)

Se invece noti qualche contraddizione ti sarei grato se me la facessi notare in modo che possa verificare e correggere l'eventuale difetto :roll:

HurryUp2 07-01-2008 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire
Faccio alcune osservazioni.
1) Sono d'acordo sul fatto che le preoccupazioni del ''sociofobico'' non siano razionalmente infondate, ma invece frutto di un'osservazione razionale non paranoica dei meccanismi di comunicazione verbali e non-verbali (Ho sempre trovato ingiusto il modo, da parte di certi psicologi, di liquidare la f.s. come una mancanza di consapevolezza).
2) Non sono d'accordo sul fatto che quest'osservazione razionale sia frutto, come tu ipotizzi, di una maggior intelligenza (o sensibilità) comunicativa.
3) Il sociofobico ha sicuramente una minor capacità comunicativa rispetto alle persone 'normali'. Questa ridotta capacità sociale è sicuramente influenzata negativamente dalla ridotta esposizione sociale a cui il sociofobico è sottoposto (Ne è la causa o la conseguenza? mancanza di esposizione sociale e mancanza di abilità sociale sono un po' come l'uovo e la gallina...).
4) Forse, a diminuire le abilità sociali del sociofobico può contribuire anche proprio una minor INTELLIGENZA sociale (che è, per di più, una cosa diversa dall'ESPERIENZA sociale, che si acquisisce mediante l'esposizione sociale): andiamo, l'abilità analitica del sociofobico a cui tu ti riferisci è soltanto una forma di intelligenza sociale totalmente PASSIVA (quindi, siccome la socialità prevede delle interazioni attive, tale forma di intelligenza passiva è in questo contesto ben poco preziosa)!!
5) Penso che anche le persone 'normali' siano altrettanto in grado (=con ugual probabilità) di compiere le 'analisi sociali' che tu dici essere più acute nei sociofobici. E' solo che i 'normali' non hanno nessun interesse a compierle: chi glielo fa fare? Stanno già bene così, non hanno certo bisogno di incasinarsi con 'pippe' mentali: ciò che vogliono comunicare lo comunicano con immediatezza, e stanno bene così sia che comprendano razionalmente i meccanismi dei loro atti cominicativi sia che facciano tutto in modo inconscio ed intuitivo.
6) La capacità di analizzare il linguaggio (verbale o non-verbale) secondo me non c'entra niente con le effettive capacità sociali-comunicative concrete di una persona: sono due cose indipendenti.
7) Perché il sociofobico (quello conscio del proprio disagio, per lo meno) si preoccupa DI PIU' di un 'normale', allora?
Perché SA di non saper comunicare, e il non saper comunicare nella società umana è un handicap gravissimo, che viene punito con l'esclusione sociale. E l'esclusione sociale è qualcosa di concreto e molto doloroso (lo sarebbe anche e forse di più per un 'normale', abituato ad essere accolto), NON E' UNA PARANOIA PESSIMISTICA DOVUTA ALL'ERRONEA BASSA AUTOSTIMA!! Anzi, non necessariamente il sociofobico ha una bassa 'utostima': magari ha semplicemente una stima REALISTICA delle sue (scarse) capacità comunicative!

Grazie per le tue osservazioni, mi hanno fatto riflettere (finalmente qualcuno che mi fa una critica agli argomenti senza cedere alla tentazione ingenua di fare attacchi ad personam).

Commenterò i vari punti del tuo commento.

1) Penso che questo sia un fatto dimostrabile sperimentalmente (per dimostrare che le preoccupazioni di un socialfobico siano fondate, basta dimostrare che sono fondate per le persone normali, cosa facilissima), e penso che però si dia poco accento a questo fatto.

2)Dipende da cosa intendiamo per intelligenza. Io per intelligenza intendevo un maggiore intuito/sensibilità dei linguaggi e metalinguaggi della comunicazione: questo maggiore intuito implica la tendenza necessaria di costruire un modello della comunicazione più complicato (che tenga conto di più variabili), e quindi porta necessariamente a un incremento della probabilità di costruire modelli di rappresentazione della comunicazione errati, come ad esempio modelli di impostazione solipsistica.

3)E' vero che è difficile stabilire se la mancanza di abilità sociale sia la causa o l'effetto (l'uovo o la gallina), ma nei modelli fisici uno solo deve essere la causa, perchè nei modelli fisici non è compatibile il regresso all'infinito (a differenza che nei modelli matematici astratti). Però saremo d'accordo a ipotizzare che la mancanza di abilità sociali sia a volte la causa e a volte l'effetto dell'ansia sociale.

