![]() |
lo psicologo serve?
secondo voi andare dallo psicologo serve o è una perdita di tempo?
i miei genitori mi hanno costretto ad andare dopo che ho avuto una crisi ipocondriaca, ma il risultato è stato che mi ha imbottito di ansiolitici mentre io pensavo che le sedute consistessero più in parlare etc. inoltre gli ansiolitici se presi per troppo tempo possono danneggiare la salute se non sbaglio |
Re: lo psicologo serve?
E' medico e psicologo che ti ha dato degli ansiolitici?
Perché credo solo un medico può prescrivere ansiolitici. Non sono contraria ai farmaci prescritti se sono d'aiuto sempre che la cura sia appropriata per te. |
Re: lo psicologo serve?
si
|
Re: lo psicologo serve?
Anche avere delle "crisi ipocondriache" danneggia la salute...
|
Re: lo psicologo serve?
Secondo me lo psicologo aiuta molto...certo l'analisi è una cosa lunga e non bisogna aspettarsi risultati dall'oggi al domani.
Ho capito alcuni aspetti di me e per esempio che la mia fobia sociale è sintomo di qualcosa di molto più profondo che stiamo analizzando assieme. |
Re: lo psicologo serve?
Quote:
Quote:
Inoltre se è psichiatra, ma non ha l'abilitazione per la psicoterapia (di solito chi lavora negli ospedali non ce l'ha, mentre chi lavora in proprio sì) non può svolgere sedute terapeutiche. |
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
Lo psicologo serve a non farti suicidare nell'immediato.
|
Re: lo psicologo serve?
Secondo me certo che serve, sanno insegnare bene. Altri sono ottimi per liberare la massa dal vile denaro. Sì, è tutto.
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
Quote:
Però non si può nemmeno fare di tutta l'erba un fascio. Come in tutte le cose c'è chi è più bravo e chi meno, come per i pazienti c'è chi si impegna e chi no. Penso che la buona riuscita di una terapia dipenda da un numero elevato di fattori e sinceramente non riuscirei a sintetizzarli in poche righe, ma alla base ci deve essere fiducia reciproca e sincerità. |
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
Quote:
Diciamo che avevamo ragione un po' tutti e due, sono abilitati, ma solo su richiesta, quindi non tutti lo sono. Lo dicevo perchè un amico di famiglia è psichiatra in una ASL e non è psicoterapeuta. |
Re: lo psicologo serve?
si gli ansiolitici fanno male, come l'aspirina d'altronde :sisi:
hai un medico che valuta se è ora di sospendere o cambiare il farmaco, direi che può bastare |
Re: lo psicologo serve?
Quote:
Poi per fortuna ci sono degli psichiatri che, pur essendo già psicoterapeuti, scelgono anche di fare la scuola quadriennale per perfezionarsi in un orientamento differente (es. cognitivo-comportamentale) visto che la formazione universitaria imprime per lo più un orientamento di stampo psicoanalitico. |
Re: lo psicologo serve?
io non sono tanto esperto in questo campo, ho 35 anni ed è la prima volta che vado da uno psicologo
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
Chiedi chiarimenti al professionista che ti segue, su che tipo di colloqui pratica, se educazionali e con la finalità di prescrivere farmaci o psicoterapeutici, ed a quale scuola d'indirizzo fa riferimento.
Spiega il tuo bisogno di parlare di più, ed eventualmente la volontà di essere seguita da uno psicoterapeuta. |
Re: lo psicologo serve?
A me personalmente sta servendo molto la psicoterapia.
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
I pazienti sono solo troppo spesso dei numeri, poi vi è anche l'impegno da parte del paziente e la ceca fiducia nei confronti dello specialista, cmque, il mio commento era a doppio senso, se il paziente lo salvi subito poi lui ci deve mettere del suo per venirne fuori, con o senza l'aiuto di "dio" . |
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
a me non è servito e non mi serve, sarà la psicologa menefreghista boh.... cmq ti danno consigli che alla fine se ci pensi bene puoi sapere anche te
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
a me un po e' servito, niente miracoli si intende ma nei momenti di difficolta' mi ha aiutato a venirne fuori. io non l'ho mai pagato perché me lo passa l'asl dato che sono in cura da anni per disturbi legati all'ansia.
|
Re: lo psicologo serve?
A me sta aiutando ma non vedo la fine della cura. E questo mi spaventa un pò.
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
dipende dallo psicologo, ma soprattutto dalla voglia/motivazione del paziente, credo.
e poi ci sono tanti fattori... troppo difficile dare una risposta secca a questa domanda, ma in generale, secondo me, gli psico non ti risolvono il problema completamente, ma un aiuto e qualche buona idea te li possono dare, quindi non sono completamente inutili |
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
lo psicologo serve eccome, io ho fatto anni e anni di psicoterapia e se mi guardo indietro mi pare di vedere una luce che appare in fianco a me nello stesso momento in cui ho incontrato la mia dottoressa per la prima volta.
Gli ansiolitici... io non sono contraria all'utilizzo di questo genere di sostanze, anche se in passato, anche recentemente, ho avuto dei ripensamenti: diciamo che penso che essere iperagitati non sia normale, non sia bello, quindi se per stare meglio devi prendere un farmaco non è la fine del mondo, no? Continua ad andare dallo psicologo:perfetto: |
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
Quote:
|
Re: lo psicologo serve?
il problema è che questo psicologo è convinto che mi servano questi ansiolitici, anzi sembra quasi che siano l'unica soluzione secondo lui
|
Re: lo psicologo serve?
Io consiglio di diffidare dei farmaci (che non risolvono i problemi, in alcuni casi li aggravano, spesso ne creano di nuovi), e di chi fonda il proprio intervento solo su di essi.
Il discorso è diverso per la psicoterapia. Non è vero che è una disciplina "scientifica", buona parte degli orientamenti teorici si fonda su presupposti ad oggi inverificati, e peraltro di orientamenti ne esistono molti, a volte anche tra loro inconciliabili. Questo non significa però che sia inutile. Ci sono davvero molte persone che ne traggono giovamento, e questo qualcosa vorrà dire... Piuttosto che affidarsi all'una o l'altra scuola, conviene secondo me valutare i singoli terapeuti, cercandone uno che ci "suoni" bravo e a noi affine. |
Re: lo psicologo serve?
se sei depresso i farmaci fanno invece il loro sporco lavoro.... se hai un disturbo di personalità ovvio che non funzionino da soli
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.