![]() |
La Cucina del Forum
In questa discussione potremo condividere i nostri interessi culinari, si potrà parlare delle nostre ricette oppure richiederne. Alla discussione potranno partecipare gli esperti, i neofiti e quelli che non osano nemmeno avvicinarsi ai fornelli perchè hanno paura di fare dei macelli, non trovando consigli o aiuto lo potra chiedere qui.
Si potranno postare ricette e foto sia di dolci che di salati, con la descrizione di procedimento. Ovviamente ognuno pubblicherà più volentieri il proprio cavallo di battaglia e le pietanze che sono caratteristiche delle proprie origini oppure i piatti dei posti che sogniamo. |
Re: La Cucina del Forum
Inizio io con la ricetta delle Meringhe alla francese
Ingredienti: Albumi 100g Zucchero 200g Qualche goccia di limone Il rapporto albumi e zucchero deve sempre essere uno a due, oppure al massimo uno ad uno, dipende dai gusti. Procedura: Prendete gli albumi, aggiungete metà della quantità tuotale dello zucchero e montate a neve fermissima. Se volete aggiungete qualche goccia di limone per renderle più lucenti e togliere un po' l'odore dell'uovo. Attenzione: badate bene che non ci sia nemmeno la minima traccia di tuorlo altrimenti non monta, se ve ne cade dentro anche una goccia...buttate via tutto, è meglio. Poi aggiungete in due momenti lo zucchero restante mescolando a mano dal basso all'alto per incorporare aria. Una volta finito di mescolare l'impasto infilatelo nella sac à poche e fate delle meringhe di dimensione non esagerata su una teglia con la carta da forno. Cottura: Importantissimo! Almeno quanto la preparazione della ricetta. Si perchè se la temperatura e il tempo sono troppo bassi restano crude e se invece la temperatura è troppo alta le rovinate. Dunque infornatele in forno preriscaldato ad 80° per quattro ore. Il mio forno segna queste temperature 50, 80 e 100 gradi, io le ho provate tutte e vi posso dire con assoluta certezza che a 50° restano crude, a 100° diventano caramellate e si creno una miriade di microbollicine che rendono un "effetto spugnoso". Quindi vi consiglio di metterle ad 80° per ben quattro ore, si pechè in due ore restano molto crude, in tre ore risultano ancora un pochettino morbide all'interno e a quattro invece vanno benone. Variante: Aggiungete nell'imapsto le gocce di cacao fondente e sentirete che effetto di contrasto che fa il dolce della meringa con l'amaro del cioccolato, squisito...una tira l'altra! Poi io ci metto anche una spolverata di cacao sopra, sempre prima di infornarle. Per lo zucchero se lo preferite potete usare quello a velo. Ecco una foto delle mie meringhe, buon appetito! http://i1192.photobucket.com/albums/...n/DSC01706.jpg |
Re: La Cucina del Forum
Me ne spedisci un po' per posta!?!? :sbavare:
Però mi sa che c'era già un thread uguale. :pensando: |
Re: La Cucina del Forum
Quote:
Ma si possono spedire gli alimenti? |
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Su con le ricette così le donne vanno in cucina a preparare :ridacchiare:
|
Re: La Cucina del Forum
mazza che belle meringhette!
Ok, metto la mia tanto cara ricetta dei cookies americani. 30 biscotti circa: 300 g farina, 130 g mascobado ( in assenza va bene il comune zucchero di canna, il più sottile, grezzo e scuro possibile! ) 30 g zucchero bianco 1/2 bustina di lievito una presa di sale 2 uova 40 g latte 125g margarina ( o burro) gocce di cioccolato q.b. PROCEDIMENTO ponete in una coppa farina, sale e lievito, preferibilmente setacciati. In un'altra porre margarina a pezzi, mascobado e zucchero. Pestare con un cucchiaio di legno la margarina, finchè il composto non si addensa ( non sciogliere la margarina prima, il composto diventerebbe troppo appiccicoso !). Aggiungere pian piano prima le uova e poi il latte. Infine aggiungere il contenuto della coppa con gli ingredienti secchi ( farina-sale-lievito ). Infine cospargere di gocce di cioccolato e mischiare. Stanno in forno dai 5 ai 10 minuti a 180°. :mrgreen: |
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
E complimenti a NoSurrender per le meringhe! :applauso: |
Re: La Cucina del Forum
Grazie dei complimenti care!
