![]() |
A cena col fobico
Da diversi mesi sto frequentando un corso di lingua.
Siamo un gruppo di circa 20 persone,di varia età,indicativamente dai 25 ai 55 anni.Col tempo si è creato in discreto feeling tra i membri della "classe".Anche il sottoscritto,con qualche difficoltà,è entrato nelle simpatie del gruppo,nonostante mi venga detto che sono "troppo serio" perchè parlo il giusto...:pensando: Il corso dura dalle 18 alle 20:30,così,via via si è creata l'abitudine di rimanere talvolta a cena insieme.Io,a volte con un pò di sforzo,sono sempre rimasto con i miei colleghi. Nel gruppo c'è anche un ragazzo che ha sempre evitato di rimanere a cena con noi(con la giustificazione che abita vicino e gli conviene tornare a mangiare a casa),ed effettivamente se ne sta spesso in disparte,solo ogni tanto partecipa a qualche conversazione con i membri della classe.Manco a dirlo,ha legato più di tutti con me,tanto che gli altri membri della classe spesso mi chiedono "che tipo è" come se fosse un oggetto misterioso. Qualche sera fa,avvicinandosi la fine del corso,è stata organizzata una cena "di classe". Ovviamente è stato invitato anche il ragazzo di cui sopra,ma ho notato che, alla notizia,ha praticamente dovuto dire di sì. La sera si svolge la cena. Atmosfera abbastanza ansiogena per la presenza di una ventina di persone compresi i prof del corso,per cui anch'io all'inizio sono abbastanza bloccato e la sera procede tra alti e bassi.Dopo circa un'ora,approfittando del fatto che uno dei partecipanti doveva allontanarsi per motivi familiari,il ragazzo si alza di scatto e,praticamente senza salutare nessuno,se ne va velocemente. Al che chiaramente scattano i commenti degli altri: "ha avuto un attacco di panico" e così via. Ciò che mi ha fatto piacere è vedere che (al di là di poche inevitabili battute)molti si sono preoccupati per lui,hanno cercato di ricontattarlo,qualcuno ha citato anche la possibilità che soffrisse di ansia sociale.Ho visto cioè un atteggiamento di umanità e non di derisione del "diverso". Certo,mi ha fatto dispiacere vedere questo ragazzo "costretto" a scappare da un profondo disagio. Morale della favola:i problemi di ansia sono più comuni di quanto si possa pensare. Ma è possibile trovare anche persone comprensive!:bene: |
Re: A cena col fobico
Hanno fatto qualcosa per cercare di metterlo a suo agio durante la cena?
Oppure l'hanno lasciato là in disparte ad "arrangiarsi" senza cagarlo e poi si sono stupiti che se ne sia andato? |
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
Era in una posizione "scomoda",però,perchè aveva vicino più professori che colleghi,e con i primi ha ancora meno confidenza che con i secondi. A mio avviso doveva essere un pò più accorto,io ho aspettato che gli altri prendessero posizione e poi mi sono seduto vicino ai colleghi con cui ho maggiore confidenza-Il problema è che il suo atteggiamento non fa avvicinare gli altri(è una cosa che purtroppo,spesso contraddistingue anche me),quindi è difficile pretendere che gli altri si avvicinino se tu non fai mai un passo verso gli altri. |
Re: A cena col fobico
Diciamo che sono stati comprensivi, ma solo a posteriori. Piuttosto che niente.
|
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Ma infatti la gente si preoccupa ed è l'atteggiamento da timido/fobico che non fa legare.