4)Per verificare se il socialfobico abbia o meno un'intelligenza attiva nella comunicazione bisogna verificare esponendo il socialfobico a una situazione sociale, e analizzando se la difficoltà comunicazionale è causata da reazioni nervose o da processi cognitivi.

5)Se come dici tu le persone normali non hanno interesse ad applicare l'intelligenza nella comunicazione, se ne dedurrebbe che non hanno l'interesse etico di facilitare la comunicazione di un socialfobico, oppure, se hanno questo interesse etico, non hanno abbastanza intelligenza da capire che il socialfobico ha le stesse possibilità cognitive per partecipare ad una comunicazione. Quindi, si può dire che le persone normali abbiano più intelligenza nella comunicazione del socialfobico solo nel caso in cui abbiano un'etica che non li motivi ad aiutare, nella comunicazione, i socialfobici.
Riguardo alla tua affermazione che l'intelligenza nella comunicazione non implica la consapevolezza dei linguaggi e dei meta-linguaggi nella comunicazione, secondo me è fondata per il fatto che la consapevolezza di quei metalinguaggi, nelle persone normali, è arbitraria (possono scegliere di non attivarla ottenendo così la spontaneità). Viceversa nel socialfobico la consapevolezza dei metalinguaggi è necessaria per risolvere indecidibilità comunicazionali (quindi il blocco non sarebbe causato dalla mancanza di abilità sociali, ma dall'indecidibilità su quale simboli attivi del linguaggio comunicazionale usare).
Questo è analogo un po' alla differenza tra chi legge un articolo essendo consapevole dei passaggi logici dell'articolo, curandosi di assegnare un significato ad ogni parola, facendo cioè una lettura riduzionista e analitica, e una persona che invece legge l'articolo in modo non riduzionistico e non analitico accontentandosi dell'interpretazione globale dell'articolo: quest'ultimo usa un metodo meno intelligente nella lettura(anche se lo leggerà più velocemente).
Il blocco del socialfobico, nell'analogia tra il linguaggio comunicazionale e il linguaggio verbale, equivale all'indecidibilità di quali parole usare per esprimere un concetto, indecisione che implicherà una maggiore lentezza nel comunicare il concetto che ha in mente ma, in compenso, una maggiore precisione nel formalizzare il concetto, e quindi renderlo comunicabile.

6)Nel punto 5 ho argomentato perchè, invece, secondo me l'analisi del linguaggio comunicazionale è necessaria per l'apprendimento della comunicazione, al massimo si può ridurre questa analisi a un'analisi elementare fondata su un modello logico associativo (e non deduttivo), inoltre la consapevolezza delle connessioni tra linguaggi e meta-linguaggi nella comunicazione, unita alla necessità di decidere come usarli per comunicare, implica un lavoro maggiore del cervello nel socialfobico, perchè deve gestire pile di memoria maggiori.

7) Questa tua analisi coglie il fondamento logico della preoccupazione maggiore del socialfobico, però io credo che, anche se questa preoccupazione non ha a che fare con la mancanza di autostima, se il soggetto non è cosciente di questo fondamento logico della sua preoccupazione, rischia di assegnare il fondamento alla mancanza di autostima (cadendo così in depressione).
Poi tu presupponi, nel punto 7, che nella comunicazione della società sia posta la condizione che se non hai un uso rapido e buono della comunicazione non sei accolto nella comunicazione, e se le persone pongono questa condizione, vuol dire che le persone normali (che pongono le regole della comunicazione) hanno un'intelligenza minore del socialfobico, perchè se avessero un'intelligenza maggiore capirebbero che questa condizione che pongono è una regola non necessaria (visto che un socialfobico può comunicare lo stesso, anche se più lentamente): se invece pongono questa condizione come necessaria, vuol dire che non arrivano a capire che non è necessario porre quella condizione, e se non arrivano a capire che non è necessario porla, se ne deduce che o non sono abbastanza intelligenti, o che non applicano l'intelligenza nella comunicazione, o che scelgono di non applicarla perchè hanno un'etica che non li motiva a rendere accessibile la comunicazione a tutti (compresi i socialfobici).