Quei cookies dovrebbero essere proprio buoni :sbavare: ma...che cos'è il mascobado? |
Re: La Cucina del Forum
Torta allo strutto di maiale
Ingredienti per 4 persone: 500 gr di strutto di maiale appena munto 400 gr di burro 1\2 litro di panna 300 gr di zucchero di cannabis Scorze di arancia candita per guarnizione Preparazione: Mettete tutti gli ingredienti in una mangiatoia, mescolateli fino ad ottenere un composto omogenico. Imburrate uno stampo per dolci, versateci l’impasto e mettetelo in frigo a riposare per circa 2 ore. Servite freddo e decorate con le scorze d’arancia Buon appetito! P.S. Se ci tenete alla linea, potete sostituire le scorze d’arancia con delle spinaci bollite. |
Re: La Cucina del Forum
Quote:
http://bp3.blogger.com/_z35RN85ut3o/.../mascobado.jpg |
Re: La Cucina del Forum
In che senso inquietante? :o
|
Re: La Cucina del Forum
Il tiramisù alle banane lo devo provare, d'evessere proprio buono! C'è un passaggio che però non mi è molto chiaro:
Quote:
E poi: Quote:
Dai spiegami meglio che questa se mi gira la provo! E poi cosa mi hai fatto venire in mente: le banane caramellate!!!! :sbavare: :gelato: squisite! |
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Molto bene, ed ora....crepes per dolci!
Ingredienti: Burro 40 g Farina 250 g Latte mezzo litro Uova 3 Zucchero 60g Vanillina 1 bustina Sale 1 pizzico Preparazione: Iniziamo ad impastare la farina assieme allo zucchero, la vanillina, il pizzichino di sale e il latte a mano o con uno sbattitore elettrico fino a quando il composto non sarà liscio ed omogeneo. La farina vi consiglio di setacciarla perchè io l'ultima volta non l'ho fatto e si è formato qualche grumo, ma non dell'impasto come quando si mescola male, è la farina che fa così. Poi sbattete le uova a parte, sciogliete il burro sul gas oppure nel microonde fino a renderlo liquido ed aggiungete tutto all'impasto continuando a mescolare, una volta fatto mettetelo in frigo a riposare per almeno mezz'oretta, se lo lasciate per un tempo maggiore per esempio una notte, troverete il liquido che si è "diviso" forse perchè la farina si è depositata sul fondo. Beh se vi dovesse capitare, basta dare una mescolatina con la frusta e tutto torna normale. Cottura: L'ideale per cuocere le crepes sarebbe un'apposita crepiera, ma potete anche usare una padella purchè sia antiaderente. Versate con un mestolo l'impasto a fuoco basso altrimenti si brucia subito, nel giro di un minuto circa quel lato sarà già cotto e quindi si dovrà staccare dal fondo, quindi giratelo e cuocete anche dall'altra parte. Dovrebbero riuscirvene circa una decina, per conservarle potete metterle in frigorifero, basteranno pochi secondi al microonde per scaldarle un pochino. Per la farcitura potete usare una marmellata dei gusti che preferite oppure la nutella. Buon appetito :) http://i1192.photobucket.com/albums/...n/DSC01713.jpg http://i1192.photobucket.com/albums/...n/DSC01725.jpg http://i1192.photobucket.com/albums/...n/DSC01731.jpg |
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Per il compleanno di mio padre l'anno scorso feci una buonissima torta pere-nocciole ( poi più tardi posterò la ricetta ). Quest'anno ho intenzione di fare un cheesecake con le arachidi °_° secondo voi l'abbinamento funziona?