Tuttavia pur di convincersi che non hanno problemi, molti si autoconvincono che fuori siano tutti stronzi, menefreghisti, approfittatori, ecc, ecc. |
Re: A cena col fobico
Quote:
non sono tutti stronzi, menefreghisti ed approfittatori ma ce ne sono parecchi in ogni caso :ridacchiare: |
Re: A cena col fobico
Ma gli altri colleghi quando lo hanno rivisto al corso gli hanno detto come mai è andato via, se gli era successo qualcosa? Sarebbe un gesto di attenzione chiederlo direttamente a lui piuttosto che fare supposizioni
|
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
Suppongo che abbia preferito non venire per evitare di rispondere a domande possibilmente imbarazzanti,tenuto conto che la prossima lezione sarà dopo le feste natalizie e magari nessuno a quel punto gli potrebbe fare osservazioni sul suo comportamento. Vedo che trova un certo consenso l'idea che il principale ostacolo tra noi e gli altri sia il nostro modo di essere verso gli altri. In questo gruppo all'inizio ho fatto fatica anch'io,però ho trovato persone che hanno saputo "stanarmi" e da lì mi sono sciolto,piano piano ho preso fiducia e sono andato più incontro al prossimo.E vi dirò che adesso mi mancano le lezioni,lo stare insieme con gli altri,l'abitudine dell'appuntamento fisso. Bisogna avere anche un pizzico di fortuna nell'incontrare le persone giuste, :bene: |
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
Chi in passato ha sofferto scherzi,derisioni,prese in giro,se non veri e propri atti di bullismo,ha sviluppato una ipersensibilità verso queste situazioni e ha paura di rivivere il trauma in altri contesti sociali.Da qui la diffidenza,fino ad arrivare alla paura.E magari poi scopri che quelle persone che temi sarebbero pronte ad accoglierti... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
Che cosa avrebbe potuto dire:"Ho avuto un attacco di panico?" No di certo. Io,per dire,non gli avrei chiesto nulla.Altri,magari,non l'avrebbero fatto,secondo me,a sproposito. Quote:
Ad un certo punto si è alzato di scatto,farfugliando qualcosa del tipo "devo andare,devo andare..." Una delle prof che gli stava di fronte mi ha detto: "eppure gli avevo anche parlato...",nel senso che aveva,secondo lei,cercato di metterlo a suo agio. Comunque ci sarà un'altra cena di classe dopo le feste,vediamo che succederà... |
Re: A cena col fobico
ma certo che ci sono delle brave persone comprensive!!! Gli idioti che ci sfottevano x ogni sciocchezza erano i bulletti della scuola, ma per fortuna con gli anni si matura e queli anni sono finiti
|
Re: A cena col fobico
Quote:
Le mie difficoltà sociali sono dovute,in parte,proprio alla paura di trovarmi di nuovo di fronte a gente così... |
Re: A cena col fobico
Al corso che sto frequentando invece "ognuno per i suoi" in classe (bè, ovvio :) ), a pranzo, durante la pausa ecc. Perfetto.
|
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
un titolo da paura per un film
|
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
Lui che ne è oggettivamente frenato da problemi psicologici? Io non dico che gli altri siano obbligati ad essere dei santi o degli apostoli, ma non cadiamo nell'eccesso opposto. Gli altri non sono obbligati a farsi avanti con lui? Bene, allora neanche lui lo è. |
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
Al momento non vedo nulla che possa essere rimproverato a lui più di quanto non possa essere rimproverato agli altri, tu sì? Quote:
Muttley, quello che dici dovrebbe valere allo stesso modo anche per quelli fuori da questo forum, semplicemente perché non c'è motivo razionale per cui non dovrebbe essere così. |
Re: A cena col fobico
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
Ma il punto è che quando tali capacità sono compromesse, del tutto o in larga parte, da problematiche psicologiche, mi sembra una ricerca del sesso degli angeli quella di andare a stabilire chi è che dovrebbe muoversi di più, se il fobico/timido o gli altri. Nessuna delle due parti è tenuta a fare più di quanto non sia tenuta a fare l'altra. Dagli altri non si può pretendere uno spirito da angeli custodi, ma neanche sforzi eccessivi da parte della persona isolata e soggetta a disagi di varia natura, mentre invece mi sembre che spesso nelle discussioni su questo forum si tenda a scaricare tutti o buona parte degli oneri della socializzazione sull'una o l'altra delle due parti. Nel caso in questione, mi sembra che un minimo di avvicinamento sia stato fatto da entrambe le parti, nell'ambito delle loro possibilità. Evidentemente non basta, almeno per ora, ma trovo sterile il gioco di stabilire chi è che dovrebbe sentirsi più in dovere di fare la prossima mossa. |
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
Il timido a volte riesce a cambiare, e a volte (ma non così spesso, direi) il gruppo riesce addirittura a mettere in discussione le proprie opinioni negative su di lui. |
Re: A cena col fobico
[quote=Winston_Smith;1197985]Veramente sceicco ha detto che sono gli altri che non si avvicinano a quella persona, io mi attengo a quanto ha detto lui. E poi loro lo hanno invitato, lui ha accettato (e non so quanto possa essergli costato). Quindi anche lui ha dimostrato un minimo di considerazione nei loro confronti.
Al momento non vedo nulla che possa essere rimproverato a lui più di quanto non possa essere rimproverato agli altri, tu sì? In realtà ho detto un'altra cosa,e cioè che il suo atteggiamento non fa avvicinare più di tanto gli altri,non che gli altri non si vogliano avvicinare Quote:
Segni tangibili di questa volontà(al di là dell'invito per la cena di classe)non ce ne sono stati,a conferma,secondo me,che sul piano teorico,quanto dici ha un senso,quando si passa al pratico,non è così facile trovare quelli che si prendono l'impegno e lo portano avanti Quote:
Detto questo,figurati se io non capisco le difficoltà di inserimento in un gruppo:ce ne sono alcuni dove oggettivamente per un timido è impossibile inserirsi,dato che c'è una chiusura del gruppo nei confronti del timido,e qualsiasi tentativo da parte di quest'ultimo cadrebbe nel vuoto. Altri(questo il caso della mia classe)dove trovi persone più disponibili:e magari uno sforzo di avvicinamento troverebbe un riscontro positivo dal gruppo. |
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Re: A cena col fobico
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.