![]() |
Analizzare un film
Vedo persone che riescono letteralmente a sventrare un film, analizzarlo in ogni minimo dettaglio, criticarlo. Analizzano le recitazioni, la regia, la fotografia, la sceneggiatura, capiscono appieno il significato dietro ogni scena. Mi capita spesso dopo aver visto dei film secondo me carini di andare a vedere commenti di altre persone e notare che la maggior parte di essi sono negativi al massimo, e mi rendo conto di non capire effettivamente nulla di film, mi rendo conto di non saperli analizzare. Ho visto che su questo forum ci sono molti utenti che mangiano cinema a colazione, e mi rivolgo a voi: come riuscite ad analizzare così bene un film? Basta vedere tantissimi film a manetta per capire oppure avete imparato da altre fonti?
E' una cosa che mi interessa davvero, perché è una materia che mi appassiona molto e non mi piace sentire di non comprendere molti film pienamente. Ed anche per vedere se ho dei limiti mentali (:miodio:), visto che praticamente tutti oggi recensiscono e sventrano film come critici professionisti. |
Re: Analizzare un film
io ormai sono dell'idea che ci sono persone che hanno questa capacita di analisi (che sia per i film, libri ecc) e chi no :nonso:
|
Re: Analizzare un film
Quote:
|
Re: Analizzare un film
Credo che spesso sia solo un impressione. Quando mi capita di stare al bar a sentire i discorsi degli altri (anche sui film), sembra che tutti sappiano tutto, ma alla fine a me pare che non sanno un accidente. Quelli che ne sanno veramente di cinema son pochi, perché sono appassionati. Qualcun altro magari ha più capacità di analisi in senso generale, ma è una sua qualità. Alla fine ciò che conta è che il film deve piacere a te. :/
|
Re: Analizzare un film
secondo me chi vive in quel modo non si godrà mai un film, perché andrà sempre a cercare l'ago nel pagliaio da mostrare agli amici per far vedere che lui è il migliore.
Io i film li guardo, mi limito a dire se mi piacciono o no, se poi ci sono estremi clamorosi come recitazione, errori ed altro, roba che non posso evitare di non osservare lo dico, ma per il resto stop. |
Re: Analizzare un film
Quote:
E in un certo senso sì, potrebbe valere anche per i libri (in special modo le poesie!) anche se in maniera minore rispetto ai film, almeno secondo me... credo.. |
Re: Analizzare un film
A me piace molto guardare i film e se posso vado al cinema ma mi accorgo di non avere la capacità di analizzare un film e forse neanche saprei consigliare se vale la pena di vederlo. Trovo comunque sempre qualcosa di positivo che non mi fa mai odiare del tutto un film (a parte quelle cose chiamate "cinepanettoni" e simili) e quando per esempio in questo forum leggo delle recensioni ben fatte e descritte in ogni minimo dettaglio capisco che io non ci capisco una mazza di cinema. Non ho grandi pretese ma comunque mi infastidisco quando non colgo il significato di qualcosa, mi sento come un'idiota ed è brutto visto che alla fine guardare film mi piace e tanto... Probabilmente dovrei farmi una cultura sul vero cinema così da avere delle basi :nonso:
|
Re: Analizzare un film
Quote:
Se il cinema ti piace veramente, guarda tanti film (compresi i classici), perché talvolta le "analisi" vengono fuori dal confronto con altre opere, dai rimandi storici o teorici. Appassionati agli autori e vedi se riesci ad entrare nel loro mondo interiore. Poi, come dice qualcuno, non è che sia così necessario analizzare i film. Insomma, dipende. E' diverso se vuoi appassionarti al cinema come disciplina o come spettatore. |
Re: Analizzare un film
Quote:
Brrrrrr sono scappato! :D |
Re: Analizzare un film
Quote:
