![]() |
servizio pubblico o privato?
cosa e perchè lo avete scelto?
|
Re: servizio pubblico o privato?
|
Re: servizio pubblico o privato?
Gli psichiatri del servizio pubblico sono dei dispensatori di farmaci. Gli psicologi non lo so.
|
Re: servizio pubblico o privato?
"Scelto" è una parola grossa.
Dovrei andare. E dovrei andare da un privato. Non mi decido per n motivi che chiunque qui dentro può comprendere, non è una scelta facile. sono stato in cura attraverso il cps in più occasioni, ma l'ultima mi ha proprio deluso: la psicoterapeuta che mi seguiva era molto competente e aveva iniziato a farmi ottenere dei risultati tangibili, ma dopo un'anno non è stata riconfermata nella struttura. Ho avuto modo di parlare con lo psichiatra che è anche direttore della struttura, ricavandone un'impressione veramente devastante di come sia lo stato della sanità italiana oggigiorno. Stanno erodendo ogni forma di welfare, è terribile. Doppiamente terribile considerando che paghiamo tasse a livelli dei paesi nordici, e uno si aspetterebbe un servizio impeccabile (servizio che in effetti fino a pochi anni era ai vertici mondiali). Quindi dopo essere stato mesi in lista di attesa e a fare inutili colloqui "conoscitivi" (chiamiamoli pure colloqui prenditempo), ho salutato il responsabile e gli ho detto che mi sarei rivolto al privato. Era malinconico. |
Re: servizio pubblico o privato?
psicologo perchè non voglio farmaci, troppo dannosi in relazione ai problemi che ho, il gioco non vale la candela
settore privato per questioni di attese, orari, maggiore professionalità (quest'ultima presunta e non verificata, devo ammetterlo) |
Re: servizio pubblico o privato?
Non mi fido del servizio pubblico, in questo campo, e non penso che i farmaci possano risolvere tutti i problemi, quindi ho optato per uno psicoterapeuta privato.
|
Re: servizio pubblico o privato?
Io sono andato in tutto da tre psicologi, i primi due pubblici e mi sono trovato molto male ed ora vado da una psicologa privata ed i risultati si vedono.
|
Re: servizio pubblico o privato?
Psicologo privato per chi ha disponibilità econiche,altrimenti pubblico..c'è crisi :)
|
Re: servizio pubblico o privato?
Quote:
e che cacchio dovrebbe fare uno psichiatra?:interrogativo: |
Re: servizio pubblico o privato?
vado al csm
è un ambiente di merda, nel senso che vedi proprio i matti.... però la psicologa è brava, e pure lo psichiatra! tiè faccio terapia di gruppo, comunque non si vedono miglioramenti nell'immediato, neanche coi farmaci.... son 4 anni che faccio terapia di gruppo e da un mese a questa parte uno del gruppo (dopo 4 anni) ha iniziato liberamente a parlare di sè spaziando nel profondo, nel passato, senza timori..... son stato fortunato lo so, gli psicologi dell'usl non possono seguire tutti, per me il gruppo è una sicurezza |
Re: servizio pubblico o privato?
Quote:
|
Re: servizio pubblico o privato?
domanda.
chi va dallo psicologo dell'usl..... ogni quanto ci va? |
Re: servizio pubblico o privato?
Quote:
persone stupende! alcuni LEGGERMENTE polemici :mrgreen: ma bene o male dopo un po' se ne vanno dalla terapia, chissà come mai :mrgreen: l'unica persona non della famiglia che è salita in macchina mia era uno del gruppo che mi ero offerto di accompagnare purchè facesse la terapia (era un amico delle elementari) ecco lui è uno di quelli che aveva lasciato il gruppo e la dottoressa glielo aveva detto...... se ti trasferisci lì..... ti rivedremo qui, ma ricoverato.... ecco anche se dell'usl non si becca solo cazzoni, ci ha azzeccato e statisticamente non era facile no in teoria fuori dal gruppo non ci si deve frequentare, ma capita di sentirsi..... ci fermiamo sempre dopo il gruppo a bere un caffè e a parlare:nonso: |
Re: servizio pubblico o privato?
Quote:
Si è preso a cuore il mio caso, ogni volta che ci vado parliamo per un'ora. Al momento non sto facendo psicoterapia, ma ho intenzione di riprenderla tornando dal mio ex psicoterapeuta (che poi è anche psichiatra). Ovviamente tutto in servizio pubblico, non mi sono mai potuto permettere il privato e il mio caso è molto lungo da trattare. |
Re: servizio pubblico o privato?
Premetto che non mi sono mai rivolto al pubblico ma che una farmacista una volta mi disse che all'usl ti danno le medicine e poi ti vedono una volta al mese.
