![]() |
Psicologo scolastico.
Lo avete mai provato? Secondo voi funziona?
|
Re: Psicologo scolastico.
Quanti anni hai? :o
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
In quarta ginnasio la mia classe partecipò a un paio di incontri con uno psicologo; gli incontri erano stati fortemente voluti dall'insegnante di lettere dell'epoca, la quale affermava che in classe ci fossero diversi casi, a suo giudizio "critici" (si parla ovviamente di rapporti tra compagni). In realtà lo psicologo impiegò ben poco a scoprire che l'unico caso disperato ero io, e non vi dico l'imbarazzo che provai quando, durante il secondo o terzo incontro il dottoruncolo chiese a ciascuno di provare a descrivere il compagno che trovavamo meno simpatico... indovinate un po' chi decisero di descrivere quei bestioni dei miei compagni? ME, naturalmente! E lo fecero anche in maniera schietta e franca, senza usare mezzi termini. Da quell'incontro (che per fortuna fu anche l'ultimo) venne fuori che io ero universalmente considerato una specie di fenomeno da baraccone: l'aggettivo più gentile che usarono nei miei confronti fu "secchione"... e ho detto tutto.
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
Simili domande, se pure sia il caso di farle, non andrebbero mai rese pubbliche: alla faccia del segreto professionale! Dove l'aveva presa la laurea questo, con i punti dei detersivi? Che commenti fece alla fine, l'espertone? |
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
mancanza |
Re: Psicologo scolastico.
si, nella mia scuola c'era ma non ho mai avuto il coraggio di andarci, troppa vergogna :)
però un mio bullo nella mia classe ci andava, e ho detto tutto. |
Re: Psicologo scolastico.
non sapevo ci fosse, comunque i miei problemi sono nati con l'uscita da scuola e dai suoi "obblighi"...
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
Sì, colpevolizza, perché non si è trattato altro che una sorta di pubblico processo con tanto di "testimoni a carico" per trovare la "mela marcia". Chissà cosa ha detto ai tuoi compagni, scommetto nulla...tanto loro sono i "normali", sono nel giusto, possono rapportarsi a te come cazzo pare a loro, chiamarti secchione davanti a tutti o anche peggio (e quell'episodio, conoscendo il modo di ragionare di tanti ragazzini a quell'età, può aver fornito ulteriore motivo di prese per il culo): quello che invece deve cambiare registro sei solo tu. Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il Dr. Liverani (che è iscritto qui come utente), o un qualsiasi altro suo collega che ci stia leggendo, di un simile "approccio terapeutico". P.S.: Questo episodio è da tenere a mente per coloro che pensano che sia il timido a escludere gli altri più di quanto gli altri escludano il timido. |
Re: Psicologo scolastico.
Nah, quella è l'età in cui si crede ancora che andare dallo psicologo sia roba per "pazzi". Non mi è mai parso il caso.
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
non posso fare a meno di straquotare, tenendo conto anche di quanto mi stiano a cuore (oltre che sul bip:mrgreen:) gli atteggiamenti che gli insegnanti, o presunti educatori come questo psicologo di monaxia, hanno nei confronti dei ragazzini/ragazzi in difficoltà....difficoltà non solo per cause proprie, tengo a sottolineare:bene: |
Re: Psicologo scolastico.
Io se a scuola avessi avuto questa possibilità non l'avrei mai sfruttata, primo perchè riuscivo a mascherare bene i miei problemi e se avessi parlato con questo psicologo davanti a tutti mi sarei scavato la fossa da solo, secondo già lì è facile trovare insegnanti scoppiati, figurarsi di che caratura può essere lo psicologo.
E il racconto di monaxia ha confermato le mie impressioni. |
Re: Psicologo scolastico.
L'idea di andarci mi è venuta in testa qualche volta, ai tempi. :pensando:
Però mi imbarazzava troppo poi realizzarla. |
Re: Psicologo scolastico.
Nella mia scuola c'era, ma anche io non trovai mai il coraggio di andarci.
Ufficialmente era garantito l'anonimato, ma nella sostanza tutti sarebbero venuti a saperlo. E' difficile tenere una cosa nascosta in una scuola, se devi prenotarti in segreteria e devi incontrare lo psicologo in un orario scolastico ed in un aula dedicata. Queste sono le assurdità del sistema scolastico italiano. E' una buona idea quella di offrire un aiuto psicologico ai ragazzi in difficoltà, ma bisognerebbe assicurare un vero anonimato; chi ha già problemi con i compagni, rischia di essere bersagliato ancora di più se si viene a sapere che è andato dallo strizzacervelli della scuola. Sarebbe più giusto organizzare gli incontri di pomeriggio ed in un luogo diverso dalla scuola; altrimenti si tratta solo di un iniziativa buonista che provoca più danni che benefici. |
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
[QUOTE=Taxi driver;617860]Nella mia scuola c'era, ma anche io non trovai mai il coraggio di andarci.
