FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Ansia e Stress Forum (https://fobiasociale.com/ansia-e-stress-forum/)
-   -   perche non mi sono creato indipendenza? (https://fobiasociale.com/perche-non-mi-sono-creato-indipendenza-35444/)

tino 24-04-2013 09:54

perche non mi sono creato indipendenza?
 
semplice.........causato da mia madre e la situazione famigliare spiego:

Avendo perso mio padre all eta di 17 anni ed essendo figlio unico,che lavoravo gia,mia madre mi continuava a dire sei tu adesso il capo famiglia e devi contribuire alle spese,praticamente quasi tutte le spese di casa le faceva pagare da me,un conto se avevo anche mio padre i miei genitori si arrangiavano con le spese ed io mi aprivo il mio conto e riuscivo a mettermi via un bel gruzzoletto,invece in quella situazione no........adesso a 40 anni mi ritrovo peggio che prima,non riuscire a crearmi indipendeza,pagare ancora le spese,e mille scuse perche mia madre e anziana

Anakin 24-04-2013 10:07

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Non voglio farmi gli affari tuoi e neppure essere cinico, ma tua madre non è pensionata?
Contribuisce anche lei alle spese?
E tu hai anche una domestica in casa gratis...
Ovviamente è una situazione difficile e non puoi abbandonarla

Qwerty 24-04-2013 10:19

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Anakin (Messaggio 1058107)
Non voglio farmi gli affari tuoi e neppure essere cinico, ma tua madre non è pensionata?
Contribuisce anche lei alle spese?
E tu hai anche una domestica in casa gratis...
Ovviamente è una situazione difficile e non puoi abbandonarla

infatti se avevi la tua indipendenza e pagavi afitto dasolo in tutto questo tempo ora non saresti messo ancora pegio?

mattia pascal 24-04-2013 10:22

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Anakin (Messaggio 1058107)
Non voglio farmi gli affari tuoi e neppure essere cinico, ma tua madre non è pensionata?
Contribuisce anche lei alle spese?
E tu hai anche una domestica in casa gratis...
Ovviamente è una situazione difficile e non puoi abbandonarla

inutile fare domande a tino, lui apre i tread e poi li abbandona, senza rispondere

Alexon 24-04-2013 10:46

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
perchè domani mattina non ti apri un conto a parte per te?

mr.Nessuno 24-04-2013 10:46

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
conosco uno, di vista, che ha su per giù la tua età, vive con la madre da sempre, e nonostante non abbia una chissà quale vita sociale ha la ragazza, vivono sotto lo stesso tetto e spessissimo ci sono parenti di lui a casa, la lei non sembra disturbata da ciò, quindi, magari non è facile, ma trovare ragazze disposte ad accettare una situazione del genere non è impossibile.

Qwerty 24-04-2013 11:02

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da mr.Nessuno (Messaggio 1058125)
conosco uno, di vista, che ha su per giù la tua età, vive con la madre da sempre, e nonostante non abbia una chissà quale vita sociale ha la ragazza, vivono sotto lo stesso tetto e spessissimo ci sono parenti di lui a casa, la lei non sembra disturbata da ciò, quindi, magari non è facile, ma trovare ragazze disposte ad accettare una situazione del genere non è impossibile.

se madre non e' cattiva non vedo dove sta problema abitare nella stessa casa, magari fossero solo li problemi.. uno se piace non sara' certo di impedimento la madre.

ciarliera 24-04-2013 11:29

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Tino purtroppo sei intrappolato in una situazione non facile, perchè con la morte di tuo padre, in un certo senso, è come se per tua madre avessi assunto un po' il ruolo di figlio-marito, facendo le veci di tuo padre per il sostentamento di quel nucleo familiare smembrato.
Adesso sarebbe difficile staccartene, e secondo me potresti riuscire a farlo solo in caso di convivenza con una donna. Anche perchè non avrebbe poi molto senso andare a vivere da solo adesso... diciamo che c'è una sorta di sostentamento reciproco (tua madre si occupa della casa e ha una pensione minima, tu lavori).

Quote:

Originariamente inviata da Alexon (Messaggio 1058124)
perchè domani mattina non ti apri un conto a parte per te?

