![]() |
Genitori "fallaci"
Ciao a tutti.
Oggi stavo compiendo una riflessione...non è per entrare nei soliti discorsi o per scaricare colpe a destra e a manca, ma secondo voi quanto la vostra fobia sociale o comunque i vostri problemi psicologici provengono da un'incapacità dei vostri genitori di essere genitori quando eravate bambini? Ora immagino che moltissimi mi risponderanno che i genitori ed il rapporto con essi sono determinanti in questo genere di cose. Ma ultimamente mi capita di riguardare il mio passato e di domandarmi che cosa i miei genitori mi abbiano insegnato e trasmesso quando ero bambina e la risposta è sempre la stessa:" Nulla." Ho come la sensazione che i miei, per quanto ne dicano, non siamo mai stati veramente presenti e capaci di fornirmi le basi non solo delle corrette interazioni sociali, ma anche di tutta una serie di cose. Voi cosa pensate? Vi capita di avere le mie stesse sensazioni? |
Re: Genitori "fallaci"
Secondo me si, fai conto che io sono praticamente stato cresciuto da mia nonna che per quanto possa essere brava mi ha anche messo in testa paranoie assurde quindi ti do ragione una parte di colpa è anche dei genitori(ovviamente non solo però le loro responsabilità le hanno)
Comunque ti diro io anche se un pò di rabbia la ho di certo non vado a prendermela con nessuno anche perchè non porterebbe a nulla! |
Re: Genitori "fallaci"
Direi di si... i miei sono iper-protettivi e paranoici. Nell'adolescenza mi hanno influenzato molto causandomi timore per tutto e tutti. Adesso per fortuna che ho sviluppato una mia consapevolezza mi sto liberando di tutti quei blocchi causati da loro.
E se si sono preoccupati per la mia situazione in passato quando ho incominciato a mostrare i primi sintomi, se ne sono occupati con pochissimo tatto. Ci sono stati due eventi che mi hanno scosso parecchio portandomi anche alle lacrime, causati da loro che cercavano di capire come mai non ero come gli altri e forzarmi ad esserlo. |
Re: Genitori "fallaci"
Ovviamente prendersela coi genitori non serve a nulla; non cambia le cose.
Però quello che a me a volte fa rabbia è che i miei se la sono sempre presa con me incolpandomi di incapacità che avevo senza curarsi del fatto che le mie incapacità o difficoltà erano dettate dal loro mancato insegnamento. Tanto per riportare un episodio che ricordo risalente alle elementari: io ho una cugina mia coetanea e alle elementari eravamo in classe insieme. Mi madre non faceva che presentarmela come un esempio da seguire; ricordo che quando capitava che mi assentassi perché ammalata poi questa cugina mi passava i suoi quaderni per aggiornarmi su quanto fatto a scuola. Mia madre non faceva che sottolineare quanto i quaderni di mia cugina fossero ordinati; di quanto lei avesse una bella calligrafia, al contrario mio che avevo una zampa di gallina, ecc. Oggi ripensare a questi paragoni e questi rimproveri mi fa rabbia perché, si dà il caso, che questa mia cugina aveva la madre che lavorava part-time e le stava addosso tutto il pomeriggio facendole fare i compiti. Io non avevo nessuno che mi seguisse perché i miei lavoravano fino a tarda sera e non avevano nemmeno il tempo per guardarmi Quei rimproveri erano ingiusti. Così come sono ingiusti quelli che ancora oggi spesso mi rivolge quando sottolinea che la maggior parte delle mie ex compagne di scuola sono sistemate con il lavoro, sposate, mamme; mentre io vivo ancora con i miei e sono ancora in terapia, ecc. Queste cose mi fanno incazzare, anche se so che incazzarsi serve a ben poco. |
Re: Genitori "fallaci"
nel mio caso, e credo non solo il mio, è colpa loro al 99% a esser buoni.
|
Re: Genitori "fallaci"
è un pensiero che mi pongo spesso anch'io... secondo me è colpa loro al 90% perchè è a casa che inizia l'approccio col mondo e se parti male già in un ambiente che dovrebbe essere sicuro di conseguenza quando stai all'esterno non può che andare a rotoli. e perciò i figli si dividono in 2 categorie: quelli che pur di attirare l'attenzione dei genitori ne combinano di cotte e di crude diventando i tipici bulletti sfigati e quelli che, come noi, tengono tutto dentro, che magari si incolpano perchè a quell'età pensi che i tuoi dicano sempre giusto e perciò sei tu quella in torto, sei tu che sei sbagliata. solo quando si sviluppa un pò di autocoscienza si capisce che la colpa non era tua ma ormai il danno è fatto...
|
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
Ma non ti sembra di generalizzare un po' troppo? Le sfumature esistono eh... |
Re: Genitori "fallaci"
Ohcristo. Avevo letto "genitori fàllici" :miodio:
|
Re: Genitori "fallaci"
Buona parte delle responsabilità della mia vita di m. è dovuta solo a me, e mi fa dispiacere scaricare la colpa agli altri, però i miei genitori non ne hanno fatta una giusta.
