FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Giovani e vandalismo (https://fobiasociale.com/giovani-e-vandalismo-26288/)

wonderlust76_return 01-05-2012 13:00

Giovani e vandalismo
 
Non so veramente cosa stia succedendo ai giovani...intendo la fascia 16-18.
Il mio è sempre stato un quartiere bene, dove certi problemi erano per lo più sconosciuti.
Da qualche tempo, 2 o 3 anni...c'è da aver paura a mettere la macchina in garage dopo una certa ora...bande di balordi tutti abbastanza giovani si aggirano, specialmente venerdì e sabato sera, facendo un casino assurdo, e danni durante la notte. Sono stai aperti i garage del condominio e aperte le portiere della macchine (solo per rompere le serrature e far scaricare le batterie, non per rubare), sono stati svuotati gli estintori dei garage (polvere ovunque)...storte le ruote delle bici lasciate fuori...non parliamo dei graffiti sui muri, sembra di stare nel Bronks..ovviamente i graffiti li han fatti anche sulle tapparelle dei piani terra e sulle macchine. Il fatto è che non hanno più controllo.
Ieri sera mi sono affacciato al balcone richiamato dal casino (circa le 24.30)..vedo 3 tipe giovani che schiamazzano, poi due di loro si avvicinano a 2 macchine parcheggiate, penso che stiano andando a casa....no, si accovacciano e pisciano li in mezzo...poi si rialzano e ritornano al locale li vicino...ne ho piene le palle, non hanno più limiti e le forze dell'ordine se ne fottono...anche io ho avuto la loro età, ma avevamo dei limiti...questi son solo da prendere a schiaffi. :moltoarrabbiato:
Fine sfogo

Kid Omega 01-05-2012 13:14

Re: Giovani e vandalismo
 
A me hanno staccato l antenna della radio alla macchina :moltoarrabbiato: :moltoarrabbiato: :moltoarrabbiato:

muttley 01-05-2012 13:21

Re: Giovani e vandalismo
 
Il vandalismo c'è sempre stato, con picchi e cali a seconda dei periodi ma credo che simili fenomeni siano strettamente locali e circoscritti e non mi piacciono i proclami generazionali che puntano agli o tempora o mores di ciceroniana memoria. E non mi piacciono nemmeno i discorsi in cui si ipotizza che le botte siano la soluzione a tutto.

Lost 01-05-2012 13:42

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 747514)
Il vandalismo c'è sempre stato, con picchi e cali a seconda dei periodi ma credo che simili fenomeni siano strettamente locali e circoscritti e non mi piacciono i proclami generazionali che puntano agli o tempora o mores di ciceroniana memoria. E non mi piacciono nemmeno i discorsi in cui si ipotizza che le botte siano la soluzione a tutto.

Però non mi sembra neanche giusto che questi "signorini" se la cavino (se vengono beccati) con il solito discorsetto retorico una pacca sulla spalla

wonderlust76_return 01-05-2012 13:49

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 747514)
Il vandalismo c'è sempre stato, con picchi e cali a seconda dei periodi ma credo che simili fenomeni siano strettamente locali e circoscritti e non mi piacciono i proclami generazionali che puntano agli o tempora o mores di ciceroniana memoria. E non mi piacciono nemmeno i discorsi in cui si ipotizza che le botte siano la soluzione a tutto.

ne riparliamo quando qualcuno ti piscia sulla macchina o ti devasta la proprietà

muttley 01-05-2012 13:54

Re: Giovani e vandalismo
 
Sembrano i classici discorsi che fanno certi leghisti: "quando la tua ragazza verrà violentata dagli albanesi voglio vedere se ti verrà ancora voglia di fare l'antirazzista".

wonderlust76_return 01-05-2012 13:59

Re: Giovani e vandalismo
 
Che c'entrano i leghisti...la politica qui non c'entra...un balordo è tale a prescindere da etnie, religioni etc etc...o no???

muttley 01-05-2012 14:09

Re: Giovani e vandalismo
 
A prescindere anche dall'età e dal periodo storico

wonderlust76_return 01-05-2012 14:13

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 747554)
A prescindere anche dall'età e dal periodo storico

esatto, e se trovi uno che ti riga la macchina sghignazzando con i suoi amici, o che ti devasta il garage...non ti viene voglia di menarlo?? a me si, poi ovvio che non lo si fa e si ricorre alla forza pubblica, ma dato che quest'ultima spesse volte non risolve un tubazzo...cresce esponenzialmente la voglia di menarli, era questo il mio discorso ;)
ora devo tornare a studiare, ripasso dopo...:mrgreen:

alvaro 01-05-2012 14:16

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 747514)
Il vandalismo c'è sempre stato, con picchi e cali a seconda dei periodi ma credo che simili fenomeni siano strettamente locali e circoscritti e non mi piacciono i proclami generazionali che puntano agli o tempora o mores di ciceroniana memoria. E non mi piacciono nemmeno i discorsi in cui si ipotizza che le botte siano la soluzione a tutto.

