![]() |
Le frasi più intelligenti che avete sentito
Comincio io:
"The only disability in life is a bad attitude" :D |
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Ce ne sono tante, basta scegliere nei posti giusti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Divina_Commedia http://it.wikipedia.org/wiki/Discografia_dei_Pink_Floyd http://it.wikipedia.org/wiki/1984_(romanzo) |
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
A bad attitude is like a flat tire: you can't go anywhere until you change it |
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Sanity is not statistical (1984, George Orwell).
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Winners are not those who never fail but those who never quit
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
"SoloUnaDonna è figa"
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
"L’esistenza è un’anarchia del chiaroscuro: nulla si realizza totalmente in essa, mai nulla giunge a compimento; continuamente s’inseriscono nuove voci, che creano confusione, nel coro di quelle che già echeggiano. Tutto continua ad affluire e defluire nel tutto, senza impedimenti, in un indistinto rimescolio; tutto viene distrutto e disintegrato, nulla fiorisce sino allo stadio di vita reale. Vivere, ossia poter vivere qualcosa sino in fondo. L'esistenza: mai nulla viene vissuto completamente sino in fondo. L'esistenza è il meno reale e il meno vitale di tutti i modi d'essere immaginabili."
(Gyorgy Lukacs, "Metafisica della tragedia", in L'anima e le forme). |
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
http://2.bp.blogspot.com/-Cs85UByVrH...le%2Bpalle.jpg |
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Chi l'ha duro lo spinge
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Non esistono frasi intelligenti, intelligenti possono essere le idee, i concetti...
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Il fatto la sua sofferenza sia più lieve della tua non gli toglie il diritto di lamentarsi.
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Decide that you want it more than you are afraid of it
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
"Ciò che non uccide indebolisce"
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
"Con l'argilla fabbrichiamo un vaso, ma è il vuoto all'interno ciò che ci serve"
(proverbio zen, citato da Groucho in Dylan Dog n. 125) |
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
"Ho la figa nel culo!" (Rosario Muniz)
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Ci sono due tipi di verità: le verità semplici, dove gli opposti sono chiaramente assurdi, e le verità profonde, riconoscibili dal fatto che l'opposto è a sua volta una profonda verità.
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Alla gente non manca la forza, ma la volontà (Victor Hugo)
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
"Il motto «Volere è potere» è la superstizione dell’uomo moderno.
Eppure l’uomo contemporaneo, pur di mantenere viva questa fede, paga lo scotto di una grave mancanza di introspezione. Egli resta cieco al fatto che, pur con tutta la sua razionalità e la sua efficienza, «forze» non controllabili lo tengono ancora in loro balia. I suoi dèi ed i suoi demoni non sono affatto scomparsi, hanno solo cambiato nome. Essi lo tengono in uno stato d’agitazione incessante attraverso vaghe apprensioni, complicazioni psicologiche, un bisogno insaziabile di pillole, di alcool, di tabacco, di cibo e soprattutto imponendogli un pesante fardello di nevrosi." (Carl Gustav Jung, in L'uomo e i suoi simboli, pag. 65) |
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Il mondo che abbiamo creato è il prodotto del nostro pensiero e dunque non può cambiare se prima non modifichiamo il nostro modo di pensare.