Mia madre è sempre stata apprensiva all'ennesima potenza per stupidate colossali, mentre spesso i miei veri problemi li ha trascurati alla grande. Mio papà, a livello affettivo, non pervenuto. Di lui mi ricorderò solo delle sue sfuriate, soprattutto quando ero piccolo. Gli altri lo vedono come Cristo sceso in terra, uomo gentile, garbato, intelligente. Cazzate. |
Re: Genitori "fallaci"
|
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
|
Re: Genitori "fallaci"
Mi sa ... che il carattere è la causa principale.80%.Nel senso che se avessi avuto un altro carattere me ne sarei fottuta... invece mi faceva male tutto. :-( Colpe grosse,loro,forse no... voglio dire,c'è chi fa male davvero.Però io credo di non essere mai piaciuta,di non essere come mi avrebbero voluta.E ricordo solo critiche,botte.Credo davvero che sarei dovuta morire..... e invece sono ancora qui.A deluderli sempre più,e il bello che magari li avrei delusi meno,se avessero creduto un pò di più in me e mi avessero lasciato più libertà.Si poi i paragoni.Che cosa odiosa e triste.Ci vedo la mancanza d'amore.Se ami,non stai a rompere il cazzo per tutte le scemate!!!!!!! L'aspetto fisico,le piccole cose.Poi Hanno sempre avuto un debole e sempre l'avranno per mio fratello.Il MASCHIO.
QUALUNQUE cosa fa lui è cosa buona e giusta.Spesso cadendo in contraddizioni PALESI.Ma è così.. se ami ingigantisci le cose belle e fai diventare belli pure i difettucci.Se non ami(e forse ..odi :piangere:..)ingigantisci tutte le scemate negative e non vedi il bello .. che cazzo ci sarà pure qualcosa di bello!!!! No???????:( |
Re: Genitori "fallaci"
l'eccessive stupidate e il menefreghismo dei mei genitori nella mia fase adolescenziale.
|
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
i genitori non se ne accorgono ma ogni loro azione fatta nel nostro "periodo della crescita" ci influenza fortemente. c'è chi sostiene addirittura che veniamo influenzati già nel grembo materno.... |
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
|
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
Loro hanno certamente avuto una parte nella formazione di questo mio modo di non-vivere e del mio carattere, ma, lo ripeto anche qui, avere due fratelli che, cresciuti con gli stessi genitori, sono totalmente diversi da me e hanno avuto una vita "normale" mi ha aperto gli occhi sulla questione. |
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
Boh, forse quella scuola a qualcosa mi è servita, anche se loro volevano la facessi per "piazzarmi" nella ditta di famiglia. Infatti avevano deciso già da quando ero bambina che io avrei lavorato nella loro attività visto che mia sorella aveva fatto scelte differenti. Così io non sono mai stata in grado di capire cosa volessi veramente e sto iniziando forse ora, a quasi 30 anni, a comprendere cosa desidero realmente fare. |
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
Sai cosa? Mi ricordi la storia della monaca di Monza. |
Re: Genitori "fallaci"
ti giuro che ho letto "genitori fallici" :sarcastico:
comunque argomento ciclico, ce ne vorrebbe uno ufficiale. |
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
E lo stesso pensiero che mi porta a dire che vorrei essere un genitore diverso e non ripetere gli errori dei miei... |
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
Comunque sì, credo che quando una persona viene forzata a compiere scelte che non le appartengono bene o male si fa quella fine...e anch'io, in un certo senso, sono finita come lei. |
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
Spesso i miei mi hanno tenuta sotto la campana di vetro non permettendomi di fare scelte, oppure bocciando tutte le mie scelte ed imponendomi le loro e poi, di punto in bianco, avevano la pretesa che io fossi emancipata e "sveglia"; che prendessi le mie decisioni autonomamente e che mi comportassi come tutti i miei coetanei. |
Re: Genitori "fallaci"
A me sembra tutto sommato semplice,nella sua complessità.Ogni bambino ha il suo carattere.Ogni genitore ha il suo.Il bambino per ovvie ragioni ''subisce'' il carattere del genitore più di quanto possa subire viceversa il genitore(mia madre da come parla è lei la vittima con una figlia orribile),visto che il bambino deve ancora ''formarsi''.Un genitore dovrebbe essere pronto ad essere tale,ma spesso non lo è per niente.Ed ha aspettative assurde,fissazioni su come dovrebbe essere la propria prole,il sesso che dovrebbe avere,l'aspetto,TUTTO.Senza contare lo stress che può comportare l'avere un figlio(Ok),che non si dovrebbe far pesare al bambino,ma qualcuno non capisce un accidenti e lo fa pesare,come lo farebbe pesare ad un collega rompipalle. :-( Il carattere del bambino ha secondo me una grossa influenza....... Anche se molto dipende dal tipo di soffocamento che questo genitore esercita...... se è davvero molto pesante(botte forti,reclusione ecc),forse nessun carattere avrebbe potuto reggere,ma in casi meno invasivi,... forse il bambino avrebbe potuto ''dimenticare'' ,o ribellarsi ....