si però conta molto anche come i genitori li crescono e soprattutto l'ambiente che frequentano; se vengono loro inculcati e rinsaldati valori come il rispetto delle cose e delle persone e la legalità in generale questi non si azzarderanno nemmeno a sfiorare la carrozzeria di una macchina per paura della punzione e delle conseguenze che avranno...se però questi valori non sono stati loro insegnati, si sentiranno liberi di farlo credendo di restare impuniti...è questo che manca in loro: il terrore delle conseguenze...e per farglielo capire bisogna somministrare loro punizioni adeguate che escludano la mera violenza fisica. e.g. : lavori di pubblica utilità!

Quote:

E non mi piacciono nemmeno i discorsi in cui si ipotizza che le botte siano la soluzione a tutto
non si inizia mai un discorso con una congiunzione coordinativa :occhiali::sisi:

muttley 01-05-2012 14:23

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da wonderlust76_return (Messaggio 747558)
esatto, e se trovi uno che ti riga la macchina sghignazzando con i suoi amici, o che ti devasta il garage...non ti viene voglia di menarlo??

E se uno ti uccidesse la famiglia in blocco non ti verrebbe voglia di ucciderlo tu stesso? Certo che si, cosa molto comune, ma non sarebbe la scelta giusta perché dettata solo dalla collera del momento...il concetto di farsi giustizia da soli è un argomento troppo delicato per essere affrontato alla leggera.

Milo 01-05-2012 14:32

Re: Giovani e vandalismo
 
Queste cose sono sempre successe,dire che una generazione è meglio di un'altra è il classico discorso da vecchi dentro,anche i miei amici 30enni li fanno sempre peccato che io gli ricordi le vaccate che facevano loro,basta poco per zittirli.

Giovani>vecchi.

Boyyy82 01-05-2012 15:03

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 747579)
Queste cose sono sempre successe,dire che una generazione è meglio di un'altra è il classico discorso da vecchi dentro,anche i miei amici 30enni li fanno sempre peccato che io gli ricordi le vaccate che facevano loro,basta poco per zittirli.

Giovani>vecchi.

Questo è vero.
però prima i ragazzi erano più "moderati" (e soprattutto i bulli erano contati e ed erano in particolare maschi, oggi ce ne sono tanti e si mettono anche le ragazze a fare le bulle), ovvio che influenza molto anche l'educazione ricevuta dai genitori.
gli adolescenti odierni ricevono un educazione molto meno ferrea e rigida rispetto ai loro coetanei di anche soli 15-20 anni (questo vale sia per la famiglia che per la scuola)

Halastor 01-05-2012 16:14

Re: Giovani e vandalismo
 
Queste cose succedono a maggior ragione nei quartieri "a bene". Quei ragazzi non sono sbandati o disadattati .. sono proprio i figli di papà.. figli di dirigenti, medici, avvocati.. che annoiati dalla routine spaccano tutto e cercano la trasgressione in ogni sua forma. Devo dire che preferisco comunque che la reazione alla società sia caotica piuttosto che remissiva.

Milo 01-05-2012 16:26

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Boyyy82 (Messaggio 747602)
Questo è vero.
però prima i ragazzi erano più "moderati"

A me non sembra forse la differenza è che non c'era you tube e studio aperto,poi è vero che hanno più libertà dai genitori però vivono in un'epoca in cui la società è molto più opprimente che in passato e limita molto la libertà personale quindi si sfogano semplicemente in maniera diversa.

ElectricF 01-05-2012 16:34

Re: Giovani e vandalismo
 
per me il centro di tutto e' che c'e'un ritorno al paganesimo.le ideologie religiose potrebbero essere il filo conduttore.saro' pazzo,paranoico o fissato,ma piu' mi informo attraverso internet,articoli,storia,piu' vedo come va il mondo attuale e piu'mi convinco di tutto questo.
i giovani fanno quello che gli pare,non hanno piu' codici morali.
quello che dice wonder e' vero,parliamo dell'italia,i giovani sono peggio di quelli di una volta (non andiamo troppo in la'..facciamo peggio di quelli di 30,40,50 anni fa)..quindi attenzione non che prima erano angeli tutti,ma oggi sono peggio,si spingono oltre e sopratutto a me pare che siano sempre di piu' in fatto numerico,gia' il fatto che ci sono pure le ragazzine a comportarsi cosi.
io credo che l'alcool e le droghe siano state create,oltre che per un business,proprio per animalizzare i giovani..qualcuno sta creando un contesto di ignoranza e degrado sociale,culturale e mentale,per favorire appunto l'animalita' e non l'intelligenza,per degli scopi ben precisi.
parliamo della tv,cosa propina? cosa vedono i ragazzini? troiame,ignoranza,esibizionismo,arrivismo,la mediaset negli ultimi 20-25 anni ha contribuito in maniera molto forte all'espansione di determinati usi,costumi,comportamenti,io penso addirittura che le immagini possano cambiare la mente delle persone,ma sopratutto penso che chi sta dietro,lo sa e lo usa proprio ai fini sopra sottolineati
ma comunque sono forse sopratutto le droghe e l'alcool a favorire vandalismo e animalita' varie.perche' sono sostanze che tolgono i freni inibitori,per far uscire appunto l'animale che c'e' in noi,l'istinto, fattori che prendono il sopravvento sulla ragione e la coscienza,perche' se all'essere umano gli distruggi la mente e gli stupri l'anima,esso torna al suo stadio iniziale,animale.non pensare,agire e basta.
e' fuori di dubbio che giovani che si comportano come bestie ci sono sempre stati,ci sono per natura,quelli che hanno una maggiore predisposizione ai crimini ad esempio,ma ho l'impressione che si voglia far diventare anche gli altri cosi,tutti bestie,con le leggi dello stato,certo,ma con stile di vita animale.