C'era già una discussione in merito, non l'hai ancora scovata? :sisi: Ma a che ti pago a fare? :D

Nocebo 24-04-2013 11:33

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da ciarliera (Messaggio 1058153)

C'era già una discussione in merito, non l'hai ancora scovata? :sisi: Ma a che ti pago a fare? :D

infatti :D alexon stai perdendo colpi :mannaggia:


eccola:

http://www.fobiasociale.com/mi-sta-r...o-pazzo-32865/

ciarliera 24-04-2013 11:48

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Nocebo (Messaggio 1058156)
infatti :D alexon stai perdendo colpi :mannaggia:


eccola:

http://www.fobiasociale.com/mi-sta-r...o-pazzo-32865/

sei assunto :D

Ravanello 24-04-2013 11:54

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
E perchè non te la crei adesso l'indipendenza?
Meglio tardi che mai.



Tua madre può avere tutte le colpe di questo mondo, ma nel momento in cui te ne rendi conto e non fai niente per cambiare le cose, allora sei complice non sei più solo vittima.

Alexon 24-04-2013 12:46

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da ciarliera (Messaggio 1058153)
C'era già una discussione in merito, non l'hai ancora scovata? :sisi: Ma a che ti pago a fare? :D

poi arriva winston a dire che incnsciamente martirizzo tino per sentirmi meglio. H

razorback 24-04-2013 13:28

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da tino (Messaggio 1058103)
semplice.........causato da mia madre e la situazione famigliare spiego:

Avendo perso mio padre all eta di 17 anni ed essendo figlio unico,che lavoravo gia,mia madre mi continuava a dire sei tu adesso il capo famiglia e devi contribuire alle spese,praticamente quasi tutte le spese di casa le faceva pagare da me,un conto se avevo anche mio padre i miei genitori si arrangiavano con le spese ed io mi aprivo il mio conto e riuscivo a mettermi via un bel gruzzoletto,invece in quella situazione no........adesso a 40 anni mi ritrovo peggio che prima,non riuscire a crearmi indipendeza,pagare ancora le spese,e mille scuse perche mia madre e anziana

Esatto però dovevi pensarci prima,io sono in parte nella tua situazione però ho 27 anni e ho capito che devo tagliare i ponti economici anche se tocca litigare prima che sia troppo tardi

Baloordo 24-04-2013 13:53

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da mattia pascal (Messaggio 1058112)
inutile fare domande a tino, lui apre i tread e poi li abbandona, senza rispondere

ehehe sei iscritto da poco, ma vedo che hai subito capito come funziona. :D

Winston_Smith 24-04-2013 14:37

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Anakin (Messaggio 1058107)
Non voglio farmi gli affari tuoi e neppure essere cinico, ma tua madre non è pensionata?
Contribuisce anche lei alle spese?
E tu hai anche una domestica in casa gratis...
Ovviamente è una situazione difficile e non puoi abbandonarla

Bisogna vedere quanto contribuisce alle spese, con quel poco di pensione che ha (mi pare di ricordare fosse scarsa).
L'importante è che Tino abbia il pieno controllo del suo conto corrente (Tino, anche se continui a vivere con tua madre, almeno fatti un conto corrente a cui puoi accedere solo tu), in maniera tale da decidere autonomamente quanto debba essere destinato alle spese di casa e quanto debba essere risparmiato. In parole povere, cara madre, io faccio anche il capofamiglia e mantengo la baracca ma come distribuire il mio stipendio lo decido io.

Winston_Smith 24-04-2013 14:38

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Alexon (Messaggio 1058239)
poi arriva winston a dire che incnsciamente martirizzo tino per sentirmi meglio. H

Non ho mai detto che tu fossi l'unico, certo sei uno dei più assidui.

muttley 24-04-2013 14:43

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Il problema di Tino non è l'indipendenza economica ma l'indipendenza emotiva dalla madre

liuk76 24-04-2013 15:15

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
L'indipendenza è un falso problema nonché non è obbligatorio averla: basta avere sufficiente libertà d'azione pur convivendo con i familiari e poter disporre del proprio reddito/patrimonio per sé stessi.

Anzi, se la convivenza con i genitori, da più benefici che costi, è sicuramente preferibile finché non si ha una compagna con la quale convivere.