|
Re: Genitori "fallaci"
Qualunque sia la verità,credo che quando ci si fa questa domanda,è perchè di sicuro c'è stata la mancanza di amore e sostegno da parte di chi più di tutti avrebbe dovuto darceli.Ma dovremmo ''perdonarli''... nel senso che .. dovremmo dirci che probabilmente sono solo degli incapaci,che hanno fatto danni senza nemmeno rendersene conto.Voltare pagina,e partire da qui.Da come siamo.Da come ci hanno ridotti.Rivolgendoci a persone con mentalità diverse,per rimuovere le loro idee dalla nostra testa e cercare di ricominciare in qualche modo.
|
Re: Genitori "fallaci"
Mia madre è ansiosa, sicuramente mi ha passato un bel po' di roba :)
Per questo penso che le persone dovrebbero essere consapevoli di chi sono e magari alcune potrebbero evitare di trasmettere i propri geni, o sarebbero egoiste oltre che inconsapevoli. Però non le si può dare la colpa. Sabota ogni mia intenzione, avrei voluto fare un sacco di cose ma lei, per paura di non so cosa (Addirittura quando ho accompagnato mia sorella al concerto di Laura Pausini ci ha detto "perché dovete andare a morire?"), mi ha sempre scoraggiato, mi fa sentire in colpa qualsiasi cosa faccio e alla fine mi viene da fare solo le cose normali, più facili, mi rende dipendente da lei e non sono capace di fare le cose da sola, avevo paura pure di pulire. Alla fine non faccio niente e dice che sono una nullafacente. Questo è il suo metodo di insegnamento. No comment. Se avessi avuto un carattere più forte forse non sarebbe riuscita a farmi il lavaggio del cervello e adesso non dovrei "bonificarlo", ma non lo sapremo mai... |
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
Una persona pessima ed egoista che ha saputo solo crearsi il vuoto intorno, portando con sé anche me e mia madre, la cui unica colpa è quella di essere troppo buona e non essere stata in grado di cacciarlo di casa con un calcio in culo quand'era il caso |
Re: Genitori "fallaci"
Per esperienza personale posso dire che i genitori possono influenzare i figli nella misura in cui essi possono "recepire" ed "assorbire" certi comportamenti.
In altre parole, se i genitori sono "fallaci" ed il figlio possiede, suo malgrado, una sensibilità molto elevata, allora è molto probabile che col tempo svilupperà dei problemi relazionali e non solo. Nel mio caso, per tutta la vita ho assistito ad ogni forma di litigio, spesso feroce, con urla, insulti e maltrattamento di mobili e oggetti (per fortuna mai botte, anche se c'è mancato poco), in cui le frasi più gettonate erano "se non fosse per i figli me ne sarei già andato/a", oppure "... mi spiace solo dover urlare così di fronte ai figli". Bella roba. Quindi, sebbene con diverse sfumature, abbiamo ai due estremi il figlio che se ne frega (e magari alla prima opportunità va a vivere da solo), e quello che, fin da piccolo, rimane interdetto, stordito, bloccato, e, fin dalla più tenera età, pensa: "... ah, beh... se questa è la vita...". :( Il discorso si può anche estendere non solo ai genitori, ma a tutte le figure che dovrebbero rivestire la figura di educatore, come gli insegnanti. Se integri d'animo e ben disposti alla vita, possono diffondere interesse per lo studio, lo sport, la musica e la vita in genere. Viceversa, se menefreghisti e scostanti (o peggio ancora violenti), oltre ad attirare su di sé antipatia ed insofferenza, non insegnano proprio nulla, e nel migliore dei casi inducono lo studente a comportarsi nello stesso modo. Oppure lo distruggono psicologicamente, e lì è finita. |
Re: Genitori "fallaci"
Spesso è comodo puntare il dito contro i genitori e vederli come la causa di tutti i nostri mali.In alcuni casi puo' anche essere vero ma nella maggiorparte dei casi noi siamo stati loro "complici" .
|
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
|
Re: Genitori "fallaci"
io ho avuto solo mia madre quindi immagina
|
Re: Genitori "fallaci"
I genitori hanno molta colpa [involontaria]. Da quando sono qui, poi, ho notato che tanti hanno avuto genitori poco presenti o altro.
Non sono daccordo sul fatto che noi siamo complici. Io, fin da piccolo, sono stato abituato in un certo modo.... come fa un bambino a capire che l'educazione che sta ricevendo lo porterà a situazioni difficili come la depressione, la fs e la solitudine? Io, ad esempio, sono sempre stato abituato a giocare da solo, perchè fuori casa abbiamo tantissimo spazio. Non mi hanno mai mandato a fare sport o altro. Per me era normale andare fuori e girare in bicicletta o altro. In più, hanno sempre fatto tutto loro per me, non facendomi sviluppare il mio carattere a dovere. Come facevo io ad essere loro complice? |
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
|
Re: Genitori "fallaci"
Quote:
Anch'io da bambina giocavo spesso da sola. All'inizio lo vivevo con sofferenza perché sentivo l'esigenza di compagni di giochi, poi pian piano ho iniziato a preferire la solitudine alla compagnia degli altri bambini. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.