![]() |
"Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
----------------------------------
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Mi sembra proprio un' accozzaglia incoerente di titoli famigerati, creata all' unico scopo di potersi poi vantare dicendo " ... io sono colto, ho letto questo, questo e questo ...", o magari semplicemente per riempire la libreria del soggiorno.:mrgreen:
D' altronde personalmente trovo sbagliato consigliare libri ad altre persone senza conoscere prima davvero bene la loro visione del mondo ed i loro gusti. I " libri che tutti dovrebbero leggere " non esistono, al massimo si può consigliare un buon vocabolario.:D |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
L'intruso lì in mezzo è chiaramente Coelho.
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Di Eco invece ho letto qualcosa, e trovo abbia scritto dei gradevoli romanzi "di intrattenimento". Però il fatto è che qui si tratta di testi estremamente differenti, mi sembra molto azzardato anche accostare la filosofia di Nietzsche alle tesi contenute in Walden ... ma anche mettere Nietzsche e Rousseau nella stessa lista, se proprio non si è costretti per motivi di studio a leggerli entrambi è molto probabile che uno dei due lo si trovi quantomeno detestabile.:mrgreen: Sinceramente non mi metto a "giudicare" gli autori stilando una sorta di classifica, si può apprezzare Dostoevskij e leggere anche la Gazzetta, anche se è palese non stiano allo stesso "livello".:D |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
A me non frega un cazzo di chi è un buon autore e chi no, con quale stile deve scrivere perché i suoi lavori diventino capolavori o cosa no, semplicemente ciò che è esageratamente bello trascende le regole e i sentire comuni e diventa sublime anche nella sua più profonda e torbida bassezza.
Ad esempio prendete la Bibbia, è piena di orrori, ingiustizie, brutture e le storielle fan ridere i polli prese così come sono da tanto sono ingenue e rozze. Ma è da considerare un capolavoro dell'umanità, forse il più grande. Dei grandi autori scritti mi frega poco, francamente leggo quel che mi va, e se alle altre persone non piace... problema loro. EDIT Poi mi è toccato leggere che Eco non è uno scrittore, ma bisogna avere il patentino di scrittore per esserlo? Basta un foglio e una penna. Ma siete forse impazziti? |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Certo che avresti potuto trovare un titolo più originale :o
Dunque, ti rispondo qui poiché nell'altro thread siamo caduti in O.T. Quote:
Se non ricordo male, alla fine il protagonista preferisce evadere e rigettare la routine di un mondo sì sviluppato, ma dotato di una chiusura mentale e di una ristretta visione delle cose impressionante. Grazie a quel libro ho capito che le pagine non si compongono di sole parole, ma a volte per capire bene un romanzo occorre anche saper leggere tra le righe. E, soprattutto, è essenziale sviluppare una propria linea di pensiero, distante da quella degli altri. Non ragionare mai con la testa altrui, questo ho capito Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma immagino che tutti coloro che si siano permessi, come me, di aiutare il suddetto utente non abbiano avuto altri scopi se non quello di stilare un'accozzaglia incoerente di titoli famigerati, creata all'unico scopo di potersi poi vantare dicendo: "Io sono colto, ho letto questo, questo e questo"; o magari semplicemente per riempire la libreria del soggiorno. Ma per carità, non preoccupatevi: non mi permetterò più di rispondere ad una richiesta di "aiuto". Che io devo aiutare e poi essere perculato pure qui e no, eh |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Occorre saper trasmettere un messaggio, avere uno stile... non scrivere e basta. Quello siamo capaci tutti a farlo |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Quote:
Forse (e secondo me) solo ora che stewee ha avuto modo di esprimere un pochino i suoi gusti sarebbe sensato stilare liste e darsi da fare con i consigli. p.s.: "Una scorpacciata di libri per leggere qualcosa" non mi sembra una descrizione adatta per quell' elenco ( il cui unico filo conduttore è costituito appunto dai tuoi gusti personali ), che comprende una serie di testi più o meno "impegnativi" . |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
