![]() |
Quando gli altri si lamentano....
Cosa pensate quando sentite gli altri lamentarsi per cose che se confrontate ai vostri problemi sono stupidaggini, esempio:
Siete disoccupati, non avete un soldo e sentite tizio\a che ha un bel lavoro e guadagna bene lamentarsi perchè quest'anno a causa della crisi deve rinunciare ad una parte delle vacanze esotiche. Avete problemi seri di obesità e sentite tizio\a lamentarsi per il kg in più. Lavorate in catena di montaggio o al call center dove vi sfruttano e controllano anche quanto tempo state al wc per pisciare, e sentite tizio\a lamentarsi per il duro lavoro, sebbene sia dipendente statale che se ne sta tutto il tempo a cazzeggiare su internet e lavora si e no mezzora la giorno. Non avete amici ne fidanzata, state sempre chiusi in casa, soffrite la solitudine e sentite tizio\a lamentarsi perchè a causa dell'influenza sono 3 sere di fila che non esce per divertirsi con gli amici. Lavorate in fonderia dove ci sono 90 gradi o in cantiere tutto ilo giorno sotto il sole cocente e sentite tizio\a lamentarsi per il caldo nonostante lavori comodo in ufficcio con l'aria condizionata. Eccetera eccetera eccetera... Non vichiedo di giudicare o secondo voi chi abbia o meno ragioni per lamentarsi, chiedo solo cosa pensate in quei momenti e che effetto vi fa. |
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
L'unica cosa che mi infastidisce è quando i fidanzati dicono :"Beato te che sei single e non hai di questi problemi".Per il resto non mi fanno effetto le altre cose
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
In quei casi faccio sempre la faccia da ebete in cui non so se mandare a fanculo il tizio in questione, ma non posso e allora dico falsamente"eh si hai ragione"...ma quando mai.La singletudine è bella solo se ti può trovare spesso partner occasionali se no fa schifo
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
Io critico solo chi si abbandona a geremiadi senza far nulla di concreto oppure si crea problemi per completa incapacità di comprensione della realtà per stupidità o patologia. Quote:
Per me la fidanzata è bella anche dopo un mese, altro che... Chi dice il contrario ha sbagliato a fidanzarsi. |
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
Inoltre una relazione non dev'essere un investimento dove ci dev'essere un equilibrio e si deve tutelare il proprio patrimonio o massimizzare i benefici. Così descritto (in parte anche nel quotato) è solo un rapporto dove si succhiano energie e risorse da una persona egoisticamente. Inoltre, vedere sempre con pessimismo le cose, non porta nulla di buono nel rapporto. |
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
Perché lui ha speso 3000 Euro per lei? Per spontaneità oppure perché invitato a farlo? Possibile che non abbia posto un limite ad un certo punto? Quote:
Quote:
Io, ad esempio, ho quasi sempre dato la priorità massima al vedersi e al vedersi il più possibile (aspetto per me cruciale di una relazione), mettendo in secondo piano il risparmio, i sacrifici, i salti mortali, ecc. Non ho esitato a spendere molto di più del "normale" per garantirmi di vedere di più l'altra persona anche quando questo implicava farsi viaggi sfiancanti in auto, spendere di più per treni veloci, alberghi, a rivedere le mie abitudini in termini di frequenza e frequentazioni amicali, ecc. L'ho fatto perché, come ho appunto scritto, per me vale sempre la pena vedere una volta in più la persona alla quale sono legato rispetto al resto. Beh, non ho quasi mai ricevuto in misura uguale o vagamente simile ciò: in alcune relazioni ho accusato e ritengo che sia stato un atteggiamento un po' menefreghista, in altre ne ho preso atto ed ho elaborato e gestito per conto mio lo sbilanciamento, sulla base del fatto che le mie aspettative materiali non posso pensare di vederle assecondate a meno di non trovare una persona che, come me, ha un gap relazionale di oltre 10 anni e sente forte la necessità di avere un quotidiano materiale con l'altra persona. Spesso la persona preferiva vedermi una volta in meno se la spesa superava una certa cifra, non era disposta a piccoli sacrifici economici, discussioni familiari, gestione diversa del lavoro, ecc. Quote:
Quote:
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
Molte volte mi da fastidio quando si lamentano,perchè penso io non ho niente delle cose che hanno gli altri,però è sbagliato infastidirsi se loro hanno vita sociale e altre cose ed io no.
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
Comprensione, perchè ognuno può migliorare la sua situazione, anche se spesso lamentarsi è fine a sè stesso.
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
Dipende dal problema che hanno. E comunque difficilmente mi esprimo, e non solo per fobia, ma anche perché col passare del tempo comincio a ritenerlo inutile.
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
Mi girano le palle in maniera incommensurabile e ci rimugino su alla grande per parecchio.. e le loro frasi e discussioni mi restano inchiodate nel cervello.
