FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Quali sono le cause della vostra timidezza? (https://fobiasociale.com/quali-sono-le-cause-della-vostra-timidezza-41759/)

milton erickson 26-02-2014 19:28

Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Mi interessa capire se tra chi risponde prevalgono le persone che credono nell'influenza dei geni ho danno la colpa all'educazione ricevuta in famiglia, oppure pensano che sia sopratutto colpa delle loro scelte sbagliate.

Nel mio caso io direi 50 e 50:alla base c'è stata una famiglia molto chiusa e limitante, che mi trattava un po' come se fossi stato handicappato: non mi è stato insegnato a pulirmi da solo fino ai 7-8 anni, ad andare in bici ho imparato io a 11-12 anni, ho iniziato a fare sport solo molto tardi per via della mia obesità, ecc.

Però poi ci ho messo del mio: ho fatto molte scelte sbagliate, tutte dettate dalla paura o dalla tendenza a evitare le scelte più impegnative. Quindi dall'età della ragione ci ho messo del mio (questo mi ah aiutato a "perdonare" per così dire i miei genitori, anche se ogni tanto un po' di rancore viene fuori)

Credo invece meno all'influenza dei geni: sinceramente sonoc onvinto invece di avere molte qualità non sfruttate: "dentro" sono estroverso, brillante e avventuroso!

Voi invece che pensate aproposito?

NothingElse 26-02-2014 19:39

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Io direi che un 50% è una mia "DOTE" innata, ma sicuramente la mia famiglia, altrettanto chiusa, non mi ha aiutato di certo a sbloccarmi:(

Nimo 26-02-2014 19:49

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Ovviamente si tratta di cause innate, di tipo genetico, più l'influenza dell'ambiente esterno, quindi soprattutto famiglia e dintorni.

Dare la colpa a se stessi fa parte del consueto processo di auto-denigrazione, ma non ha senso.

Stefania90 26-02-2014 19:49

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Mha, non si sa, addirittura il mio psicologo non lo capisce, dice che potrebbe essere per la mancanza della figura materna, ecc ecc, io vorrei solo liberarmene. Però c'è da dire che mio nonno, mia mamma e mio zio sono peggio di me, quindi magari è genetica davvero.

reknub 26-02-2014 19:51

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
timido a chi? :huh:

io sono evitante :cool:

Wrong 26-02-2014 19:58

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Manca l'opzione "aspetto estetico"

chuck91 26-02-2014 19:58

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Wrong (Messaggio 1241349)
Manca l'opzione "aspetto estetico"

"Soprattutto cause innate, di tipo genetico" dovrebbe essere quello che riguarda l'aspetto estetico, se non ho interpretato male.

milton erickson 26-02-2014 20:12

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1241340)
Mha, non si sa, addirittura il mio psicologo non lo capisce, dice che potrebbe essere per la mancanza della figura materna, ecc ecc, io vorrei solo liberarmene. Però c'è da dire che mio nonno, mia mamma e mio zio sono peggio di me, quindi magari è genetica davvero.

Be' ma questo non vuol dire niente: ci sono eventi nella vita di una famiglia che possono condizionare per molto tempo anche le generazioni successive :

vedi per capire cosa intendo il concetto di mito familiare qui

http://www.psicologiarelazionale.org/letture/mito-familiare.html

Tribe 26-02-2014 20:18

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Domanda non da un miliardo di euro no, da "debito pubblico italiano" :), credo che nel mio caso siano stati una serie di fattori a determinare lo schifo che sono.

milton erickson 26-02-2014 20:28

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Quote:

Originariamente inviata da chuck91 (Messaggio 1241352)
"Soprattutto cause innate, di tipo genetico" dovrebbe essere quello che riguarda l'aspetto estetico, se non ho interpretato male.

Sì, lo possiamo mettere tra gli aspetti di tipo genetico, anche se io avevo in mente una sorta di disfunzione cerebrale causa della timidezza (ma se dovessi mettere tutte le possibili cause allora non la finirei più: ad esempio ci possiamo mettere anche le varie forme di malattia e disabilità ecc.)

Ventolin 26-02-2014 21:42

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
mix for the win

SoloUnaDonna 26-02-2014 21:55

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Son nata così.. poi certo è venuto tutto il resto che non mi ha aiutata a sbloccarmi e probabilmente mi ha fatta peggiorare.

Stasüdedòs 26-02-2014 21:59

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
80% genetica
20% ambiente esterno

(Anche se ormai, più che timido mi definisco introverso d.o.c.)

AshtrayGirl 26-02-2014 22:07

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
il bullismo e i genitori (sopratutto mia madre)

Simon653 26-02-2014 22:20

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
...

Pulcina 26-02-2014 22:44

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Nel mio caso, sicuramente il bullismo.

kasper-me 17-03-2014 00:24

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Carattere sicuramente, famiglia con zero comunicazione e zero coaching sociale han solo portato all'evoluzione..

...o meglio a chiudere il cerchio :(:(

Nishi 17-03-2014 04:40

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Se da bambino cresci conoscendo solo la paura, temi ogni cosa, perfino te stesso.
L'ambiente familiare non è stato ottimale, per usare un eufemismo, stesso dicasi per l'esterno, e mi riferisco ai primi anni di vita, già dai 3-4 anni soffrivo di attacchi d'ansia e temevo il contatto con gli altri.
Con il tempo poteva solo peggiorare, un bambino non ha i mezzi per contrastare tutto questo, e gli psicologi che ho frequentato erano d'accordo.
Non è un caso se anche mio fratello si è isolato come me.

tersite 17-03-2014 09:32

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
la mia famiglia innanzitutto
avrei dovuto liberarmene quando ero giovane anzi ragazzo
invece ho continuato a vivere con loro...grave errore che mi ha rovinato la vita

Mirrorpriors 17-03-2014 09:59

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Tralasciando gli aggravanti quali il solito bullismo, i soliti "amici" che ti pugnalavano alle spalle, il solito ambiente di merda, le solite convenzioni sociali, sono così praticamente da sempre.

