FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Genitori "fallaci" (https://fobiasociale.com/genitori-fallaci-36334/)

Satiah 02-06-2013 20:24

Genitori "fallaci"
 
Ciao a tutti.
Oggi stavo compiendo una riflessione...non è per entrare nei soliti discorsi o per scaricare colpe a destra e a manca, ma secondo voi quanto la vostra fobia sociale o comunque i vostri problemi psicologici provengono da un'incapacità dei vostri genitori di essere genitori quando eravate bambini?
Ora immagino che moltissimi mi risponderanno che i genitori ed il rapporto con essi sono determinanti in questo genere di cose.
Ma ultimamente mi capita di riguardare il mio passato e di domandarmi che cosa i miei genitori mi abbiano insegnato e trasmesso quando ero bambina e la risposta è sempre la stessa:" Nulla." Ho come la sensazione che i miei, per quanto ne dicano, non siamo mai stati veramente presenti e capaci di fornirmi le basi non solo delle corrette interazioni sociali, ma anche di tutta una serie di cose.
Voi cosa pensate? Vi capita di avere le mie stesse sensazioni?

Paranoic 02-06-2013 20:36

Re: Genitori "fallaci"
 
Secondo me si, fai conto che io sono praticamente stato cresciuto da mia nonna che per quanto possa essere brava mi ha anche messo in testa paranoie assurde quindi ti do ragione una parte di colpa è anche dei genitori(ovviamente non solo però le loro responsabilità le hanno)
Comunque ti diro io anche se un pò di rabbia la ho di certo non vado a prendermela con nessuno anche perchè non porterebbe a nulla!

Way 02-06-2013 20:44

Re: Genitori "fallaci"
 
Direi di si... i miei sono iper-protettivi e paranoici. Nell'adolescenza mi hanno influenzato molto causandomi timore per tutto e tutti. Adesso per fortuna che ho sviluppato una mia consapevolezza mi sto liberando di tutti quei blocchi causati da loro.
E se si sono preoccupati per la mia situazione in passato quando ho incominciato a mostrare i primi sintomi, se ne sono occupati con pochissimo tatto. Ci sono stati due eventi che mi hanno scosso parecchio portandomi anche alle lacrime, causati da loro che cercavano di capire come mai non ero come gli altri e forzarmi ad esserlo.

Satiah 02-06-2013 20:50

Re: Genitori "fallaci"
 
Ovviamente prendersela coi genitori non serve a nulla; non cambia le cose.
Però quello che a me a volte fa rabbia è che i miei se la sono sempre presa con me incolpandomi di incapacità che avevo senza curarsi del fatto che le mie incapacità o difficoltà erano dettate dal loro mancato insegnamento.
Tanto per riportare un episodio che ricordo risalente alle elementari: io ho una cugina mia coetanea e alle elementari eravamo in classe insieme. Mi madre non faceva che presentarmela come un esempio da seguire; ricordo che quando capitava che mi assentassi perché ammalata poi questa cugina mi passava i suoi quaderni per aggiornarmi su quanto fatto a scuola. Mia madre non faceva che sottolineare quanto i quaderni di mia cugina fossero ordinati; di quanto lei avesse una bella calligrafia, al contrario mio che avevo una zampa di gallina, ecc.
Oggi ripensare a questi paragoni e questi rimproveri mi fa rabbia perché, si dà il caso, che questa mia cugina aveva la madre che lavorava part-time e le stava addosso tutto il pomeriggio facendole fare i compiti. Io non avevo nessuno che mi seguisse perché i miei lavoravano fino a tarda sera e non avevano nemmeno il tempo per guardarmi
Quei rimproveri erano ingiusti. Così come sono ingiusti quelli che ancora oggi spesso mi rivolge quando sottolinea che la maggior parte delle mie ex compagne di scuola sono sistemate con il lavoro, sposate, mamme; mentre io vivo ancora con i miei e sono ancora in terapia, ecc.
Queste cose mi fanno incazzare, anche se so che incazzarsi serve a ben poco.

n. 8028 02-06-2013 20:53

Re: Genitori "fallaci"
 
nel mio caso, e credo non solo il mio, è colpa loro al 99% a esser buoni.

