![]() |
Perché cercare conferme?
E se la smettessimo una volta per tutte di cercare conferme negli altri e negli eventi esterni a noi?
Lo so che sembra un'ovvietà, ma non ho molta voglia di articolare discorsi elaborati ora come ora... |
Re: Perché cercare conferme?
perché una vita senza conferme è una vita di merda
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Se uno si lascia ferire in modo eccessivo da una critica, forse è proprio perché è alla continua ricerca di conferme anche senza rendersene conto, non trovi?
|
Re: Perché cercare conferme?
Credo sia stata una dei punti di partenza nel mio caso per superare l'ansia sociale.
Ad un certo, ho semplicemente smesso di interessarmene. E' stata la svolta. |
Re: Perché cercare conferme?
Il mio umore dipende completamente dalle conferme e dal riconoscimento degli altri, purtroppo.
|
Re: Perché cercare conferme?
Ovviamente smettere di cercare conferme negli altri non significa farsi mancare le regole base del rispetto reciproco, ma il succo del discorso è che le persone non sono tenute a tributarci chissà quali attenzioni o premure (fatta eccezione per la famiglia la quale, per il solo fatto di aver deciso di metterci al mondo, dovrebbe curarsi di non farci mancare alcuni fattori educativi essenziali): quindi non lamentiamoci più di tanto se le ragazze o i ragazzi non si accorgono di noi, se le persone non fanno a gara per averci nei loro giri, se la gente in generale non strepita per coprirci di lodi e complimenti.
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Ho letto il libro "Le vostre zone erronee", che ovviamente consiglio a tutti, e un capitolo parla proprio di questo.
Non dobbiamo mai cercare conferma negli altri, saremmo sempre dipendenti da loro così facendo. La nostra felicità è data da noi stessi, non da pareri/giudizi/conferme altrui. Parole sante ConLeStelle |
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
Anche i normali cercano conferme ma forse non si nota perché sono più abili di noi e riescono ad ottenerle più rapidamente e senza fare troppo rumore. |
Re: Perché cercare conferme?
Muttley +1000
La ricerca di approvazione è un "pensiero disfunzionale". Le cose bisogna farle perchè le vogliamo noi, non perchè arriverà un tizio a dirci "bravo". Che poi ci sarà comuqnue sempre qualcuno che dirà "Non dovevi farlo". Tra l'altro dove vedete tutte queste persone che giudicano a manetta me lo dovete spiegare. |
Re: Perché cercare conferme?
Penso che ormai siamo arrivati tutti a questa conclusione... quello che mi chiedo è: come? Nella pratica, come si fa a farsi scivolare addosso il giudizio altrui? A non essere toccati emotivamente da un insulto o da un complimento?
:testata: |
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
da quel che so io, è una delle cose più difficili da conquistare, ci vogliono anni di sole esperienze positive, basta una negativa e rovina tutto e riperdi la tua autostima io se cerco approvazione negli altri è perchè non mi fido di me, non credo in me, giustamente poi oserei dire :bene: |
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Secondo me per non avere bisogno di conferme bisogna avere un carattere molto forte e una fiducia in sé stessi che molto difficilmente un fobico può avere, anche gli "estroversoni" sono sempre in cerca di conferme, per questo motivo sono schiavi della moda e seguano il gregge. Anche perché l'indipendenza mentale si misura sul lungo periodo, mi capita spesso di pensare "ma che pensino tutti ciò che vogliono" ma dopo qualche ora nel migliore dei casi sono di nuovo a pensare al perché quella persona mi abbia detto questo piuttosto di quello...
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
l'eggregora del figo ti assicura già molte trombate senza muovere un dito o quasi.... |
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
Invece sentire l'esigenza di un atto di stima o di affetto da parte del prossimo (ovviamente senza restarne ossessionati) è a mio parere una molla fondamentale per mantenere viva una spinta alla socializzazione. Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
IL problema è che la gente vede la relazione come un modo per ricevere conferme da terzi e quindi entra nel tunnel figo/sfigato, e noi si viene esclusi in partenza. |
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
chi non le cerca è perchè le ha già.