Fear 07-01-2008 19:04

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Quote:

Originariamente inviata da exsinatra
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp2
Quote:

Originariamente inviata da Redman
Hurryup sei il mio mito 8)

Dimenticavo, anche se banale: HurryUp=HurryUp2.
Il mio ego è lusingato dalla consapevolezza di avere una simile proiezione mentale nella tua mente :P

Ti sei contraddetto! 8O
http://www.fobiasociale.com/postp65210.html#65210
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
la mia etica mi impone categoricamente di non crearmi mai identità virtuali fittizie, in quanto questa pratica allontana dalla realtà, e una cosa che considero negativa e deleteria è qualunque stato mentale che allontani dalla realtà!.

Occhio che l'incoerenza porta alla pazzia! :o

Guarda che non ho mai detto che la mia mente sia infallibile.
In compenso, se scopro una contraddizione nella mia rappresentazione mentale della realtà provvedo subito a correggerla, e a verificare se l'incoerenza è dovuta a un uso improprio del linguaggio formale o a un difetto nel modello della realtà della mia mente :D
Quindi, ho la garanzia di non cadere nella follia 8)
Tu invece tenti di insinuare nella mia mente i semi della follia, tentandoci invano (con la mia mente i tuoi memi distruttivi non attaccano 8) ).

La domanda ora è... perchè stai tentando di demolire il mio modello cognitivo tentando sofisticamente di dimostrare che è difettoso? Antipatia personale? Perchè il tuo è sarcasmo, non ironia (vuoi che non me ne accorga eh furbartro/a? :lol: ).

Per mettere in dubbio il mio modello cognitivo ne devi fare di sforzi, riprova la prossima volta, forse sarai più fortunato/a 8)

Se invece noti qualche contraddizione ti sarei grato se me la facessi notare in modo che possa verificare e correggere l'eventuale difetto :roll:

Fai una scansione dell' Hard Disk perchè potresti aver preso un virus :wink:
poi correggi il sistema operativo :)

Redman 07-01-2008 19:13

Il genio è un uomo capace di dire cose profonde in modo semplice. 8)

HurryUp2 07-01-2008 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Redman
Il genio è un uomo capace di dire cose profonde in modo semplice. 8)

A parte che è falso (non esiste un principio di economia nella formalizzazione logica, tant'è vero che secondo Einstein "bisogna rendere le cose semplici, ma non troppo semplici").

Io d'altra parte cerco di essere il più sintetico possibile, ma chiunque abbia un minimo di competenze logiche sa che la sintetizzabilità di un'informazione è inversamente proporzionale alla complessità dell'informazione (più è complessa meno è sintetizzabile).

Ovviamente chi non ha interesse a discutere dell'argomento del topic ma solo a deridermi fa finta di non saperlo e tenta di allontanare la concentrazione dei lettori dal mio messaggio.

E dato che lo scopo del mio topic è mandare un messaggio ai lettori, vuol dire che stanno tentando di ostacolare il mio obiettivo solo perchè animati dalla proiezione mentale negativa che di me che disturba il loro ego.

Una gratificazione proprio da asilo infantile :lol:

Fate prima ad ammettere che siete troppo pigri intellettualmente per fare una lettura riduzionista del mio post per interpretare il messaggio che volevo mandarvi :roll:

Fear 07-01-2008 20:44

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp2
Quote:

Originariamente inviata da Redman
Il genio è un uomo capace di dire cose profonde in modo semplice. 8)

A parte che è falso (non esiste un principio di economia nella formalizzazione logica, tant'è vero che secondo Einstein "bisogna rendere le cose semplici, ma non troppo semplici").

Io d'altra parte cerco di essere il più sintetico possibile, ma chiunque abbia un minimo di competenze logiche sa che la sintetizzabilità di un'informazione è inversamente proporzionale alla complessità dell'informazione (più è complessa meno è sintetizzabile).

Ovviamente chi non ha interesse a discutere dell'argomento del topic ma solo a deridermi fa finta di non saperlo e tenta di allontanare la concentrazione dei lettori dal mio messaggio.

E dato che lo scopo del mio topic è mandare un messaggio ai lettori, vuol dire che stanno tentando di ostacolare il mio obiettivo solo perchè animati dalla proiezione mentale negativa che di me che disturba il loro ego.

