![]() |
Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Oggi al csm della mia città mi hanno proposto, dopo che ho più volte rifiutato l'ivalidità civile, di fare questo percorso di tirocinio presso una cooperativa che a loro dire dovrebbe essere terapeutico e riuscire a farmi in futuro avvicinare al mondo del lavoro.
A me sta cosa non convince... non capisco che miglioramento si possa avere nel lavorare 8 ore al giorno gratuitamente, essendo seguiti da tutor come se si fosse ritardati.. ed in più svolgendo mansioni manuali suppongo (cose da cooperativa) che sono l'ultimo lavoro che mai vorrei fare in vita mia, dato che ho molti problemi con la manualità e soffro pure di sudorazione palmare. Ma la cosa che più mi fa male è che, nonostante mi venga detto che in questi centri di inserimento lavorativo si trovano anche persone con problemi di ansia o laureate (cosa a cui io non credo affatto), in realtà se vado a vedere la scheda di questo servizio nel sito dell' ulss, il tutto viene descritto come ho messo nel titolo della discussione: "Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali. Per le persone seguite presso il Dipartimento di Salute Mentale possono essere attivati tirocini lavorativi o percorsi di riabilitazione al lavoro presso cooperative allo scopo di favorire il loro inserimento socio-lavorativo." Ma quindi avere il disturbo evitante di personalità (o la fobia sociale, o ansia che sia).. è avere un disturbo mentale??? Ma i disturbi mentali non dovrebbero essere cose ben più gravi tipo schizofrenia o psicosi o personalità multiple??? Non è che questa cosa mi rovina la vita e basta?? Che ne pensate??? Io ho problemi di ansia e relazionali che sono pesanti, questo non lo nego... ma non sono ritardata nè malata di mente... non mi piace questa cosa :piangere: Mi fa soffrire tantissimo.. io voglio un lavoro normale come gli altri!!! Secondo voi sbaglio e dovrei accettare questa cosa????? Potrebbe essere terapeutica sul serio,o mi dà solo la mazzata finale? Che fareste al mio posto???? |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Io mi troverei un lavoro...
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
Allo stesso modo per lavorare sui tuoi problemi potrebbe essere una opportunità... Non so cosa farei al posto tuo, dipende dalla tua situazione, da come ti senti, da che alternative hai. Io ho scoperto lo scorso weekend che sono tornato a casa, che mi è arrivato dopo oltre 8 mesi l'esito della visita per l'iscrizione alle categorie protette (legge 68/69) [a causa della mia malattia fisica, non c'entra nulla con i problemi alla testa che anche ho:perfetto:]: ora posso iscrivermi alla lista di collocamento per categorie protette (cosa che tra l'altro non farò perchè nel frattempo ho trovato lavoro). La visita viene fissata dopo 4-5 mesi dalla richiesta tramite patronato, quindi tra tutto è passato oltre un anno. Se vuoi seguire l'iter di quel tipo, sappi che i tempi sono lunghi, non so per i problemi di fobia sociale tu possa "superare" la visita ottenendo il via libera all'iscrizione alle categorie rpotette, bisognerebbe chiedere a qualcuno che ci ha provato. |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
Non comrendo se non vogliano dire la verità chiaramente perchè hanno capito che non accetto e fuggo, o se invece sono io che vedo la cosa più drasticamente... Comunque sia io l'invalidità non la voglio e non la chiedo nemmeno... Ma nonostante ciò, sostengono di farmi fare questo tirocinio nella cooperativa, a prescindere dall' invalidità... |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
Perché hai rifiutato l'invalidità civile? Quote:
Il tutoraggio non è sinonimo di ritardo mentale. Esiste anche nel contratto di apprendistato che è un normalissimo contratto di lavoro subordinato. Quote:
Secondo il DSM-IV-TR che è la "bibbia" degli psicologi/psichiatri, questi sono tutti DM. In particolare... E' classificato come Disturbo di Personalità - Disturbo Evitante di Personalità Sono classificati come Disturbi d'Ansia: - Fobia Sociale (Disturbo da Ansia Sociale) - Attacco di Panico - Disturbo d’Ansia Generalizzato - Disturbo d’Ansia Dovuto ad una Condizione Medica Generale - Disturbo d’Ansia Non Altrimenti Specificato Quote:
Il Disturbo Dissociativo dell’Identità invece viene classificato nei Disturbi Dissociativi. Tutti sono disturbi mentali. Il tuo timore, secondo me, è dovuto al pregiudizio comune che un disturbo mentale equivalga alla c.d. "pazzia" o che sia una condizione negativa a prescindere. Che piaccia o meno, tutti i disturbi citati sono condizioni patologiche, sicuramente di varia natura e con gravità differenti. Anche un raffreddore è una patologia però non crea disagio definirsi in uno stato patologico. Quote:
Segui una terapia farmacologica? Psicoterapia? Più in generale, il fatto che vivi con forte disagio o sei impossibilitata a svolgere attività del quotidiano, come un lavoro, implicano che non è una condizione fisiologica la tua e necessità probabilmente di supporto. Così come per un raffreddore ci si cura se non si risolve da solo, lo stesso vale per i disturbi sopra descritti. Quote:
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
Ho problemi di ansia sociale e depressione che sia,ma non sono invalida e non voglio essere tacciata e bollata come tale, e sentirmi ancora peggio di quel che già mi sento (fallita, sfigata, etc.). Solo che nonostante ciò, insistono nel farmi fare questo tirocinio in cooperativa presso il centro di inserimento lavorativo... dicono che ci sono persone con problemi di ansia come me.. io non ci credo! C'è tanta di quella gente piena di ansia al mondo o che prende calmanti, ma non per questo la seguono i tutor nelle cooperative. O No??????:interrogativo: |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
Ora, è vero che i miei problemi di ansia sono invalidanti, tanto che a quasi 34 anni non ho un lavoro, non ho amici, etc etc e non ho fatto miliardi di esperienze. Ma dire che io non sia in grado di reggere un lavoro non è corretto.. semplicemente perchè.. ho troppa paura di provarci!! Quindi che ne so?? Non so come spiegare.. ma il fatto è che purtroppo il terrore di stare tra le persone sconosciute e di fare brutta figura, mi ha resa piena di complessi e paure.. e mi sono chiusa in casa per anni, senza tentare di fare nulla. Come faccio a sapere se sarei in grado di reggere un ambiente lavorativo? So solo che l'anno scorso ho fatto uno stage in un'azienda per due mesetti... e i miei compiti li svolgevo, andavo anche velocina. L'unico problema era lo stare 8 ore da soli senza mai parlare con nessuno. I miei problemi purtroppo sono relazionali.. non cognitivi.. Ah, non seguo terapia farmacologica (a parte prendere ansiolitici nelle crisi di ansia più forti, al bisogno), e psicoterapia l'ho fatta al csm per qualche anno,ma senza risultati apprezzabili. Ora non più, perchè hanno tagliato i fondi... e con i miei gravi problemi economici,non posso permettermi uno specialista privato. |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
Tieni aperta anche la strada della ricerca di lavoro non attraverso il CSM. Quote:
L'unico consiglio che mi sento di darti, anche se capisco che è pressoché impossibile da far proprio altrimenti non saresti qui, è quello di abbandonare qualsiasi timore di giudizio negativo nei tuoi confronti in relazione al lavoro. |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
Per ora tengo aperte tutte le strade... spero tanto che qualcosa si muova e soprattutto di fare la scekta giusta.. è tanto difficile.... la scelta più bella e sana (cioè trovare un lavoro, anche part time, per vie normali) è quella più difficile.... quando anche solo l'idea di un colloquio e della vergogna per il non aver mai lavorato a quasi 34 anni mi atterrisce...:piangere::piangere: |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
sbagli ad essere così diffidente, ma è da evitante appunto
di solito però pagano con una borsa lavoro/rimborso spese e l'orario è a misura di fobico |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
Ma del tutto aggratis quindi??? Ma che senso ha ? xDDD Se ti pagassero io accetterei. Se non ti pagano assolutamente no, tanto vale stare a casa a giocare alla playstation (anzi conviene in quanto ti risparmi le spese di viaggio per raggiungere sto posto..). Poi appunto non vedo alcunchè di terapeutico in un qualcosa del genere... Comunque continuo a non capire il tuo netto rifiuto per quanto riguarda l invalidità... Tra la disoccupazione perenne e l invalidità stai scegliendo la prima >.< |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
il terapeutico sta nel fatto che non ti stressano, vedi se reggi....