Rayne 02-06-2013 21:57

Re: Genitori "fallaci"
 
è un pensiero che mi pongo spesso anch'io... secondo me è colpa loro al 90% perchè è a casa che inizia l'approccio col mondo e se parti male già in un ambiente che dovrebbe essere sicuro di conseguenza quando stai all'esterno non può che andare a rotoli. e perciò i figli si dividono in 2 categorie: quelli che pur di attirare l'attenzione dei genitori ne combinano di cotte e di crude diventando i tipici bulletti sfigati e quelli che, come noi, tengono tutto dentro, che magari si incolpano perchè a quell'età pensi che i tuoi dicano sempre giusto e perciò sei tu quella in torto, sei tu che sei sbagliata. solo quando si sviluppa un pò di autocoscienza si capisce che la colpa non era tua ma ormai il danno è fatto...

Helpless Child 02-06-2013 23:06

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da Rayne (Messaggio 1085482)
e perciò i figli si dividono in 2 categorie: quelli che pur di attirare l'attenzione dei genitori ne combinano di cotte e di crude diventando i tipici bulletti sfigati e quelli che, come noi, tengono tutto dentro, che magari si incolpano perchè a quell'età pensi che i tuoi dicano sempre giusto e perciò sei tu quella in torto, sei tu che sei sbagliata..

Io un po' appartengo alla seconda categoria.
Ma non ti sembra di generalizzare un po' troppo? Le sfumature esistono eh...

Who_by_fire 02-06-2013 23:22

Re: Genitori "fallaci"
 
Ohcristo. Avevo letto "genitori fàllici" :miodio:

Mr. Blue Sky 02-06-2013 23:46

Re: Genitori "fallaci"
 
Buona parte delle responsabilità della mia vita di m. è dovuta solo a me, e mi fa dispiacere scaricare la colpa agli altri, però i miei genitori non ne hanno fatta una giusta.

Mia madre è sempre stata apprensiva all'ennesima potenza per stupidate colossali, mentre spesso i miei veri problemi li ha trascurati alla grande. Mio papà, a livello affettivo, non pervenuto. Di lui mi ricorderò solo delle sue sfuriate, soprattutto quando ero piccolo. Gli altri lo vedono come Cristo sceso in terra, uomo gentile, garbato, intelligente. Cazzate.

Van_Gogh 03-06-2013 00:11

Re: Genitori "fallaci"
 
Sondaggio giusto di una settimana fà:


http://www.fobiasociale.com/i-vostri...-sociali-36150

blackwolf 03-06-2013 00:39

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 1085418)
I miei (per lo più mio padre) non mi hanno mai appoggiato nelle mie scelte, anzi hanno sempre sminuito qualunque cosa io tentassi di intraprendere.

Ecco, praticamente questo è il riassunto della mia vita finora. Io non ho carattere, si sa, e loro approfittano di questa mia debolezza per rendermi forse quello che loro avrebbero voluto essere. Non ho mai preso una decisione, mi è stata negata persino la scelta del liceo: mi piacevano le lingue, ero anche brava. Loro però dicevano che sarei stata sprecata al linguistico, e, con l'appoggio dei miei professori delle medie, mi hanno iscritta a uno scientifico privato. Non l'ho ancora digerita, questa. Adesso però mi hanno proposto di passare al linguistico, forse perché si sono accorti che effettivamente non sono all'altezza della scuola in cui mi hanno ficcata, forse perché vogliono levarsi un peso dalla coscienza, ma io ho detto di no. Non riuscirei a ricominciare di nuovo da zero, in un'altra classe con dei perfetti sconosciuti. Partendo dal presupposto che, in quanto miei genitori, dovrebbero conoscermi, penso sappiano benissimo quanto sarebbe difficile per me riambientarmi, ma se ne fregano. Dicono che se ci tenessi veramente, alle lingue, avrei accettato. Sinceramente non so più cosa pensare. Dicono che vorrebbero una figlia normale. Anche io vorrei essere una ragazza normale. Comunque, per rispondere alla domanda, loro sono al 95% la causa delle mie insicurezze. Per il resto sono io che sono nata nel posto sbagliato

Bloody78 03-06-2013 02:13

Re: Genitori "fallaci"
 