Così sono nato, cresciuto, ho vissuto, e penso ci morirò.

super unknown 17-03-2014 10:57

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
E che sono un diesel... ho bisogno di vedere le persone più volte prima di estroversarmi (che pessimo neologismo :mrgreen:)

Selenio 17-03-2014 11:53

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
credo che la mia insicurezza sia dovuta all'eccessiva suscettibilità alle opinioni altrui e alla mancanza di certezze in quanto vedo che esistono infiniti punti di vista tutti accettabili e tutti criticabili. In passato lottavo per difendere le mie posizioni ma col passare del tempo tendo ad abiurare le mie posizioni e non ho quindi punti di riferimento. Inoltre il rapporto con mio padre mi ha molto destabilizzato negli anni. Poi le brutte esperienze passate mi hanno portato a disinvestire nello sforzo per ottenere dei risultati per paura di soffrire. Faccio le cose ma senza un reale impegno per paura di fallire pur essendomi impegnato

Sura86 23-03-2014 13:25

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
la mia timidezza credo sia innata ma che sia stato sopratutto il mio vissuto a scuola e nelle attività sociali in generale a farla aumentare esponenzialmente nel corso degli anni

Ventolin 23-03-2014 18:47

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Selenio (Messaggio 1253745)
credo che la mia insicurezza sia dovuta all'eccessiva suscettibilità alle opinioni altrui e alla mancanza di certezze in quanto vedo che esistono infiniti punti di vista tutti accettabili e tutti criticabili. In passato lottavo per difendere le mie posizioni ma col passare del tempo tendo ad abiurare le mie posizioni e non ho quindi punti di riferimento. Inoltre il rapporto con mio padre mi ha molto destabilizzato negli anni. Poi le brutte esperienze passate mi hanno portato a disinvestire nello sforzo per ottenere dei risultati per paura di soffrire. Faccio le cose ma senza un reale impegno per paura di fallire pur essendomi impegnato

hai stilato il mio profilo psicologico...

anche se, ad esser pignoli, la suscettibilità alle opinioni altrui è la conseguenza dell'insicurezza, non la causa. La causa dell'insicurezza (di molti, se non tutti quanti) è il non avere un'identità ben definita.

Ti percepisci in qualche maniera tu? uno studente, un lavoratore, un artista, uno scansafatiche, un difensore dei diritti umani, un libero pensatore?

Se la tua identità non è abbastanza forte e definita, qualsiasi opiniione ti arriva addosso tenderà a destabilizzarti. Quindi è bene averne una ben definita, ma non univoca e totalizzante come un blocco di marmo.

Infatti non bisogna mettere nemmeno tutte le cognizioni di se stessi nello stesso "paniere cognitivo". Ti faccio un esempio, letto su un libro di psicologia:

tu sei un cuoco e ti percepisci come un cuoco bravo. Poi arriva un altro tizio, un AVVOCATO, e cucina un piatto meglio di te. Cosa credi che succederà? ovviamente la tua autostima calerà a picco, a meno che non sminuisci l'operato altrui o non sminuisci la percezione che hai di te come cuoco bravo. la seconda opzione, è ovviamente da scartare, ma anche la prima non va molto bene.

Un modo per affrontare il problema è la cosiddetta "teoria dell'attribuzione" da wikipedia:

Secondo l'autore (Kelley) vengono maggiormente utilizzate le attribuzioni relative ai fattori personali: i soggetti vengono considerati come causa primaria di un comportamento. Questa tendenza viene definita come "errore fondamentale di attribuzione", che può essere più dettagliatamente descritta come "un errore costante di sovrastima dell'attribuzione di fattori individuali (interni), contemporaneamente ad una sottostima dei fattori situazionali (esterni)".

In pratica, l'errore fondamentale di attribuzione, fa si che ogni volta che compi uno sbaglio, ad esempio nel cucicnare, SOVRASTIMI i tuoi fattori individuali (il fatto che sei un cuoco) e sottostimi i fattori situazionali (il fatto che, magari, hai dormito poco, magari sei nervoso, magari c'è un suono fastidioso che ti confonde ma non te ne accorgi ECC)

una volta capito questo errore fondamentale (che compiamo tutti) bisognerebbe passare a crearsi un'immagine di se forte ma non univoca. Dire "sono un cuoco" non basta, perchè appena sbagli, entra in gioco l'errore fondamentale. Bisognerebbe conoscere dunque tutto ciò che si è, in modo che un fallimento in un campo specifico ci possa portare a dire: si ho cucinato male MA sono anche un giocatore di tennis eccellente. O un musicista eccezzionale, che ne so. E poi bisognerebbe pensare SEMPRE alle circostante in cui si fa uno sbaglio, perchè le cause possono essere (e spesso sono) in buona parte esterne.

Rimasugli di roba che ho studiato uno o due anni fa, erano cose davvero interessanti anche se la mia memoria a lungo termine è inutile e ho dimenticato quasi tutto...comunque vabè, la psicologia sociale è una roba figa che consiglio a tutti.

dentromeashita 23-03-2014 21:01

Re: Quali sono le cause della vostra timidezza?
 
innata credo non lo sa neanche lo psicologo che tra l'altro mi manca non andarci piu insicurezza acquisita


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.