![]() |
una solida filosofia di vita
Ne avete una ? Ieri stavo pensando che spesso quando incontro persone sicure con una filosofia chiara e solida nella loro mente mi faccio spesso conquistare dall loro modo di vedere la vita. Loro possono avere dei problemi come tutti ma io appena finita la conversazione con loro , assorbo immediatamente il loro punto di vista . La cosa e molto grave perche mi capita di ammirare persone totalmente diverse e se scegli un modo di vivere la vita devi per forza rinunciare a un altro modo. Pensandoci meglio , mi sono accorta che io non ho una visione chiara su come la vita deve essre vissuta o dei principi chiari e non contradittori tra loro . un giorno voglio essere un estroversona piena di amicizie ( anche suoperficiali) o ragazzi, un altro mi piace lavorare duramente per raggiungere qualche meta importante , un altro vorrei dedicarmi completamente alla famiglia ecc E i principi sono ancora piu ballerini. Fortunatamente nei comportamenti non sono ballerina ma mi ssento spesso insodisfatta . E da ieri che penso a questa cosa .
Voi ne avete una ? Se si come ci siete arrivati? |
Re: una solida filosofia di vita
sono un po' come te
|
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
no, sono uno immerso nel suo mondo sempre, anche quando sono con gli amici...... aspetto la morte.
|
Re: una solida filosofia di vita
Mi è capitato di farmi trascinare dagli altri, però poi quando non concordavo con alcuni pensieri mi sono accorta di avere una testa!! Non ho una particolare filosofia di vita, ma dei principi a cui aggrapparmi si. Sono questi principi che mi rendono diversa dalla massa
|
Re: una solida filosofia di vita
Non credo che la mia felicità dipenda da una solida filosofia di vita, anzi troverei rapidamente alquanto noioso vivere così.
Quello che voglio fare quando e se lo voglio fare, uhm dopo tutto anche questa è una filosofia di vita, diciamo che non voglio essere legato da uno schema mentale/comportamentale, questo si che mi renderebbe felice. |
Re: una solida filosofia di vita
Non credo si possa avere una solida filosofia di vita che rimanga sempre quella, inalterata nel tempo e da applicare in ogni singola circostanza, senza diventare dei fanatici. Se è vero che di per sé la condizione dell'uomo è irragionevole (non è il termine che volevo usare, ma non mi veniva in mente altro), ingabbiato in leggi fisiche e sociali da cui non può sottrarsi, non vedo per quale ragione affannarsi tanto per portare avanti un punto di vista piuttosto che un altro in modo rigido e magari intollerante verso gli altri; quindi come si fa? Bo, per adesso l'unico punto fermo per me è "non fare agli altri ciò che non vorresti sia fatto a te", il resto mi scivola via da un giorno con l'altro.
|
Re: una solida filosofia di vita
non ne ho, osservo implacabile il tempo scorrere, conscio di quanto esso sia vasto, troppo grande da contrastare.
|
Re: una solida filosofia di vita
ormai va di moda non avere una filosofia da quel che vedo
edit: una moda che va avanti da millenni |
Re: una solida filosofia di vita
Me ne sto creando una, proprio come tante altre persone estroverse e sicure.
|
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
Ama il prossimo tuo come te stesso
Però lo applico a chi lo apllica... Cioè cioè bhooo :D |
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
Basta leggere il forum :D |
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
Ho una mia filosofia ma sarebbe un po' troppo lunga e complessa da spiegare qui adesso, dovrei anche tornare a raccontare di fatti e luoghi molto indietro nei tempi e mi fa solo male, quindi la riassumo in una frase Time is running out and there's nothing we can do ;)
|
Re: una solida filosofia di vita
non ho una filosofia di vita
A meno che tu non consideri tale qualcosa del genere "minimizza i contatti con gli altri e minimizza i danni" |
Re: una solida filosofia di vita
tutti ce l'hanno secondo me
|
Re: una solida filosofia di vita
No, non capisco nulla.
|
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
[QUOTE=Era;1217373]e ti va bene?
non proprio vorrei un centro di gravità permanente che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente. Ma è la vita che ti costringe a cambiare in fondo |
Re: una solida filosofia di vita
Le filosofie di vita sono tipicamente umane. Solo una è la verità. E non è nemmeno una filosofia di vita. Ma non te la dico. ^^ Tanto non mi crederesti. :) Un giorno, però, tutti ci crederanno. Eppure, ci sarà sempre qualcuno che si opporrà.
|
Re: una solida filosofia di vita
Credo che tutti e nessuno alla fine abbiano una vera e propria filosofia di vita...