:ridacchiare: |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Detto questo, vero che è una tua opinione, però perchè screditare tanto Moccia, Sparks e Kinsella? perchè non considerarli scrittori?:interrogativo: può non piacerti quello che scrivono, come lo scrivono ma non per questo non sono scrittori. Moccia ha fatto sognare migliaia di ragazzine con "tre metri sopra il cielo", e tra queste c'ero pure io:arrossire:...l'hai mai letto? bhè magari non trasmetterà un messaggio fondamentale per la vita ma ha saputo emozionare.Gli altri libri suoi non li posso commentare mi eri orizzonti di lettura sono cambiati. Di sparks ho letto poco, ma vedo mia mamma che ogni volta che prende in mano un suo libro finisce per commuoversi. A mio parere non credo che un libro debba per forza e sempre far passare un messaggio importante. Talvolta leggo per sfuggire alla realtà e ciò che leggo deve emozionarmi, farmi provare quella gamma di sensazioni che un libro può dare: dalla gioia alla tristezza, dalla paura all'ansia di scoprire come andrà avanti. E se un libro ci riesce vuol dire che dietro c'è uno scrittore. Ovvio che poi ci sono libri e quindi scrittori che riescono a far passare un messaggio e ben vengano, libri da cui imparare e apprendere cose nuove, libri che hanno fatto la storia e sono la base della letteratura. Ma non per questo vanno sminuiti gli altri scrittori. scusatemi per il papiro, credo di non aver mai scritto così tanto:o |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Quote:
Quote:
Almeno un merito bisogna riconoscerglielo a Moccia: ha saputo invogliare qualche ragazzina ad aprire un libro e leggerlo Quote:
Occorre valutare lo stile, l'originalità, il lessico, il contenuto... troppe cose. E poi, è innegabile, ogni giudizio verrà sempre e comunque condizionato da un parere imparziale dettato dalla soggettività di ognuno di noi Quote:
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Quote:
Altrimenti non avrei difeso Eco nell'altra discussione |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
--------------------------------------
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Quote:
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Eugène Sue Gustave Flaubert Honoré de Balzac Alexandre Dumas padre Robert Louis Stevenson Fedor Mikhajlovic Dostoevskij Lev Nikolaevic Tolstoj ? Quote:
Quote:
E anche se fosse una ciofeca, mi pare che abbia scritto anche qualcosina d'altro... Comunque, ti vedo molto polemico e poco attento al dato di fatto: continuo a non vedere motivazioni concrete per i tuoi giudizi di stile che vadano al di là dell'acredine quasi a titolo personale che nutri verso certi autori. |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Ma questa non è letteratura!=>Che cos'è la letteratura?
Senza un tentativo di approssimarci a una definizione(nostra),anche per successivi errori,non saremo mai in grado di essere pertinenti all'oggetto del thread. :nono: |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Quote:
Quote:
Come se giudicassimo Dante solo per la Quaestio de aqua et terra. Quote:
E quindi? Non ti piacciono? Legittimo, ma non mi hai ancora spiegato perché secondo te Pirandello non avrebbe talento, al di là dei tuoi gusti personali. |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Romanzo...ti_e_poco_noti Quote:
E se lo sguardo di Pirandello sull'assurdità e lo straniamento della vita dell'uomo moderno ti pare "filosofia da due lire", beh torno a ripetermi: de gustibus. Credo abbia ragione berserk, se non si concorda una definizione di cosa è letteratura la discussione resterà un dialogo tra sordi. Ma la vedo dura anche giugnere a una definizione condivisa. Quote:
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
io preferisco leggere libri di matematica.
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Se ti capita,guarda le lezioni di Gille Deleuze su Leibniz e il calcolo infinitesimale:) |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
OT-Winston e Rick al parco,discutendo...
