![]() |
Bicicletta mezzo del futuro
Come da titolo: è vero che l'auto serve, soprattutto per grandi percorrenze e per il trasporto di cose, ma la bicicletta, per distanze fino ai 15/25 km è per certi versi imbattibile. Silenziosa, pulita, economica (la compri e non ci pensi più: niente bollo, assicurazione, benzina...). Impareggiabile nel traffico, anche se bisogna sempre fare molta attenzione, aiuta anche a mantenersi in forma, ti porta dappertutto e se si rompe qualcosa, si ripara con facilità.
Personalmente la guido per utilità e sport, percorro migliaia di chilometri all'anno, e la preferisco di gran lunga alla contraddittoria, pericolosa, sporca, puzzolente ed esosa automobile. Andare in bici, inoltre, è una delle pochissime cose che non mi fa sentire stupido e che mi fa sentire bene (anche se a volte mi becco certi acquazzoni... :mrgreen:) Cosa ne pensate? Petrolschiavi o green? |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
Sono troppo appassionato per essere green.:D Però anche la bici mi piace e vorrei che sviluppassero anche in Italia le piste ciclabili come ci sono in Europa! C'è ne vorrebbe una in ogni corso perchè al momento siamo troppo schiavi della macchina. Sarebbe bello se uno decidesse di prendere l'auto perchè ne ha voglia e non perchè è praticamente obbligato. |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Naturalmente vale la regola comune per tutti: rispettare il codice della strada. C'è chi non lo fa neanche in sella ad una bici. Ma quando si è a posto con la coscienza, chissenefrega dei giudizi degli automobilisti nevrotici! Che restino tutti senza benzina :D
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
E si è "obbligati" a prendere l'auto praticamente perché la cultura diffusa è quella della macchina = padrona della strada. Che deriva direttamente da quella per cui macchina = status-symbol. Ma questo è un altro discorso :miodio: |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Guarda, sono alcuni anni che sto usando poco la bici... in effetti con la bici ho molta più paura che con lo scooter, con il traffico di Milano: mi fanno paura furgoni e suv, che qui ormai sono la metà del parco circolante.
Tra l'altro, lavoro a 10 km da casa, e piacerebbe anche a me poterci andare in bici; problema: 35 incroci semaforici, se ho contato bene... altre strade che consentono alle vetture di andare anche a 80 all'ora... insomma, dovrei farmi un'assicurazione sulla vita! Senza considerare le buche delle strade pericolosissime! Inoltre, arriverei un po' sudato (ho fatto il tragitto quache volta), e poi non avrei un posto dove lasciare la bici senza l'ansia di trovarne due... E poi c'è sto tempo della maiella da febbraio... anche oggi pioggia! |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
uso la mtb per sport ma, tutti in bici tutti i giorni e utopia, distanze, tipo di lavoro svolto, famiglia, condizioni meteo, etc. etc. Troppe varianti per andare a sostituire l'auto.
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Io non ce la farei proprio...
Dovrei fare 8 km per andare a lavoro + altri 8 per tornare almeno (non tornando così a casa in pausa pranzo e dovendo stare almeno 10 ore filate in quella ditta di merda :miodio: ) oltretutto arriverei a lavoro già bell e che spompato ed essendo un lavoro che mi distrugge direi che non è proprio consigliato.. dovrei partire almeno almeno mezz ora prima e tornerei a casa mezz ora dopo (se mantenessi una buona media).. Per percorrenze nell ordine di 1km o 2 invece la trovo una via praticabile... ma a quel punto uno dovrebbe lavorare proprio sotto casa e dalle mie parti è impossibile.. Conosco gente comunque che lavora in paese e deve fare appunto si e no 1km o 2 di strada e per andarci prende regolarmente la macchina O_o quando potresti fartela a piedi.. altro che bici.. mah |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
la mia bici la uso solo per andare fuori città,per le destinazioni interne sono coperto,e costa giusto quei 30 euro unatantum |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
Brutta cosa la cultura basata sull'auto vista come "bisogno assoluto" (mi riferisco a chi la usa per fare 1 o 2 km :male:) e status-symbol |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
Peraltro, anche nelle città con un servizio funzionante di bike-sharing hanno cominciato a vandalizzarle e rubarle... |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
la uso ogni tanto d'estate per brevi gitarelle nei boschi vicino a dove abito, ma dopo molti anni che uso l'auto mi sa che la mia indole ciclistica si è spenta inesorabilmente
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Visto che non sono il solo a scriverlo, quindi presumo di non essere stato il solo ad essere vittima di un furto ciclistico: perché non si fa pressione sulla politica affinché risolva questa problematica?