se reggi ti puoi costruire un futuro se non reggi, sai da dove ripartire la gente perchè fa stage? per imparare e per cv, più o meno siamo lì |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
Eh ma dato che poi in un vero posto di lavoro ti stresseranno a morte trovo comunque poco utile la cosa. Se fosse un inserimento lavorativo con poi finalità assuntiva ok.. se è una cosa così tanto per fare per un periodo (per di più gratuitamente), allora no. Per questo appunto trovo che sarebbe molto + utile avere st invalidità per poter rientrare nelle categorie protette e trovare un lavoro un po' più a misura delle sue esigenze. Per il resto stellina in tutti questi anni non hai avuto alcuna esperienza lavorativa ? |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
Ora sono ferma al fatto che mi devono chiamare per vedere questa cooperativa.. mi hanno parlato di lavori manuali.. (tipo scucire bottoni o dividere fogli di carta o assemblare):ma a che mi serve? A livello lavorativo non impari nulla! E in più è gratis.. e in più chissà con che elementi a livello di disturbi mentali dovrai convivere.Ho tanta rabbia dentro..ma non so come fare a rifiutare,e non so nemmeno se è giusto farlo.. tanto, come dicono loro, anche stando a casa non prendo un euro :( Ma perchè non posso avere la dignità di un lavoro normale?:( |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Fa quello che ti senti :)
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
il punto è che non so cosa mi sento di fare.. so solo che quello che vorrei fare, non potrò mai farlo :( Sono confusa...
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
edit: ho notato la firma e ho cancellato, comunque era il terzo intervento.
Mi sembra di sì invece. Solo che mi sembri indecisa perché gli altri potrebbero dirti che "non ci provi", quando in realtà magari sei in una situazione troppo difficile e vorresti invece provare un lavoro che vuoi tu. (Che poi a fare quel tirocinio in teoria non ci sarebbe niente di male eh chi ci va non è "sfigato", ha degli aiuti a disposizione tutto qua) |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Ti capisco benissimo .. il timore di un giudizio negativo può addirittura precludere delle possibilità nella vita.
Giudizio di tipo discriminatorio per chi ha disturbi mentali non è così raro. Purtroppo bisogna scendere a dei compromessi nelle scelta che devi fare. Chiedi però eventualmente un tirocinio rimborsato e soddisfacente nelle attività che andrai a compiere. |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Quote:
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Secondo me dovresti provare non devi vederla come una cosa negativa, è appunto un programma di inserimento nel mondo del lavoro, cioè ti aiutano a capire come muoverti nel mondo del lavoro. Non sei assolutamente malata mentale semplicemente le persone con fobia sociale spesso hanno gli stessi problemi sociali che hanno le persone con problematiche mentali serie come la schizofrenia, quindi la modalità di aiuto che si da è uguale. Prova, se io potessi lo farei, anzi se mi spieghi come richiedere questo tipo di aiuto faccio richiesta anche io.
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Non ho capito se sei guarita o meno dal tuo disturbo. E' importante saperlo.
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Non sono affatto guarita.. sennò non mi farei problemi nel rifiutare queta cosa che mi fa stare male.
Per Stefania.. per fare questo tipo di progetti terapeutici basta andare al centro di salute mentale della propria città.. se è il caso, l'assistente sociale dedicata te lo proporrà. |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Scusa tanto ma dato che non sei guarita a che ti serve questa cosa, pensano che abbia un effetto terapeutico e se si che prove ci sono?
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Bella domanda!
Pensano sia terapeutico per il fatto che vedi come ti trovi a fare uno pseudo lavoro in mezzo ad altre persone.. se riesci a reggere l'ansia, a rispettare le consegne e gli orari... ma vero lavoro non è dato che oltre a essere gratis, ti tengono perchè hai problemi mentali e (mi immagino io) ti trattano come un ritardato. sarò pessimista ma io la cosa la vedo così.. :( non so che fare.. perchè è vero che stando a casa non migliorerò mai.. ma cavolo, fa migliorare una cosa simile o fa deprimere ancora di più? |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
E quindi è solamente un test un banalissimo test. Se lo superi vuol dire che sei guarita ma se sai di non esserlo allora vorrei capire se invece questa cosa ha uno scopo terapeutico.