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Quote:
Io trovo che certe pagine di Verga ne abbiano eccome. Parlare della realtà non vuol dire mancare di senso estetico. Anche Dante usava il realismo. Quote:
Ripeto, riusciamo ad arrivare a una definizione condivisa di letteratura che vada oltre "Letteratura = quello che piace a me"? |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Non esiste un solo motivo per raccontare storie, né un solo modo. L'artista non deve per forza essere isolato dal mondo che lo circonda: la sua ispirazione è originale, ma la materia prima di ciò che racconta può tranquillamente venire dalla realtà esterna (anche perché è inevitabile che esse venga almeno in parte alterata dal suo mondo interiore). Quote:
Quote:
Aspetto ancora una definizione da parte tua. Letteratura = ? |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Non conosco Deleuze ma, sapendo un po' come ragionano i filosofi, le probabilità che uno di essi dica cose non banali parlando di analisi sono estremamente basse. :ridacchiare: |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
i gradi di piacere nel leggere? provo molto più piacere a leggere la Hamilton che I dolori del giovane Werther....oppure ho goduto maggiormente con la Signora delle Camelie rispetto a Fabio Volo...se i miei gusti si sono elevati o abbassati non so, leggo perchè mi piace e leggo ciò che trovo interessante sia esso un libro puramente commerciale oppure no. |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Sembra quasi sia diventata una moda criticare alcuni autori senza averli letti....uno dice "Moccia fa cagare" e si sente un gran figo e intellettualmente superiore a chi lo ha letto...notavo una cosa simile anche quando è uscito il film di Tim Burton "Alice in wonderland"...tutti impazziti,tutti a citare frasi su facebook,e via di magliette,gadgets ecc...ma chi ha mai letto il libro di Carroll prima???.... Io quando avevo dagli 8 ai 14 anni impazzivo per i libri della serie "le ragazzine"....questo fa di me una persona stupida???Oppure era la mia età,il fatto che questa collana fosse pensata per una fascia adolescenziale di lettori?... Ho visto che si parlava di Pirandello...a me "Uno nessuno e centomila" mi ha fatto piangere...mi ha emozionata...quindi a me è piaciuto...secondo me si sta discutendo di aria fritta,poichè la lettura di un libro è una cosa del tutto personale e soggettiva,ed è magnifica anche per questo.. |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Non vedo un solo motivo per suggerire questa distinzione netta con la realtà, non vedo perché le storie narrate non debbano provenire anche dalla realtà. Invece trovo molto più sensata la mia affermazione di prima riguardo all'ispirazione dell'artista. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Mi riferivo al fatto che ci sono persone che non l'hanno mai neanche visto in cartolina un libro...eppure "bisogna dire che Moccia fa schifo".. |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Non è un'operazione neutra ,quella del canone,in fondo determina ed erige il pensiero dominate che si estende a tutti i settori della vita o meglio all'intera Cultura(intesa nel senso anglosassone) |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
E comunque, lo vogliamo definire 'sto canone? :sisi: |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
I FB saremmo noi utenti che parliamo ora(forse ho sbagliato l'acronimo :ridacchiare:)
Io penso di aver dato la definizione di letteratura nell'altro thread(che libro dovrei leggere?):aspetto la vostra.Poi si può discutere :mrgreen: |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Non ho letto Moccia e non mi piace (cit.) eheh.
- Siccome sono più materialista di Feuerbach (eheh), la mia personale definizione di letteratura comprende l'insieme di qualsivoglia opera scritta. Dopo di che, esiste ottima e pessima letteratura, e qui mi fermo e non mi pronuncio, dato che vedo abbiamo fior fior di esperti, mentre io ho letto una minimissima parte dei grandi classici della letteratura, quindi mi limito a seguirvi con interesse come sto facendo da un po'. °_° - Comunque il titolo non me l'ero inventato, era una citazione/parafrasi da Martha di Fassbinder: lei ama Donizetti, il marito la sorprende mentre lo ascolta ed esplode in un "Ma questa non è musica, questa è una schifezza!" xD e la obbliga ad ascoltare Orlando di Lasso xD. |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Molti altri fanno il percorso opposto, dipende dalla scintilla che si ha dentro, se si segue quella o le vocette che rimbombano nel cervello...:D |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
A me la logica del "devi leggere" mi fa abbastanza innervosire, mi ricorda un po i tempi della scuola quando le insegnanti di lettere ti obbligavano a leggere certi libri, non è un consiglio spassionato, è un'imposizione.
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Non essere così duro con i papponi. |
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Quote:
|
Re: "Ma questa non è letteratura, questa è una schifezza!"
Quote:
Molti dei libri sopra citati non li ho letti, però mi ritengo comunque un'appassionata lettrice. E nellamia lista dovrebbero esserci king, barker, matheson, patricia cornwell, james frey, banana yoshimoto, nick hornby. A mio parere si legge quel che piace, che ci trasmette, i miei libri preferiti sono quasi tutti tra gli autori che ho citato sopra. Ho letto anche alcuni classici ( 1984 mi ha colpito profondamente ad esempio, come molte cose di Poe, e adoro molte cose di pirandello ) ma trovo un pò di spocchia in tutto ciò. La gente dovrebbe leggere, non trovo che ci si elevi leggendo determinati libri, i gusti sono gusti e le cose che ci emozionano e ci lasciano qualcosa di importante variano da persona a persona. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.