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Mamma mia, dopo le meringhe, le crepes. :sbavare::sbavare::sbavare:
|
Re: La Cucina del Forum
Nosurrender, le Crepes che hai fatto sono uno spettacolo. La nutella la adoro poi...:bene:
|
Re: La Cucina del Forum
Grazie, prossimamente la Sacher.
|
Re: La Cucina del Forum
Sei bravo anche nella presentazione del piatto, complimenti! :applauso:
|
Re: La Cucina del Forum
Sto facendo i Krapfen, magari una volta cotti gli faccio una foto. :)
|
Re: La Cucina del Forum
io mi nutro prevalentemente di pizza e pollo lallo spiedo, rigorosamente acquistati, ma quando ho l'estro culinario mi sbizarrisco in piatti ricercati come ad esempio gli spaghetti al tonno, descrivo di seguito la ricetta: fare cuocere gli spaghetti, una volta cotti scolarli e svuotare sopra il contenuto della scatoletta di tonno... :)
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Esteticamente non sono il massimo, comunque il gusto è buono.
http://img408.imageshack.us/img408/2302/60330615.jpg |
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Invece sono bellissimi quei krapfen! :applauso:
Ma li hai riempiti di crema o li hai lasciati vuoti? E' stato difficile farli? Io non li ho mai fatti. :pensando: |
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
In teoria sono abbastanza semplici, l'unica cosa è che sono un pò lunghini da fare. Le dosi le ho lette ieri, comunque mi sembra di ricordarle: 650 gr di farina bianca 00 100 gr di zucchero 2 uova 1 limone 100 gr di burro 2dl di latte 25gr lievito di birra. In una terrina mescolare la farina con lo zucchero le uova e la scorza del limone, sciogliere il lievito nel latte tiepido ed aggiungerlo all'impasto. Impastare quindi per 15-20 minuti. Fatto questo montare a crema il burro ed aggiungerlo all'impasto e mescolare quindi per 10 minuti. Lasciare quindi riposare sino a che l'impasto non è raddoppiato di volume. Una volta che è raddoppiato impastare per 15 minuti, distendere sino ad uno spessore di circa 1 cm, con uno stampino (o un bicchiere come faccio io), preparere i dischetti. Poi io anzichè cucinarli subito li lascio lievitare nuovamente e poi finalmente li cucino usando l'olio di oliva. |
Re: La Cucina del Forum
Quote:
|
Re: La Cucina del Forum
Quote:
Sembrano anche abbastanza semplici da fare, ma la cottura come la fai? li immergi completamente? |
Re: La Cucina del Forum
Molto bene...ricetta torta Sacher.
Ingredienti per il biscotto: burro 200g cioccolato fondente 200g cioccolato fondente al 99% 50g tuorli 300g (avete letto bene 300 grammi) uova intere 125g zucchero semolato 75g miele di acacia 25g albumi 225g zucchero semolato 100g (di nuovo) farina 0 80g farina di mardorle 200g (occhio ai prezzi) Ingredienti per la bagna: acqua 100g zucchero 100g Ingredienti per la glassa: cioccolato fondente 300g panna 250g glucosio 50g Per al finitura: marmellata di albicocche 150g circa Preparazione del biscotto: Prendete il burro che dovrà essere morbido per poter montare e mettetelo nel recipiente (io uso una planetaria) e aggiungetevi lo zucchero (75g) e il miele d'acacia. Spiego un'attimo l'ingrediente miele: è preferibile quello d'acacia perchè è poco aromatico, infatti il miele non si dovrà sentirne il sapore, ma ha la funzione di evitare che lo zucchero si cristallizzi in modo da rendere l'impasto piu morbido e per poter permettere quindi una maggiore durata di conservazione. Ora aggiungete la farina di mandorle, che dovrà essere molto fine, un po' per volta continuando a mescolare. Prima ho scritto tra parentesi di fare attenzione ai prezzi perchè il prezzo della farina di mandorle è di circa 10 o 12€ al kg. Non fate come me che non lo sapevo e l'ho trovata all'ipercoop pagandola 4,53€ per 100g (ladri bastardi) quindi fate attenzione. Mentre monta fondete a bagnomaria il ciccolato con il cioccolato al 99%. Perchè due tipi di ciccolato? Ho