O meglio, essa è l'oggetto della nostra ricerca, cioè della nostra vita. Una ricerca indispensabile, come diceva Socrate ('Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta'). |
Re: una solida filosofia di vita
Solida filosofia di vita cercasi, di bella presenza e ottimismo, possibilmente full-time :D
|
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
Con 12 note fai qualsiasi musica, ma la base sono solo 12 note in ogni caso. La differenza tra un buono studente e uno ottimo non è in quanto sanno e hanno capito, ma in che modo lo esprimono. La stessa cosa è la filosofia, dice cose apparentemente ovvie in maniera non ovvia. |
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
Il vuoto non saprei se non esiste, l'etere lo ha fatto scomparire einstein nella sua ricerca del 21 (più o meno, non ricordo) sull'effetto fotoelettrico (che gli valse il nobel).
Rimane che le particelle infinitesimali si muovono in un spazio enorme in prosettiva, esattamente come nell'universo il 97% è fatto di materia oscura di cui non conosciamo nulla. Non so esattamente se è definibile vuoto questo spazio energetico, probabilmente no, ma rimane che di qualcosa di simile si tratta. Ogni cosa che fai e pensi può essere sintetizzata ad un livello base, a quel livello è per forza semplice, poichè ogni origine è semplice ipso facto. Esattamente come un libro di filosofia è sintetizzabile in pochi aforsimi. Queste sono le basi. L'errore tipico che si commette oggi è pensare che avendo compreso le basi (i concetti essenziali, per loro natura semplici gioco forza) si è compreso il significato del viaggio percorso e le sue indefinibili conseguenze, il che equivale ad aver raggiunto la meta percorendo il primo tratto di un percorso. L'origine non è mai la destinazione del nostro viaggio. |
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
|
Re: una solida filosofia di vita
Sempre.
La tua vita è descrivibile in 20 parole come in 8000, dipende quanto vuoi ricamarci sopra. |
Re: una solida filosofia di vita
No fidati, confondi la filosofia con il calendario di frate indovino.
Errore comunissimo. Ovviamente non è che nego la liceità di altre forme di discorso, dico solo che quello filosofico possiede la sua autonomia specifica. |
Re: una solida filosofia di vita
Prendi Niezcthe e dimmi quanto ci metti a sintetizzarlo, se hai bisogno di leggere la decina di libri che ha scritto girando su tre o quattro concetti.
Non avresti neanche bisogno di leggerlo, essendo concetti che puoi sviluppare autonomamente riflettendo. Certamente la differenza tra un nichilista al bar e un filosofo che si occupa di studiare e interpretare Niezchte è notevole, tanto che è passato da filosofo pre-nazista a profeta alla moda a seconda del periodo storico. Ma rimane sintetizzabile come tutte le cose, poichè all'origine del pensiero di Neizchte ci sono alcune semplici idee (se vogliamo perspicaci per l'epoca) che egli elabora in una infinità di dettagli. Anche perchè dietro la critica artistica, così come quella letteraria, c'è un nuvolo imprecisato di gente che campa lavorando sulla pretesa di comprendere il lavoro originario e disquisindone fino allo sfinimento per fini politici, di costume e di mancanza di talento personale per fare altro che quello. Picasso o Dalì' se ne sbattevano delle interpretazione di ciò che elaboravano e di quanto fosse complessa la verità di un loro istintivo secondo di creazione e di una idea folgorante per i posteri. Del resto è quello che fa internet, sintetizza all'inverosimile. Se vai in filosofico.net trovi le schede di 100.000 filosofi sintetizzati, certo che leggere i testi originali è altro discorso, anche perchè ti consentono, a differenza di questi prontuari, di farti una personale idea. l'ultima pagina dei comandamenti di Neztche nell'anticristo, che altro serve per capire che pensava? LEGGE CONTRO IL CRISTIANESIMO Data nel dì della salute, nel primo giorno dell'anno uno (- il 30 settembre 1888 della falsa cronologia) Guerra mortale