Anche per questo ci sto un po' male dentro. Sento come se una delle cose che mi piace di più al mondo non faccia per me, è brutto. Comunque a parte i pensieri depressi, si mi sto riempiendo in particolare di muti e cortometraggi in bianco e nero, per esempio Chaplin o Buster Keaton. Mi sono appassionata a questo genere di film grazie a "The Artist", molto bello. Ora sto cercando di vedere più film possibile :) |
Re: Analizzare un film
Quote:
Immagino che chi è più bravo, una volta non lo fosse, poi col tempo, dopo aver visto tanti film, comincia a fare un sacco di collegamenti ecc... Può essere che sia più una questione di sentirsi ignorante, cosa che ogni tanto, soprattutto in passato, capitava anche a me. :P Se fosse una questione di godersi il film, una volta che scopri risvolti che non conoscevi, ti basterebbe rivederlo per godertelo appieno sapendo quel che prima non sapevi. D'altra parte molte riflessioni possono anche essere personali, o certi collegamenti essere del tutto casuali o inconsci, e non necessariamente riflettere il vero intento dell'autore. :/ Sai, te lo dico anche con un pochino di cognizione di causa. L'anno scorso son riuscito a finire di scrivere un libro. (Sto studiano per diventare uno scrittore fallito! Yee!! :P) Personalmente dubito che quei pochi che mi hanno fatto il regalo di leggerlo ne abbiano colto tutti i risvolti. E per contro probabilmente qualcuno c'avrà visto cose che a me manco è passato per la testa di metterci. :| |
Re: Analizzare un film
Quote:
|
Re: Analizzare un film
Quote:
Infatti una volta portata a termine un'opera (film o libro che sia), essa inizia il suo viaggio indipendentemente dal suo autore e ogni spettatore/lettore può vederci quello che vuole, può sentirlo più o meno suo, anche in base al proprio vissuto personale. A me è capitato di apprezzare certi film per alcuni meccanismi di identificazione scattati in maniera del tutto inattesa. |
Re: Analizzare un film
Sono facilmente impressionabile da questo punto di vista. Infatti mi chiedevo se fossi fesso io o erano gli altri che eccedevano :D
Alla fine mi sn convinto che alcuni guardano i film con fare da critico d'arte e quindi riescono a vedere in uno squarcio nero su tela rossa una metafora della creazione dell'universo. E' vero, non è vero? E' soggettivo e per me oggettivamente troppo. |
Re: Analizzare un film
Io a volte ho questo Approccio con i film che mi piacciono.Ma il mio approiccio non è critico. sta tutto nella vista .Cerco di guradarlo bene il film è notare specialmentele espressioni degli attori in determinate scene.Non perdermi passaggi.Questo nei film diciamo più di spessore e folli.stile lynch, lars von trier, bergmann e compagnia bedda....
|
Re: Analizzare un film
L'importante è sempre quello che ti fà sentire a te, penso che chiunque se ci sta un po' su può approfondire questo aspetto. In questo sta l'arte (non solo nel cinema). Trovo che sia piacevolissimo tirare fuori da un film semplicemente questo.
Poi si può approfondire in mille modi farne analisi intelligenti, creative, dotte ...trovare nessi storici, metaforici, rimandi ad altri film. Questa seconda parte la acquisisci (e chiunque può farlo basta dedicarci del tempo, studiando o anche solo sfondandosi di film). Più diventi esperto e più quest'aspetto si fonde con il primo ma secondo me è sempre il primo approccio quello importante, l'approccio diciamo da bambino, immediato,emotivo, senza troppa riflessione. cito il grande Tarkovskij "Ritengo però che siano le sensazioni dell’infanzia ad avermi abbandonato ma che lei, l’infanzia stessa, sia ancora accanto a me, come base prima che sostiene la mia attività creativa e anche come spinta alla creazione. Penso che se si fosse perduta nell’oblio, non potrei fare niente nel cinema." |
Re: Analizzare un film
anche a me capita di vedere un film e poi di andare a leggere qualche commento o recensione e di rimanere letteralmente a bocca aperta perchè mi rendo conto che tante cose magari io non le avevo nemmeno notate.