Basterebbe poco: un pelo di risorse in più per attuare-migliorare la videosorveglianza (spesso già presente) e interventi legislativi volti a rendere obbligatoria e d'ufficio alle ffoo il controllo di tali registrazioni per indagare sul furto. Le pene dovrebbero essere alzate in relazione al fatto che oltre al danno materiale, il furto di bicicletta produce sfiducia e scoramento nei cittadini intenzionati all'utilizzo di questo mezzo pulito. Inoltre l'incentivazione da parte dei comuni di apposite stazioni di sosta, sorvegliate o videosorvegliate, a pagamento o gratuite, per le bici, in punti strategici. |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
magari , ma qua non ci si puo' andare in giro in bici.
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Auto a VITA.Per tutti i problemi (Già citati dagli altri utenti) che comporta la bici!!!!!
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
l'auto elettrica è il futuro, non la bicicletta, premesso che dove vivo io andare e tornare in bici anche solo per 3km è puro suicido, ma anche fossi in pianura sarebbe scomodo, ti presenteresti tutti i giorni al lavoro sudato? d'estate poi non se ne parla, se poi bisogna presentarsi ordinati e puliti ci si ritroverebbe al lavoro trasandati.
Senza poi parlare del trasporto di oggetti e persone. |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
In effetti ha i suoi pro e i suoi contro.
Sotto questo punto di vista sono ancora abbastanza fortunato nell'essermi potuto recare al lavoro (finché l'ho avuto :() in bici, grazie a strada in piano, possibilità di riporla in luogo sicuro e di cambiarmi d'abito. Piuttosto, per me che odio tutte le contraddizioni concettuali e pratiche dell'auto, la bicicletta capita a fagiolo. Poi è ovvio che se le distanze son troppo elevate, se devi portare cose o persone, se piove o se devi esser vestito elegante, la bici non si può usare. Ci sono sempre i mezzi pubblici, ma anche quelli sono pieni di contraddizioni... Vero è che la bici riconduce forse ad un modo più antico (e sì, anche poetico, perdinci!) di pensare il mondo, quando si lavorava non lontano da casa e non c'era l'obbligo di fare *tutto, subito e ovunque*, e quindi anche di accorciare esasperatamente i tempi di percorrenza verso destinazioni lontane (e non). Senza contare che occorrerebbe provvedere ad una riconversione della mobilità in vista dell'esaurimento del petrolio, che non durerà in eterno. Sul fatto dell'auto elettrica non saprei: è nata praticamente insieme al motore a scoppio, ma non ha mai attecchito, poi ha dei costi troppo elevati, la produzione di corrente inquina comunque e richiede spesso l'uso di combustibili fossili. Inoltre una domanda pari alla totalità del parco macchine circolante sarebbe forse impossibile da soddisfare perché il consumo di elettricità per ricaricarle sarebbe spropositato. |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
Basterebbe poco, è vero. Ma vuoi mettere il business legato al mercato dell'automobile ed al petrolio in genere? La politica, purtroppo, punta a ciò che fa più soldi, non a ciò che potrebbe davvero migliorare ambiente e stili di vita. :( |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Ma nessuno ha ancora scritto: e con la bici la tipa come la porti in giro? Non ci credo :)
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Io uso parecchio la bici, e quindi odio auto e automobilisti che sono incazzati per nascita. Vedo tutte queste persone imbottigliate nel traffico chiuse in scatolette di latta incazzate e provo disagio. Ovvio che sto esagerando, però è la visione che ho tutte le volte che esco.