Ginta 01-05-2012 16:38

Re: Giovani e vandalismo
 
Che molti giovani non abbiano un'educazione "decente" è verissimo e lo dimostra il fatto che ormai nessun insegnante si azzarda a richiamare il figlio poiché i genitori difenderebbero sempre e comunque i loro piccoli pargoli.
Comunque c'è da analizzare la dinamica sociale che porta a fare vandalismo, di solito i ragazzi vanno in gruppo ed è in questo contesto che nascono le stronzate! L'ho sempre pensato!
Se una persona avesse una coscienza critica e sapesse ragionare da SOLO senza l'influenza degli altri probabilmente non farebbe mai queste cose!
I vandali sono tutti pecoroni!

James86 01-05-2012 16:53

Re: Giovani e vandalismo
 
Quando piu andiamo avanti...con la disgregazione dei valori vari.....status simbol imposti dal sistema.....e merdate varie intrinsecamente imposte da una società che diventa sempre piu malata...tutto condito con privazioni economiche e disagi vari voluti dai padroni ai danni del popolo.......si andrà sempre piu in merda moralmente ......molti giovani cresceranno male e saranno portati a queste cose in un po tutti i frangenti .........

Boyyy82 01-05-2012 16:56

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 747676)
A me non sembra forse la differenza è che non c'era you tube e studio aperto,poi è vero che hanno più libertà dai genitori però vivono in un'epoca in cui la società è molto più opprimente che in passato e limita molto la libertà personale quindi si sfogano semplicemente in maniera diversa.

società più opprimente? mah io direi proprio il contrario...
c'è troppa libertà e non ci sono più regole da seguire, inoltre come diceva qualcuno i genitori tendono a difendere sempre e comunque i loro figli...
basti vedere solo il rapporto con gli insegnanti e la scuola, oggi se solo si permettono di bocciare un ragazzo rischiano persino di essere denunciati dai genitori (già solo ai miei tempi, 10-15 fa, era impensabile).
la giustificazione più plausibile è, come dice James, la disgregazione dei valori e la mancanza di fiducia per il futuro (anche a livello economico)
fino a 10 anni fa era diverso, c'era più stabilità e sicurezza mentre oggi come oggi i giovani hanno poche speranze e pochi sogni e tendono a sfogarsi maggiormente trasgredendo regole e buon costume.

Milo 01-05-2012 17:20

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Boyyy82 (Messaggio 747708)
società più opprimente? mah io direi proprio il contrario...

Dici che è meno opprimente?15 anni fa potevi berti 2 birre anche se andavi in macchina senza venire arrestato,15 anni fa a 18 anni potevi guidare la macchina che volevi adesso solo scatolette da 60cv,15 anni fa per andare in disco ci si piantava a 200km/h in autostrada senza tutor e menate,15 anni fa nei parchi ti potevi sdraiare sulle panchine(adesso è vietato) e addirittura fare 2 tiri a calcio,15 anni fa non bisognava fare il mutuo per uscire il sabato sera,15annifa era più facile trovare lavoro e potrei andare avanti ancora a lungo...i ragazzi di oggi sono proprio fortunati!

Milo 01-05-2012 17:22

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da ElectricF (Messaggio 747680)
per me il centro di tutto e' che c'e'un ritorno al paganesimo

e sarebbe anche ora...:bene:

barclay 01-05-2012 17:25

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da wonderlust76_return (Messaggio 747491)
Non so veramente cosa stia succedendo ai giovani...intendo la fascia 16-18.

