![]() |
da cosa derivano i nostri blocchi e paure
rimurginando e bazzicando qua e la su internet pensavo alle mie paure...o meglio ai miei limiti e alle mie "seghe mentali".
Pensavo e ragionavo in tal modo: mi reputo timido, non fobico, spesso a volte sono "frenato" nelle situazioni, le vivo magari con un pò di ansia e di conseguenza sono limitato, e quando riesco a superare tali freni...posso apparire anche estroverso e sicuro di me.... Pensavo, tali limiti e seghe mentali mi portano spesso a essere insicuro, ad avere una forte paura del giudizio altrui, e spesso ad essere frenato o bloccato. Pensavo quali sono state le cause di questi miei limiti e seghe mentali, perchè è li che bisogna arrivare secondo me...cioè per coloro che hanno la fobia sociale o anche per coloro che sono spesso timidi e frenati...secondo me bisogna lavorare sul "perchè"...e cercare poi di capire piano piano le cause.. Spesso negli ultimi anni ho tentato di cambiare il mio carattere...di rendermi più aperto, e a volte ce l'ho fatta...ma a volte con poca naturalezza... E' come se ci fosse sempre una parte inconscia di me che mi volesse frenare...forse quella parte che è impossibile cambiare...l'inconscio... Ho letto bazzicando qua e la su internet che alcuni tratti della psiche e della personalità si costruiscono quando si è bambini...addirittura alcuni tratti si fondano nei primi mesi/anni di vita...quindi bisognerebbe andare ad analizzare il modo in cui i nostri genitori e chi ci è stato attorno ci han cresciuto ed educato per capire meglio il tutto... |
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Genitori iperapprensivi, soffocanti e frustranti, ambiente che ''pensa negativo''.
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
E son d'accordo che i tratti della psiche si formano nell'infanzia, e si manifestano non appena l'individuo acquisisce il pensiero teorico e astratto owero nell'età preadolescenziale, quando inizi a guardarti allo specchio e vederti VERAMENTE, e a farti delle domande, e a chiederti cosa potrebbero vedere gli altri quando ti guardano. Li inizian le pippe mentali e purtroppo soprattutto per le persone parecchio riflessive iniziano anche i casini. E magari tendiamo a dare la colpa ai nostri genitori perchè effettivamente se questi contenuti si forman nell'infansia non possono esserci stati indotti che da loro! Però in ogni caso non se ne viene a capo! Brutta cosa! Argh |
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
Uno non può essere riservato, magari anche timido e farsi lo stesso le sue esperienze con calma senza diventare uno scemo sbruffone? Senza ndare a rinfoltire le già foltissime fila di gente che ostenta una sicurezza che non corrisponde a nessun valore? Ce n'è davvero bisogno? E' davvero questo, ciò che si vuole? Questo sarebbe vivere davvero? Quella è la gente che vive davvero? Mah. |
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
non è la scelta che ci porta ad esser soli ma la paura..bella frase su cui riflettere..vale anche per le storie d'amore?cioè se ave,te paura della vostra ragazza il cui comportamento quando litigate viene giudicato da voi troppo aggressivo con urla e frasi offensive(cioè come la cognata di chi so io e di tutto il genere femminile)tendereste a lasciare la povera crista in questione che ha avuto la sfortuna di nn potersi sfogare come i comuni mortali perchè si è imbattuta in un evitante,e a cercare una ragazza che riesce ad urlare in silenzio per nn traumatizzarvi troppo?
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Alle volte basta un nulla, un giudizio particolarmente cattivo ricevuto in età adolescenziale da una ragazzina e il gioco, purtroppo, è fatto, a me è successo:niente uscite con gli amici, in campeggio e al mare a letto presto, niente cene e men che meno disco pub, non volevo disturbare.