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Pensano che se vedo che riesco a reggere questo pseudo lavoro, io acquisisca forza in me stessa.. e mi muova nel cercarne uno reale...:nonso:
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Non mi convince, a me sembra piuttosto una specie di modo per scaricarsi le responsabilità. La mia convinzione è che le terapie le fanno i laureati specialisti e finchè una persona non è guarita non la mettono in mano di altri se non di altri specialisti del settore.
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Ma poi una diagnosi certa e confermata da più di uno specialista l'hai avuta?
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Certo.. fobia sociale.. poi disturbo evitante di personalità.
In realtà è stato proprio lo specialista (psichiatra) a mettermi nelle mani di questi qui eh.. non mi ci automando da sola.. e come si vede non sto scalpitando per andarci .D |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Ma quindi è solo una specie di integrazione, voglio dire contestualmente seguirai altre terapie di tipo farmacologico e psicoterapeutico?
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Ciao Stellina, sono da poco su questo forum e non ti conosco bene ma il mio consiglio è di provare a fare questo inserimento. Secondo me devi solo vederlo come un test e se ti trovi male interrompilo. Cerca di vedere gli aspetti positivi: puoi incontrare tutor attenti e preparati, puoi trovare nuovi stimoli e cambiare la routine, puoi trovare persone che ti possono capire, eccc.... provaci e raccontaci la tua esperienza, può essere utile per il forum
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Ciao mi è stato proposto anche a me un tirocinio di lavoro gratuito che ho ovviamente rifiutato, ma sto aspettando prossimamente un tirocinio rimborsato sempre con i servizi dell'asl.
Ho gli stessi tuoi problemi di sentirmi giudicata, ma spero che questo tirocinio arrivi presto nonostante tutto. |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Io sono molto dubbioso su questa cosa, per questi motivi.
1) Anzitutto ormai un po' ci conosciamo per via di forum e so benissimo che sei una persona normale, so che sei capace di svolgere un'attività complessa e che richiede coordinazione e presenza mentale. A questa prima considerazione attacco l'altra, mai abbastanza ribadita, che se nelle normali patologie il confine tra malattia e sanità è quasi sempre abbastanza netto, lo spazio tra un disagio e un disturbo mentale invalidante è tanto. Molte persone inserite con successo nel mondo del lavoro sono state semplicemente fortunate, ad esempio con un contratto a tempo indeterminato in un posto tranquillo, quando le condizioni economiche erano diverse. 2) Secondo poi, penso che non debba esistere un lavoro non pagato. E' facile nascondersi dietro la valenza terapeutica di una cosa come questa, ma appunto, deve far parte della terapia la principale ragion d'esser del lavoro, ovvero la gratificazione di portare a casa dei soldi, sapere che con le proprie capacità si è guadagnato del denaro. 3) Terzo poi, si possono affrontare i problemi di socialità solo in una società normale. Se sono circondato da persone col mio stesso problema posso solo intravedere una quantità di casini che non finiscono più e che nel migliore dei casi creano scenari che non sussistono più quando si passa a una normale comunità. Ciò detto, tutto può essere, ma anche considerato che non stiamo parlando di lavori di alta qualificazione, resto un poco dubbioso. Soprattutto per la non remunerazione. |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
in realtà sei capacissima di svolgere un'attività lavorativa normale
sono tutte paturnie senza senso... Anch'io ero convinto di non essere capace di lavorare di stare a contatto con la gente ma non era così quando aprii un'attività commerciale mi madre pianse e non di gioia :testata: ,mio fratello col quale sono cresciuto insieme mi disse "non ce la farai mai!" il mio amico invece mi disse "vai!" , non ho avuto nessun problema fin dal primo giorno certamente non quello del rapporto cl pubblico né di orario prolungato ... c el puoi fare anche tu @stellassa |
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
Se riuscissi a trovare un lavoro pagato non avrei chiesto un tirocinio ma al giorno d'oggi è molto difficile...
|
Re: Inserimento lavorativo per persone con disturbi mentali
In realtà non è poi così facile ambientarsi in un contesto lavorativo se si hanno problemi di socializzazione molto gravi, io non conosco stellina e non so come è la qualità delle sue interazioni sociali, ma io ho provato a lavorare ed è stata un'esperienza disastrosa, mi hanno cacciata a calci nel sedere proprio per i miei problemi a socializzare.
Credo che "imparare" un pò come muoversi in un contesto lavorativo e rapportarsi anche agli altri in quel tipo di contesto possa essere molto utile a persone che come me hanno grosse difficoltà sociali. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.