![]() |
matrimonio gay
|
re: matrimonio gay
concorde...
|
re: matrimonio gay
personalmente sono contrario.
l'ultimo video postato è fazioso, lo trovo fuori luogo. |
re: matrimonio gay
IO però scinderei l'adozione dalla possibilità di utero in affitto, è complicato da dirlo ma penso che l'utero in affitto sia una cosa diversa dalla donazione di sperma, è troppa roba da dire, ma è così per me.
|
re: matrimonio gay
Si a tutto. Parità totale.
|
re: matrimonio gay
Favorevole a tutto ognuno e libero di fare ciò che vuole dalla propia vita,non mi danno fastidio i matrimoni gay o la fecondazione tra gay ,mi da più fastidio la pedofilia fatta dai preti e le ingiustizie comesse dai politici e derivanti ....:miodio:
|
re: matrimonio gay
Sono favorevolissimo. Così se un giorno dovessi cambiare sponda avrò la possibilità di sistemarmi! :D:miodio:
|
re: matrimonio gay
Si, ma senza figli di mezzo (anche se poi alla fine è impossibile, visto che li fanno al di fuori della coppia e bohm..).
Se vogliono avere i "privilegi" di una coppia sposata mi sembra giusto che una coppia li possa avere... Ma figli no.. Già mi immagino l infanzia dei piccoli segnata da centinaia se non migliaia di sfottò riguardo ai loro genitori e alla loro diversità.. La vita è già abbastanza complicata di suo, non c è bisogno di incasinargliela già in partenza.. |
re: matrimonio gay
Assolutamente favorevole al matrimonio e al riconoscimento di tutti i diritti delle coppie sposate.
Nutro ancora le mie perplessità riguardo all'adozione, sebbene non abbia una posizione di disaccordo estremista. Il punto è che la società non è ancora pronta per l'integrazione di famiglie gay con figli, e l'impressione che ho è che l'adozione giochi un po' troppo con lo sviluppo psicologico, sessuale e sociale dei bambini: l'impressione di "sentirsi diverso" sarebbe troppo forte. L'omosessualità è naturale: ma se, secondo le stesse leggi di natura, non prevede la procreazione e l'accoglimento di prole non vedo perchè questo aspetto debba essere forzato. Se poi mi dicono "i figli allevati in famiglie gay avranno comunque un futuro migliore di bambini orfani o cresciuti con genitori separati" sono d'accordo, ma è come cercare di risolvere un problema con un altro problema. |
re: matrimonio gay
più o meno considero un imbecille chiunque sia contrario,anche all'adozione
|
re: matrimonio gay
Quote:
|
re: matrimonio gay
Personalmente sono favorevole sia al matrimonio, che ai figli, però aggiungo che in Italia non credo sia ancora una cosa che possa essere accettata. Credo che qui si veda come strano anche l'omosessuale, figuriamoci il matrimonio. In altri paesi ciò non ha nulla di anormale fortunatamente, i figli dei gay non vengono presi di mira come si potrebbe far qui. Forse col tempo la mentalità degli italiani cambierà... spero. :pensando:
|
re: matrimonio gay
contrario, il matrimonio è tra uomo e donna :nonso:
invece favorevole a riconoscere diritti alle coppie di fatto, sia etero che gay con la crisi economica il matrimonio gay è diventata l'ultima moda tra i governanti, perchè è popolare e soprattutto non costa nulla :sisi: EDIT: aggiungo un pezzo che prima sono stato interrotto dai clienti http://www.chatslang.com/images/shor...enger/sick.png comunque è tutto un controsenso, il matrimonio presuppone la formazione di una famiglia, chi è favorevole al matrimonio deve essere favorevole anche alle adozioni, non ha senso sposare due e vietare loro il fatto di poter avere figli mi piacerebbe rispondessero i gay, io ho un'idea, secondo me a volere il matrimonio è una percentuale bassissima di loro, vediamo se mi sbaglio :interrogativo: secondo me è molto più gravosa la questione discriminatoria sul lavoro (si discriminano le donne, immagino i gay, sarà ancora peggio) oppure la questione giovanile nella quale l'omofobia sembra superare il solito tasso di derisione e isolamento che scontano le minoranze |
re: matrimonio gay
favorevole a tutto, ciò che accade in camera da letto per me non c'entra un fico secco con la capacità di costruirsi una famiglia o crescere dei figli, se le persone sono equilibrate essere etero o omosessuali non cambia nulla.