aggiunto il ciccolato al 99% per fare da rafforzativo al sapore, perchè altrimenti, essendoci tanti altri ingredienti potrebbe sentirsi un po' di meno il sapore. Ora mentre il composta sta montando aggiungete le uova poco poco alla volta perchè contengono acqua che non va d'accordo con i grassi e si potrebbe scomporre, poi i tuorli, sempre un pochino per volta. Adeeso è ora di mantare l'albume, separatamente, quindi pulite il recipiente e pulite la frusta perchè non ci deve essere la minima traccia di grasso altrimenti non monta e si rovina tutto. All'albume aggiungete lo zucchero e montate. Nel frattempo aggiungete il cioccolato (meglio se non è troppo caldo, tiepido è preferibile) che abbiamo precedentemente sciolto al composto che prima avevamo impastato (burro, uova, farina di madorle) e sempre sempre dall'alto verso il basso: mi raccomando perchè è importantissimo iglobare in questo modo aria altrimenti non si alza durante la cottura e poi risulterà poco morbida. Nella Sacher non c'è lievito, nemmeno un pochino, quindi ci servirà l'aria che daremo all'impasto mescolando in questa maniera. Poi aggiungo la farina e continuo a mescolare dal basso verso l'alto. Ok ora aggiungiamo all'impasto l'albume montato, fate attenzione perchè ci sarà parecchia roba quindi vi consiglio un buon recipiente, io ho usato la pentola piu grossa che ho in casa. L'albe aggiungetelo in due metà: prima una metà e mescolate un po' e poi aggiungete la restante metà e mescolate per bene. Sapete come dovete mescolare? Dall'alto verso il basso!!!! :) Ora che avete mescolato per bene versate l'impasto nella tortiera che avrete precedentemente imburrato (io ho usato una tortiera 24 cm) ed inforniamo a 180° per venti minuti. Ora non ricordo precisamente quanto l'ho tenuta nel forno, ma mi pare di ricordare almeno 40'. Comunque per essere certi ogni tanto infilate uno spiedino all'interno dell'impasto, se uscirà asciutto o quasi asciutto sarà pronta, sta anche un pochino a voi decidere. Molto bene, nel frattempo prepariamo la glassa: scaldiamo la panna sul gas ed aggiungiamoci il glucosio che fa da anticristallizzante e darà molta lucentezza. Non è facilissimo da trovare, ma non impossibile ed è molto importante perchè farà da anticristallizzante e manterrà la glassa morbida, se non lo mettete risulterà troppo dura e sarà un bel problema tagliarla. Io il glucosio l'ho trovato in farmacia. Ora sciogliamoci il cioccolato mescolando bene bene per poter scioglierlo del tutto, altrimenti resteranno delle piccole scaglie difficilmente visibili mentre sono nel recipiente. Al contrario le noterete benissimo quando le verserete sul biscotto come invece è capitato a me...quindi fate attenzione ed evitate i miei stessi errori. ;) Dunque, ora è arrivato il momento di tagliarea metà il biscotto. Questa è un'operazione piuttosto delicata perchè il taglio dovra essere preciso (non perfetto eh!) e c'è il rischio di rompere il biscotto. Vi insegno però un piccolo trucco, gongelatelo in modo da poter fare molto molto meglio. A questo punto con un pennello aggiungete la bagna sulle superfici interne delle due metà, senza inzuppare, solo un pochino. Serve a mantenere l'umidità se la vogliamo conservare per qualche giorno in frigorifero, perchè senza diventerebbe secca. Spalmate la marmellata, se fate fatica potete scaldarla un pochino. Infine versiamo la glassa sopra al biscotto. Poniamo il biscotto su una griglia da forno e poniamo la griglia a sua volta su una teglia in modo da poter recuperare la glassa che cade. Spalmiamo con una spatola, facciamo la classica scritta Sacher in corsivo con il cioccolato. Et voilà la torta è pronta! |
Re: La Cucina del Forum
|
Re: La Cucina del Forum
:o :sbavare:
|
Re: La Cucina del Forum
:sbavare::sbavare:
sono ingrassato due chili solo guardando le foto :mrgreen: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.