Mi sa ... che il carattere è la causa principale.80%.Nel senso che se avessi avuto un altro carattere me ne sarei fottuta... invece mi faceva male tutto. :-( Colpe grosse,loro,forse no... voglio dire,c'è chi fa male davvero.Però io credo di non essere mai piaciuta,di non essere come mi avrebbero voluta.E ricordo solo critiche,botte.Credo davvero che sarei dovuta morire..... e invece sono ancora qui.A deluderli sempre più,e il bello che magari li avrei delusi meno,se avessero creduto un pò di più in me e mi avessero lasciato più libertà.Si poi i paragoni.Che cosa odiosa e triste.Ci vedo la mancanza d'amore.Se ami,non stai a rompere il cazzo per tutte le scemate!!!!!!! L'aspetto fisico,le piccole cose.Poi Hanno sempre avuto un debole e sempre l'avranno per mio fratello.Il MASCHIO.
QUALUNQUE cosa fa lui è cosa buona e giusta.Spesso cadendo in contraddizioni PALESI.Ma è così.. se ami ingigantisci le cose belle e fai diventare belli pure i difettucci.Se non ami(e forse ..odi :piangere:..)ingigantisci tutte le scemate negative e non vedi il bello .. che cazzo ci sarà pure qualcosa di bello!!!! No???????:(

Diogene 03-06-2013 05:06

Re: Genitori "fallaci"
 
l'eccessive stupidate e il menefreghismo dei mei genitori nella mia fase adolescenziale.

Rayne 03-06-2013 11:00

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da Hesmovedon (Messaggio 1085521)
Io un po' appartengo alla seconda categoria.
Ma non ti sembra di generalizzare un po' troppo? Le sfumature esistono eh...

sarà una generalizzazione ma alla fine è così, quelli che in un modo o nell'altro ne escono incolumi sono veramente pochi e sarebbe poi da vedere se ne sono usciti veramente senza un graffio...
i genitori non se ne accorgono ma ogni loro azione fatta nel nostro "periodo della crescita" ci influenza fortemente. c'è chi sostiene addirittura che veniamo influenzati già nel grembo materno....

Satiah 03-06-2013 11:02

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da wildflower71 (Messaggio 1085554)
Sondaggio giusto di una settimana fà:


http://www.fobiasociale.com/i-vostri...-sociali-36150

Chiedo venia...non l'avevo visto.

Reventon 03-06-2013 11:07

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da Bloody78 (Messaggio 1085605)
Mi sa ... che il carattere è la causa principale.80%.Nel senso che se avessi avuto un altro carattere me ne sarei fottuta... invece mi faceva male tutto. :-(

E' una cosa su cui molti dovrebbero riflettere prima di addossare tutto ai genitori, lo dico sempre.
Loro hanno certamente avuto una parte nella formazione di questo mio modo di non-vivere e del mio carattere, ma, lo ripeto anche qui, avere due fratelli che, cresciuti con gli stessi genitori, sono totalmente diversi da me e hanno avuto una vita "normale" mi ha aperto gli occhi sulla questione.

Satiah 03-06-2013 11:13

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da blackwolf (Messaggio 1085561)
Ecco, praticamente questo è il riassunto della mia vita finora. Io non ho carattere, si sa, e loro approfittano di questa mia debolezza per rendermi forse quello che loro avrebbero voluto essere. Non ho mai preso una decisione, mi è stata negata persino la scelta del liceo: mi piacevano le lingue, ero anche brava. Loro però dicevano che sarei stata sprecata al linguistico, e, con l'appoggio dei miei professori delle medie, mi hanno iscritta a uno scientifico privato. Non l'ho ancora digerita, questa. Adesso però mi hanno proposto di passare al linguistico, forse perché si sono accorti che effettivamente non sono all'altezza della scuola in cui mi hanno ficcata, forse perché vogliono levarsi un peso dalla coscienza, ma io ho detto di no. Non riuscirei a ricominciare di nuovo da zero, in un'altra classe con dei perfetti sconosciuti. Partendo dal presupposto che, in quanto miei genitori, dovrebbero conoscermi, penso sappiano benissimo quanto sarebbe difficile per me riambientarmi, ma se ne fregano. Dicono che se ci tenessi veramente, alle lingue, avrei accettato. Sinceramente non so più cosa pensare. Dicono che vorrebbero una figlia normale. Anche io vorrei essere una ragazza normale. Comunque, per rispondere alla domanda, loro sono al 95% la causa delle mie insicurezze. Per il resto sono io che sono nata nel posto sbagliato