Io, ad esempio, vivo con i miei, pur avendo potenzialmente indipendenza economica, perchè posso massimizzare il risparmio, non curarmi di certe attività quotidiane ed avere piena libertà per me.

L'unico contro è non poter avere un luogo dove starmene in intimità con una persona ma, a livello economico, a meno di non usufruirne quotidianamente, rimane più vantaggiosa una struttura ricettiva (motel, albergo, ecc.).

Si può vivere autonomamente pur convivendo.

Wrong 24-04-2013 15:43

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ravanello (Messaggio 1058176)
Tua madre può avere tutte le colpe di questo mondo, ma nel momento in cui te ne rendi conto e non fai niente per cambiare le cose, allora sei complice non sei più solo vittima.


Può anche essere però Tino era un ragazzino quando ha perso suo papà, quindi non è così strano che si sia fatto influenzare così tanto da sua madre (anche per lei dev'essere stata dura perdere il marito) e che ora tagliare questi legami sia molto difficile

liuk76 24-04-2013 15:47

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Wrong (Messaggio 1058348)
ora tagliare questi legami sia molto difficile

Nella vita si fanno sempre delle scelte: o sceglie di sacrificarsi per la madre o sacrifica la madre per sé.

Molto cinicamente, è più probabile che muoia prima la madre di lui e, a quel punto, si ritroverà solo e senza avere impostato una vita per sé.

Qwerty 24-04-2013 15:53

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058352)
Nella vita si fanno sempre delle scelte: o sceglie di sacrificarsi per la madre o sacrifica la madre per sé.

Molto cinicamente, è più probabile che muoia prima la madre di lui e, a quel punto, si ritroverà solo e senza avere impostato una vita per sé.

io questi discorsi non capisco, ma perche ce una fila di ragazze per lui e madre li impedisce di mettersi insieme?
che bisogna ce di sacrificare qualcosa o qualcuno? se comincera' a guardare le donne alla sua portata chissa se non sara' fortunato a trovarne una e non importa abitando con madre o per conto suo..

Alexon 24-04-2013 16:04

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1058355)
se comincera' a guardare le donne alla sua portata

tino non deve accontentarsi. deve puntare almeno a questa qui e lasciare perdere tutte quelle che non raggiungono un certo standard

https://encrypted-tbn3.gstatic.com/i...CVU2xxJz42YZ7w

liuk76 24-04-2013 16:37

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1058355)
io questi discorsi non capisco, ma perche ce una fila di ragazze per lui e madre li impedisce di mettersi insieme?

Non intendevo ciò.
Comunque la tua frase fa sorgere due quesiti: una donna non avrebbe problemi a fidanzarsi con un quarantenne che convive ancora la madre? Sarebbe disposta a frequentarlo subordinata agli impegni quotidiani, legati alla madre, che lui ha?

Supponi che la madre non può essere lasciata sola. Rinuncia ad un romantico weekend od una vacanza?
Oppure, ancora, deve occuparsi di fare commissioni, che fa? Il sabato non si vedono perché deve andare a far spesa con la madre?

Quote:

che bisogna ce di sacrificare qualcosa o qualcuno? se comincera' a guardare le donne alla sua portata chissa se non sara' fortunato a trovarne una e non importa abitando con madre o per conto suo..
Non importa? Supponiamo che l'altra persona non viva da sola.
Come fanno per starsene da soli per qualsiasi motivo (ma sopratutto in intimità)?
Se ne stanno per mesi accontentandosi della sporadicità o di spendere 200-300 Euro al mese di motel?
Vanno subito a convivere per sopperire a ciò?
Se ne stanno da soli o in intimità chiusi in camera di lui con la madre nello stesso appartamento?

Ma, prima ancora di scomodare sesso e fidanzamento, tutte le energie e soldi che sta destinando in funzione della madre li priva per lui.
Mi riferisco sopratutto a questo tipo di scelta.

Ravanello 24-04-2013 16:57

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058335)
[...]
Si può vivere autonomamente pur convivendo.