contro il vizio: il vizio è il Cristianesimo Prima proposizione. - Viziosa è ogni specie di contronatura. La più viziosa specie d'uomo è il prete; egli insegna la contronatura. Contro il prete non si hanno motivi, si ha la prigione. Seconda proposizione. - Partecipare ad un ufficio divino è un attentato alla pubblica moralità. Si deve essere più severi contro i protestanti che contro i cattolici, più severi contro i protestanti liberati che contro quelli di stretta osservanza. Il delittuoso dell'esser cristiani cresce vieppiù ci si avvicini alla scienza. Il criminale dei criminali è quindi il filosofo. Terza proposizione. - Il luogo esecrando in cui il cristianesimo ha covato le sue uova di basilisco sia distrutto pietra su pietra e sia il terrore di tutta la posterità quale luogo abominevole della terra. Su di esso si allevino serpenti velenosi. Quarta proposizione. - La predicazione della castità è istigazione pubblica alla contronatura. Ogni disprezzo della vita sessuale, ogni contaminazione della medesima mediante la nozione di "impurità" è vero e proprio peccato contro il sacro spirito della vita. Quinta proposizione. - Chi mangia alla stessa tavola di un prete sia proscritto: con ciò egli si scomunica dalla retta società. Il prete è il nostro Ciandala - lo si deve mettere al bando, affamare, menare in ogni specie di deserto. Sesta proposizione. Si chiami la storia "sacra" col nome che merita in quanto storia maledetta; le parole "Dio", "salvatore", "redentore", "santo" siano usate come oltraggi, come epiteti da criminali. Settima proposizione. Il resto è conseguenza. |
Re: una solida filosofia di vita
L'istintività di Picasso fa abbastanza ridere; il cubismo è incomprensibile se si prescinde dal lavoro teorico che il movimento dovette compiere (vedi in particolare Metzinger).
In pittura difficilmente c'è stato qualcosa di più mediato. |
Re: una solida filosofia di vita
Quote:
Secondo me Cezanne anticipò l'idea cubista. L'impressionismo si stacca dalla pittura come forma di memoria storica pre-fotografia. L'evoluzione del concetto di pittore (pittore squattrinato ed emarginato che ha perso un ruolo sociale e il mestiere e che per campare sposa donne ricche o finisce sotto i ponti) libera l'arte di una carica trasgressiva e libertà espressiva non conosciuta nel precedente periodo (se non forse per i fiamminghi e la pittura nordica mal vista dai protestanti). L'impressionismo si sposta su varie direzioni: - espressionismo (di cui Van Gogh è il tramite colocandosi in una via di mezzo e Gaugain traghetta verso il fauvismo e le sue derive naif o l'art bruite) - il puntilisismo (Serat e Signac) - il precubismo (Cezanne) (che anticipa con il puntililismo le derive astrattiste destrutturando il soggetto e incentrando la pittura su forme e colori associati a stati emotivi o costruizioni musciali come nel caso di Kandinsky) Tra l'altro Picasso rubò lo spunto ad un altro artista che non è particolarmente famoso e trovò rinoscimenti a cui si adagiò come è ovvio, è noto che vendeva cose fatte in 5 minuti e nella più totale svogliatezza. La politica in arte è un altro tassello importante, circoli, movimenti, totalmente legati alla politica o alle teorie e alle mode culturali del momento (come la piscoanalisi e il marxismo per i surrealisti). Dalì giocò tutta la vita a mio avviso evitando di prendere sul serio tali questioni e ironnizzando sull'interpetazione che dava di se stesso, alla società e al suo lavoro. L'artista non è fuori dal proprio tempo, segue delle mode, delle correnti pittoriche, a parte alcuni emarginati, ma rimane che quando crea, egli crea d'istinto, senza porsi domande particolari, nè uno scopo. |
Re: una solida filosofia di vita
La mia filosofia di vita si basa sull'abitudine e sulla routine.
Faccio le mie cose , sempre le stesse , sempre uguali e mi danno sicurezza. Non è una bella vita , ma vivere alla giornata mi metterebbe troppa ansia e non fa per me. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.