Attento a fare certi discorsi: si comincia lamentandosi dei giovinastri e si finisce lamentandosi della prostata (*) :cool:

* In altre parole, stai invecchiando :mrgreen:

wonderlust76_return 01-05-2012 17:54

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 747735)
Dici che è meno opprimente?15 anni fa potevi berti 2 birre anche se andavi in macchina senza venire arrestato,15 anni fa a 18 anni potevi guidare la macchina che volevi adesso solo scatolette da 60cv,15 anni fa per andare in disco ci si piantava a 200km/h in autostrada senza tutor e menate,15 anni fa nei parchi ti potevi sdraiare sulle panchine(adesso è vietato) e addirittura fare 2 tiri a calcio,15 anni fa non bisognava fare il mutuo per uscire il sabato sera,15annifa era più facile trovare lavoro e potrei andare avanti ancora a lungo...i ragazzi di oggi sono proprio fortunati!

Se però la libertà deve essere quella di andare a 200 all'ora in autostrada o di guidare un macchina potentissima a 18 anni...preferisco le regole che ci sono ora...fermo restando che condivido l'esagerazione delle norme antialcol e il fatto che la vita costa troppo...e che oggi purtroppo non si trova lavoro...

wonderlust76_return 01-05-2012 17:57

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da barclay (Messaggio 747742)
Attento a fare certi discorsi: si comincia lamentandosi dei giovinastri e si finisce lamentandosi della prostata (*) :cool:

* In altre parole, stai invecchiando :mrgreen:

Si...probabile....e non nego che ai tempi anche io con qualche amico abbiamo fatto casino...però onestamente di grossi atti di vandalismo non ho memoria...tanto meno di effrazioni....

James86 01-05-2012 18:10

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 747735)
Dici che è meno opprimente?15 anni fa potevi berti 2 birre anche se andavi in macchina senza venire arrestato,15 anni fa a 18 anni potevi guidare la macchina che volevi adesso solo scatolette da 60cv,15 anni fa per andare in disco ci si piantava a 200km/h in autostrada senza tutor e menate,15 anni fa nei parchi ti potevi sdraiare sulle panchine(adesso è vietato) e addirittura fare 2 tiri a calcio,15 anni fa non bisognava fare il mutuo per uscire il sabato sera,15annifa era più facile trovare lavoro e potrei andare avanti ancora a lungo...i ragazzi di oggi sono proprio fortunati!

E vero milo quello che hai detto :mrgreen:

clizia 01-05-2012 18:35

Re: Giovani e vandalismo
 
Mi riferisco al discorso di Muttley e altri.

E' vero che la delinquenza giovanile e certi comportamenti estremi da pseudo-ribelli ci sono sempre stati, ma lavorando con gli adolescenti di ora una cosa l'ho notata: negli ultimi 20 anni c'è stata una lenta ma inesorabile degenerazione di taluni comportamenti e atteggiamenti già esistenti da tempo.
Come sta cambiando la società, sempre più consumista, sempre più legata a valori vuoti ed effimeri (20 anni di tv privata hanno lasciato la loro traccia indissolubile), sta cambiando anche il modo di educare e crescere i ragazzi.
Un tempo si aveva maggiore rispetto verso certe figure, viste come fondamentali per la vita di un giovane (insegnanti, nonni e genitori); ora queste stesse figure - figlie anch'esse di una società consumista e nata dopo il boom economico - hanno perso mordente e la capacità di presa che avevano un tempo sui propri giovani.
I genitori lavorano entrambi e stanchi dal lavoro la sera non se la sentono di assumere un ruolo genitoriale forte e così con i figli cercano complicità, anziché combatterci per indirizzarli sulla via del rispetto del prossimo e dell'intelligenza; inoltre questi nuovi genitori (anch'essi poco cresciuti) cercano l'approvazione dei pargoli per tacitare il senso di colpa che gli deriva dal lasciarli soli tutto il giorno (per lavorare), riempiendoli così di oggetti e di cose, senza bilanciare tutto ciò con la somministrazione di reale affetto o di princìpi etici in grado di rischiarare le loro confuse vite.
Più di un tempo, gli adolescenti di oggi sentono un vuoto maggiore, perché i genitori non ricoprono più in maniera efficace il loro ruolo e anche l'alleanza trasversale tra adulti ora si è definitivamente spezzata; un tempo, di fronte a una ramanzina del professore, il genitore prendeva la parte di quest'ultimo; oggi un padre o una madre è portato a difendere a spada tratta il figlioletto, nell'intento di proteggerlo, viziandolo, rendendolo vulnerabile e al contempo prepotente, visto che il ragazzo inevitabilmente crescerà con l'idea di aver sempre ragione e di avere le spalle protette sempre e comunque; anche se commettono danni, c'è il paparino che penserà a riparare lo sfacelo combinato (sia esso materiale e/o morale).

