![]() |
invalidità civile per la fobia sociale
ciao a tutti, lo psichiatra che avevo precedentemente oltre ad aver sbagliato diagnosi e ad avermi lasciato nell'inferno per sette anni non mi aveva neanche detto che chi ha problemi psicologici può chiedere l'invalidità civile. Quello che volevo sapere è questo:ma ti danno anche un assegno mensile seppur minimo? Ho dovuto pagarmi le tasse degli studi lavorando quando se fossi stato invalido civile non avrei dovuto neanche pagarle. Assurdo ma vero.
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Bè, se la paura è molto grande credo si possa anche fare. :) A me stavano per darla, però la mia psico non era d'accordo!!! E neanche io lo sono. Sono ancora giovane, provo a fare qualcosa, se va male, magari ci penso! ^^
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Il mio precedente psichiatra mi aveva detto che potevo provare a chiederla, ma difficilmente l'avrei ottenuta.
Comunque altri suoi colleghi (+ il medico curante) mi avevano detto che secondo loro ci rientravo. Non so dove sia la verità. Io so solo che la mia vita di tutti i giorni è stata compromessa dal disturbo evitante, dalle mie parecchie fobie e dalla depressione. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Come per te il mio psichiatra non me ne ha mai accennato. Ma so che e'possibile farne richiesta anche per problemi psicologici e/o psichiatrici. Pero'come per tutte le domande di invalidita' ti occorrerebbe il certificato con diagnosi, ecc.di un medico della ASL o comunque non privato.
Se vai alla asl o in circoscrizione (non so di dove sei), intanto puoi chiedere informazioni riguardo l'iter da seguire. Comunque considera che la tipologia di esenzione dipende dalla percentuale di invalidita'che ti viene assegnata. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
requisiti: certificato di invalidità del 75%
l'assegno mensile è di 280 euro circa...e se dovessi trovare un lavoro da 4800 uro l'anno ti tolgono l'assegno. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Dubito che in un Paese come questo possano mantenerti causa invalidità civile per fobia sociale.
Se andassi al mio comune e chiedessi l'invalidità civile per fobia sociale mi risponderebbero: "E che è la fobia sociale?" Quote:
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
L'informazione e' utile per affrontare un discorso al quanto serio e di diritto per chi come noi per molti anni sta affrontando fobie sociali depressione ansia e le varie terapie di psicofarmaci!
Oltretutto ritengo che un minimo di riguardo per noi depressi (credo che racchiude tutte le forme di malattie mentali) e' stato riconosciuto. Le tabelle per ottenere una % di invalidita' civile riportano questo: quella lieve (voce 2204) 10% a quella media (voce 2205) 25% a quella grave (voce 2210) dal 71% all'80% mentre la sola nevrosi ansiosa (voce 2207) vale 15% http://www.medico-legale.it/showPage...articoli&id=12 L'assegno mensile ''viene staccato'' quando ti riconoscono il minimo del 74% di invalidita'. In piu' ti iscrivi alle categorie protette quali disabili ex L.68/99 presso uno sportello di centri per l'impiego del proprio paese di appartenenza e quando raggiungi una graduatoria ti chiamano per lavorare. Io sinceramente ho trascurato questo fatto ma a volte quando il cervello si annebbia e' dura far valere i propri diritti. Purtroppo nel 2009 ho riscontrato un male e alla fine sono riuscito a guarire e nel frattempo ho fatto richiesta di IC e dopo tre mesi mi hanno chiamato di fronte ad una commissione medica per valutare il mio caso. Ho avuto il 50% di IC per il mio male correlato anche dal mio stato depressivo. Purtroppo in quel periodo ero preso piu' a curarmi che a raccogliere prove e cure che attestavano la mia depressione e quindi loro mi hanno dato il minimo. Quando mi sono iscritto nelle categorie protette mi hanno chiesto che lavoro avrei voluto svolgere ed io gli ho detto come bidello o segretario presso strutture pubbliche. Sono