![]() |
Come emanciparsi
Come fare ad emanciparsi pur vivendo in un contesto familiare che non ha assolutamente aiutato in tal senso?
Come trovare la propria indipendenza anche nelle piccole cose pur avendo genitori fortemente invadenti che non consentono ai figli di fare le proprie esperienze ma anche di gestire le piccole cose della propria vita? Esistono delle soluzioni o un modo per riuscire gradualmente a staccarsi dall'influenza della famiglia e diventare adulti anche se nessuno ci ha mai insegnato a farlo? |
Re: Come emanciparsi
in questi casi non credo ci siano molte soluzioni se non quella di andarsene. Come si suol dire,casa mia regole mie. Non avendo la possibilità di farlo non si può far altro che tenerre duro e cercare una soluzione. Anche quando ne avrai la possibilità probabilmente loro faranno di tutto per convincerti che è una scelta sbagliata..starà a te poi. Quello sarà il tuo primo passo..non importa quando,l'importante è farlo.
|
Re: Come emanciparsi
inizia a farlo..mettendo i paletti. anche a brutto muso. fatti sostenere moralemente anche dal tuo ragazzo. parlagliene
|
Re: Come emanciparsi
Sì, ma a parole è tutto facile.
Il problema è che sono perfettamente consapevole del fatto che non si possano cambiare le cose da un giorno con l'altro, però sono stufa. Mi rendo conto che questo ambiente familiare è deleterio per me e questo si ripercuote sulla mia vita da tutti i punti di vista. Sono sempre vincolata e costretta a sopportare i miei genitori da mattina a sera perché, purtroppo, lavoriamo insieme. Mia madre non ha mai fatto e non fa nulla per aiutarmi ad emanciparmi, anzi, la sua soluzione è fare sempre tutto lei ed anticipare qualunque mia mossa per poi accusarmi di non fare nulla e di dover fare sempre tutto lei. E' vero che sarà anche colpa mia perché dovrei trovare il modo di anticiparla, ma non è così facile come a dirsi. Io mi sento fortemente a disagio perché mi sento come una ragazzina di 12 anni rispetto alla maggior parte dei miei coetanei che si fanno le loro cose, vivono da soli e hanno una certa indipendenza dai genitori. |
Re: Come emanciparsi
Quote:
|
Re: Come emanciparsi
se già lavori e hai uno stipendio prova appunto ad andare via di casa. Io sto meglio senza di loro..
|
Re: Come emanciparsi
Quote:
Fai di tutto per andare ad abitare da sola se puoi, io non l'ho ancora fatto perchè l'ansia mi blocca per quanto riguarda il lavoro, ma sono sicuro che se l'avessi gia fatto sarei guarito del tutto. |
Re: Come emanciparsi
Purtroppo quello che guadagno non mi permetterebbe di potermi mantenere tutte le spese da sola e poi mi spaventa l'idea di cercarmi casa, andarmene, ecc...io non saprei proprio da dove cominciare. :(
|
Re: Come emanciparsi
Magari prova a chiedere a Liuk76, vedrai che ti potrà sicuramente ospitare :mrgreen:
|
Re: Come emanciparsi
Perché dici questo?
|
Re: Come emanciparsi
Quote:
|
Re: Come emanciparsi
L'ideale sarebbe uscire di casa, perchè comunque anche se i tuoi genitori ti lasciassero autonomia saresti sempre sotto il loro controllo.
Io vivo ancora con i miei e devo seguire le loro regole e orari, a volte posso sforare però capisco che se dovessi prendermi troppe volte certe libertà qualche problema ci sarebbe. Per quanto riguarda le mie faccende cerco di arrangiarmi, però certe cose le trovo già fatte quando torno a casa. Mi capita di sentire i miei che sono nell'altra stanza e mi criticano perchè non mi offro spontaneamente di aiutare (si tratta di faccende normali e loro sono a casa tutto il giorno), però non chiedono e non hanno il coraggio di dirmelo in faccia. Tutto questo perchè non si fidano, sono bravi solo loro e hanno fatto di me l'oggetto preferito delle loro critiche. Purtroppo io non ho la possibilità di andarmene e quindi devo sopravvivere in questa situazione cercando di non darci troppo peso. |
Re: Come emanciparsi
Quote:
|
Re: Come emanciparsi
Quote:
Alcuni che si volevano prendere la libertà, hanno perso la vita, mentre qualche pavido che era rimasto nell'ombra la libertà se l'è ritrova senza far fatica... Per Satiah: lascia perdere il consiglio di andare a vivere con Liuk: anch'egli vive con i genitori. Piuttosto vai a vivere da sola per cominciare una nuova vita (se lavori, la possibilità economica ci sta...) |
Re: Come emanciparsi
Quote:
Semplicemente mi domandavo come sia possibile, anche se oggi i tempi sono quelli che sono, ottenere la propria indipendenza pur non avendo avuto dei genitori che hanno aiutato in tal senso. |
Re: Come emanciparsi
L'emancipazione passa attraverso l'indipendenza economica e abitativa.