Certo, io con indipendenza intendo proprio questo che hai spiegato tu. :pensando:


Quote:

Originariamente inviata da Wrong (Messaggio 1058348)
Può anche essere però Tino era un ragazzino quando ha perso suo papà, quindi non è così strano che si sia fatto influenzare così tanto da sua madre (anche per lei dev'essere stata dura perdere il marito) e che ora tagliare questi legami sia molto difficile

Io non metto in dubbio che sia una situazione molto difficile, però sinceramente io di cose "facili" nella vita da adulto ne conosco molto poche...
il fatto è che o si cerca di affrontarle queste difficoltà, per quanto difficili, oppure le cose da sole non cambieranno mai.


Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1058355)
[...] e non importa abitando con madre o per conto suo..

Ma non importa tanto in sè l'abitare con i genitori, quanto il come si abita coi genitori.
Un conto è coabitare coi propri genitori per mille motivi ma avere comunque una propria vita da adulto, un conto totalmente diverso è vivere in completa dipendenza dai genitori come se si fosse ancora dei bambini, lasciando prendere alla propria madre praticamente ogni decisione sulla propria vita senza nemmeno obiettare.

ciarliera 24-04-2013 16:58

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ravanello (Messaggio 1058390)
Un conto è coabitare coi propri genitori per mille motivi ma avere comunque una propria vita da adulto, un conto totalmente diverso è vivere in completa dipendenza dai genitori come se si fosse ancora dei bambini, lasciando prendere alla propria madre praticamente ogni decisione sulla propria vita senza nemmeno obiettare.

:perfetto:

Qwerty 24-04-2013 17:24

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058378)
Comunque la tua frase fa sorgere due quesiti: una donna non avrebbe problemi a fidanzarsi con un quarantenne che convive ancora la madre?

e perche no? io non sarei disposta stare piuttosto con un ingrato che abbandona madre in dificolta'.
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058378)
Sarebbe disposta a frequentarlo subordinata agli impegni quotidiani, legati alla madre, che lui ha?

impegni hanno tutti, quindi in ogni caso ce da adeguarsi ad altra persona, a cosa sono legati sono affari suoi.
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058378)
Supponi che la madre non può essere lasciata sola. Rinuncia ad un romantico weekend od una vacanza?

ci si parla e si trova soluzione, i problemi ci sono sempre, ma si puo' cercare soluzione, e qualche volta pure fare rinunce per persona che si vuole bene.
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058378)
Oppure, ancora, deve occuparsi di fare commissioni, che fa? Il sabato non si vedono perché deve andare a far spesa con la madre?

ma mica ci vuole tutto sabato per fare la spesa, unoretta o 2 non cambia la vita..


Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058378)
Non importa? Supponiamo che l'altra persona non viva da sola.
Come fanno per starsene da soli per qualsiasi motivo (ma sopratutto in intimità)?
Se ne stanno per mesi accontentandosi della sporadicità o di spendere 200-300 Euro al mese di motel?
Vanno subito a convivere per sopperire a ciò?
Se ne stanno da soli o in intimità chiusi in camera di lui con la madre nello stesso appartamento?

intanto non ce bisogno di scegliere alberghi di lusso, si trovano pure da 100 euro se proprio si vuole, ma se uno ha propria camera con la porta chiudibile a chiave non ce manco necessita', e' piu' o meno come abitare in condominio con altri vicini.
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058378)
Ma, prima ancora di scomodare sesso e fidanzamento, tutte le energie e soldi che sta destinando in funzione della madre li priva per lui.
Mi riferisco sopratutto a questo tipo di scelta.

ma dipende, certo che se da tutti soldi alla madre non e' normale, ma se la sostiene per le necessita' mi viene da pensare ma quanto vuoi che mangia sta madre?

liuk76 24-04-2013 17:34

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1058402)
e perche no? io non sarei disposta stare piuttosto con un ingrato che abbandona madre in dificolta'.

Per molte donne un uomo di 40 anni che vive con i suoi è sinonimo di smidollato oppure molte non sono disposte ad "aspettare" che la persona, una volta conviventi, si abitui ed impari a fronteggiare da solo le attività quotidiane che fino a ieri delegava alla madre.