Purtroppo anch'io alle superiori sono stata indirizzata verso una scuola che non volevo fare. Nel mio caso i miei non si sono imposti tipo:" Tu devi fare questa scuola e non se ne parla più!", bensì mi hanno fatto il lavaggio del cervello continuando a dirmi che la scuola che volevo fare io non mi avrebbe dato delle opportunità lavorative concrete; che era troppo difficile per me; che non ce l'avrei mai fatta, ecc. Così alla fine mi sono "convinta" a fare la scuola che volevano loro ed ho incontrato un sacco di difficoltà nelle materie che non mi piacevano. Al primo anno volevo cambiare ma mi è stato negato perché, secondo loro, se si intraprende una cosa bisogna portarla in fondo a qualunque costo. Secondo me questa è una grandissima cazzata perché una persona può anche accorgersi di avere sbagliato ed è suo diritto e dovere orientarsi altrove. Invece no, io non ho potuto cambiare ma sono stata costretta a portare in fondo quel percorso di studi anche se non mi piaceva e un anno sono stata pure bocciata.
Boh, forse quella scuola a qualcosa mi è servita, anche se loro volevano la facessi per "piazzarmi" nella ditta di famiglia. Infatti avevano deciso già da quando ero bambina che io avrei lavorato nella loro attività visto che mia sorella aveva fatto scelte differenti. Così io non sono mai stata in grado di capire cosa volessi veramente e sto iniziando forse ora, a quasi 30 anni, a comprendere cosa desidero realmente fare.

blackwolf 03-06-2013 16:21

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da Satiah (Messaggio 1085642)
Purtroppo anch'io alle superiori sono stata indirizzata verso una scuola che non volevo fare. Nel mio caso i miei non si sono imposti tipo:" Tu devi fare questa scuola e non se ne parla più!", bensì mi hanno fatto il lavaggio del cervello continuando a dirmi che la scuola che volevo fare io non mi avrebbe dato delle opportunità lavorative concrete; che era troppo difficile per me; che non ce l'avrei mai fatta, ecc. Così alla fine mi sono "convinta" a fare la scuola che volevano loro ed ho incontrato un sacco di difficoltà nelle materie che non mi piacevano. Al primo anno volevo cambiare ma mi è stato negato perché, secondo loro, se si intraprende una cosa bisogna portarla in fondo a qualunque costo. Secondo me questa è una grandissima cazzata perché una persona può anche accorgersi di avere sbagliato ed è suo diritto e dovere orientarsi altrove.

A me avevano detto che lo scientifico è la scuola delle persone intelligenti che prendono bei voti, che visto che alle medie andavo bene sarei stata sprecata altrove. Che non avevo alternative. Adesso però mio fratello è in terza media ed è sempre stato una capra in tutto, davvero, però anche lui è stato mandato allo scientifico. Ora io mi sento abbastanza presa per il culo, perché per quanto possa sembrare assurdo, alla storia del "è la scuola delle persone intelligenti che prendono bei voti" ci avevo creduto.

Sai cosa? Mi ricordi la storia della monaca di Monza.

mr.Nessuno 03-06-2013 17:51

Re: Genitori "fallaci"
 
ti giuro che ho letto "genitori fallici" :sarcastico:


comunque argomento ciclico, ce ne vorrebbe uno ufficiale.

Rayne 03-06-2013 18:22

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da Reventon (Messaggio 1085641)
E' una cosa su cui molti dovrebbero riflettere prima di addossare tutto ai genitori, lo dico sempre.
Loro hanno certamente avuto una parte nella formazione di questo mio modo di non-vivere e del mio carattere, ma, lo ripeto anche qui, avere due fratelli che, cresciuti con gli stessi genitori, sono totalmente diversi da me e hanno avuto una vita "normale" mi ha aperto gli occhi sulla questione.