penso che una buona capacità di critica nasca dalla passione e dalla curiosità verso il mondo del cinema. queste sono le basi che ti portano a vedere tanti film, e a leggere articoli e magari qualche libro. personalmente non sono un'esperta, ma mi piace vedere i film quando posso e quando la voglia di vivere non è al minimo. con il tempo ho imparato ad apprezzare i dettagli e non vedere il film semplicemente seguendo la trama. ho anche letto due libri dedicati al cinema di Kubrick che mi hanno aperto gli occhi in tal senso. |
Re: Analizzare un film
Quote:
|
Re: Analizzare un film
Quote:
Ti faccio un esempio molto stupido ma è l'unico che mi viene in mente adesso. Mi è capitato di rivalutare un film per dei piccoli dettagli che ho letto in un commento di un utente, dettagli che avevo colto in parte ma che non avevo "riordinato" bene in modo da arrivare alle sue stesse conclusioni. Parlo di Dancer in the dark, ma ci sarebbero esempi molto migliori di questo ripeto. Comunque ecco il commento: "Questo Dancer in the dark è davvero un antimusical: non è sfarzoso, non è armonico, non è orecchiabile, disintegra ogni magia del musical e lo riduce a un ritardo mentale, rendendo tutto paradossalmente molto più interessante di un musical classico." "Lo riduce a un ritardo mentale", non è una cosa che ho colto appieno. Ho notato che come musical non era effettivamente il massimo, ho notato che forse era anche una scelta intenzionale quella di renderlo un po' più squallido. Poi ho pensato che magari Von Trier non fosse adatto a fare musical. :ridacchiare: Quando ho letto quel commento del ritardo mentale sono riandata a vedere il film e ho notato che effettivamente potrebbe avere ragione. Esempio basato su un piccolo e stupido dettaglio, lo so, però era per fare un esempio e non mi veniva niente :miodio: Mi sembra di essere rimasta più sconvolta su qualche film di Kubrick. Anche The Prestige di Christopher Nolan mi ha lasciata un po' così, ma lì ancora non è chiara la questione perché ognuno lo interpreta in modo diverso quindi boh :nonso: |
Re: Analizzare un film
Io i film di norma riesco ad analizzarli molto bene per quanto riguarda la sceneggiatura, per questo a volte ne so apprezzare alcuni che fanno un uso del montaggio, regia, fotografia tale da far dimenticare la pessima sceneggiatura.
Dopo essermi violentato per troppo tempo vedendo film cosiddetti mainstream, notavo in tutti un analogo modo di sviluppare la storia, troppe volte anticipavo gli eventi o le battute perché mi rendevo conto che erano le cose più ovvie per indirizzare il sub inconscio dello spettatore verso quella sensazione che chi guardava il film andava cercando. Mi capito una sera , ubriaco, di discutere di questa cosa con un tizio al pub che studiava sceneggiatura e mi diede gli strumenti giusti per analizzare questa mia percezione del cinema, sostanzialmente mi disse che erano scritti più o meno tutti usando due tre schemi di sceneggiatura che sostanzialmente funzionavano con il pubblico. per questo adoro i griffin/family guy è palesemente scritto secondo schemi prestabiliti di sceneggiatura, ma riesce a stravolgerli cambiandone alcuni elementi che ai più sembrano dei non sense, ma dietro c'è un grandissimo lavoro di sceneggiatura fatto da uno che ne capisce. Quindi si, certi film o serial sono scritti magari in maniera impeccabile ma assai banale e noiosa (dal mio punto di vista). Propio per questo mi piace l'avant garde francese e tedesco, mi piacciono film come begotten, freaks, Tetsuo l'uomo di ferro, il ciclo di cremaster, registi come mamoru oshi e david lynch. tanto per citare opere o autori famosi :) Sostanzialmente vanno oltre il concetto di sceneggiatura usano il mezzo come un metalinguaggio. Film e autori dove potrai trovare al riguardo i commenti più disparati ed interpretazioni assai dissimili. Ma nessuna di esse è vera o falsa in maniera univoca. Concetti e film sul quale potrei chiudermi per giorno senza carpirne un significato assoluto ma che mi farebbero riflettere, sempre. R. |
Re: Analizzare un film
Quote:
|
Re: Analizzare un film
Quote:
|
Re: Analizzare un film
cmq credo che per analizzare un film come vorresti tu, di base devi vederlo piu' di una volta cosi' da non essere preso troppo dalla trama e notare i particolari.