passati quasi 3 anni ma ancora nulla. Non c'e' nulla da vergognarsi di essere invalido civile mica sei marchiato o te lo scrivono sulla carta d'identita' o patente. Anzi e' un vantaggio quando presenti un curriculum vitae in aziende che offrono lavoro, se non lo sapete ogni azienda con minimo 10 persone che lavorano almeno 1 deve essere iscritto nelle categorie protette, e' legge, e' obbligatorio. Non nascondo che due anni fa e l'anno scorso mi hanno chiamato alcune aziende proprio perche ero iscritto alle categorie protette ma come sempre la mia fobia ha preso il sopravvento. Grrrrrrrrrrrrrrrr Cmq adesso stavo leggendo un articolo su internet che un caso simile al mio che gli era stato riconosciuto solo il 42% e poi ha fatto ricorso e gli e' stato riconosciuto il 78% di invalidita' con relativo assegno mensile e ulteriori arretrati che ha perso negli anni precedenti. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Dunque posso iscrivermi al collocamento mirato. Finalmente una buona notizia! :) Poi, si sa, trovare lavoro è lo stesso difficile, ma è già qualcosa. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Per cosa te l hanno data alla fine ? Depressione e fobia sociale o altri disturbi ? |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Grazie zucchina, ci voleva... visto come son ridotto!
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Ci spieghi + o meno com è andato l iter ?? Può tornare utile a molti utenti ;) Poco tempo fa c era un altra discussione in merito... Perchè avevi detto che il tuo precedente psichiatra diceva che difficilmente l avresti ottenuta... La commissione ti ha fatto domande o che ?? graziee :D |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Da quasi un anno mi segue un altro psichiatra e questo era convinto che avrei ottenuto il riconoscimento di una percentuale di invalidità. Dunque mi ha convinto a tentare. D'accordo anche il medico di base che mi ha fatto i certificati online per: 1) Invalidità civile; 2) Disabilità; 3) Legge 104 per l'iscrizione al collocamento mirato. Una volta ottenuti questi documenti mi sono recato in un Patronato e lì hanno avviato la mia pratica. Dopo pochissimo mi hanno convocato per la visita con la commissione medica (fatta il 19 dicembre scorso). Ho dovuto attendere fino ad oggi per avere il responso. Alla visita ho portato una serie di documentazioni sui miei tanti ricoveri e una relazione scritta dal mio psichiatra con tutte le diagnosi e terapie farmacologiche seguite e alcune annotazioni. Con la specifica che son seguito dal CSM fin dal 1999. I medici della commissione medica mi hanno fatto qualche domanda sui miei disagi, ma era già tutto scritto nella documentazione che ho portato. In definitiva non mi hanno chiesto troppo. Solo se avevo giovamento dalle terapie, se mi stava seguendo anche uno psicoterapeuta e cose così. Nel verbale avuto oggi c'è scritto: "Ai sensi dell'art. 4 della legge 05 febbraio 1992 n. 104, la Commissione Medica riconosce l'interessato portatore di handicap (Comma 1 Art. 3). Percentuale di invalidità: 60% Si sussiste lo stato invalidante utile ai fini del collocamento mirato". Questo è tutto. Il mio precedente psichiatra ci credeva poco o forse era un po' troppo disfattista :nonso: |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Scusa Leonard ma tu non vivevi all'estero? Questa cosa l'hai fatta qui in italia?
In america una parente mi ha raccontato che si può riuscire ad averla, in pratica si fa domanda ed al 100% te la respingono. Si fa quindi ricorso con l'avvocato e poi hai molte possibilità di ottenerla. Poi una volta presa solitamente non si fanno più controlli. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Speravo di rimanere all'estero, ma... Dopo una grave crisi avuta l'anno scorso il mio psichiatra (italiano) mi ha convinto ad avviare la pratica. Per il momento sono in Italia. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Sono sconvolto da questa discussione.