Si, questi atti vandalici ci sono sempre stati, ma secondo me nel giro di 30 anni c'è stato uno svaccamento generale.
Prima magari erano le classi sociali basse a delinquere (leggete i romanzi di Pasolini) per ovvi motivi di disuguaglianza sociale e lì certe azioni erano contestualizzabili in un certo ambiente socio-culturale.
Ora i giovani delinquono e mancano di rispetto a tutto e a tutti; anche i figli del ceto medio (in genere più tranquilli) e dell'alta borghesia (spesso inclini a uno pseudo-ribellismo).
E' questa totale mancanza di moralità e princìpi eticamente condivisi e condivisibili che spaventa. Qui non c'è un disagio socio-economico a generare atti mostruosi, ma un vuoto di ideali e un'assenza di punti di riferimento validi....
Un tempo in una classe di 23 alunni erano 3 i rompiscatole; oggi la situazione si è invertita: seguono in 3 e tutti gli altri disturbano! :testata:

Boyyy82 01-05-2012 19:20

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 747735)
Dici che è meno opprimente?15 anni fa potevi berti 2 birre anche se andavi in macchina senza venire arrestato,15 anni fa a 18 anni potevi guidare la macchina che volevi adesso solo scatolette da 60cv,15 anni fa per andare in disco ci si piantava a 200km/h in autostrada senza tutor e menate,15 anni fa nei parchi ti potevi sdraiare sulle panchine(adesso è vietato) e addirittura fare 2 tiri a calcio,15 anni fa non bisognava fare il mutuo per uscire il sabato sera,15annifa era più facile trovare lavoro e potrei andare avanti ancora a lungo...i ragazzi di oggi sono proprio fortunati!

Da questo punto di vista è vero ma prima ad esempio fino a 17-18 anni pochi uscivano perchè i genitori imponevano delle regole ferree (questo valeva anche ai miei tempi).
se uno usciva non lo faceva quasi mai dopo la mezzanotte.
oggi vedi già delle ragazzine di 13 anni in giro in minigonna, 15enni che vanno in discoteca fino alle 3 del mattino, ecc ecc...
diciamo che se da un lato ci sono più paletti (ad esempio per la velocità, ecc) dall'altro i genitori non impongono più certe regole ai figli.

Milo 01-05-2012 19:38

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Boyyy82 (Messaggio 747895)
Da questo punto di vista è vero ma prima ad esempio fino a 17-18 anni pochi uscivano perchè i genitori imponevano delle regole ferree (questo valeva anche ai miei tempi).
se uno usciva non lo faceva quasi mai dopo la mezzanotte.
oggi vedi già delle ragazzine di 13 anni in giro in minigonna, 15enni che vanno in discoteca fino alle 3 del mattino, ecc ecc...
diciamo che se da un lato ci sono più paletti (ad esempio per la velocità, ecc) dall'altro i genitori non impongono più certe regole ai figli.

Io ho iniziato a uscire dopo i 18(più i 20) ma mi ricordo che i miei compagni di classe già a 15/16 anni andavano regolarmente in discoteca anche la sera,mi ricorderò sempre quando chiesi ad un mio compagno se aveva visto un programma alla tele il sabato sera,lui mi guardò stranito e disse"La tv il sabato sera?scusa ma te non esci?"

Mio cugino ha 16 anni e non esce mai la sera non credo centri la generazione ma dipenda da persona a persona.

muttley 01-05-2012 20:14

Re: Giovani e vandalismo
 
Vandalismo e maleducazione sono due cose differenti anche se spesso sono connaturate e coessenziali.
Quello che voglio dire è che è sempre meglio non farne un discorso generazionale, specie in riferimento agli atti vandalici

wonderlust76_return 01-05-2012 20:24

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da clizia (Messaggio 747850)
Mi riferisco al discorso di Muttley e altri.

E' vero che la delinquenza giovanile e certi comportamenti estremi da pseudo-ribelli ci sono sempre stati, ma lavorando con gli adolescenti di ora una cosa l'ho notata: negli ultimi 20 anni c'è stata una lenta ma inesorabile degenerazione di taluni comportamenti e atteggiamenti già esistenti da tempo.
Come sta cambiando la società, sempre più consumista, sempre più legata a valori vuoti ed effimeri (20 anni di tv privata hanno lasciato la loro traccia indissolubile), sta cambiando anche il modo di educare e crescere i ragazzi.
Un tempo si aveva maggiore rispetto verso certe figure, viste come fondamentali per la vita di un giovane (insegnanti, nonni e genitori); ora queste stesse figure - figlie anch'esse di una società consumista e nata dopo il boom economico - hanno perso mordente e la capacità di presa che avevano un tempo sui propri giovani.
I genitori lavorano entrambi e stanchi dal lavoro la sera non se la sentono di assumere un ruolo genitoriale forte e così con i figli cercano complicità, anziché combatterci per indirizzarli sulla via del rispetto del prossimo e dell'intelligenza; inoltre questi nuovi genitori (anch'essi poco cresciuti) cercano l'approvazione dei pargoli per tacitare il senso di colpa che gli deriva dal lasciarli soli tutto il giorno (per lavorare), riempiendoli così di oggetti e di cose, senza bilanciare tutto ciò con la somministrazione di reale affetto o di princìpi etici in grado di rischiarare le loro confuse vite.
Più di un tempo, gli adolescenti di oggi sentono un vuoto maggiore, perché i genitori non ricoprono più in maniera efficace il loro ruolo e anche l'alleanza trasversale tra adulti ora si è definitivamente spezzata; un tempo, di fronte a una ramanzina del professore, il genitore prendeva la parte di quest'ultimo; oggi un padre o una madre è portato a difendere a spada tratta il figlioletto, nell'intento di proteggerlo, viziandolo, rendendolo vulnerabile e al contempo prepotente, visto che il ragazzo inevitabilmente crescerà con l'idea di aver sempre ragione e di avere le spalle protette sempre e comunque; anche se commettono danni, c'è il paparino che penserà a riparare lo sfacelo combinato (sia esso materiale e/o morale).