Ufficialmente era garantito l'anonimato, ma nella sostanza tutti sarebbero venuti a saperlo. E' difficile tenere una cosa nascosta in una scuola, se devi prenotarti in segreteria e devi incontrare lo psicologo in un orario scolastico ed in un aula dedicata. Queste sono le assurdità del sistema scolastico italiano. E' una buona idea quella di offrire un aiuto psicologico ai ragazzi in difficoltà, ma bisognerebbe assicurare un vero anonimato; chi ha già problemi con i compagni, rischia di essere bersagliato ancora di più se si viene a sapere che è andato dallo strizzacervelli della scuola. QUOTE] Io ho avuto infatti un'esperienza di questo tipo, mi consigliò di andarci la coordinatrice della classe (era un'insegnante), la prima volta mi accompagnò lei, uscìì dalla classe con tutti i compagni che mi guardavano come se avessi chissà quale malattia, nessuno aveva detto che andavo dalla psicologa, ma lo sapevano tutti. Ci sono andata 2 volte e ogni volta che mi alzavo per uscire sentivo gli occhi di tutti addosso, era terribile. La psicologa era un'imbecille, non mi ha mai messa a mio agio e non è servito a nulla, tranne che a farmi sentire ancora più diversa. Non lo consiglio. |
Re: Psicologo scolastico.
Non ricordo, forse c'era anche nel mio liceo... :pensando:
Alle medie ne sono sicuro, ma finsi di non saperlo. La testimonianza di monaxia è da pelle d'oca! |
Re: Psicologo scolastico.
Due doverose precisazioni:
1) Parlo di incontri privati, non di gruppo. 2) A me non interessa ciò che i miei compagni pensano di me, sono abbastanza rispettato nella mia classe e far sapere che ci vado non mi crea nessun fastidio (se proprio mi mettono in difficoltà il "Lo faccio solo per saltarmi qualche ora" funziona sempre). Secondo voi gli psicologi scolastici sono allo stesso livello di quelli normali o sono più specializzati sui ragazzi e magari meno psicologi? |
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
In ogni caso evita quegli psicologi che vogliono essere amici dei ragazzi. Gli psicologi non fanno gli amici. Gli amici non fanno gli spicologi. Così sta scritto nel decalogo dell'ordine degli psicologi o qualcosa del genere... ho sonno... non so più cosa scrivo...:( |
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
Alle volte mi "becco" coi colleghi per la loro tendenza a vedere problemi psicologici nei ragazzini con una frequenza davvero sospetta. Nella maggior parte dei casi un atteggiamento di noncurante vicinanza (ovvero trattare tutti come si deve ma senza attenzioni particolari) è l'approccio più costruttivo. Il mio personale modo di vedere le cose, inoltre, mi spinge a considerare normali tanti atteggiamenti che altri colleghi vedono come "strani". Roba tipo essere un po' taciturni, ad esempio (io la chiamo "riservatezza" e, come per incanto, da difetto diventa pregio), o non legare volentieri con gli altri (io la chiamo "autonomia" e anche quella, come per incanto, da difetto diventa pregio). Sottolineare le differenze non può fare altro che peggiorare le cose, perché attira su di esse attenzioni che molte volte rischiano di diventare, quelle sì, morbose. In effetti, sarebbe bene che un po' tutti cominciassimo a chiederci cosa significa, in realtà, essere "normali". Ritengo che la normalità sia un mito statistico, un mito in grado di farci sentire tremendamente inadeguati anche quando non è il caso.
P.S. Guarda caso, con certi -- non con tutti, sarebbe impossibile -- ragazzini considerati "anormali" ci vado d'accordissimo. Come si spiega? Forse perché col mio atteggiamento noncurante li libero dal peso d'un giudizio (stupido)? PP.SS. Ovviamente esistono le patologie, quelle vere. Ma in quei casi è IMPOSSIBILE non rendersi conto d'essere di fronte a situazioni DAVVERO gravi. Non sto parlando di casi del genere. |
Re: Psicologo scolastico.
Vacci, no?
|
Re: Psicologo scolastico.
La mia scuola faceva cagare e non c'era.
Io non credo ne avrei avuto il coraggio di andarci comunque:pensando:, con la mia paura del giudizio altrui non credo proprio. Forse di nascosto, mettendomi daccordo in segreto con lo psicologo:D |
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
Da me non c'era lo psicologo a scuola, ma se fosse stato come questo qui, non ci sarei andata di sicuro. |
Re: Psicologo scolastico.
Ah, che serietà professionale, sembra il processo all'untore.
Dove ha studiato psicologia questo tizio, nel corpo dei marines? |
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
Quando andavo alle superiori io non mi ricordo esistesse la figura dello psicologo scolastico....