Quote:

impegni hanno tutti, quindi in ogni caso ce da adeguarsi ad altra persona, a cosa sono legati sono affari suoi.
Certo.
Però ci vuole un compromesso: ci sono impegni non dipendenti dalla volontà del fidanzato che possono minare il minimo sindacale.
Ad esempio io non accetterei mai di stare con una persona che non mi "garantisce" un minimo di frequentazione perché deve badare ai genitori.

Quote:

intanto non ce bisogno di scegliere alberghi di lusso, si trovano pure da 100 euro se proprio si vuole, ma se uno ha propria camera con la porta chiudibile a chiave non ce manco necessita', e' piu' o meno come abitare in condominio con altri vicini.
Un motel costa intorno ai 50 Euro per starci 4 ore, non è quello il problema.
Il problema è da un altro punto di vista.
Innanzitutto la frequenza: un conto è andarci una volta alla settimana, un conto è andarci 3-4 volte alla settimana (sarebbe auspicabile).
Se il tuo fidanzato ti dicesse "io ho l'esigenza almeno una volta alla settimana di andare in motel per stare in intimità visto che non abitiamo da soli", tu accetteresti senza obiezioni?
Ho conosciuto un po' di donne che di fronte a questa richiesta ti mettono una croce sopra e ti rispondono "io no, si fa quando capita. Non è un problema se si fa una volta al mese. Io non posso spendere soldi per 'ste cose.".

Inoltre c'è il discorso economico: per me l'intimità ha un'importanza tale da impegnarmi a far saltar fuori anche 100-200 Euro al mese per tale scopo.
Un'altra persona è facile che metta in primo piano altro o che non abbia quella somma, quindi? Si rinuncia all'intimità a quasi 40 anni come se si fosse degli adolescenti?
La si rimanda ad un domani quando si convivrà?

Onestamente io mi sentirei limitato nella mai camera in casa.
Non esiste solo la camera come alcova, inoltre un conto è "esprimersi liberamente" contando sui muri perimetrali e divisori, un conto è non poter "vocalizzare" perché i genitori sentirebbero cosa succede nella camera accanto.

Non solo... Non è che puoi uscire nudo per casa, per andare in bagno a risciacquarti o anche per far altro.

Insomma, ripeto, preferisco spendere 50 Euro ed andarmene in un motel dove posso fare quello che voglio.

Qwerty 24-04-2013 17:56

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058412)
Per molte donne un uomo di 40 anni che vive con i suoi è sinonimo di smidollato oppure molte non sono disposte ad "aspettare" che la persona, una volta conviventi, si abitui ed impari a fronteggiare da solo le attività quotidiane che fino a ieri delegava alla madre.

secondo me smidolato uno che non si prende le sue responsabilita' (anche verso i genitori), e convivere con la madre non deve significare non saper badare a se stessi, questo e' unaltro discorso, una cosa cosi non accetterei manco io.




Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058412)
Un motel costa intorno ai 50 Euro per starci 4 ore, non è quello il problema.
Il problema è da un altro punto di vista.
Innanzitutto la frequenza: un conto è andarci una volta alla settimana, un conto è andarci 3-4 volte alla settimana (sarebbe auspicabile).
Se il tuo fidanzato ti dicesse "io ho l'esigenza almeno una volta alla settimana di andare in motel per stare in intimità visto che non abitiamo da soli", tu accetteresti senza obiezioni?

se lui se lo puo' permettere si :nonso: altrimenti mi va benissimo pure la stanzetta in casa sua, non e' detto che madre sta sempre a casa ma se fosse messa cosi male da non uscire mai non credo che starebbe abbastanza bene da pensare che stiamo facendo li, in ogni caso anche nei cndomini i rumori di vicini si sentono molto quindi ce da stare atenti, cambia poco, e girare nuda per la casa non sento esigenza quindi non mi pongo sti problemi.

liuk76 24-04-2013 18:10

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1058425)
convivere con la madre non deve significare non saper badare a se stessi, questo e' unaltro discorso, una cosa cosi non accetterei manco io.

Beh, ci sono tantissime situazioni di convivenza dove magari tante attività quotidiane come lavare, stirare, cucinare le svolgono ancora i genitori.
Accetteresti d'iniziare una relazione con un uomo che, nel momento in cui verrà a convivere con te, dovrà affinarsi (se non addirittura imparare) a lavare, stirare, cucinare, ecc. per i motivi di cui sopra?