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che fanno male, ma a causa di coloro che stanno a guardare senza fare niente. AE |
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
al peggio non c'è mai fine
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
Il tuo commento mi spinge a pensare che tu abbia inteso questo estratto come una sorta di attacco diretto alla volontà, mentre invece è qualcosa di profondamente diverso. Jung non nega mai l'importanza della volontà e della sua possibilità di influire positivamente sullo sviluppo umano, ma invita a considerare questa forza in un'ottica finalmente libera da pressioni dogmatiche, ideologiche, superstiziose. La volontà non è il nuovo "agnello di Dio che toglie i peccati dal mondo", non è il feticcio propagandato dalla pseudoreligione razional-produttivista tipica dell'età moderna e postmoderna, non è non è la panacea a tutti i mali e tutti i problemi dell'essere umano, come molti finiscono (purtroppo assai ingenuamente, ad avviso mio e non soltanto mio) per credere. Piuttosto, la volontà viene considerata da Jung come una componente essenziale e costitutiva della persona. E proprio in quanto tale, non può definirsi autodeterminata né tantomeno immune dall'azione di altre forze di segno contrario. Egli non mette mai in dubbio la sua importanza, ma afferma la necessità di cogliere anche quelli che sono i limiti e le difficoltà con cui la volontà viene a confrontarsi nel corso del suo operato. Soltanto se ci cessa di considerare la volontà come un fantasma inesistente, oppure al contrario come una divinità infallibile, si riuscirà a liberare il campo dalle convinzioni superstiziose (di qui il riferimento agli dèi e ai demoni) e a fare in modo che essa possa davvero dispiegare l'energia di cui è capace, con tutti gli effetti positivi e gli inevitabili limiti che la contraddistinguono. Cogliere questa dimensione possibilista e non dogmatica della volontà consente di rispondere con molta naturalezza anche al quesito che da te posto: innanzitutto, come tu stesso riconosci, la violenza e l'irrazionalità sono ben presenti nella nostra epoca, e lo saranno anche nei tempi a venire...ecco, questo già è un primo passo importante, poiché basta di per sé a smontare tutte quelle dottrine "giustificazioniste" che ancora oggi scioccamente affermano che l'individuo farebbe bene ad adeguarsi al sistema, anziché sognare o peggio ancora tentare di cambiarlo...come se quei piccoli progressi che si sono verificati nel corso di secoli e millenni e che oggi rendono la nostra vita un pochino meno dura, non fossero stati dovuti proprio al coraggio, alla caparbietà e finanche alla follia di chi al sistema ha avuto il coraggio di ribellarsi. Considerato dunque questo, diventa allora più che mai importante concentrare l'attenzione e gli sforzi sull'analisi dell'individuo, poiché è proprio l'individuo (con la sua crescita, il suo sviluppo inteso nel suo più ampio del termine) l'unica vera speranza e l'unica autentica risposta alle storture del sistema. E infatti Jung coglie molto bene anche questo aspetto, quando ad esempio afferma (sempre nello stesso libro, a pag. 39-40): "L'individuo è l'unica realtà. Quanto più ci allontaniamo dall'individuo nell'elaborazione di idee astratte sull'Homo Sapiens, tanto più siamo sottoposti all'errore. In quest'epoca di sconvolgimenti sociali e di rapidi mutamenti, è desiderabile arrivare a sapere molto più di quanto sappiamo attualmente sul conto dell'essere umano individuale, dal momento che dalle sue qualità mentali e morali dipendono tante cose importanti". Condivido in pieno questa affermazione, ed è proprio per questo che, anche qui sul forum, mi viene spontaneo e mi sembra più che giusto schierarmi contro tutti quei tentativi di generalizzazione che allontanano l'attenzione dal vissuto personale di ogni singola persona, sminuendo la complessità del suo caso e finendo così per far calare una cortina di ferro sulla possibilità di una reale comprensione della sua esperienza individuale, e dunque minando alla base l'offerta di un aiuto veramente valido ed effettivo volto a permettere a quella persona di trovare il metodo per lei efficace di fronteggiare i suoi problemi ;) |
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Giovane Tararaeccetera, il dogmatismo risiede più nell'occhio di chi legge che non nelle parole di chi propone :)
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
A me pare che tu abbia poco da dire, del resto il tenore della tua risposta è perfettamente in linea con la vulgata forumista e tutte le sue più classiche obiezioni :D
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quote:
|
Re: Le frasi più intelligenti che avete sentito
Quattro fra le più classiche obiezioni da fs.com:
-non è facile -non è detto che riesca a tutti -evitare le generalizzazioni dogmatiche -la storia di ognuno è "incommensurabile" in relazione a quella di tutti gli altri Insomma, le hai già elencate tutte e quattro, tolte quelle ti rimane ben poco :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.