![]() |
psicosi
chi ce l'ha? onestamente
|
Re: psicosi
cosa si intende per psicotico!?!?
io sono evitante poi non so :D |
Re: psicosi
io ho un rapporto coi miei che va al di là di ogni mia pessima idea
se loro mi chiedessero qualcosa c'è il rischio che io diventi aggressivo fino a spaccar loro in testa quello che mi trovo davanti ergo mi limito a due parole al mese ho chiesto aiuto economico ad amici/ conoscenze/sul FORUM!!!!:mrgreen: e non ai miei, anzi, mi fa piangere solo l'idea.... se ricevessi un rifiuto, li odierei a morte, oltre ogni mia immaginazione.... ho pianto all'idea oggi ho pianto per la prima volta alla seduta dalla psicologa, ho paura di tornare quello psicotico che ero, aggressivo, cattivo.... ho represso rabbia dai 3 anni ai 27 non riesco a dire ai miei ciao esco un secondo ho un lavoro vado a un corso (che son due cose positive, che uno direbbe subito) neanche queste due parole e non solo ai miei genitori ma neanche ai miei 6 fratelli |
Re: psicosi
Quote:
[...] Di queste tre categorie di sintomi, il disturbo del contenuto del pensiero (delirio) è quello caratterizzante tutti i quadri psicotici; infatti nei disturbi psicotici dell'umore le allucinazioni possono essere assenti, così come nel disturbo delirante cronico (Paranoia) non si osservano evidenti disturbi della forma del pensiero. :mrgreen: |
Re: psicosi
allora credo di no... a parte qualche disturbo dell'umore e i classici pensieri disfunzionali :D
|
Re: psicosi
Quote:
pensavo anch'io di avere solo alcuni tratti psicotici, dei pensieri..... invece ho capito di no.... più affrontassi la situazione, più diventerei aggressivo e cattivo.... violento anche probabilmente anche se sono anni che non tiro pugni alle cose visto che i miei hanno smesso di parlarmi per "rispetto" dei miei problemi.... ho paura che i pugnio possano riversarsi altrove:piangere: scusate la crudezza |
Re: psicosi
No, non lo sono... me lo ha detto Ciro, l'opossum verde che vive sulla mia spalla destra...
:ridacchiare: No bè, una rotellina o due magari mi mancano, ma di sicuro non sono psicotico. |
Re: psicosi
se avete tempo e voglia leggete il mio blog in particolare i post:crisi psicotica e Tso e capirete cosa significa avere crisi psicotiche pur non essendo psicotico.
|
Re: psicosi
Secondo me non dovete farvi diagnosi da soli, rischiate di farvi suggestionare e crearvi problemi immaginari.
Tutti hanno dei pensieri bizzarri, lo psicotico proprio non connette e difficilmente si rende conto del suo stato (vive una realtà diversa), e ancora più diffcilmente può stare senza farmaci che ne controllano gli effetti. Ci sono forme lievi di piscosi che a volte posso subentrare nei casi di gravi depressioni, anzi io direi che è inevitabile sfociare nei deliri piscotici o quanto meno in scatti di ira e violenza improvvisi (di solito rivolti a se stessi, ma non solo), deliri variegati, nella paranoia e nella mania di persecuzione. |
Re: psicosi
nei miei due casi psicotici, le voci mi spingevano a far del male a terzi.
Grazie A Dio ho sempre scelto di fare del male a me stesso. Ripeto non sono uno psicotico ma ho avuto due crisi nel 2009 e 2011. Prendo il solian perche' non voglio che ricapiti e soprattutto non voglio piu trovarmi nella drammatica scelta di fai del male o fatti del male.:( |
Re: psicosi
C'è una mia amica che assume 11 pasticche al giorno, è psicotica, depressa, ha tentato il suicidio 4 volte, ha anche problemi di salute, con le medicine sta abbastanza bene.
Senza medicine è veramente messa male, non riuscirebbe a controllarsi, invece adesso è lucida, più serena e devo dire che secondo me ha una intelligenza interessante ed è in grado di svolgere bene i suoi incarichi. Ogni tanto ho notato che tende ad immaginarsi delle cose, però innocue sostanzialmente, non sono visioni eccessivamente pesanti, un fondo psicotico gli è rimasto, però non è ossessivo, va e viene ad intermittenza, leggero, non è feroce. |
Re: psicosi
Proprio pochi giorni fa lo psichiatra mi ha ripetuto per 3 volte: "non sei psicotica, puoi farcela a siperare i tuoi problemi"... quindi direi che quel problema non ce l'ho.
Però sapete che vi dico?! Che si soffre molto di più ad avere un disturbo di ansia così bloccante e paralizzante... almeno gli psicotici vivono nel loro mondo e non si rendono conto :( |
Re: psicosi
Quote:
ma in ogni caso non è vero,basta leggere il terzo post. |
Re: psicosi
Quote:
Noi lavoravamo con i disabili (come volontariato, ci ho fatto una decina di anni), c'era gente che parlava con i diavoli e gli spiriti, vedeva i morti, si graffiava fino a sanguinare perchè lo dicevano le voci nella testa. E' una condizione pericolosa per te e per gli altri, un problema grosso per i genitori, difficili da gestire, spaventano, non sai come relazionarti. L'ansia generalizzata è qualcosa di gestibile, non ti preclude di avere la mente libera e al 100% efficiente, e si guarisce, o almeno se ti impegni ci puoi convivere. |
Re: psicosi
non sono d'accordo nè con antimateria nè con *stellina* , per piacere non fate le classifiche a chi sta peggio, ognuno vive il suo dolore e non è oggettivamente paragonabile agli altri.
|
Re: psicosi
Quote:
|
Re: psicosi
Quote:
|
Re: psicosi
Quote:
|
Re: psicosi
Psicotico direi di no, ma nevrotico a voglia.
|
Re: psicosi
Non ti devi scusare del tuo pensiero stellina, è comprensibile il tuo punto di vista.