Una gratificazione proprio da asilo infantile :lol:

Fate prima ad ammettere che siete troppo pigri intellettualmente per fare una lettura riduzionista del mio post per interpretare il messaggio che volevo mandarvi :roll:

Come diceva Robert De Niro a Kevin Costner nel film " Gli Intoccabili"

- tutte chiacchiere e distintivo;sei Tutto chiacchiere e distintivo-

Redman 07-01-2008 20:45

Il difficile non è essere intelligenti, ma sembrarlo. 8)

RagionierFantozzi 07-01-2008 20:53

Ragazzi secondo me harry up ha ragione, continuate a postare frasi inutili che non c'entrano nulla con la discussione che ha aperto. Sono convinto che lui scriva in modo così elaborato non per presunzione e poi mai come questa volta il suo topic era perfettamente comprensibile, infatti è la prima volta che l'ho capito essendomi concentrato sui passaggi logici del testo :D . Secondo il mio parere alla base della timidezza o fobia sociale c'è la scarsa autostima, quindi per me è la causa e non l'effetto della nostra bassa capacità comunicativa.

HurryUp 07-01-2008 21:09

Quote:

Originariamente inviata da RagionierFantozzi
Ragazzi secondo me harry up ha ragione, continuate a postare frasi inutili che non c'entrano nulla con la discussione che ha aperto. Sono convinto che lui scriva in modo così elaborato non per presunzione e poi mai come questa volta il suo topic era perfettamente comprensibile, infatti è la prima volta che l'ho capito essendomi concentrato sui passaggi logici del testo :D . Secondo il mio parere alla base della timidezza o fobia sociale c'è la scarsa autostima, quindi per me è la causa e non l'effetto della nostra bassa capacità comunicativa.

Io ho capito meglio di loro la critica che volevano farmi (non sono neanche riusciti a formalizzarla loro stessi!).

Loro mi hanno detto che i miei post comunicano presunzione, e io ho confutato questa critica in modo inconfutabile :D

La verità è che loro volevano dirmi che i miei post sono demenziali, e qui potrebbero anche avere ragione dal momento che la proprietà "essere demenziale" è una proprietà soggettiva :)

Ma questa critica mi fa un baffo perchè io sono il primo a chiarire che il modo in cui strutturo i miei post è artificiale e finalizzato a rendere più chiara possibile lo scheletro logico delle mie argomentazioni, per fare questo devo scendere al compromesso di rendere "demenziale" il mio stile, ma solo un ingenuo dedurrebbe da questo fatto che io non abbia il senso della misura (in particolare, che non abbia il senso della misura di "demenzialità :D ).

Who_by_fire 07-01-2008 21:13

--

Redman 07-01-2008 21:30

Io non ho mai messo in dubbio il pensiero ben confezionato di Hurryup...mi fa solo sorridere il modo in cui si pone verso persone che dovrebbero carpire i suoi concetti...schemativo, distaccato, al limite dell "cabarettistico"se lo leggo all'interno di questo contesto.
("il mio scopo è mandare un messaggio ai lettori") ma guarda che questa non è una rivista...

Forse ad un esame di laurea o ad una convention il suo modo di esporre le proprie idee sarebbe impeccabile...ma qui tra persone che hanno solo bisogno di confrontarsi e darsi una mano reciprocamente credo che serva a poco ostentare un certo tipo di linguaggio.
Mi hanno sempre affascinato le persone intelligenti con un bagaglio di cultura alle spalle....sono sempre stato diffidente delle persone che su una frase di 20 parole ne inseriscono 15 ricercate.
Insomma se in una festa in maschera uno si veste con lo smoking o non ha capito niente o vuole solo attirare l'attenzione sulla propria diversità.

Orbene!detto questo Hurryup è stato sempre estremamente educato nei suoi post quindi lungi da me (scuola Hurry :lol: ) "contestare" la sua permanenza in questo forum. 8)

HurryUp 07-01-2008 22:12

Quote:

Originariamente inviata da Redman
Io non ho mai messo in dubbio il pensiero ben confezionato di Hurryup...mi fa solo sorridere il modo in cui si pone verso persone che dovrebbero carpire i suoi concetti...schemativo, distaccato, al limite dell "cabarettistico"se lo leggo all'interno di questo contesto.
("il mio scopo è mandare un messaggio ai lettori") ma guarda che questa non è una rivista...