Fin quando si sta a casa (contribuendo o meno alle spese domestiche) ci si troverà sempre a dover rendere conto della propria vita anche se non si è più ragazzini. Non ne parliamo oggi con questa crisi dove si ha bisogno più che mai dell'appoggio dei genitori. Poi vabbè ci sono quelli asfissianti e quelli più sciolti, i miei ad esempio mi contestano di uscire poco e di non avere una fidanzata, sul resto non mi fanno storie. |
Re: Come emanciparsi
Quote:
|
Re: Come emanciparsi
Quote:
L'ho quasi sempre spuntata io ;) Altre soluzioni, che prevedano di proseguire la convivenza con i genitori, non ne vedo. Quote:
Cmq, parlando seriamente, se vivessi da solo non ospiterei nessuno a meno che con questo qualcuno non abbia una relazione o sia la mia partner. Quote:
Onestamente poi andrei mai in condivisione con altre persone (amici cari inclusi): sono decisamente insofferente alla condivisione degli spazi. Quote:
Gli unici difetti da convivente che vedo sono che ho solo bisogno di un po' di tempo e di farmi un po' d'esperienza per svolgere i mestieri usuali di casa, che, alcune attività, le svolgerei anche con una frequenza bassa per dare priorità al tempo libero ed infine che sarei abbastanza avverso ai pranzi/cene/feste con invitati a casa. Quote:
A meno di non essere dei "suicidi" o di accontentarsi di sopravvivere, la soluzione per me passa per qualche anno di lavoro, arrivando a risparmiare circa una decina di migliaia di Euro (se si vive con i genitori, in 2 anni si riesce) e, solo allora, andar fuori di casa con un paracadute sufficiente. |
Re: Come emanciparsi
Hai amici/che Satiah? O hai solo il fidanzato? Cerca un appiglio nel mondo esterno, l'amicizia è il bene contrariamente a quanto sosteneva l'ex top poster :D
|
Re: Come emanciparsi
Liuk non ce l'avevo con te...ovviamente non conoscendoti personalmente non posso sapere come tu possa essere come convivente o anche solo come amico.
Purtroppo non ho amici/che con cui poter sperare di andare a convivere. Diciamo che mi piacerebbe fare un'esperienza di vita da sola, sia per non dover più convivere coi miei, sia per imparare a gestirmi autonomamente...purtroppo però quello che guadagno attualmente non è molto e con le spese che ho non ce la farei mai a vivere da sola. Ho dei soldi da parte ( risparmi che ho accumulato nel corso degli anni per le emergenze del futuro ), ma al momento li sto lasciando lì. Per il resto mi domandavo: costa di più convivere o vivere da soli? Scusate la domanda forse stupida, ma non ne ho idea. Vivo con i miei e siamo in una casa di proprietà; tutte le spese quali bollette, alimenti, ecc le pagano loro. Io uso il mio stipendio solo per le mie spese personali, anche se onerose a causa degli studi che mi pago io, la terapia ed altre spese fisse mensili. |
Re: Come emanciparsi
Quote:
Però se sei una persona morigerata e convivi con uno sprecone o una sprecona, rischi di spendere di più che a stare da soli, testato sulla mia pelle! A mio parere la libertà non ha prezzo, infatti ho deciso che non conviverò mai più eccetto che con una donna che ritengo perfetta per me (e devo esserne piuttosto sicuro). |
Re: Come emanciparsi
Quote:
Io ho risposto scherzosamente, stai tranquilla. Quote:
Esempi banali sono il riscaldamento, il gas, la luce, l'affitto, gli alimenti, le spese condominiali, ecc. La differenza è in quelle spese decisamente proporzionali ai consumi dove, questi ultimi, aumentano sensibilmente in un regime di convivenza. L'acqua, certi prodotti per la casa, ecc. costano di più. Se costa 100, da solo pagherai 100, in due 50 a testa. Quote:
A titolo d'esempio in una grande città del Nord Italia una persona da sola (affitto escluso) in media spende, per sopravvivere 400-500 Euro al mese. Con un affitto si arriva intorno agli 800-1000 Euro al mese. Quote:
|
Re: Come emanciparsi
Sono in una situazione analoga solo che per me anche solo un lavoro part time sarebbe la mana dal cielo, infatti da settimana prossima ho intenzione di darmi da fare finché non cadrò a terra dalla stanchezza xD
Ti posso solo raccontare la mia esperienza, ovvero che fino alle medie non potevo nemmeno uscire, quindi libertà zero, poi alle superiori col primo ragazzo ( che aveva anche parecchi giri mondani) superata la paura iniziale ho iniziato (come faccio anche di più adesso) a farmi vedere il meno possibile per casa. Ci torno per cambio/lavaggio vestiti o quando non ho ospitalità da altre parti. Ora mi invitano pure a pranzo, anche se di rado. Io ti cosiglierei come appunto hanno già detto di cercare l'appoggio di chi hai vicino, di cercare di renderti autonoma economicamente e poi muoverti di conseguenza dove e come ti è più comodo. Secondo me così potresti anche recuperare il rapporto. |
