![]() |
Terapia razionale-emotiva
Allora, la questione è questa: io tre anni fa iniziai una prima terapia cognitivo-comportamentale interrotta dopo brevissimo tempo. Da due anni a questa parte sto invece seguendo una terapia sistemico-relazionale, di cui mi potrei definire parzialmente soddisfatto (ma non vorrei entrare nel merito di essa in questo topic), e che credo sia ormai prossima alla conclusione; al termine dell'ultima seduta la mia psicoterapeuta mi ha suggerito di sentirci per email per fissare la successiva (che già sono diventate radissime e con cadenza mensile). Ora, magari sarà una mia lettura del pensiero, ma ho pensato che con ciò abbia voluto implicitamente suggerirmi di riflettere se sia il caso di andare avanti, pensando che magari in seduta io non me la senta di dirle che voglio interrompere.
Ok, a parte tutto questo, se una volta interrotta decidessi d'iniziare un'altra terapia penso che riproverei una cognitivo-comportamentale, magari stavolta sarei pronto, mettendo in chiaro da subito i tempi, ossia non voglio andar oltre i sei mesi, quindi se entro il termine stabilito non si raggiungessero gli obiettivi fissati, allora interromperei comunque (mi pare che ciò sia conforme a tale tipo di trattamento). Epperò mi incuriosiva anche la terapia razionale-emotiva, ma non riesco a trovare in rete alcuna indicazione su nominativi di psicoterapeuti italiani che seguono quest'approccio (ho letto che l'unico centro italiano riconosciuto dall'Albert Ellis Institute, a Verona, ha chiuso i battenti nel 2006), indi per cui ero curioso di sapere se qualcheduno di voi ne sa per caso qualcosa. |
Re: Terapia razionale-emotiva
mai sentita:bene:
t'ho aiutato? :mrgreen: |
Re: Terapia razionale-emotiva
Purtroppo riguardo alla terapia razionale emotiva, non so come aiutarti, ma se non è diffusa forse vuol dire che non ha mai riscontrato molto successo quindi forse non è molto efficace. Io forse chiederei un consiglio qua http://www.medicitalia.it/
Per quello hai scritto riguardo a fissare anticipatamente un limite della terapia per me hai fatto una delle cose più sagge che si possano fare prima di iniziare, buona fortuna! :bene: |
Re: Terapia razionale-emotiva
Quote:
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Non ho capito come questa terapia dovrebbe razionalizzare le paure irrazionali.
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Ne ho approfittato per chiarirmi (o confondermi?:pensando:..) le idee ed ho trovato questo.. http://www.psicologo.torino.it/index...emotiva?blog=5 :nonso:
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Quote:
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Perché tre anni fa hai interrotto la tcc?
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Quote:
No, scherzo. :D Perché avevo bisogno di altro rispetto al rigido schema tcc. Di parlare di diversi ambiti, di sfogarmi, di maggiore libertà. :pensando: Perché avevo beccato il terapeuta sbagliato, mi sentivo a disagio, non riuscivo a comunicarci. :pensando: Perché, forse, allora non ero pronto per quel tipo di terapia. Ora chissà. :pensando: |
Re: Terapia razionale-emotiva
Quote:
Quote:
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Ah, capito, beh non si capisce perché quella pagina non mostra il punto D del modello ABC, cioè la messa in discussione delle convinzioni irrazionali.
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Quote:
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Prima di tutto ci si dovrebbe accordare su cosa si intende per irrazionale.
Ma la discussione sarebbe lunga, ora non ho tempo. :ridacchiare: |
Re: Terapia razionale-emotiva
Quote:
Purtroppo il maggior esponente di questo approccio, Cesare De Silvestri, è venuto a mancare recentemente, ma molti terapeuti si sono formati presso il suo Istituto. Se lo contatta, potrebbe farsi indicare qualche nominativo presente nella sua città anche se personalmente, ritengo molto probabile che uno psicoterapeuta cognitivo comportamentale conosca e abbia integrato tra le sue conoscenze quelle relative a questo approccio. Dott. Luca Liverani |
Re: Terapia razionale-emotiva
Quote:
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Quote:
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Quote:
Dott. Liverani |
Re: Terapia razionale-emotiva
Aaaaah, sarebbe il RET Italy!
Ok, grazie mille Dott. :riverenza: |
Re: Terapia razionale-emotiva
scusa ma... non sono pressappoco uguali, TCC e RET?
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Sìsì, infatti la differenza non l'ho mica capita bene.
Però il nome Rational Emotive Behaviour Therapy mi suona più figo. :D |
Re: Terapia razionale-emotiva
Quote:
Che ingenuità! Nessuna terapia analitica razionale può mettere tra i suoi fondamenti questo qui. Temo che la TCC sarebbe una delusione per me. |
Re: Terapia razionale-emotiva
Ho letto l'illustrazione della terapia razionale emotiva, non condivido per niente, troppo basata sulla demolizione semantica dei pensieri negativi disfunzionali. La chiave non è un filtro di pensieri disfunzionali, è qui che casca la psicoterapia cognitivo-comportamentale e le sue evoluzioni. Grossissima ingenuità.
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Moon, tu che cosa provi per questa ragazza?!?!
...eh?!?!?! :moltoarrabbiato: |
Re: Terapia razionale-emotiva
Quote:
|
Re: Terapia razionale-emotiva
Quote:
Come vedi lavora sul livello semantico delle credenze negative, invece bisogna agire sul livello sensoriale. Osservate dal livello sensoriale, le credenze negative saranno sempre giustificate, perchè sono risposte sensorie naturali e la natura non sbaglia, perchè non ha finalità, di conseguenza dal livello sensorio le credenze negative sono indemolibili, ecco perchè è a priori fallimentare una terapia che propone come soluzione la demolizione del pensiero disfunzionale attraverso l'analisi del suo contenuto semantico per trovare assenza di fondamento in esse: anche se l'analisi trovasse assenza di fondamento razionale in quelle paure/pensieri negativi, questi, dal livello sensoriale, non perdono fondamento. La chiave quindi è modificare il proprio stato psicosensorio operando sul livello di questo con la razionalità, alleandosi alla natura e non opponendosi ad essa. Per esempio, se attaccare un discorso mi provoca vergogna non mi serve analizzare l'infondatezza della vergogna, questa scatta ugualmente. Mi serve invece aggiungere nuovi stimoli psicosensori che, composti con il senso di vergogna presente, la trasformino modificando il mio stato psicofisico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.