![]() |
Disturbo narcistico di personalità
A volte può essere correlato alla fobia sociale o altri disturbi\ansie, conoscete qualcuno che ha esperienza con questo disturbo? Oppure ne avete alcune caratteristiche?
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
In teoria una persona affetta dal disturbo narcisistico è esuberante o comunque tende a desiderare di stare al centro dell'attenzione, quindi dubito che un fobico possa essere anche narcisista! è Un po' un controsenso!
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Narcisismo? io?! nono anzi
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Che il d. narcisista, quello evitante e la FS abbiano dei tratti comuni è possibile, ma è la motivazione di fondo che cambia: il narcisista dà a se stesso un valore enorme, l'evitante/sociofobico dà a se stesso un valore nullo. Lo dico per esperienza (mio padre ha una grave forma di d. narcisistico). Il sociofobico tende a pensare «Mi trattano così perché non conto un c***o», il narcisista propende per «Mi trattano così perché non mi capiscono / non capiscono il mio valore».
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Ho trovato questa descrizione del narcisista covert in cui mi ci rivedo parecchio, anche se non capisco cosa c'entri con il narcisismo.
Il secondo tipo di narcisista - chiamato "covert" o "timido" (Akhtar, 2000) e "ipervigile" (Gabbard, 1992) è l'immagine speculare del tipo precedente: è inibito e schivo, evita di essere al centro dell'attenzione ed ha difficoltà nelle relazioni. E' molto sensibile e reattivo agli atteggiamenti degli altri, che considera perfetti (in modo idealizzato) ed è pronto, a differenza del tipo Overt, a cogliere in loro accenni alla critica, da cui viene facilmente ferito (Ammaniti, 2002). Prova vergogna e umiliazione, e va incontro a sentimenti cronici di inadeguatezza, impotenza e disperazione. Non parla mai di sé e non rivela mai i propri sentimenti; apparentemente si occupa degli altri e c'è una pseudo empatia, ma è una modalità difensiva per evitare il confronto diretto nelle relazioni interpersonali. Presenta soprattutto una sintomatologia depressivo-ansiosa, o ipocondriaca. La depressione ha la qualità della vergogna e dell'umiliazione (più che quella della perdita dell'oggetto, tipica del borderline). Le relazioni interpersonali sono caratterizzate da incapacità di fidarsi degli altri e di dipendere in modo maturo; possiamo quindi trovare, ideazione paranoide, sospettosità, possibilità di essere strumentalizzato ed invidia cronica verso il successo degli altri. |
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
Ecco è ufficiale mi son diagnosticata l'ennesimo disturbo, bene :miodio: |
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
mmm queste ce le ho tutte :mannaggia: |
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
La cosa divertente è veder consultare 'ste definizioni come altri consulterebbero l'oroscopo. |
Re: Disturbo narcistico di personalità
Il fobico può arrivare ad apprezzarsi perché avversa gli altri.
Il narcisista è puramente e indipendentemente egoista. |
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
Alimenta certi tipi di evitamento, ad esempio quelli in cui devo mettere alla prova le mie capacità. Purtroppo da bambino le mie capacità intellettive sono state piuttosto mitizzate dagli adulti (a quanto mi raccontano non senza motivo), tuttavia crescendo senza nessuna valorizzazione mi sono livellato agli altri, mantenendo giusto un pizzico di predisposizione logico-matematica. E questo purtroppo mi rende difficoltoso avere un'immagine di me coerente e costante nel tempo, mi rende dipendente dalle conferme che cerco all'esterno. Questa consapevolezza del problema purtroppo mi aiuta solo parzialmente. Ma per lo meno so di dovermi sempre tenere sotto osservazione, sia quando sbarello e mi mitizzo, sia quando mi butto troppo in basso. Così smusso i picchi; ed è già qualcosa. |
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Questo forum ha conosciuto uno dei più grandi narcisisti della storia.
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
c'era un'utentessa che affermava di soffrire di questo disturbo, ammesso che non fosse un fake. Un suo topic è tra i più surreali e spassosi che abbia mai letto eheh.
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
Quote:
Incosciamente, a seconda del tipo di personalità, ci si comporta in modo da dare conferma alla convinzione che c'è di fondo: non valgo un cazzo, me lo merito Magari c'è anche qualcosa di masochistico:nonso: Che casino, urge illuminazione:interrogativo: Dott. Liverani andò stai? |
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
A me l'aver ricevuto una diagnosi ed aver successivamente approfondito cosa significavano certe cose ha aiutato molto, radicalmente. Certo, non bisogna farsi autodiagnosi, se è questo il punto allora sono d'accordo. |
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
se diamo retta agli psicologi tutte le persone della terra sono disturbate |
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Definizione tratta dal DSM-IV-TR…
Quote:
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Ne parlavano ieri sera su Rai 3 nel programma "amore criminale"
|
Re: Disturbo narcistico di personalità
Quote:
Prese astrattamente, quelle caratteristiche non son altro che zodiaco; che cosa vuol dire nascere Cancro, che cosa vuol dire nascere Scorpione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.