Comunque per quella che è la mia esperienza sono stato in terapia da una psicologa che ogni volta mi diceva di prendere questo o quell'altro, io mi sono sempre rifiutato di assumere farmaci. Non vi dico quando mi consigliarono un terapeuta che è un psichiatra, la mia paura era di rivivere le stesse cose, invece devo dire che non mi ha mai detto di prendere nulla ed anzi ho pure saputo che è molto difficile che prescriva farmaci, li usa solo come extrema ratio. |
Re: servizio pubblico o privato?
Quote:
Per quanto riguarda il terapeuta che è anche psichiatra, il fatto è che se ti segue per la psicoterapia non può farlo per la (eventuale) terapia farmacologica. Lo deve fare un altro suo collega. A me hanno spiegato questo. |
Re: servizio pubblico o privato?
Quote:
|
Re: servizio pubblico o privato?
Grazie a Dio io ho avuto la possibilità economica di farmi curare privatamente.
Le terapie sono dannatamente costose. Non conoscono il pubblico, ma leggo cose orribili purtroppo. Non sono d'accordo che lo psichiatra di riempa di farmaci. Le mie due esperienze sono positive. |
Re: servizio pubblico o privato?
Sono andata sia dallo psicologo pubblico che dallo psichiatra pubblico.
Andando privatamente non avrei saputo comuque da chi andare, non avevo preferenze. E in secondo luogo ho guardato nche al lato economico. Dallo psichiatra mi sono trovata bene, anche se avrei voluto un po piu' di dialogo. Dalla psicologa all'inizio mi trovavo male, ma solo all'inizio. Piu' che altro non ci capiva molto.. |
Re: servizio pubblico o privato?
Quote:
Sarà che ho abbandonato subito, avrei dovuto continuare ad andare ma non finire le cose è proprio il mio problema :mannaggia: Comunque io tutto della mutua che purtroppo privato non me lo posso permettere ora come ora |
Re: servizio pubblico o privato?
Se non hai bisogno di farmaci non avrai un qualcosa di particolarmente grave, perchè di solito se spuntano determinati sintomi ti etichettano subito e ti sganciano farmaci come se piovesse.
|
Re: servizio pubblico o privato?
Quote:
Solitamente ciò corrisponde a minor gravità, ma mica è vero sempre. E comunque la prescrizione di farmaci è, da quel che ne so io, attentamente valutata. Poi i macellai esistono tra ogni tipologia di medici, quindi ci saranno sicuramente anche gli strizza superficiali e incompetenti, ma non sono la regola. |
Re: servizio pubblico o privato?
prima o poi mi deciderò a cercare un aiuto psicologico.
Opterò sicuramente per il pubblico, sono troppo tirchio per il privato, anche se potessi permettermelo preferisco fare la formichina e salvare i soldi per un possibile futuro nel quale starò meglio e avrò voglia di spenderli |
Re: servizio pubblico o privato?
Quote:
|
Re: servizio pubblico o privato?
Psichiatra privato, perché mi ci hanno portato, a causa della depressione.
Io da solo non ci sarei andato, non perché non volessi, ma essendo evitante non sarei mai riuscito a prendere una decisione, a scegliere dove andare, tanto meno telefonare per un appuntamento ... Sono stato una volta anche da uno psichiatra pubblico. In passato sono stato anche da uno psicologo (pubblico), ma non serviva a nulla, solo inutili chiacchiere. Solo con i farmaci si riesce ad avere qualche risultato. |
Re: servizio pubblico o privato?
Io vado al privato, dicono che sia meglio.Lo spero...
|
Re: servizio pubblico o privato?
Quote:
I farmaci servono solo nel caso che le strategie giuste non siano attuabili senza, ad esempio se un blocco è talmente forte da impedirti di uscire di casa, quindi sbloccano circoli viziosi troppo radicati per essere sbloccati semplicemente attuando le "mosse giuste". |
Re: servizio pubblico o privato?
Io adoro il mio Psichiatra, è umile, simpatico, non ti giudica non si erge su un piedistallo, si scherza e si piange anche molto( io piango of course). credo che sia la persona che stimo di più da quando sto in terapia con lui. figurarsi che ho avuto un transfer emotivo nei suoi confronti. comunque si lui e la mia psicologa in questi due anni mi hanno aiutato molto come anche altre persone. ovviamente vado dallo psichiatra pubblico perchè non avrei soldi per pagarne uno privato.
|
Re: servizio pubblico o privato?
La mia ex psicologa pubblica è bravissima tanto che se potessi ci andrei anche nel privato.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.