Forse ad un esame di laurea o ad una convention il suo modo di esporre le proprie idee sarebbe impeccabile...ma qui tra persone che hanno solo bisogno di confrontarsi e darsi una mano reciprocamente credo che serva a poco ostentare un certo tipo di linguaggio.
Mi hanno sempre affascinato le persone intelligenti con un bagaglio di cultura alle spalle....sono sempre stato diffidente delle persone che su una frase di 20 parole ne inseriscono 15 ricercate.
Insomma se in una festa in maschera uno si veste con lo smoking o non ha capito niente o vuole solo attirare l'attenzione sulla propria diversità.

Orbene!detto questo Hurryup è stato sempre estremamente educato nei suoi post quindi lungi da me (scuola Hurry :lol: ) "contestare" la sua permanenza in questo forum. 8)

Anch'io noto la tua educazione, ma in fondo l'impressione che ti lascia la lettura dei miei post potrebbe essere soggettiva.

E poi tu non tieni conto di un fatto: i messaggi che voglio comunicare sono messaggi complessi, che per essere capiti richiedono una particolare impostazione mentale non naturale.

Siccome la società non insegna alle persone come si fa a raggiungere quello stato mentale, sono costretto a spiegarlo io, ma il mio tentativo risulta inutile se l'altro cervello che legge non collabora (e quindi, se rifiuta la condizione necessaria per capire il mio messaggio e reagisce con il sarcasmo).

Io ho forti argomenti per far prendere consapevolezza che la fobia sociale è superabile con l'intelligenza, ma finchè abitueremo la nostra mente a configurare solo stati mentali disimpegnati e ironici non potremo mai sperare che le persone comuni godano degli effetti di queste scoperte, perchè, ad aggravare la situazione, c'è il fatto che la nostra cultura è diseducativa, dato che fa credere con tutti i mezzi (in primis i mass media) che solo persone dotate di un'intelligenza fuori dal comune possa avere le competenze necessarie per risolvere i problemi, di conseguenza... continueranno a farci credere di aver bisogno di cercare qualcuno che ci guidi dicendoci che noi siamo troppo poco intelligenti, così ci facciamo plagiare ingenuamente dalla cultura dominante, che ci insegna a non fidarci delle nostre capacità logiche.

Non è forse arrivato il momento di liberarci da questi stati mentali abulici, che vagano nell'indecidibilità, nello scetticismo, nella tautologia?

Ti sembrerò retorico, ma tu dimmi chi è che stimola le persone a educarsi a questa pratica?

I mass media educano a questo? I libri educano a questo? Non mi sembra che i saggi scientifici siano i più richiesti.

Vi sto facendo un favore, e per farlo mi sto accollando il rischio di passare per presuntuoso :roll:

Ma io sono disponibile a spiegare tutto, a rendere chiaro tutto, per condividere le mie conoscenze con più persone possibili.

Come devo spiegarlo che non c'è nessuno snobismo tra le mie intenzioni? :roll:

Redman 07-01-2008 22:42

Ho letto il tuo intervento e non so per quale motivo io veda in neretto due affermazioni :

Siccome la società non insegna alle persone come si fa a raggiungere quello stato mentale, sono costretto a spiegarlo io...

Vi sto facendo un favore...

A me questo basta e avanza...è meglio di mezza pagina di nozioni psico intellettuali....difficilmente avrò altro da aggiungere... 8)

HurryUp 07-01-2008 23:10

Quote:

Originariamente inviata da Redman
Ho letto il tuo intervento e non so per quale motivo io veda in neretto due affermazioni :

Siccome la società non insegna alle persone come si fa a raggiungere quello stato mentale, sono costretto a spiegarlo io...

Vi sto facendo un favore...

A me questo basta e avanza...è meglio di mezza pagina di nozioni psico intellettuali....difficilmente avrò altro da aggiungere... 8)

Mi dispiace ma se con questo commento intendevi dire tra le righe che sia un saccente, hai il diritto di tenerti questo giudizio per te, ti assumi la responsabilità morale del tuo giudizio anche nel caso che sia sbagliato.
Io non posso darti la soddisfazione di ammettere quello che tu vuoi che ammetta, posso solo chiarire in modo inequivocabile quali sono le mie intenzioni, e l'ho fatto ripetutamente.

pippopasticcio 07-01-2008 23:24

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Quote:

Originariamente inviata da Redman
Ho letto il tuo intervento e non so per quale motivo io veda in neretto due affermazioni :

Siccome la società non insegna alle persone come si fa a raggiungere quello stato mentale, sono costretto a spiegarlo io...