E' a questo che mi riferisco.

Quote:

se lui se lo puo' permettere si :nonso: altrimenti mi va benissimo pure la stanzetta in casa sua,
In intimità si sta in due. Perché non dovresti dividere la spesa con lui?
Io, se l'altra persona si rifiutasse di dividere la spesa o dovesse preferire un'intimità a mio avviso mediocre, metterei in discussione la relazione.

Quote:

non e' detto che madre sta sempre a casa ma se fosse messa cosi male da non uscire mai
I miei genitori ad esempio non escono mai di casa, se non per andare a far la spesa e non esiste per me di mettere il cronometro per farlo.

Quote:

in ogni caso anche nei cndomini i rumori di vicini si sentono molto quindi ce da stare atenti, cambia poco, e girare nuda per la casa non sento esigenza quindi non mi pongo sti problemi.
Il concetto è che ci sono situazioni di convivenza con i genitori dove semplicemente non è possibile farlo con il benestare degli stessi, anche se si è quarantenni.
Tu non senti certe esigenze ma questo non significa che altri non le sentano.

Se già io mi devo limitare a farlo settimanalmente voglio che sia di una certa "qualità".

Winston_Smith 24-04-2013 18:12

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058437)
In intimità si sta in due. Perché non dovresti dividere la spesa con lui?

Perché è l'uomo che paga per la donna, as from stereotype :occhiali:

Qwerty 24-04-2013 18:19

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058437)
Beh, ci sono tantissime situazioni di convivenza dove magari tante attività quotidiane come lavare, stirare, cucinare le svolgono ancora i genitori.
Accetteresti d'iniziare una relazione con un uomo che, nel momento in cui verrà a convivere con te, dovrà affinarsi (se non addirittura imparare) a lavare, stirare, cucinare, ecc. per i motivi di cui sopra?

E' a questo che mi riferisco.

certo che se a una certa eta' non ha imparato arangiarsi almeno minimo mi stupirei, ma se ha buona volonta' di imparare lo aiuterei pure.

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058437)

In intimità si sta in due. Perché non dovresti dividere la spesa con lui?

perche a me appunto sta bene anche adeguarsi alle altre soluzioni, se lui sente necessita' di albergo a me non dispiace, ma visto che io non la sento non vedo perche devo pagare per esigenze sue. se invece sono io ad avere iniziativa di proporre albergo visto che non me lo posso permettere lo chiedo, se non puo' manco lui non li faccio certo problemi per questo.

tino 24-04-2013 18:23

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Allora...tutti i miei compagni di scuola che si sono sposati si sono creati un indipendenza
non ce nessuno che vive nella stessa abitazione con la madre,tutti hanno comprato e fatto il mutuo della loro abitazione
non erano nella mia situazione

liuk76 24-04-2013 18:28

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1058441)
certo che se a una certa eta' non ha imparato arangiarsi almeno minimo mi stupirei, ma se ha buona volonta' di imparare lo aiuterei pure.

Io ad esempio non ho mai vissuto da solo e mi sono arrangiato da solo, quando ero in vacanza.
Sicuramente non ho la rapidità ed esperienza pari a chi vive da anni da solo.

Buona volontà d'imparare ce l'ho ma per alcune persone non è sufficiente per affrontare una relazione.

Quote:

perche a me appunto sta bene anche adeguarsi alle altre soluzioni, se lui sente necessita' di albergo a me non dispiace, ma visto che io non la sento non vedo perche devo pagare per esigenze sue.
Perché il sesso lo fate in due e per dare più sostenibilità alla spesa.
Comunque, con queste esigenze, mi sembra una relazione che non ha ragione di esistere: c'è palese incompatibilità.
Io non accetterei mai di stare con una donna che non sente l'esigenza di farlo spesso e con certe caratteristiche.
Ecco che si sentono i limiti legati al convivere con i genitori.
Se uno vivesse da solo non avrebbe questo problema, fermo restando che se poi l'altra persona si rivela così poco passionale non ha vita lunga la relazione.

Quote:

se invece sono io ad avere iniziativa di proporre albergo visto che non me lo posso permettere lo chiedo, se non puo' manco lui non li faccio certo problemi per questo.
Perché per te non è così importante l'intimità.