ma ho dei dubbi anch'io sull'opportunità della tempistica per le adozioni, per un paese come il nostro forse è ancora troppo presto (maledetto Vaticano!) |
re: matrimonio gay
Favorevole, anche alle adozioni. Non è certo un organo sessuale o il giusto equilibro nella coppia tra testosterone ed estrogeni a decretare un buon esito educativo sui figli. Secondo me evolutivamente l'umanità è destinata a raggiungere un livello di equilibro dovuto a una sempre maggiore attenuazione delle differenze di genere, che non può non trovare un riscontro anche nelle legislazioni dei paesi che non riconoscono ancora parità nei diritti.
Purtroppo l'influenza della chiesa cattolica fa sì che il nostro paese continui a cuocere nella sua mentalità atavica ancora per un bel po' di decenni... |
re: matrimonio gay
Ho votato no "a stima" ma in realtà non me ne importa, poteva anche essere un si. :bene:
|
re: matrimonio gay
Quote:
|
re: matrimonio gay
Assolutissimamentissimamente (scritto volutamente così per aumentare il grado di certezza) contrario,al 100000%
|
re: matrimonio gay
Io ho qualche perplessità solo sulle fecondazioni artificiali (incluso l'utero in affitto), più che altro perché ci vedo uno squilibrio nella coppia: il bambino sarebbe figlio biologico solo di uno/a dei/delle due, mentre nell'adozione non è figlio di nessuno dei/delle due, quindi sono sullo stesso piano.
|
re: matrimonio gay
Io ho votato sì, però rispetto senz'altro l'opinione di chi ha votato no.
Del resto, io ad esempio sono fermamente contrario al matrimonio tra idioti, ogni posizione è lecita. :) |
re: matrimonio gay
Quote:
Oppure quali sono i diritti che riconosceresti alle coppie sposate ma non a quelle di fatto? |
re: matrimonio gay
Quote:
Quote:
|
re: matrimonio gay
Quote:
Esempio n. 2 — Due omosessuali maschi decidono di ricorrere alla fecondazione artificiale, con lo sperma di uno dei due viene fecondata una donna: il bambino sarà figlio biologico soltanto di uno di loro, che, in futuro, potrebbe rivendicare questo suo status contro l'altro con frasi tipo «IO sono suo padre, tu no». |
re: matrimonio gay
Matrimonio gay favorevole. Poi se al posto di matrimonio vogliono chiamarlo in un'altro modo va bene lo stesso. Mi chiedo perche un omosessuale che paga le tasse come tutti non possa avere dei benefici economici come tutti quelli che possono e vogliono sposarsi (pensione di reversibilità ecc). Altrimenti facciamo uno sconto sulle tasse agli omosessuali.
Adozioni. Potrei essere a favore ma dando comunque prima la priorità ai genitori etero. Piuttosto che un bambino viva in un orfanotrofio penso sarebbe meglio affidarlo ad una coppia gay. Ora non conosco bene le situazioni delle adozioni quindi non mi posso pronunciare. Di bambini italiani da adottare penso ce ne siano pochi, però se parliamo di bambini provenienti da paesi piu poveri penso che ce ne sarebbero molti che starebbero meglio con due padri o due madri piuttosto di vivere dove sono in un orfanotrofio o chissa dove Alle fecondazioni strane (eterologa ecc) dico no. |
re: matrimonio gay
Quote:
Il matrimonio, inteso non come sacramento ma come "contratto" civile serve alla tutela di alcuni diritti dei coniugi che possono essere sinteticamente descritti come il favorire una procreazione ordinata, garantire stabilità ai figli e tutela del coniuge "debole". Queste sono le motivazioni sociali per cui esiste il diritto matrimoniale. Nel caso di una coppia omosessuale non è toccato alcun punto, quindi viene svuotato il tutto di senso, diventa unicamente una etichetta. |
re: matrimonio gay
Favorevole sia al matrimonio che alle eventuali adozioni e fecondazioni artificiali
l'unico dubbio come già detto da altri è per il resto della società che in futuro potrebbe discriminare questi figli di coppie omosessuali :pensando: non penso invece che essere figli di una coppia gay possa deviare le proprie tendenze sessuali per la questione sollevata da barclay invece basterebbe magari affidarsi al caso e scegliere lo "sperma" casualmente in laboratorio poi magari se uno dei due avesse casi di malattie ereditarie in famiglia la scelta ovviamente cadrebbe sul soggetto senza precedenti penso :mrgreen: |
re: matrimonio gay
Quote:
-il coniuge debole non c'è in una coppia omosessuale? |
re: matrimonio gay
Quote:
Esattamente quali dei diritti elencati non avrebbe senso in una coppia omosessuale? |
re: matrimonio gay
La pensione di reversibilità è nata in principio per tutelare il "coniuge debole", quando era norma o quasi che le donne non lavorassero e fossero casalinghe.