Vi sto facendo un favore...

A me questo basta e avanza...è meglio di mezza pagina di nozioni psico intellettuali....difficilmente avrò altro da aggiungere... 8)

Mi dispiace ma se con questo commento intendevi dire tra le righe che sia un saccente, hai il diritto di tenerti questo giudizio per te, ti assumi la responsabilità morale del tuo giudizio anche nel caso che sia sbagliato.
Io non posso darti la soddisfazione di ammettere quello che tu vuoi che ammetta, posso solo chiarire in modo inequivocabile quali sono le mie intenzioni, e l'ho fatto ripetutamente.


Salve a tutti signori/e. Mi sono iscritto unicamente per rispondere a questo interessante 3d e portare il mio supporto nella comprensione dell'argomento mediante considerazioni basate su logica e coerenza.
Per farla breva il messaggio per hanryAp è
































A BRUCIATOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:





P.S. Eddai ... fattela nà risata!

HurryUp 07-01-2008 23:36

Quote:

Originariamente inviata da pippopasticcio
Salve a tutti signori/e. Mi sono iscritto unicamente per rispondere a questo interessante 3d e portare il mio supporto nella comprensione dell'argomento mediante considerazioni basate su logica e coerenza.
Per farla breva il messaggio per hanryAp è
A BRUCIATOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
P.S. Eddai ... fattela nà risata!

Sì mi hai fatto scompisciare :lol:
Ma mi hai anche fatto meravigliare con questa manifestazione egoica delirante, a cosa si è abbassato il tuo ego pur di tentare disperatamente di allontanarmi dallo stato mentale della critica... addirittura creare un nick nascondendo la propria identità :P Questo le supera tutte :P Ma il tuo ego viene gratificato anche dagli scherzi telefonici? :roll: Eh sì, roba divertente :wink:

Tranquillo non mi stai dando fastidio :wink:

pippopasticcio 07-01-2008 23:49

Sì mi hai fatto scompisciare :lol:
Ma mi hai anche fatto meravigliare con questa manifestazione egoica delirante, a cosa si è abbassato il tuo ego pur di tentare disperatamente di allontanarmi dallo stato mentale della critica... addirittura creare un nick nascondendo la propria identità :P Questo le supera tutte :P Ma il tuo ego viene gratificato anche dagli scherzi telefonici? :roll: Eh sì, roba divertente :wink:

Tranquillo non mi stai dando fastidio


E lo so' che ti ho fatto scompisciare , l'obiettivo era propio quello , non e' solo il mio di ego che ha sbarellato ... comunque henry potter ci sta' nà mia amica che per 30 euro fà tutto ... bo..a , fi.a , c..o e anche cose strane , non e' di professione solo per pubblico di nicchia... fine settimana ci si puo' fare una capatina assieme ... te di dove sei? vedi poi che ragionamenti logici che facciamo .... :lol: :lol: :lol: un salutone :D

p.s. se hai dato il numero tuo a qualcuno non te la prendere con me .. nn c'entro nulla! :D

_88_ThE_BeSt_88_ 07-01-2008 23:51

ragazzi mi dispiace ma siete finiti su " I NUOVI MOSTRIIIII"


http://video.libero.it/static/video1...524c556d_0.jpg

AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHAHHHHHHHHHHHHHHH HHHHHH

HurryUp 07-01-2008 23:54

Quote:

Originariamente inviata da pippopasticcio
E lo so' che ti ho fatto scompisciare , l'obiettivo era propio quello , non e' solo il mio di ego che ha sbarellato ...

Almeno una frase autocritica te la sei fatta uscire :D

pippopasticcio 07-01-2008 23:56

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Quote:

Originariamente inviata da pippopasticcio
E lo so' che ti ho fatto scompisciare , l'obiettivo era propio quello , non e' solo il mio di ego che ha sbarellato ...

Almeno una frase autocritica te la sei fatta uscire :D

Tempestivo .....

e chi le reprime le autocritiche ???? :)

vabbè ma per sto' fine settimana??? fammi sapere altrimenti mi organizzo diversamente... ciao! un saluto :)

HurryUp3 08-01-2008 00:08

Quote:

Originariamente inviata da pippopasticcio
Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
Quote:

Originariamente inviata da pippopasticcio
E lo so' che ti ho fatto scompisciare , l'obiettivo era propio quello , non e' solo il mio di ego che ha sbarellato ...