Vedi, rivedi e poi stravedi. edito e aggiungo: se vuoi un banco di prova, eventualmente con un confronto con altri utenti, partendo dal presupposto che sia una prima visione, prova a guardare eraserhead di linch, considera' pero' che lui è criptico e onirico di partenza. Io ne conosco il significato , almeno in linee generali, ed è uno di quei film che si presta efficacemente all'abilità interpretativa dell'osservatore, anche nei piccoli particolari. Ti deve piacere il genere cmq per vederlo. |
Re: Analizzare un film
Quote:
|
Re: Analizzare un film
Quote:
Comunque grazie a tutti per i consigli e per aver espresso i vostri pareri @AloneInTheDARK Di Lynch finora ho visto solo una miniserie di nome Rabbits, pubblicata solo in rete da quanto ho capito. Atmosfera e situazione inquietante, non ho trovato un senso però :sisi: le frasi che pronunciavano mi sembravano frasi tipiche e ricorrenti in situazioni di suspense (se ricordo bene) quindi immagino sia solo un esperimento. Voglio vedermi i Segreti di Twin Peaks, e anche Eraserhead è da un po' che voglio vederlo, insieme a Mullholland Drive :) Grazie per i consigli comunque :bene: |
Re: Analizzare un film
Anche secondo me il modo migliore per analizzare un film è vederne taaaanti taaanti. Poi molto spesso può essere d'aiuto, per verificare il grado di riuscita del film in questione (cosa che è comunque sempre parecchio soggettiva), paragonarlo magari con le pietre miliari del suo genere e vedere come ne esce dal confronto.
Molti dei miei attuali giudizi, tra l'altro, penso siano stati influenzati da tutte le duecentomila liste di "film migliori di sempre" che ho visto in vari siti e che attualmente continuo a vedere... In un certo senso hanno anche formato il mio gusto in fatto di cinema, insieme a certi classici che mio padre mi ha fatto vedere prima e al di là delle liste (la trilogia del Padrino, C'era una volta in America and so on...) Per fare un esempio stupido e recente... probabilmente mi sarei goduto maggiormente il remake de La casa : 1) se non avessi mai visto film del genere e questo qui purtroppo ne ricalca in maniera abbastanza pacchiana vari stereotipi (strizzando troppo l'occhio ai vari torture-porn moderni senza arte nè parte); 2) se non avesse completamente tradito l'intento di puro cazzeggio e "amatorialità" dell'originale. Spesso poi il mio giudizio su un dato film è anche influenzato dalla filmografia del regista. Parlando di Kubrick il primo film che ho visto di lui è stato Eyes Wide Shut e ne ero rimasto rapito e folgorato, ma dopo essermi tuffato nella sua filmografia, mi sono reso conto quanto fosse inferiore ai capolavori che aveva diretto precedentemente! Ma al di là di tutto ciò... fregatene e goditeli! Molti dei miei film preferiti verrebbero snobbati dal "vero intenditore di cinema" con la puzza sotto il naso in cui spero di non trasformarmi mai xD PS : La roba dell'antimusical e del ritardo mentale rendono "Dancer in the Dark" un'esperienza ancora più interessante! Cavolo, non ci avevo pensato manco io! :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.