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Perchè penso che la fobia sociale come anche il disturbo evitante o la depressione siano DISTURBI e non malattie. Considerarsi un malato o peggio ancora un portatore di handicap è molto più devastante. Ma questa è la mia umile opinione. Molto probabilmente le hai provate tutte e non hai più una giovane età per poter perdere tempo a star rinchiuso in casa accettando di fare i famosi piccoli passi dati da un psicoterapeuta qualunque.
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Infatti è così: non sono più giovanissimo, ho quasi 35 anni, sto male se esco di casa e non posso più alla mia età farmi mantenere. Non è giusto.
E poi mi sono curato per anni con scarsissimi risultati. Il mio disturbo ormai si è cronicizzato. La fobia sociale non è semplice timidezza: quando tutta la vita sociale (compreso il lavoro) è impossibile da espletarsi diventa necessariamente invalidante. Mettici pure la depressione... Lo so io che vita ho fatto e continuo a fare. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quanto percepisci di assegno di invalidità leonard?
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Ma già lo sapevo che non avrei superato il 76%, figurati. Per me è già tanto essere rientrato nel collocamento mirato :) |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Al Patronato mi han detto che è stato un peccato non averla presentata prima questa richiesta. Cioè... anche loro erano certi che l'avrei ottenuta. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Ma in pratica per essere iscritti alle liste delle categorie protette bisogna non aver mai lavorato prima?come funziona? |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
c'era un topic simile con delle spiegazioni dettagliate al riguardo, comunque la risposta è che no, non esiste e mai ci sarà.
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
In tal modo ho più probabilità di trovare lavoro (avendo le aziende, per legge, l'obbligo di assumerne una percentuale di lavoratori di questo tipo), ma soprattutto ho più probabilità di trovare un lavoro più idoneo alle mie capacità (si spera!). Insomma, dovrebbero (si spera sempre) venire incontro alle mie difficoltà. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Una invalidità (di qualsiasi tipo) può sopraggiungere anche quando tu hai già lavorato altrove. Poi potrei anche sbagliarmi, ma credo che non c'entri. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Scusa la domanda, ma nel 2006 eri ancora "giovane", 26-27 anni, non ti sei offeso quando te l'hanno proposto?
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Invece con gli anni sono peggiorato. Adesso, francamente, non vedo altre vite di uscite. Il "marchio" non mi spaventa più, per come vivo quotidianamente mi sento un invalido. In ogni caso questa invalidità non è irreversibile: ogni 2 anni va verificata. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Ma ora che sei invalido certificato, scusa la franchezza, non farai più niente per guarire? Psicoterapie, psicofarmaci.. ecc..?
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Certo che continuerò a curarmi e farò ancora psicoterapia. Mica ci godo a star male! |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
No ero serissimo. Arrivato a questo punto ho pensato che avevi accettato (volevo dire, rassegnato) la "disabilità" e che quindi non c'era più niente da fare.
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Ma al momento c'è... ed è stato giusto riconoscerla. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
io mi riferivo alla fobia sociale in generale, non conosco la tua storia e non voglio obbligarti a renderla pubblica, mi fido sulla parola, però come hai detto, devono essere casi davvero particolari e non è comunque facile ottenerla. |
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
|
Re: invalidità civile per la fobia sociale
Quote:
Poi ci sono le crisi ansiose, gli attacchi di panico (nel mio caso). Se si aggrava si rischia di entrare in un circolo vizioso che ti rende la vita un inferno. Così è stata la mia vita: io da anni faccio fatica ad alzarmi da letto ed uscire di casa, figuriamoci a lavorare. Ho dovuto rinunciare a molte cose: l'Università, prendermi la patente, alcuni lavori che avrebbero portato soldi e comodità, amicizie e altro ancora. Una vita di merda, lasciatemelo dire. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.