Almeno una frase autocritica te la sei fatta uscire :D

Tempestivo .....

e chi le reprime le autocritiche ???? :)

vabbè ma per sto' fine settimana??? fammi sapere altrimenti mi organizzo diversamente... ciao! un saluto :)

Mi hai costretto a crearmi un altro nick... la tua perseveranza mi fa dedurre che tenti volontariamente di portare off-topic la discussione, se volevi verificare se avessi il senso dell'umorismo potevi invitarmi ad una conversazione in chat, o forse il tuo intento era solo quello di fare spam? :roll:
E' mortificante non saper controllare il proprio ego eh? :)

pippopasticcio 08-01-2008 00:16

Quote:

Mi hai costretto a crearmi un altro nick... la tua perseveranza mi fa dedurre che tenti volontariamente di portare off-topic la discussione, se volevi verificare se avessi il senso dell'umorismo potevi invitarmi ad una conversazione in chat, o forse il tuo intento era solo quello di fare spam? :roll:
E' mortificante non saper controllare il proprio ego eh? :)

A vabbè ti chiedo scusa allora ... il mio intento non era di portare off-tpoic la discussion , che gia' è off-tpoic dal secondo intervento pare.... piu' che altro volevo portar una sferzata di allegria.
Per quel che riguarda le chat nn sono molto avvezzo a queste tecnologie internettiane ... ma mi pare di aver carpito un certo interesse per week-end o sbaglio , in tal caso sempre disponibile io , si è mortificante davvero :):) ... un saluto affettuoso caro! alla prox ora vado a nanna :wink:

HurryUp3 08-01-2008 00:27

Quote:

Originariamente inviata da pippopasticcio
A vabbè ti chiedo scusa allora ... il mio intento non era di portare off-tpoic la discussion , che gia' è off-tpoic dal secondo intervento pare.... piu' che altro volevo portar una sferzata di allegria.
Per quel che riguarda le chat nn sono molto avvezzo a queste tecnologie internettiane ... ma mi pare di aver carpito un certo interesse per week-end o sbaglio , in tal caso sempre disponibile io , si è mortificante davvero :):) ... un saluto affettuoso caro! alla prox ora vado a nanna :wink:

Infatti ti faccio un applauso: hai scelto i tempi giusti per il tuo intervento... hai avuto successo dal punto di vista dialettico :)
A quanto pare hai drammatizzato un po' la situazione, se hai avvertito la necessità di portare allegria, ma in fondo un po' di allegria non guasta mai :P
Neanche a me piaceva la piega che stava prendendo il topic e ci voleva l'intervento di un estraneo per ridimensionare il clima: grazie per avermi tolto l'onere.
Ora però non prenderti tutto il braccio, cerchiamo almeno di giungere a un compromesso: uno stato mentale semi-serio, senza eccessi ne' dall'una ne dall'altra parte :wink:
Auguri per il weekend :wink:

HurryUp3 08-01-2008 02:15

Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire
(se a questo topic ho risposto scrivendo in modo complicato e noioso forse è per pigrizia: non avevo voglia di cercare le parole leggibili con più scorrevolezza, ma volevo solo far capire in modo articolato quello che pensavo.
E' vero, a volte leggere frasi lunghe e con un sacco di ripetizioni di vocaboli -come quelle nella mia risposta- è un po' pesante.
Ma, ripeto!, mi interessava solo esprimere i miei ragionamenti in proposito, x chi aveva un po' di pazienza di leggere).

Per riportare l'attenzione sul tema del topic riprendo dal tuo post.
Riflettendo sul casino che è stato montato su una semplice raccolta di riflessioni che ho voluto postare mi viene da chiedermi... ma di che ciufolo ti devi mortificare/scusare?
Abbiamo entrambi postato delle riflessioni sulla fobia sociale, volutamente impegnative, abbiamo usato uno stile serio, ma perchè dobbiamo sentirci mortificati per questo?
Chi non vuole partecipare a discussioni serie e vuole buttarla sempre sull'ironia ha tutto il forum a disposizione, non mi sembra che nel regolamento ci sia scritto che è vietato postare riflessioni con argomentazioni logiche.
Del resto chi si scusa si accusa!

osservatore 10-01-2008 18:16

hurry up se è tutta tua la roba hce scrivi nel senso che cmq è appresa e le pensi


sei meglio dei dottori

io mi ritrovo in tutto e per tutto con quello che dici

cmq io credo ch ela difernza maggiore tra un socialfobico e un "normale"