Io ho una sorella che è messa peggio di me invece :\ proprio sta cosa mi sta portando a pensare che forse i miei hanno fallito in qualche maniera...
E lo stesso pensiero che mi porta a dire che vorrei essere un genitore diverso e non ripetere gli errori dei miei...

Satiah 03-06-2013 21:36

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da blackwolf (Messaggio 1085810)
Sai cosa? Mi ricordi la storia della monaca di Monza.

In che senso ti ricordo la storia della monaca di Monza?
Comunque sì, credo che quando una persona viene forzata a compiere scelte che non le appartengono bene o male si fa quella fine...e anch'io, in un certo senso, sono finita come lei.

Satiah 03-06-2013 21:39

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da Dream (Messaggio 1085897)
La stessa cosa è successa anche a me, che cosa brutta è il subire passivamente e lasciare che gli altri decidano per noi...
Io infatti non ho mai neppure avuto un sogno, tanto sapevo che i miei genitori avrebbero deciso tutta la mia vita. La cosa divertente è che solo ora hanno deciso che devo avere più intraprendenza e arrangiarmi da sola, lasciandomi così persa nel vuoto..... Mentre io continuo a stare ferma con l'occhio fisso verso di loro aspettando un minimo cenno d'approvazione che non arriva mai.
).
Comunque in linea generale credo che l'ambiente familiare sia fondamentale, salvo casi estremi come può essere un grave trauma, perché è nella famiglia che si imparano le dinamiche sociali che poi dovremo riprodurre più avanti. E qualsiasi squilibrio si ingigantisce non appena si ingigantisce anche l'ambiente sociale. Io che sono sempre stata schiacciata/ignorata/sminuita in famiglia, continuo ad essere schiacciata anche dalla società, nelle stesse dinamiche che non sto a descrivere perché avrei milioni di esempi.
Che sia una coincidenza, ci credo poco.

Purtroppo è così. Noto che sia io che mia sorella abbiamo un sacco di problemi e non penso si tratti di coincidenze. Se abbiamo problemi di interazione con gli altri, ecc. di sicuro i nostri genitori hanno contribuito e non poco.
Spesso i miei mi hanno tenuta sotto la campana di vetro non permettendomi di fare scelte, oppure bocciando tutte le mie scelte ed imponendomi le loro e poi, di punto in bianco, avevano la pretesa che io fossi emancipata e "sveglia"; che prendessi le mie decisioni autonomamente e che mi comportassi come tutti i miei coetanei.

Bloody78 04-06-2013 01:07

Re: Genitori "fallaci"
 
A me sembra tutto sommato semplice,nella sua complessità.Ogni bambino ha il suo carattere.Ogni genitore ha il suo.Il bambino per ovvie ragioni ''subisce'' il carattere del genitore più di quanto possa subire viceversa il genitore(mia madre da come parla è lei la vittima con una figlia orribile),visto che il bambino deve ancora ''formarsi''.Un genitore dovrebbe essere pronto ad essere tale,ma spesso non lo è per niente.Ed ha aspettative assurde,fissazioni su come dovrebbe essere la propria prole,il sesso che dovrebbe avere,l'aspetto,TUTTO.Senza contare lo stress che può comportare l'avere un figlio(Ok),che non si dovrebbe far pesare al bambino,ma qualcuno non capisce un accidenti e lo fa pesare,come lo farebbe pesare ad un collega rompipalle. :-( Il carattere del bambino ha secondo me una grossa influenza....... Anche se molto dipende dal tipo di soffocamento che questo genitore esercita...... se è davvero molto pesante(botte forti,reclusione ecc),forse nessun carattere avrebbe potuto reggere,ma in casi meno invasivi,... forse il bambino avrebbe potuto ''dimenticare'' ,o ribellarsi ....