Chi nega di non averne bisogno è un ipocrita |
Re: Perché cercare conferme?
più che conferme parlerei di accettazione dell'altro , di condivisione e di appartenenza
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
Quote:
Se il "fobico" trova le (non) conferme all' esterno, ma continua a fuggire in se stesso per non accettare "che le persone non si accorgano di lui", "che la gente non faccia a gara per averlo nei suoi giri", "che non venga coperto di lodi e complimenti" etc. non risolverà mai nulla. Per trovare un equilibrio deve eliminare l' immagine posticcia di sè che vive solo ed esclusivamente nella sua testa e sostituirla con un quacosa di più realistico, accettando il fatto che le ragazze non sgomiteranno mai per lui a dozzine, che la gente non stenderà mai tappeti rossi davanti al suo passaggio genuflettendosi etc. Il che non è una tragedia, dato che si tratterebbe di cancellare qualcosa di irreale che non è mai stato vissuto. Quote:
E' proprio quando non si considerano più i termini estremi (che fondamentalmente sono teorici) che si possono raccogliere risultati nella pratica. |
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Secondo me si cercano conferme perché l'insicurezza toglie la possibilità di avere una chiara visione di se stessi, perciò abbiamo bisogno di sicurezze e di continue prove delle nostre capacità.
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (cit.) |
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
eppure questo filtro recettivo è bello alterato anche in loro. modificandolo non è detto che l'autostima aumenti |
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
Ha senso costruire la più bella scultura del mondo se poi nessuno la vedrà mai? Ha senso programmare la più sensazionale applicazione del mondo se poi non la distriburai mai e la terrai solo per te ad uso personale? Ha senso sapere di essere bravo in uno sport a caso, es. karate o danza, se poi uno si allena sempre da solo in un garage e non ha nessuna conferma e riconoscimento esterno della sua bravura? E questo non vale anche nello sport, ma anche nel lavoro ad esempio Inevitabilmente se non ti confronti con "GLI ESTERNI", perdi qualcosa. Ok, fai qualcosa solo per te, potrebbe anche autogratificarti solo il farlo per te, ma perdi qualcosa, non ottieni l'autogratificazione completa che solo qualcun altro, un differente punto di vista, può darti. Secondo me è giusto non farsi condizionare troppo negativamente dagli altri, ma è imprescindibile in certi contesti avere un feedback dall'esterno, se positivo è fonte di orgoglio e ulteriori motivazioni, se negativo non bisogna deprimersi ma usarlo come ulteriore motivazione per fare meglio |
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
Tipo , quando vedo il mio superiore io mi sento inferiore ,cioè lo vedo propio superiore di fatto :nonso:o altra gente che IO metto su un piedistallo e mi sento in soggezione. Razionalmente so che è sbagliato ,ma e talmente automatica la cosa . A volte mi concentro e penso alle cose peggiori che potrebbero dirmi alle spalle ,a quel punto mi sale la rabbia ,diminuisce la timidezza e mi sento più sicura .E un trucchetto che a volte funziona nel mio caso ,ma devo concentrarmi ,incavolarmi ,"odiare " mentalmente. |
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
|
Re: Perché cercare conferme?
Quote:
Quote:
Quello che non afferro è che dopo essere arrivati alla seguente conclusione: non lamentiamoci più di tanto se le ragazze o i ragazzi non si accorgono di noi, se le persone non fanno a gara per averci nei loro giri, se la gente in generale non strepita per coprirci di lodi e complimenti. che si fa? E' tutto a posto, va bene così, ci si rassegna alla solitudine? E se non ci si rassegna, qual è la molla che spinge alla socializzazione se non la ricerca di apprezzamento e stima nel prossimo (certo, con i dovuti tempi e modi)? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.