Il fatto è che io preferisco di gran lunga convivere con l'angoscia e l'ansia, che non avere piena facoltà della mia mente. Anche se si dovesse soffrire di più, credo sia difficile stabilire, non c'è un misuratore della sofferenza, avere capacità intellettive pienamente funzionanti, ti da la possibilità di rimediare e anche di sperare (e di disperare in effetti se la vedi nella maniera sbagliata). Personalmente, dei miei 4 anni di depressione, quello che più mi faceva soffrire era avere perso la capacità di pensare. Il pensiero è un respiro. La mia mente soffocava. Privata dell'aria. Non ha mai volato una volta fuori dal corpo. Questo era spaventoso per me. |
Re: psicosi
Quote:
oggi ho sentito il peso di questa diagnosi |
Re: psicosi
La mia psicanalista ha definito psicotiche alcune esperienze che le ho raccontato; quindi direi "un po' sì".
Mi ritrovo paurosamente con questa parte di Wikipedia, descrive benissimo ciò che ho vissuto più e più volte Secondo Otto Kernberg, la psicosi si distingue dalla nevrosi per la "diffusione dell'identità" e la messa in atto di meccanismi di difesa primitivi (idealizzazione primitiva, svalutazione, scissione, identificazione proiettiva, diniego, onnipotenza), che proteggono l'individuo dalla disintegrazione e dalla fusione di sé con l'oggetto, con regressione di fronte all'interpretazione. Un altro elemento distintivo è quello della perdita della percezione della realtà. Infatti, al contrario della nevrosi, lo psicotico non riesce ad accettare elementi della realtà che lo circonda, e se ne crea una rappresentazione diversa. |
Re: psicosi
Quote:
Cacchio, per certi versi sembrano delle qualità, ha ha :mrgreen: Battutaccia :mrgreen: |
Re: psicosi
Quote:
Adesso non ho più un rapporto con mia madre, ma anni fa, quando andai a vivere da sola, sperimentai il fatto che dovendo parlare al tel con lei, riuscivo a comunicare molto molto di più con quel mezzo che non dal vivo. Poi per un periodo sono tornata a stare da lei e il dialogo si è di nuovo arrestato. Non riuscivo neanche a salutarla, a dirle "io esco", a chiederle come stava se aveva la febbre. Non comunicavamo proprio, mi vergognavo terribilmente, se c'era la tv accesa e mi veniva da ridere per la battuta di un comico dovevo trattenermi perchè mi vergognavo persino di sorridere... il mio volto diventava inespressivo come una pietra :D Eppure ho sempre odiato il telefono come mezzo, sono sempre stata in imbarazzo con ogni interlocutore. Ma stranamente era l'unico mezzo che mi consentiva di "dialogare" con lei. Secondo te i tuoi accetterebbero mai di intraprendere una terapia familiare tutti assieme? Quando hai detto ai tuoi che andavi a fare psicoterapia come l'hanno presa? Come sei riuscito a comunicarglielo? (Provo imbarazzo al tuo posto solo a pensarci, conoscendo la situazione :D) |
Re: psicosi
hanno trovato i farmaci in camera mia
gli ho urlato dietro mi sono chiuso in camera a piangere mai più toccato l'argomento solo quando le ho detto che forse avrei dovuto chiedere l'invalidità |
Re: psicosi
che uno psicotico non soffra è una puttanata, vivere in un mondo diverso non è quasi mai possibile!
|
Re: psicosi
Quote:
|
Re: psicosi
Quote:
|
Re: psicosi
Quote:
ho maturato un odio verso mia mamma di cui non mi son mai reso conto |
Re: psicosi
Mi sembra ci sia un pò di confusione riguardo la piscosi, la psicosi è una malattia abbastanza grave e non per perforza chi ne è affetto è violento o nervoso. Questa malattia è caratterizzata da delirio, pensieri di riferimento (pensieri ossessivi), allucinazioni (non sempre) e isolamento sociale,e può essere cronica (in caso di schizofrenia) o episodica cioè può venire (episodio psicotico) e passare da un momento all'altro. Quindi praticamente è una condizione premorbosa in caso di disturbo schizotipico o schizoide di presonalità o caratteristica proprio della schizofrenia.
|
Re: psicosi
ho delle psicosi latenti e certi bastardi che lo sanno se ne approffittano,difficile guarire,riesco a controllarmi a volte e a dire cose sensate,ma ce le ho,escono in maniera piu evidente quando mi trovo in stato di stress
|
Re: psicosi
io sono psicotico :(
|
Re: psicosi
Quote:
|
Re: psicosi
me ne ha parlato lo psichiatra,
chissà da quanto tempo lo sono. |
Re: psicosi
ho avuto attacchi psicotici ma lo psichiatra dice che non sono psicotico, va bè cio che conta e che ho sistemano la cosa con le pillole :D
|
Re: psicosi
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.