Specie quando sento di situazioni lavorative e gente che fa a gara a chi lavora di meno e se la spassa di + a lavoro... |
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
il problema magigore è inverso però uno che ha sempre preso 3500 euro euro nno si ababssa a prendere 1500 euro, va a rubare, ed ecco i politici e tutto il magna magna che c'è dietro. i troppo viziati non ritornano piu a essere normali, e se succede, non ci pensano due volte a sfruttare chiunque per tornare agli standard di prima. |
Re: Quando gli altri si lamentano....
a me da fastidio chi si lamenta dei suoi 'problemi' amorosi
tipo che viene lasciato da una carina e la settimana dopo che i gravissimi problemi sono passati spunta con una ancora meglio quando uno come me non trova una donna nemmeno in 30 anni |
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
Però è anche questione di maturità: assecondare ogni gola è sostanzialmente sbagliato. Quote:
Per me l'alternativa sensata non è mai stata "è troppo lontana, è troppo costoso ergo troviamone una più vicina" e non è nemmeno "ci si vede di meno" se questo implica vedersi ogni 15 giorni o meno frequentemente. Poi, ci si ingegna per risparmiare scegliendo le soluzioni di viaggio meno costose, gli alberghi più economici, ecc. Per come la vedo io, quando, nonostante la distanza riesci, a stare con la persona ogni weekend, al "prezzo" di qualche ora di viaggio e qualche decina di Euro ogni we (ed una cifra mensile intorno alla metà di quanto hai ipotizzato), non è così dissimile da una relazione vissuta con una persona che vive nella tua città o è vicina ed è assolutamente da vivere una relazione con questa formula materiale. Certo, un'ottica del genere non è quella nei miei ideali. Per come la penso io, l'ideale è, anche senza convivere, frequentarsi quotidianamente (o quasi) anche per 1-2 ore e vivere attività insieme (oltre a quelle "classiche" di coppia). Quote:
Lo stare con la persona senza vivere gli aspetti tipici di coppia (effusioni, sesso, momenti da soli, ecc.) mi lascerebbe un senso di mancanza e di remota insoddisfazione, fermo restando che non si può nemmeno concepire di vivere sempre e solo in due ed in determinate situazioni. Ci vuole equilibrio. E' anche vero che l'equilibrio tra le due cose si raggiunge solo con la convivenza o la frequentazione pressoché quotidiana. Una frequentazione minore porta inevitabilmente a dare più peso agli aspetti di coppia, sacrificando i momenti diversi. Almeno per come la penso io e per quelle che sono le mie aspettative. Quote:
Quanto descrivi appartiene al mio passato. Ciò nonostante un minimo di sacrificio bisogna sempre farlo. Pensa anche solo ad una convivenza dove entrambi lavorano: il weekend è il periodo migliore per vivere insieme. Se dai la priorità troppo spesso ai tuoi impegni, cosa rimane? Quelle poche ore del quotidiano dove entrambi sono cotti dal lavoro e finiscono alle 23.00 col crollare di sonno? E' un po' poco per una relazione a mio modo di vedere. Per come concepisco io una relazione, il weekend è da destinare spessissimo allo stare con l'altra persona e godersi anche mezze/intere giornate a dedicarsi alla coppia. Quote:
In questo caso che fai? Quote:
Io tra 3500 Euro al mese con l'impossibilità di avere una vita relazionale e 1500 con una persona accanto non ci penso due volte a rinunciare ai soldi in più. Alla fine che me ne faccio di 2000 Euro in più al mese se poi non ho una vita relazionale per me cruciale? |
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
Anzi, mi fa un po' pena sia chi cerca donne sfoggiando il suo stipendio, sia le prostitute (perché non trovo altro termine) che scelgono un uomo in base al modello Unico... |
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
Personalmente pur ammettendo candidamente che in un'ottica di vita solitaria preferisco di gran lunga continuare a convivere ad oltranza con i miei per gli indubbi benefici a livello di spese e di attività casalinghe evitabili (senza scadere nel parassitismo e non tirandomi indietro nei doveri ed oneri, quando richiesti), non avrei esitazioni a staccarmi dalla famiglia e a rimboccarmi le maniche in una convivenza. Il discorso è anche che 3/4 settimane sono poche per capire la natura delle persone ed una convivenza comporta oneri, responsabilità, spese e rischi che si corrono quando si ha la ragionevole certezza che è solido il rapporto. Inoltre non tutte le persone se la sentono fin da subito di vivere la relazione in modo così pervasivo. |
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
Quote:
|
Re: Quando gli altri si lamentano....
penso che è normale che ognuno si lamenta in base alla sua situazione e al suo vissuto.
Un bambino che sta morendo di fame in africa o che sta vivendo una guerra in qualche parte del mondo potrebbe dire "che ne pensate di quelli che si lamentano solo perche non hanno un lavoro o che lavorano in fabbrica, che hanno comunque un computer con cui svagarsi, pasti caldi tutti i giorni ecc quando invece noi stiamo morendo di fame?" Faccio un altro esempio: uno che si lamenta perchè è raffreddato 365 giorni all'anno, con continui mal di gola tutti i giorni...a lui sembra una situazione molto pesante e invalidante....ma uno che ha una grave malattia direbbe "firmerei per avere il mal di gola tutto l'anno" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.