Si, questi atti vandalici ci sono sempre stati, ma secondo me nel giro di 30 anni c'è stato uno svaccamento generale.
Prima magari erano le classi sociali basse a delinquere (leggete i romanzi di Pasolini) per ovvi motivi di disuguaglianza sociale e lì certe azioni erano contestualizzabili in un certo ambiente socio-culturale.
Ora i giovani delinquono e mancano di rispetto a tutto e a tutti; anche i figli del ceto medio (in genere più tranquilli) e dell'alta borghesia (spesso inclini a uno pseudo-ribellismo).
E' questa totale mancanza di moralità e princìpi eticamente condivisi e condivisibili che spaventa. Qui non c'è un disagio socio-economico a generare atti mostruosi, ma un vuoto di ideali e un'assenza di punti di riferimento validi....
Un tempo in una classe di 23 alunni erano 3 i rompiscatole; oggi la situazione si è invertita: seguono in 3 e tutti gli altri disturbano! :testata:

Ci sarà un motivo se tutte le persone che conosco e che lavorano a contatto con gli adolescenti dicono le stesse cose....Clizia è l'ennesima conferma

ElectricF 01-05-2012 20:50

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 747908)
Non c'è ragione di fare del conspirazionismo, quelli che stanno nelle sale del potere non sono persone evolute che perseguono un certo fine con consapevolezza.

Avere coscienza della differenza fra stato animale e stato umano è qualcosa che può avere solo chi è nello stato umano, cosa che di certo non riguarda i politici, gli economisti, ecc...

Quello che accade non è guidato da nessuno, è la semplice volontà della maggior parte dei singoli di non fare alcun tipo di fatica, così tutti veleggiano verso il cazzeggio, l'ignoranza e i piaceri più grossolani, ma non c'è alcuna guida maligna dietro tutto questo, se ci fosse dovrebbe avere consapevolezza di quello che sta facendo e sarebbe un controsenso, chi si rende conto di queste cose di certo non spingerebbe la società verso l'animalità.
La responsabilità è sempre dei singoli.

perche' non lo farebbero?
secondo me avrebbe un senso.se hai una massa ignorante che non pensa e' piu' facile che essa "risponda" agli ordini
perche' dici che politici ed econimisti non sono in uno stato umano? non so cosa intendi,spero di non fraintendere,ma loro sono intelligenti,non sono dei caproni ignoranti.forse piuttosto gli serve una massa ignorante,infatti mi pare che la gente ignora la realta' circostante

ElectricF 01-05-2012 20:55

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 747738)
e sarebbe anche ora...:bene:

danneggia i piu' timidi,gli introversi,e crea piu' distacco tra ricchi e poveri,tra fortunati e sfortunati,crea egoismo,odio,invidia,divide al posto di unire ecc..

Milo 01-05-2012 21:04

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da ElectricF (Messaggio 747960)
danneggia i piu' timidi,gli introversi,e crea piu' distacco tra ricchi e poveri,tra fortunati e sfortunati,crea egoismo,odio,invidia,divide al posto di unire ecc..

Perchè le religioni attuali invece uniscono:ridacchiare:

ElectricF 01-05-2012 21:17

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 747969)
Perchè le religioni attuali invece uniscono:ridacchiare:

ma infatti,prima di tutto le religioni andrebbero tutte abolite.
e bisognerebbe unire le persone con l'altruismo,il rispetto per tutti e la natura...vabbe' ma e' impossibile,me ne rendo conto.ma e' colpa sopratutto dei piu' egoisti

Nick 01-05-2012 22:09

Re: Giovani e vandalismo
 
L'argomento non mi appassiona, avrei preferito parlare del rapporto tra anziani e vandalismo.
Quote:

Non c'è ragione di fare del conspirazionismo, quelli che stanno nelle sale del potere non sono persone evolute che perseguono un certo fine con consapevolezza.