Bloody78 04-06-2013 01:16

Re: Genitori "fallaci"
 
Qualunque sia la verità,credo che quando ci si fa questa domanda,è perchè di sicuro c'è stata la mancanza di amore e sostegno da parte di chi più di tutti avrebbe dovuto darceli.Ma dovremmo ''perdonarli''... nel senso che .. dovremmo dirci che probabilmente sono solo degli incapaci,che hanno fatto danni senza nemmeno rendersene conto.Voltare pagina,e partire da qui.Da come siamo.Da come ci hanno ridotti.Rivolgendoci a persone con mentalità diverse,per rimuovere le loro idee dalla nostra testa e cercare di ricominciare in qualche modo.

travelart 05-06-2013 23:09

Re: Genitori "fallaci"
 
Mia madre è ansiosa, sicuramente mi ha passato un bel po' di roba :)
Per questo penso che le persone dovrebbero essere consapevoli di chi sono e magari alcune potrebbero evitare di trasmettere i propri geni, o sarebbero egoiste oltre che inconsapevoli. Però non le si può dare la colpa. Sabota ogni mia intenzione, avrei voluto fare un sacco di cose ma lei, per paura di non so cosa (Addirittura quando ho accompagnato mia sorella al concerto di Laura Pausini ci ha detto "perché dovete andare a morire?"), mi ha sempre scoraggiato, mi fa sentire in colpa qualsiasi cosa faccio e alla fine mi viene da fare solo le cose normali, più facili, mi rende dipendente da lei e non sono capace di fare le cose da sola, avevo paura pure di pulire. Alla fine non faccio niente e dice che sono una nullafacente. Questo è il suo metodo di insegnamento. No comment. Se avessi avuto un carattere più forte forse non sarebbe riuscita a farmi il lavaggio del cervello e adesso non dovrei "bonificarlo", ma non lo sapremo mai...

moo 06-06-2013 00:54

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da Mr. Blue Sky (Messaggio 1085540)
Mio papà, a livello affettivo, non pervenuto. Di lui mi ricorderò solo delle sue sfuriate, soprattutto quando ero piccolo. Gli altri lo vedono come Cristo sceso in terra, uomo gentile, garbato, intelligente. Cazzate.

Per me è lo stesso, con la differenza che non è gentile né garbato né intelligente.
Una persona pessima ed egoista che ha saputo solo crearsi il vuoto intorno, portando con sé anche me e mia madre, la cui unica colpa è quella di essere troppo buona e non essere stata in grado di cacciarlo di casa con un calcio in culo quand'era il caso

Atomino 07-06-2013 22:43

Re: Genitori "fallaci"
 
Per esperienza personale posso dire che i genitori possono influenzare i figli nella misura in cui essi possono "recepire" ed "assorbire" certi comportamenti.
In altre parole, se i genitori sono "fallaci" ed il figlio possiede, suo malgrado, una sensibilità molto elevata, allora è molto probabile che col tempo svilupperà dei problemi relazionali e non solo.
Nel mio caso, per tutta la vita ho assistito ad ogni forma di litigio, spesso feroce, con urla, insulti e maltrattamento di mobili e oggetti (per fortuna mai botte, anche se c'è mancato poco), in cui le frasi più gettonate erano "se non fosse per i figli me ne sarei già andato/a", oppure "... mi spiace solo dover urlare così di fronte ai figli". Bella roba.
Quindi, sebbene con diverse sfumature, abbiamo ai due estremi il figlio che se ne frega (e magari alla prima opportunità va a vivere da solo), e quello che, fin da piccolo, rimane interdetto, stordito, bloccato, e, fin dalla più tenera età, pensa: "... ah, beh... se questa è la vita...". :(
Il discorso si può anche estendere non solo ai genitori, ma a tutte le figure che dovrebbero rivestire la figura di educatore, come gli insegnanti. Se integri d'animo e ben disposti alla vita, possono diffondere interesse per lo studio, lo sport, la musica e la vita in genere. Viceversa, se menefreghisti e scostanti (o peggio ancora violenti), oltre ad attirare su di sé antipatia ed insofferenza, non insegnano proprio nulla, e nel migliore dei casi inducono lo studente a comportarsi nello stesso modo. Oppure lo distruggono psicologicamente, e lì è finita.

Peppemetal81 07-06-2013 23:19

Re: Genitori "fallaci"
 
Spesso è comodo puntare il dito contro i genitori e vederli come la causa di tutti i nostri mali.In alcuni casi puo' anche essere vero ma nella maggiorparte dei casi noi siamo stati loro "complici" .