è ch eil socialfobico sia primaditutto realista

la persona normale molto spesso nn previen come il social fobico ma lo prende in quel posto edopo averlo reso insiste cmq e nn si d apr vinta
il social fobico invece rimane trauamtizzato per sempreeeeeeeeee

HurryUp3 11-01-2008 21:22

Quote:

Originariamente inviata da osservatore
hurry up se è tutta tua la roba hce scrivi nel senso che cmq è appresa e le pensi


sei meglio dei dottori

io mi ritrovo in tutto e per tutto con quello che dici

cmq io credo ch ela difernza maggiore tra un socialfobico e un "normale"

è ch eil socialfobico sia primaditutto realista

la persona normale molto spesso nn previen come il social fobico ma lo prende in quel posto edopo averlo reso insiste cmq e nn si d apr vinta
il social fobico invece rimane trauamtizzato per sempreeeeeeeeee

Pochi giorni fa ho letto su un articolo un esperimento fatto con un campione di socialfobici e un campione di non socialfobici.
Hanno sentito le testimonianze dei socialfobici in una situazione sociale e in una situazione non sociale, poi hanno sentito le testimonianze dei non socialfobici nelle stesse situazioni (sociale e non sociale).
Una differenza comportamentale che è emersa chiaramente dalla descrizione delle situazioni è che i socialfobici e i non socialfobici vivono le situazioni non sociali allo stesso modo, mentre invece, nelle situazioni sociali, i socialfobici erano più autoreferenziali, cioè si rappresentavano nella loro testa la situazione sociale in modo diverso dai non socialfobici.
Il modo in cui i socialfobici rappresentano la realtà sociale in cui sono immersi consiste nel metterla sempre in relazione a loro stessi.
Cioè, quando devono compiere un azione, osservano, oltre alla situazione sociale in sè, anche i loro stimoli interni.
Questa osservazione i non socialfobici la fanno anch'essi, ma di solito la fanno a posteriori.

Shenlong 11-01-2008 23:31

no non sono affatto paure irrazionali e ho 9439740498 prove per questo.....se fossero irrazionali comè che tantissimi fobici qua dentro han subito bullismo,mobbing e varie cose?

il fobico tende a comportarsi da sfigato,parla quasi mai,spesso ha tick nervosi o è palese all'interlocutore che cè qualcosa che "non va" in noi(solo che 99% non sapendo neanche cosa sia la FS pensa semplicemente siamo sfigati o mentalmente ritardati)

la differenza tra noi e un "normale" è che noi analizziamo e pensiamo moolto di più quello che ci circonda e consideriamo molto di più quello che gli altri pensano di noi come se il mondo girasse intorno alla nostra persona,il non socialfobico invece non si fa tutte queste seghe mentali.....

scusate per errori ed eventuali cazzate ma son sveglio dalle 4 e ho troppo sonno :asd:

pippopasticcio 11-01-2008 23:43

http://<br /> http://www.youtube.co...5pkN5&border=1

HurryUp2 12-01-2008 00:16

Quote:

Originariamente inviata da Shenlong
no non sono affatto paure irrazionali e ho 9439740498 prove per questo.....se fossero irrazionali comè che tantissimi fobici qua dentro han subito bullismo,mobbing e varie cose?

il fobico tende a comportarsi da sfigato,parla quasi mai,spesso ha tick nervosi o è palese all'interlocutore che cè qualcosa che "non va" in noi(solo che 99% non sapendo neanche cosa sia la FS pensa semplicemente siamo sfigati o mentalmente ritardati)

la differenza tra noi e un "normale" è che noi analizziamo e pensiamo moolto di più quello che ci circonda e consideriamo molto di più quello che gli altri pensano di noi come se il mondo girasse intorno alla nostra persona,il non socialfobico invece non si fa tutte queste seghe mentali.....

scusate per errori ed eventuali cazzate ma son sveglio dalle 4 e ho troppo sonno :asd:

Non mi convince del tutto però, esistono persone che si fanno un sacco di "seghe mentali" e nonostante ciò non sono socialfobiche: forse la fobia è una conseguenza di particolari seghe mentali (ma a quale livello mentale sono? sono a un livello consapevole o inconscio? Per capirlo serve l'introspezione e la sperimentazione secondo un modello cognitivista).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.