Avere coscienza della differenza fra stato animale e stato umano è qualcosa che può avere solo chi è nello stato umano, cosa che di certo non riguarda i politici, gli economisti, ecc...

Quello che accade non è guidato da nessuno, è la semplice volontà della maggior parte dei singoli di non fare alcun tipo di fatica, così tutti veleggiano verso il cazzeggio, l'ignoranza e i piaceri più grossolani, ma non c'è alcuna guida maligna dietro tutto questo, se ci fosse dovrebbe avere consapevolezza di quello che sta facendo e sarebbe un controsenso, chi si rende conto di queste cose di certo non spingerebbe la società verso l'animalità.

La responsabilità è sempre dei singoli.
Oh finalmente quoto.
Magari ci fosse un potere occulto che manovra questo caos.
Sarebbe confortante sapere che c'è qualcuno con un progetto Orwelliano di società, purchè sia un progetto.
Mi pare invece che tra Bilderburg e Trilaterale, a leggere chi ci sta dentro è tanto se messi insieme fanno un paio di cervelli.

canza 02-05-2012 04:16

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da wonderlust76_return (Messaggio 747491)
Non so veramente cosa stia succedendo ai giovani...intendo la fascia 16-18.

Non generalizziamo! Quelli che ho avuto modo di vedere io sono adorabili.

Quote:

Originariamente inviata da wonderlust76_return (Messaggio 747491)
sembra di stare nel Bronks...

Per qualche graffito e un po' di vandalismo?
Dalle mie parti una sera di qualche anno fa dopo aver derubato un uomo di mezza età si sono divertiti a denudarlo e a legarlo ad un palo...

Ad ogni modo credo che il vandalismo sia sintomo di energia inespressa più che di cattiva educazione. Se avessero qualcosa di più interessante in cui impiegare le proprie energie non andrebbero in giro a scaricare le batterie delle auto.

Quote:

Originariamente inviata da wonderlust76_return (Messaggio 747491)
vedo 3 tipe giovani che schiamazzano, poi due di loro si avvicinano a 2 macchine parcheggiate, penso che stiano andando a casa....no, si accovacciano e pisciano li in mezzo...poi si rialzano e ritornano al locale li vicino...

Probabile che fossero mezze ubriache...

Quote:

Originariamente inviata da wonderlust76_return (Messaggio 747491)
ne ho piene le palle, non hanno più limiti e le forze dell'ordine se ne fottono...anche io ho avuto la loro età, ma avevamo dei limiti...questi son solo da prendere a schiaffi.

Effettivamente un paio di ceffoni dati con criterio non hanno mai fatto male a nessuno...

limiti 02-05-2012 14:38

Re: Giovani e vandalismo
 
l' alcool è sempre stato uno strumento per distogliere l'attenzione dalle cose importanti, una valvola di sfogo, un fenomeno di coercizione.
è pieno di miti in cui compaiono vino, birra ecc..
le così tanto temute streghe vennero bruciate proprio perchè distillavano delle bevande che a differenza della birra non rendevano pigri disinteressati e "sedati" gli uomini. Non per niente con l'imporsi della Chiesa cattolica la possibilità della distillazione fu tolta alle donne e divenne prerogativa dell'ordine monastico.
Gli indiani d'america sono stati "civilizzati" sopratutto grazie all'alcool oltre che dalle fucilate.

Quote:

Perciò i distillatori non dovranno usare nient’altro oltre al malto, ai luppoli e
all’acqua.
Gli stessi distillatori non dovranno aggiungere nulla nemmeno mentre servono
o maneggiano la birra, chi infrangerà questa norma sarà condannato a morte.
Leggi sulla purezza della birra del Duca Giorgio il Ricco di Baviera - 1493 d.C.
Penso che il vandalismo sia riconducibile alla realtà in cui viviamo, eviterei anche la suddivisione in ceto medio alta borghesia ecc. Per me è sintomo di malessere, non è che i vandali siano cattivi maleducati ecc.. non tutti almeno.(poi la maleducazione nasce anche dal rifiuto ad accettare determinate cose, dal malessere ecc non per forza da una mancanza di educazione).
i motivi sono molteplici. Alla base comunque penso che ci sia uno sfogo, rabbia inespressa. i Motivi della rabbia possono essere diversi, genitori, fidanzate, scuola ma sono riconducibili tutti alle dinamiche sociali. alla realtà che ci circonda.
.Per me il consumo di alcool, avanzando con l'età avvicinandosi alla soglia dell'alcolismo rende incapaci le persone di esprimere la propria rabbia e dissenso, e ciò che rimane loro è solo un senso di accettazione: “così sono le cose e funzionano così da sempre”. E le persone che ne cadono vittima sono in maggioranza quelle che non riuscendo a conformarsi alle regole sociali trovano nella bottiglia lo sfogo per la possibilità a loro e a tutti negata di poter vivere in una diversa realtà sociale che non sia quella vigente. Mentre per fortuna nei giovani la rassegnazione è dura a morire.
quindi quegli atti di vandalismo(seppur non siano positivi e fanno incazzare anche il più buon cristiano) li vedo come ultime scintille come una disperata espressione del proprio disagio e dell'impossibilità di affermarsi se non dentro dei limiti che anno dopo anno si allontanano dalla sfera umana e seguono unicamente criteri come la convenienza la razionalità ecc.
questi atti vandalici li vedo quasi come una ribellione all' alcool, alla gioia e disinteresse che infonde. Spesso questi atti vengono scambiati per manifestazioni di gioia selvaggia.

