![]() |
Cercare nella partner una mamma
Molto spesso in questo forum, ma anche altrove, si apostrofa un interlocutore dicendogli che sta cercando una mamma invece che una ragazza. In un mondo dove più si è liberi e più si è fighi, la libertà è non è per tutti.
Non voglio dare altri giudizi per ora. Però vorrei che qualcuno mi dica che cosa ci trovate di male in questo. |
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
Detto questo, mi pare di notare che l'osservazione in questione venga rivolta molto più agli uomini che alle donne. Se una donna dice che cerca un uomo che la protegga e la faccia sentire sicura, quasi mai esce fuori qualcuno a dirle che non deve cercare un padre nel suo partner. Sarebbe il caso di usare maggiore coerenza anche in queste discussioni e di non inginocchiarsi allo stereotipo dominante. |
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
A me, 'sta storia della partner che sostituisce la mamma non m'ha mai convinto :miodio:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Una mamma (ma anche un padre) si prende cura dei figli e cerca di capirli.
Una ragazza dovrebbe fare la stessa cosa nei confronti del fidanzato e il discorso è analogo a parti inverse. Una relazione senza queste premesse non durerebbe a lungo, suppongo. Poi certo, non si deve esagerare. Per un affetto incondizionato bisogna bussare alla porta dei genitori e non di certo a quella dei morosi, eh :) |
Re: Cercare nella partner una mamma
Credo che cercare una partner mamma sia solo un modo per cercare più affetto "coccoloso" anziché sessuale, che magari è mancato un tempo. Non ci vedo niente di male, se non appunto l'andare contro allo stereotipo dell'uomo padrone e dominatore, per cui una donna che cerca un "padre" è socialmente accettata!
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
Solitamente, nel caso inverso, è l'aspetto che da opportunità ad un quarantenne di avere ascendente su una ventenne. Però, perché entrambi gli scenari non sono positivi? Perché si crea un rapporto sbilanciato dove una delle due persone è troppo vulnerabile e troppo dipendente dall'altra. Inoltre, per alcune persone, la ricerca di una "mamma" o di un "papà" viene vista come un potenziale rischio di limiti a livello di passionalità, di un'esasperazione dell'affetto, di un'eccessiva dipendenza dall'altra persona, della mancanza di polso in certe situazioni, della necessità di "dover allacciare le scarpe" al partner in altre, ecc. |
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
La partner si sente in dovere di soddisfare l'uomo attraverso le meno comuni pratiche sessuali, dal sadomaso all'ingoio per arrivare al sesso sottacqua. Ma per un comportamento materno, oddio..., forse è ancora troppo presto; bisognerà emanciparsi ancora.:D |
Re: Cercare nella partner una mamma
di solito si dice così agli uomini che si si ostinano a vedere nelle donne dei surrogati delle proprie mamme o sorelle, pazienti, servizievoli, tolleranti...certi problemi li risolvi, non li scarichi sugli altri, anche perchè così te li trascini sempre appresso.
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
Edit: mi spiego meglio; non trovo il legame tra richiesta sessuale e i problemi di cui parli. Cioè, se io esigo farlo a pecorina, cercherò una che me lo permette e le piaccia mettersi a 90°. E' un problema che scarico su di lei? Ma non ci si mette insieme anche per questo? |
Re: Cercare nella partner una mamma
Se si cerca una figura che protegga e faccia sentire sicuri è un conto, se si cerca un surrogato di mamma che serva solo a cucinare, lavare, stirare e tenere pulita la casa un altro.