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
per avera certe qualità non basta essere ben allenati, nemmeno se ci si allena anni ed anni, ci vuole una predisposizione anche genetica, o comunque
Maradona, Carl Lewis, Alberto Tomba per citarne tre, non è solo grazie all'ambiente o ad un particolare allenamento o impegno ce sono diventati quello che sono diventati.... perciò bisogna rimanere umili e capire che certi doni li abbiamo ricevuti non per nostri meriti http://emoticonforum.altervista.org/...e/sieno/35.gif |
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
Io, da evitante, personalmente detesto le persone che urlano in generale ed in particolare contro di me, se lo fa un maschio ho paura, se lo fa una femmina non proprio paura, ma comunque mi mette in una situazione di forte disagio, mi blocco, inoltre do moltissimo peso a quello che mi viene detto, specialmente i rimproveri e le cattiverie, che non riesco a rimuovere nemmeno a distanza di anni, forse sono rimasto traumatizzato da qualche rimprovero ingiusto ricevuto da bambino, non lo so, sono estremamente permaloso e se stai con un evitante dovresti sempre tenere a mente queste cose, infatti non credo che sia facile mantenere un rapporto con un evitante. |
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
Le parole che non sono riuscito a scrivere. |
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
[QUOTE=farfalla78;720746]....date troppo peso alle parole che magari nn si pensano e si dicono in momenti di rabbia...
Parole dette senza che il sottoscritto avesse fatto o detto nulla, è questa la cosa grave. |
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
punto primo..nn avevo il manuale d'istruzione quando stavamo insieme,se una persona rimane muta nn potrai mai sapere cosa pensa nella sua testa..e quindi mi comportavo come tutte le sante ragazze che litigano e dicon le cose senza riflettere.mi hai spiegato molte più cose tu in questo momento..forse se le avessi sapute prima..e comunque nn potete tenere astio alle persone per anni dovete imparare ad avere una mente più elastica..secondo voi una persona che vi ama può farvi mai del male volontariamente?altrimenti state soli così nn vi urla nessuno..è questa la vita che preferite?o fareste meglìo a chiarire con le persone che così facendo potrebbero ferirvi e finisce lì..
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
E comunque, purtroppo, anche una sola parola detta innocentemente può fare malissimo. È facile dire non pensarci, fregatene, vai a divertirti... |
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
una mente malata
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
è giusto che tra di voi ci sia solidarietà è apprezzabile..infatti nn sono qui per disprezzarvi ma per capirvi a fondo,e farvi capire il punto di vista di una persona che non ha questi problemi..nn voglio che quel che è successo a me accada anche a voi,e che viviate nel rimpianto di aver mandato a quel paese la persona della vostra vita solo perchè si è sfogata in un momento di rabbia..lo fà chiunque..allora trovate un santo e risolvete il problema?no..è dentro di voi che dovete lavorare e guardar in faccia la persona al vostro fianco,se merita il perdono o no.un monaco buddhista diceva vivi la tua vita senza rimpianti,così quando sarai vecchio potrai bearti una seconda volta dei tuoi ricordi e morire soddìsfatto..é il consìglìo che seguo e che vi invito a seguire..nella vita conta l.amore..l.orgoglio e la permalosità te la rovinano..
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
ti ho detto quello, non perchè sia apprezzabile, non perchè sia giusto, infatti io non condivido la linea editoriale di tanti utenti (evitante = buono, resto del mondo = cattivo). te l'ho detto solo per fartene rendere conto, altrimenti arriverai sempre allo scontro qui dentro. |
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
;)tranquillo nn sono un.evitante..a me gli scontri nn fanno paura quando posso far del bene e fare aprire la mente e riflettere le persone su come va presa la vita..io ci provo poi come dice un proverbio nn c.è più sordo di chi nn vuol sentire..in quel caso è l'altra persona che volta le spalle,io nn lo faccio di certo
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
per dei motivi che devo ancora capire,noi purtroppo siamo una nettissima minoranza..quindi per rispondere alla domanda del topic..le paure e i blocchi,secondo il mio punto di vista,derivano dal fatto che siamo in mezzo,fin da piccoli,a persone diverse da noi,noi siamo sempre "gli unici" della situazione... si tratta di diversita',non malattia o disturbi |
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Quote:
|
Re: da cosa derivano i nostri blocchi e paure
Da piccola, fino ai 7 anni, non mi sono mai relazionata con nessuno, apparte la mia famiglia (mutismo selettivo) e quindi mi è rimasta sempre quelle timidezza di fronte alle persone. Con gli anni mi sono un po' aperta, ma a causa della mia infanzia, non mi riesce tutto così spontaneo. Spero nel tempo di tirarmi fuori completamente..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.