Qwerty 24-04-2013 18:36

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058450)


Perché il sesso lo fate in due e per dare più sostenibilità alla spesa.
Comunque, con queste esigenze, mi sembra una relazione che non ha ragione di esistere: c'è palese incompatibilità.
Io non accetterei mai di stare con una donna che non sente l'esigenza di farlo spesso e con certe caratteristiche.
Ecco che si sentono i limiti legati al convivere con i genitori.
Se uno vivesse da solo non avrebbe questo problema, fermo restando che se poi l'altra persona si rivela così poco passionale non ha vita lunga la relazione.

allora preferisci stare solo piuttosto che essere flessibile? se una persona accetta i tuoi problemi e cerca di adeguarsi la consideri poco passionale?

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1058450)


Perché per te non è così importante l'intimità.

lo e', ma non tanto da rinunciare alla persona per quale provo dei sentimenti se non puo' garantirmi intimita' costante non per sua volonta'.

Belindo 24-04-2013 18:36

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

Originariamente inviata da tino (Messaggio 1058447)
Allora...tutti i miei compagni di scuola che si sono sposati si sono creati un indipendenza
non ce nessuno che vive nella stessa abitazione con la madre,tutti hanno comprato e fatto il mutuo della loro abitazione
non erano nella mia situazione

a loro non è morto il padre in giovane età
la tua situazione è un macello, mi spiace.
comunque la soluzione ce l'hai solo tu
o ti svegli o resti cosi a vita e amen, anche perché ormai hai 40 anni, non 20.
che speri di ottenere leggendo varie risposte?

tino 24-04-2013 19:12

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
forse potrebbe cambiare qualcosa quando non ci sara piu mia madre? forse si......mia madre mi dice se trovi una vieni vivere qua!! cosi mi paghi le spese!! e siamo a punto di partenza

tino 24-04-2013 19:15

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
a differenza di un mio amico 40 enne,vive con i due genitori,ma essendi libero di gestire i soldi suoi,dopo 10 anni di lavoro come idraulico si e messo in propio e va alla grande

Blue_Moon 24-04-2013 19:17

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Quote:

forse potrebbe cambiare qualcosa quando non ci sara piu mia madre? forse si......mia madre mi dice se trovi una vieni vivere qua!! cosi mi paghi le spese!! e siamo a punto di partenza
Tino, mi pare di capire che tua madre non sia autosufficiente, è così?

In questo momento, non credo che il tuo problema principale sia quello di trovarti una ragazza, quanto cercare di risolvere il rapporto, forse soffocante, che hai con tua madre.

Quindi, cerca di chiederti: fino a che punto mia madre ha bisogno di me?
E' autosufficiente fisicamente? Economicamente?

Credo che, forse, tua madre abbia cercato, incosciamente, di utilizzarti come rimpiazzo di tuo padre, accollandoti tutte le sue responsabilità. Nonostante sia tua madre e nonostante l'affetto che vi lega, però, devi cominciare a capire che no, non sei suo marito, ma suo figlio; è tuo dovere e diritto prendere la tua strada e cercare di renderti indipendente da lei (il che non vuol certo dire abbandonarla a se stessa).

Spero d'esserti stata d'aiuto! :)

eVito Corleone 24-04-2013 19:25

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Questi topic, non so perchè, mi fanno sempre pensare a Psycho.

recluso 24-04-2013 19:29

Re: perche non mi sono creato indipendenza?
 
Non capisco come possano alcuni di voi stare in intimità sotto lo stesso tetto dei genitori quando gli stessi sono in casa. Per uno riservato come me è fantascienza e mi sorprendo che gente iscritta al forum faccia diversamente. Che dire, vi invidio, ma non so come facciate..

Ovviamente parlo di appartamenti. E' chiaro che se uno ha una casa molto grande, a più piani, con camere abbastanza isolate le une dalle altre, allora è un altro discorso.

Caro Tino, io a 40 in casa con mammina non ci rimango, ma neanche a 30, perché purtroppo non la vivo bene già a 26. Vedi un po' di trovare un'alternativa, anche se di sti tempi è dura, ma la libertà e l'indipendenza per me sono il bene più prezioso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.