![]() |
Mia madre
Non ha mai voglia di fare niente, è continuamente stanca, ha sempre qualche dolore, si lamenta in continuazione, il suo tono di voce è sempre sofferente come se dovesse morire da un momento all'altro, non ha mai nulla da dire, è così vuota, non sa (sapeva, ora non le chiedo più niente) darmi alcun consiglio, è senza iniziativa, non prova mai a tirarmi su di morale, è dipendente (tanto da passare 4 sere su 7 fuori casa tornando a casa la mattina alle 3 ), se ne sta sempre per i fatti suoi, è distratta, assente, INUTILE dal punto di vista affettivo.
Ho paura che sia lei una delle cause dei miei "problemi" e che li stia facendo degenerare... |
Re: Mia madre
Quote:
Un genitore è una persona, e come tale può soffrire può essere apatico, può avere seri problemi. Secondo me si passa troppo tempo della vita a dare colpe ai genitori della nostra matrice psicologica "distorta" quando poi non facciamo niente per cambiare. Te ne accorgi tardi, tardi quando smetti di sentirti solo figlia e quello che credevi un genitore diventa un figlio di cui prenderti cura. Non so tu quanti anni abbia, ma occorre anche saper dare ai genitori non solo pretendere ....e soprattutto pretendere comprensione senza poi darne! |
Re: Mia madre
Quote:
|
Re: Mia madre
Quote:
Per quanto riguarda la comprensione ho sempre cercato di parlare con lei anche dimostrandole che io mi fidavo confidandomi e facendomi vedere disponibile ad ascoltarla, mi ha sempre sottovalutato, mi ha sempre considerato troppo immatura e come una qualunque persona che non potesse capirla...ora mi sono stancata, mi sono allontanata...lei non ha fatto niente per cambiare , niente. |
Re: Mia madre
Quoto Amarlena, però Aree ti capisco bene mia madre è depressa e si sta curando e le faccende domestiche le faccio quasi tutte io... Entrambe non lavoriamo e quindi a me non pesa più di tanto e litighiamo anche di meno, forse perché me ne sto zitta e faccio quello che c'è da fare. Però il mio rapporto con lei è sempre stato distaccato anche e soprattutto forse per colpa mia che non accetto determinati comportamenti che ha. Io stessa sono apatica e cerco di risollevarmi ma è dura, capisco che il problema con tua madre sia difficile però comprendo anche il suo stato d'animo, cerca solo di andarle incontro e aiutarla a venirne fuori.
|
Re: Mia madre
cerca di aiutarla e di starle vicino, è una persona che così descritta ha qualche difficoltà, merita aiuto come lo meritano tutti....fai quello che puoi per farla tornare a sorridere :bene:
se proprio noi non riusciamo a stare bene cerchiamo di aiutare chi ci sta vicino.... |
Re: Mia madre
Quote:
Poi non so come sia tua mamma,ma una persona che lavora,poi arriva a casa e deve ancora magari mettersi a pulire e fare le faccende di casa non è che abbia tutta questa freschezza e magari non vede l'ora poi di buttarsi a letto e stop... |
Re: Mia madre
Quote:
Specifico : Ho paura che sia lei UNA DELLE CAUSE dei miei "problemi" il dito lo punto prima verso me stessa...io lo sforzo di non sembrare sempre pessimista, depressa e apatica ogni tanto lo faccio...lei non fa alcuno sforzo Quote:
|
Re: Mia madre
Quote:
mia madre è il contrario, una bomba atomica, non si stanca mai, lavora come un mulo poi torna a casa e fa i mestieri, non ho quasi mai fatto un lavoro di casa. Io sono ormai sicuro (confermato dalla mia terapeuta) che mia madre sia una fonte dei miei problemi, suo malgrado. Poi ho trovato questo link: http://www.educazione-emotiva.it/stili-educativi.htm Mia madre è "stile iperprotettivo": "Si tratta di genitori che cercano di evitare al bambino ogni minima frustrazione" incredibile, alla facciazza di chi è contro le generalizzazioni, sembra la storia della mia vita. Cioé devo mettermi a discutere con mia madre perché sto aprendomi un barattolo di marmellata molto duro e appena mia madre mi vede sforzare mi fa "Lascia, faccio io!!", che due coglioni, poi ci credo che sono cresciuto senza palle (e per fortuna me le sono fatte venire da solo più in avanti). La mia soluzione è trovare casa e andarmene, la congiuntura economicosociale è pessima ma non trovo mossa migliore per "guarire", piuttosto mangio patate tutti i giorni ma devo andarmene di qua, devo vivere un po' di vita dura e mostrare a me stesso che c'ho i coiones. Tu cosa ne pensi? Nel link trovi qualche "stile educativo" che rappresenta il tuo vissuto? Hai un piano d'azione per risolvere la cosa? |
Re: Mia madre
Quote:
|
Re: Mia madre
Quote:
Tu però devi reagire come ho fatto io. |
Re: Mia madre
Immagino che probabilmente non accetterebbe, ma hai mai provato a proporle una visita da uno psicologo/psichiatra?
|
Re: Mia madre
Quote:
l'altro lato viene fuori quando la cerco io, quando le chiedo un consiglio , quando voglio confidarmi, lei ascolta e ascolta e ascolta ma non da risposta, mi fa sentire invisibile, fa passare le mie esperienze per banali e normali , fatti e pensieri che non hanno bisogno di risposta nè di opinioni (questo lato è quello per cui ho aperto il post) |
Re: Mia madre
Quote:
No...devo ancora dirle che vorrei andare io in terapia |
Re: Mia madre
Quote:
|
Re: Mia madre
Parlarle, farle capire cosa ti causa disagio, e chiedere il perchè di certi comportamenti....Certo, io l'ho fatto quando ormai ero fuori da casa. Vivendo sotto lo stesso tetto è un pò più complicato, c'è il rischio di innescare la negazione dell'evidenza, il rinfaccio, o peggio ancora, il piagnisteo ad oltranza. Ma , per la maggior parte dei casi, credo che un genitore non si renda conto dei danni che sta provocando, che viaggi in automatico, e, alla fine, in buona fede.
|
Re: Mia madre
Quote:
Ma avrà le sue buone motivazioni per giungere a questa conclusione, no? E per quanto mi riguarda i miei genitori, in particolare mia madre, sono la causa di molti miei problemi. Ma non lo dico per riversare a qualcuno la colpa, lo so che è molto più facile darla a qualcuno, ma non indispensabile. Hanno contribuito molto ad alimentare il mio disagio, non parlo di abusi e/o violenze, per carità, ma le loro colpe le hanno, eccome! |
Re: Mia madre
Quote:
|
Re: Mia madre
tua madre da come la descrivi mi sembra un po' depressa. Ma è dipendente da cosa?
|
Re: Mia madre
Quote:
Il mio è un tono ironico, spero non tela prenda. La famiglia è UNO DEI MOTIVI PRINCIPALI che determina come siamo. In positivo e in negativo. Davvero non avevi mai riflettuto su questo aspetto??? :pensando: |
Re: Mia madre
Quote:
grazie per la comprensione Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Mia madre
Quote:
Anzi appena ho letto il titolo pensavo che fosse un topic mio che avevo aperto tempo fa. |
Re: Mia madre
Quote:
|
Re: Mia madre
Quote:
|
Re: Mia madre
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.