Atomino 07-06-2013 23:23

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da Virus81 (Messaggio 1088214)
Spesso è comodo puntare il dito contro i genitori e vederli come la causa di tutti i nostri mali.In alcuni casi puo' anche essere vero ma nella maggiorparte dei casi noi siamo stati loro "complici" .

Certo, possono essere una delle millemila concause, ma comunque dipende da caso a caso, perchè ce ne sono di più e meno gravi... ma spesso gli effetti sono ugualmente devastanti, perché - ad esempio - assistere a quelle che da bambini si è soliti interpretare come vere e proprie tragedie, contribuisce a distruggere quel senso di protezione e sicurezza che i genitori (o gli educatori in genere) dovrebbero infondere nei figli. E tutto ciò che per gli altri (ad esempio i compagni di scuola) fa parte della normale e tranquilla vita quotidiana, viene completamente stravolto, anche perché naturalmente si è costretti a nascondere tutto quanto, e a fingere che sia tutto a posto.

Amy96 07-06-2013 23:36

Re: Genitori "fallaci"
 
io ho avuto solo mia madre quindi immagina

Kody 08-06-2013 00:03

Re: Genitori "fallaci"
 
I genitori hanno molta colpa [involontaria]. Da quando sono qui, poi, ho notato che tanti hanno avuto genitori poco presenti o altro.

Non sono daccordo sul fatto che noi siamo complici. Io, fin da piccolo, sono stato abituato in un certo modo.... come fa un bambino a capire che l'educazione che sta ricevendo lo porterà a situazioni difficili come la depressione, la fs e la solitudine?

Io, ad esempio, sono sempre stato abituato a giocare da solo, perchè fuori casa abbiamo tantissimo spazio. Non mi hanno mai mandato a fare sport o altro. Per me era normale andare fuori e girare in bicicletta o altro.
In più, hanno sempre fatto tutto loro per me, non facendomi sviluppare il mio carattere a dovere.

Come facevo io ad essere loro complice?

Atomino 08-06-2013 09:47

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da Kody (Messaggio 1088256)
I genitori hanno molta colpa [involontaria].
...
Non sono daccordo sul fatto che noi siamo complici.
...
Come facevo io ad essere loro complice?

Pienamente d'accordo. Un bambino non ha l'esperienza di un adulto, ma anzi, inizia il suo percorso e basa i propri giudizi su ciò che comincia ad apprendere nei primi anni di vita. Infatti, come si fa a crescere come si deve se i genitori non vanno mai d'accordo tra loro, e/o, peggio, se non ti indirizzano verso scelte autonome, spesso sostituendosi a te?

Satiah 09-06-2013 19:16

Re: Genitori "fallaci"
 
Quote:

Originariamente inviata da Kody (Messaggio 1088256)
I genitori hanno molta colpa [involontaria]. Da quando sono qui, poi, ho notato che tanti hanno avuto genitori poco presenti o altro.

Non sono daccordo sul fatto che noi siamo complici. Io, fin da piccolo, sono stato abituato in un certo modo.... come fa un bambino a capire che l'educazione che sta ricevendo lo porterà a situazioni difficili come la depressione, la fs e la solitudine?

Io, ad esempio, sono sempre stato abituato a giocare da solo, perchè fuori casa abbiamo tantissimo spazio. Non mi hanno mai mandato a fare sport o altro. Per me era normale andare fuori e girare in bicicletta o altro.
In più, hanno sempre fatto tutto loro per me, non facendomi sviluppare il mio carattere a dovere.

Come facevo io ad essere loro complice?

Kody, sono assolutamente d'accordo. Quando si è bambini non si può in alcun modo comprendere se i metodi educativi dei nostri genitori siano validi o meno. Né tantomeno possiamo comprendere che il nostro disagio ( perché io da bambina vivevo con disagio la vita in famiglia ) provenga dal comportamento sbagliato dei nostri genitori. Che poi lo facciano in buona fede non si discute, ma resta il fatto che sui figli ha delle ripercussioni negative.
Anch'io da bambina giocavo spesso da sola. All'inizio lo vivevo con sofferenza perché sentivo l'esigenza di compagni di giochi, poi pian piano ho iniziato a preferire la solitudine alla compagnia degli altri bambini.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.