Re: Come emanciparsi
Quote:
Non hai un reddito, sei nomade di casa in casa beneficiando dell'ospitalità a titolo gratuito altrui e torni a casa solo per approfittarne dei benefici? Non capisco come i tuoi possano accettare la cosa, visto che erano restrittivi prima. Inoltre, opinione personale, saltare di casa di casa finché è possibile, senza una stanzialità, un'entrata continua e sicura è un po' poco emancipazione ma, anzi, è ulteriore dimostrazione dell'impossibilità di riuscire a campare solo con sé stessi. |
Re: Come emanciparsi
Se lo sapessi sarei una persona con almeno un po' di autostima :mannaggia:
|
Re: Come emanciparsi
Quote:
Poi per quanto riguarda la psicologia delle decisioni di mio padre è tutto un discorso a sè visto che tutta la vita mentre lui pretendeva delle cose da me lui faceva opposto, mi sentivo di avere i ruoli invertiti e zero libertà nonostante io mi ocupassi da sola di tutti i miei bisogni e anche di quelli della casa. Ovviamente per quel che potevo senza entrate economiche. Ora io lavoricchio qua e là, ma niente di sicuro, quindi non posso andare comunque a vivere da sola, ma da mangiare, vestiti eccetera mi compro tutto io oppure porto quel che riesco a casa da mio padre (o da chi capitasse mi ospitasse). Mi è capitato di no navere dove andare o di sentirmi a disagio di stare per più giorni da qualcuno quindi di dormire su una panchina per esempio, più volte, ma ora si può dire che ho raggiunto una certa stabilità e di certo non consiglio di fare ciò che ho fatto io, ma per me in quel momento era l'unica possibilità che vedevo. |
Re: Come emanciparsi
Io non potrei fare un discorso di questo tipo, anche perché i miei sono di mentalità vecchio stampo, per cui io devo rendere conto di tutto quel che faccio; quando esco la sera non devo fare troppo tardi; loro devono sapere tutto di me e della mia vita perché sono i genitori e vogliono essere presenti.
Paradossalmente rompono le palle ora che ho quasi 30 anni e non quando avrebbero dovuto essere effettivamente presenti, cioè quando ero bambina. |
Re: Come emanciparsi
Quote:
Certo, in parte è colpa delle congiunture economiche. In parte però è anche legato al fatto che non ci vogliamo ribellare. E' più comodo accontentarsi dello stipendio base, e poi dire "devo vivere coi miei, con il mio stipendio attuale non ce la farei mai a vivere da solo". Era il ragionamento che facevo anche io, fino a che non ho visto gente spendere il 60% del proprio stipendio in affitto, per necessità. Quindi vorrei che il mio post ti incoraggiasse :) |
Re: Come emanciparsi
alla fine si ritorna sempre e comunque allo stesso punto.. questo paese è fortemente tradizionalista,troppo dal mio punto di vista. E' un'arma a doppio taglio,se da una parte conserva l'identità dall'altra blocca il cambiamento. Si parla che in altri paesi i giovani escono prima..vero,credo almeno,in quanto non ho esperienze dirette,però guardate anche quanti di questi giovani vivono in case di proprietà.Qui tradizionalmente i figli restano in casa fin quando non si sistemano,quindi matrimonio e figli,e considerando quanto i tempi si sono allungati è ovvio che ci si ritrova in certi situazioni. Io stesso ne sono stato "vittima", sono rimasto a casa perchè "non buttare i soldi".."non ti conviene" ecc.. sicuramente ha senso in termini pratici,ma allo stesso tempo è una fregatura.Sono arrivato al punto che non riuscivo più a convivere con la mia famiglia,non avendo grandi possibilità sono dovuto ricorrere all'affitto. Butto i soldi? probabile..ma sto decisamente meglio,ed è questo quello che voglio.Stare meglio. Ed è quello che a cui tutto dovrebbero puntare..
|
Re: Come emanciparsi
Quote:
Alla base di tutto io vedo l'assenza di una grande istituzione di "transumanza giovanile", un rito di passaggio, una telemachia, che segni definitivamente l'abbandono dell'età infantile e l'ingresso nell'età adulta: il college. Ci vorrebbero più case per gli studenti, molte molte molte più case. Fare lo studente fuorisede dovrebbe essere altamente sconveniente, stante le alternative! |
Re: Come emanciparsi
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.