E' comunque inutile sottolineare che l'unico problema a quei secondo l'opinione comune (compagni di classe, professori, preside ed i miei genitori) ero io.... MI prendevano a calci e mi rubavano la roba??? Ero io che con il mio atteggiamento da sfigato mi meritavo il tutto secondo i miei genitori e i miei insegnanti (preside compreso) Andavo in depressione e prendevo voti bassissimi di conseguenza alle vessazioni subite??? Ero uno sfigato che non riusciva a stare allo scherzo e uno studente incapace secondo i miei genitori e i miei insegnanti (preside compreso) Ero io che dovevo imparare a stare al mondo loro erano tutti ragazzi preparati e al passo coi tempi insomma.... Il tutto è andato avanti quattro anni... Quattro anni d'inferno quotidiano.... Non capisco come abbia fatto a non ammazzarmi.... |
Re: Psicologo scolastico.
Al sud lo psicologo scolastico: bhhuahuhauhauah:o
No mai provato ma sono favorevole all'introduzione in tutte le scuole dello psicologo e all'analisi coatta dei caratteri di tutti gli allievi. Eviteremmo il formarsi di una classe politica deleteria e di banchieri rapaci, buona parte di questa gente verrebbe curata prima che le loro depravazioni sfociassero in un danno per tutti noi. A parte tutto sono favorevole alla psicologia curativa, non manipolativa, in pratica lo psicologo scolastico deve servire per comprendere i malesseri degli studenti, non per fare si che gli studenti si conformino alla scuola, non so se è palese la differenza di cui parlo , in un caso curi, nell'altro caso cerchi solo di omologare, tipo fottuti psicologi del lavoro che analizzano il tuo carattere in entrata per capire se servi all'azienda. |
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
Quote:
Probabilmente uno psicologo ti direbbe che l'analisi coatta non funziona http://www.fobiasociale.com/picture....&pictureid=565 |
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
Comunque mai avuto un colloquio con questa figura. Il 4° anno però mi ricordo che ne mandarono uno nella nostra sezione per analizzare i rapporti che correvano tra i vari alunni dal momento che spesso i professori denunciavano violenze e bullismo (di cui io, a differenza delle medie, ero parte attiva e non passiva). Alla fine uscì fuori che tre miei compagni ed io eravamo una "cupola" che aveva assoggettato la classe...poi iniziammo a prendere in giro ed a boicottare il lavoro della psicologa, che offesa rinunciò a questa "terapia di gruppo". |
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
perchè ero arrabbiato, profondamente offeso ed umiliato dal bullismo che avevo subito alle medie, era una vera e propria forma di riscatto ed esorcismo. |
Re: Psicologo scolastico.
non ci sarei mai andato comunque... ancora oggi ho pregiudizi su chi ci va pur andandoci anche io...
|
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
Non mi sono ancora informato, quindi non so bene... un mio compagno di classe l'ha descritta come "Una ragazza gentile e simpaticissima che tu ci parli e ti da consigli"...forse non è un buon segno..:pensando:
|
Re: Psicologo scolastico.
Dunque, ieri non mi andava di raccontarlo, ma oggi ho deciso di tirare fuori questa mia esperienza.
Mi sono rivolto al servizio di psicologia per studenti all'epoca dell'università, e suppongo che il funzionamento sia in qualche modo simile anche nelle scuole inferiori. Le psicologhe erano tutte donne, anche giovanissime neolaureate. Ebbene, già dopo il primo colloquio la tipa gettò la spugna e mi consigliò di andare da uno psichiatra o psicoterapeuta della ASL, perchè i miei "conflitti interiori" le sembravano troppo impegnativi. Io avevo parlato del mio perenne disagio a stare con la gente e altre cose inerenti la mia personalità evitante e tendente alla depressione. Quindi, insomma, non so cosa pensare. Forse queste figure sono preparate unicamente per tutto ciò che riguarda il percorso scolastico e i rapporti fra studenti :nonso: |
Re: Psicologo scolastico.
Quote:
|
Re: Psicologo scolastico.
Adesso ti spiego:alla fine in un modo o nell'altro tutte le persone che mi stavano intorno hanno pagato il conto. Chi non c'entrava niente ci è andato sotto, per quanto riguarda i "rei" di sopraffazione nei miei confronti, con alcuni sono arrivato anche alle mani visto che erano recidivi a portare rispetto (avrei qualche episodio simpatico da raccontare a proposito, magari aprirò un topic più in là). La rabbia non fa distinzioni, ci vanno sotto tutti, a volte purtroppo, soprattutto gli innocenti. Ma d'altronde questa è la merda che viviamo ogni giorno, non si tratta di vivere bene o male, si tratta di annaspare o meno.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.