Si sarebbero ritrovate senza reddito. A livello di coppia gay non vedo il coniuge debole, hanno in ogni ambito lavorativo entrambi le stesse possibilità, cosa che non è sempre valida per una donna. |
re: matrimonio gay
Se due persone vogliono stare insieme possono farlo tranquillamente. Che c'entra la legge con il voler stare insieme? C'è bisogno per forza che lo Stato dica: "Si puoi farlo"!?
In merito alla fecondazione e cioè al fatto, se ho capito bene, che una donna esterna debba prestarsi a fare un figlio per poi donarlo alla coppia omosessuale non sono assolutamente d'accordo. Mica si comprano i figli! Ce ne sono già molti in cerca di genitori. Quindi in definitiva: - Matrimonio Gay: niente in contrario, ma non serve, due persone possono stare insieme anche senza "sposarsi". - Fecondazione: assolutamente no. - Adozione: nemmeno. |
re: matrimonio gay
Quote:
|
re: matrimonio gay
Oppure toglierla per tutti,tanto ormai non è più norma che la donna non lavori.
|
re: matrimonio gay
Quote:
|
re: matrimonio gay
Quote:
|
re: matrimonio gay
Quote:
Se entrambe hanno uguali possibilità lavorative non vedo motivo di tutelar una parte. Quando vi sarà parità in ogni campo a livello lavorativo la pensione di reversibilità non avrà più senso di esistere, semplicemente. Quote:
Quote:
A livello lavorativo ha le stesse opportunità del partner, a livello fisico può sostenere lavori pesanti. Quote:
|
re: matrimonio gay
Quote:
Ad esempio, aggiungendo una clausola di tempo entro il quale la coppia deve mettere alla luce un figlio, scaduta la quale il matrimonio stesso viene meno da sé (si annulla). Tale clausola ovviamente deve essere indipendente dall'orientamento sessuale, visto che non è quello il punto, come dite. Tutto il resto - si può girare e rigirare la frittata come si vuole - è ipocrisia. :) Se pensate non sia ipocrisia, venitemi allora a spiegare perché ci sono un sacco di coppie eterosessuali sposate senza che passi loro nemmeno per l'anticamera del cervello di mettere al mondo un figlio. In effetti, esistono da sempre eterosessuali sposati senza figli, eppure non è mai venuto in mente a nessuno di avanzare queste argomentazioni... perché? Misteri dell'universo. :pensando: |
re: matrimonio gay
Semplicemente basterebbe chiamarlo in maniera differente da matrimonio, per quanto mi riguarda.
"Unione diqualcosa" e mantenere divise le due cose. Tuttavia ciò è inconiliabile, suppongo, perchè si vuole una parità assoluta anche dove non ve ne è alcun bisogno pratico. Per il fattore "coppie che non vogliono figli", molte avranno cambiato idea nel mentre o può nascere per errore, è quindi giusto che vi siano normative al riguardo con diritti e doveri nei confronti dei figli. |
re: matrimonio gay
Quote:
|
re: matrimonio gay
Quote:
|
re: matrimonio gay
Quote:
Tuttavia non vedo come sia possibile impedirlo, salvo forse conclamati casi clinici ma non ho informazioni al riguardo. Basta leggere le storie famigliari di molti qui per capire che avere oggettività nell'autogiudicarsi come genitori avrebbe risparmiato a molti delle sofferenze. Quote:
Rimarrebbe giusto una etichetta. Se vogliono le etichette e il riconoscimento civile della cosa, sebbene non vi sia alcun vantaggio al riguardo, per me va benone, ma i diritti e doveri derivanti da un matrimonio sono tutta altra cosa, quindi si cambi l'etichetta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.