Purtroppo andare in bici per la mia città è un'avventura abbastanza pericolosa. Poche piste ciclabili, pochi ciclisti, e zero rispetto. E non penso sia una delle città messe peggio in Italia da questo punto di vista... ne ho viste alcune messe malissimo. Il problema è soprattutto culturale secondo me. È vero che servirebbero più piste ciclabili, ma servirebbero anche più ciclisti. Mi spiego. In Olanda sono all'avanguardia ma la bici la usano tutti. Noi italiani siamo un popolo di sfaticati. Conosco gente che per andare in chiesa prende l'auto per fare 2-300 meri, non scherzo. E poi si lamentano sempre "eh ma non c'è la pista ciclabile". Mettiamo per assurdo che facessero la copertura al 100% delle piste ciclabili su tutte le strade italiane. A parte i soldi pubblici spesi a palate, Stato che sprofonda nel deficit), io non so quanta gente comincerebbe a prendere la bici sul serio (e non solo per la domenichina dove deve esserci caldo ma non troppo). Quindi direi, prima gli italiani prendano in mano la bici. Poi, eventualmente, chiedano le piste ciclabili. E infine, ovviamente, pedalino. :D |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
da quando vado in bici son dimagrito 4 kg in un mese
e non faccio il pieno alla macchina da un mese! |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
E poi è anche vero che è pieno di piste ciclabili sconnesse o irrazionali, dove per passare da una pista ciclabile all'altra devi attraversare la strada sul sovrappasso con la bici in spalla e pregare "speriamo che non crolli! speriamo che non crolli!". Cioé la viabilità in italia è molto perfettibile e capisco chi ha rinunciato a usare l'economico mezzo a due ruote. |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Io preferisco la mia decappotabile...:mrgreen:
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
io ho paura ad andare in bici
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
Beninteso che il codice della strada va rispettato sempre e comunque, ma resta il fatto che spesso l'uso dell'auto tira fuori i nostri lati peggiori: il lunedì mattina, ad esempio, sembrano tutti in guerra! |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
D'accordo con Marco Russo: all'estero sono molto più avanti. :bene: |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
vado in bici ne ho 3 una de rosa,una bianchi entrambe da corsa e una nsr da cross, nonostante tutto preferisco la mia bella macchinina per andare in giro
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
vedere marino che va a lavorare a roma in bici con la scorta mi da una grande fiducia si possa migliorare la sensibilità sul tema, con fatica come sempre
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
|
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Quote:
tra comproro e macchine che te lo segnalano da 5 km di distanza.... in 5 minuti fanno su migliaia di euri.... comunque se volete ne discutiamo nel 3d politica dei rom, che qui è un temo più leggero, frizzante |
Re: Bicicletta mezzo del futuro
Io non ho la macchina, devo usare quella dei miei, e spesso mi ritrovo danni quando vado a riprenderla. :moltoarrabbiato: Fate conto che darebbe fastidio sulla propria, figuratevi quando è quella dei vostri, figuratevi quando quel co**ione di mio padre(permettetemi l'aggettivo sgarbato, se lo conosceste direste di peggio) che viene a dirmi che la colpa è mia.
Uso la macchina IL MENO possibile, se posso mezzi pubblici, ho un buon "passo" quindi sfrutto molto anche le gambe (posso fare anche 5-10 chilometri di strada). La bici onestamente non mi sta simpatica ma solo perché a casa mia non c'è una bici da giovanotto-maschietto e sono tutte grazielle mal ridotte e...onestamente mi vergogno ad andarci via. Sono tentato di prendere quelle da decathlon, costano un pochino ma sono belle e la qualità decathlon è sopra ogni discussione per la maggior parte degli oggetti. Qui a Padova le bici spariscono come ridere, le ciclabili sono medio-scarse. Ma se volete il mio modesto parere, con una bici adeguata alla mia persona (modesta! :mrgreen: ma almeno modesta!) direi addio alla macchina finché non ne ho una mia. Macchina: troppi danni collaterali da parcheggio, troppa gente indisciplinata, alto tasso di rischio incidenti. No no, guido benino ma ODIO la macchina. Figuratevi che fino a quando non ho conosciuto mia morosa mi inventavo ogni sorta di scusa per non uscire con gli amici e prendere su la macchina. Una delle tante fobie vinte, per fortuna. Ma il disgusto resta!!! :) Per la cronaca, ad un compleanno di un mio amico - persona meravigliosa e unica nel mondo - tutti in macchina a parte un tizio, modesto, ficarello e simpatico (un po' riservato nel dare parola) che senza tanti sbattimenti è venuto in bici. UN GRANDE, alcuni diplomaticamente sfottevano ma io glio ho fatto pubblicamente i complimenti: «Non sei come noi mentecatti schiavi della benzina e in più fai sport». |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.