Quote:

Eccesso -
Madre dell’eccesso non è la gioia,
ma la mancanza di gioia.
Friedrich Nietzsche

clizia 02-05-2012 18:23

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 747935)
Vandalismo e maleducazione sono due cose differenti anche se spesso sono connaturate e coessenziali.
Quello che voglio dire è che è sempre meglio non farne un discorso generazionale, specie in riferimento agli atti vandalici

Ma se ne sentono di casi di giovani che per noia, mancanza di guida o valori si danno al vandalismo tanto per far qualcosa...certo, queste cose succedono da sempre, ma per me ora in Italia è cambiata l'intensità con cui certe cose accadono, come per il bullismo, il cui fenomeno è sempre più esteso e non è più solo tipico di determinati contesti scolastici (come i professionali). La violenza c'è sempre stata tra i ragazzi, in ogni tempo e in ogni luogo, ma aumenta e si fa sfrenata lì dove c'è un generale allentamento di controllo da parte dell'adulto e lì dove vengono meno quelle inibizioni sociali, frutto dell'interiorizzazione di princìpi e valori eticamente condivisi...i ragazzi oggi li vedo particolarmente disinibiti e non mostrano alcun timore dell'adulto già da bambini. Io ricordo che da piccola i grandi m'incutevano timore e rispetto...

ElectricF 02-05-2012 22:31

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 747983)
Un certo tipo di "intelligenza" non si può negare né all'economista né al matematico, ma è il genere di "intelligenza" che non ha mai reso nessuno felice, non è l'intelligenza evoluta dell'essere umano.

Politici e economisti sono persone involute, alla ricerca di beni materiali, irrispettosi del prossimo nella loro disonestà e ingordigia. Sono infelici e naturalmente non consapevoli di esserlo.

Avere coscienza della propria involuzione significa già non essere più a quel livello, ma essere saliti. Una persona evoluta ovviamente rispetta gli altri e non si sognerebbe mai di spingerli verso l'involuzione.

... è molto semplice, non esistono e non sono mai esiste le persone intelligenti che fregano le persone più stupide, per il semplice motivo che chi è intelligente è buono e chi è buono non frega il prossimo.

Il politico che frega il prossimo è lui stesso vittima (di se stesso), è una persona che sta male.

Il mito dei potenti che sono felici alle spalle della povera gente è stato inventato dalla povera gente.

Per questo le tesi cospirazioniste non hanno senso, nessuno vuole fare involvere nessuno, mediaset non è tale per rendere più animali gli italiani, è tale perchè è questo che gli italiani vogliono guardare e quindi per guadagnare la fanno così.

non sono d'accordo,gli italiani sono stati abituati a certe immagini e ORA vogliono guardare quella roba,se non ci fossero state quelle immagini non ne sentivano il bisogno di vederle,perche' non le avevano mai viste.e' come una droga.anche la pornografia fa lo stesso effetto.plasma le menti.poi magari col vandalismo c'entra poco,ma la tv ha delle responsabilita',sopratutto diffonde stili di vita pagani,basta vedere uomini e donne della de filippi,e si capisce.e lo stile di vita pagano e' il piu' vicino all'animalita',quindi per me puo' influire sui comportamenti dei giovanissimi moderni.poi magari non c'entra niente,a me sembra cosi....

poi economisti,politici ecc li hai tirati in ballo tu,non e' detto che siano loro.

ElectricF 02-05-2012 22:39

Re: Giovani e vandalismo
 
Quote:

Originariamente inviata da Nick (Messaggio 748034)
L'argomento non mi appassiona, avrei preferito parlare del rapporto tra anziani e vandalismo.


Oh finalmente quoto.
Magari ci fosse un potere occulto che manovra questo caos.
Sarebbe confortante sapere che c'è qualcuno con un progetto Orwelliano di società, purchè sia un progetto.
Mi pare invece che tra Bilderburg e Trilaterale, a leggere chi ci sta dentro è tanto se messi insieme fanno un paio di cervelli.

potrebbe non esserci nessun potere occulto,oppure potrebbero esserci piu' poteri occulti,magari c'e' chi fa e c'e' chi disfa..non possiamo sapere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.