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Cavolo, spero non io. Io e mia madre abbiamo un patto di non belligeranza,
ma nient'altro. Si potrebbe dire la stessa cosa delle donne, che cercano un padre. Complesso di edipo, di elektra.... Anche se si è consci di subire un tale complesso, non è semplice liberarsene. E poi perché giudicare i problemi altrui? meglio aiutare a risolverli. |
Re: Cercare nella partner una mamma
non si "esige", si chiede, si condivide.
ma q |
Re: Cercare nella partner una mamma
non si "esige", si chiede, si condivide.
ma questo non c'entra un tubo con il voler nel partner "una mamma". Perchè se è così fai schifo. |
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Mamma intesa come milf? :ridacchiare:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
forse il fatto che un individuo adulto invece di raggiungere una propria autonomia affettiva, cerca una figura da cui dipendere invece che una con cui avere un rapporto paritario.
|
Re: Cercare nella partner una mamma
mi è nuovo questo argomento, con partner-mamma cosa intendete? che sia come la propria mamma caratterialmente parlando oppure che nutra le stesse attenzioni di una madre? :interrogativo:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
credo la seconda che hai detto.
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Credo che un rapporto simile sarebbe soffocante per entrambi specialmente per "la mamma".
|
Re: Cercare nella partner una mamma
capito, ma in una coppia le attenzioni non devono essere reciproche? cioè, non intendo arrivare al punto che ti dice come vestirti, che ti taglia la carne nel piatto, etc, intendo cose normali per la vita di coppia.
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Vedervi in dubbio su cosa si intenda (non che io ne sia così sicuro :P) mi fa pensare che questo discorso sia solo una delle tante frasi ad effetto standard buttate lì per accusare un partner che semplicemente non è quel che si vorrebbe.
E' uno di quei tanti discorsi tipici che in un certo senso è chiaro, ma al tempo stesso non si capisce. :/ Credo che sia normale (parte del processo relazionale umano) integrare in qualche modo la relazione genitore/figlio nel successivo rapporto col partner, nel senso di prendersi cura dell'altro, come diceva xchènonpossoreg. Solo che come ogni cosa deve essere bilanciata, tutto quà. Anch'io trovo che la cosa sia incomprensibilmente e ingiustamente presentata troppo frequentemente come una mancanza/incapacità maschile, mentre chissà quante donne ci sono in giro che fanno proprio questo: cercano (inconsciamente) un partner che sia un altro padre. Purtroppo il maschio è incastrato in questo ruolo di "virile, autonomo, e pure protettore della donna" che onestamente non sta né in cielo né in terra. Bisognerebbe sostenersi a vicenda e basta. Mi domando se quando capita sia veramente il maschio a cercare un surrogato della madre o se non sia piuttosto (almeno in un certo numero di casi) che la frase stessa, la questione posta, nasconda nel contenuto e nella forma un inconscio porsi della femmina come madre... :interrogativo: Comunque una donna che lo dicesse a me la mando a fanculo subito. :| |
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
Questo perchè la Russia è un gran Paese. |
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
Insegnarli come comportarsi, dirigerlo... no. Non a un compagno. Altrimenti non è lui che cerca in te una mamma, ma sei tu che ti poni come madre nei suoi confronti. :nonso: |
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
Non tutti sono pronti ed adatti per un rapporto di coppia, ma la società ti spinge all'omologazione, quindi una persona non pronta per un rapporto di coppia, potrebbe trovare motivazioni raggiungendo un compromesso: non un rapporto considerato sano ed equilibrato, ma un rapporto dove lui è dipendente e parte debole del rapporto. Noi riceviamo tutti delle pressione ad osare, a volere di più, a pensare in grande, a non abbatterci; quindi è assurdo cadere dalle nuvole quando una persona "PRETENDE NONOSTANTE". Che cosa dovrebbe fare? Dire "Siccome vorrei un surrogato di madre allora non ci provo con nessuna perché tanto sarebbe un rapporto non convenzionale, destinato a finire"? Non siamo fatti tutti con lo stampino. L'apertura mentale di certi giudici ha un limite: "entro quei limiti si può fare tutto". |
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Non ho letto gli interventi... ma a me qui pare il contrario: altro che partner mamma, partner bambina semmai :D
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
partner mamma : utile perché sarà una brava mamma per i miei figli partner bambina: utile perché sarà dipendente e feconda. |
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Re: Cercare nella partner una mamma
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.