![]() |
Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Sah, visto che in top ten ci sono solo topic sui maschietti e le femminucce, apro un topic serio sulla psicologia, il topic che mancava: qual è la differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità? Avevo già cercato di spiegare il mio punto di vista in un altro topic, nel quale mi rifacevo alle definizioni del DSM IV, ma ogni volta che ne consiglio la lettura a qualcuno la reazione in genere è: "ah sì, grazie, solo che è un po' lungo, prima o poi lo leggerò sicuramente però... :interrogativo:".
In estrema sintesi, a mio modo di vedere: La fobia sociale è questo: ":o". Il DEP invece è questo: ":timidezza:http://www.fobiasociale.com/picture....611337&thumb=1". In termini tecnici la fobia sociale è uno stato ansioso di disagio causato da una paura irrazionale delle situazioni sociali. Essendo una paura irrazionale, non è detto che abbia alcun legame con il carattere e le skills del soggetto, per cui non si escludono a priori fobici estroversi o comunque dotati di normali abilità sociali. Il disturbo evitante di personalità nasce invece come disturbo dell'attaccamento timoroso, seppur in seguito confuso e divenuto quasi un sinonimo della fobia sociale generalizzata, in quanto la connotazione iniziale, che vedeva nel fulcro del disturbo il bisogno di relazioni intime e appaganti e l'incapacità di attuarle è andata via via perdendosi a favore del porre l'accento in modo generico sull'ansia generalizzata (cfr. I disturbi di personalità - Le principali teorie - Ed. Raffaello Cortina). Nel disturbo evitante di personalità, più che l'ansia, nella determinazione dei cicli interpersonali disfunzionali, sono determinanti il deficit del monitoraggio metarappresentativo, il deficit di decentramento e il deficit delle abilità sociali. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Bravo moon, la differenziazione tra i problemi non sarà mai rimarcata abbastanza.
Ci vorrebbe un bel topic, aperto all'inizio di tutte le sezioni e sempre in evidenza accanto il regolamento, che mettesse bene in chiaro (in modo sintetico e comprensibile) la distinzione tra dep, fs e fobie varie, doc, dap, depressione, timidezza e introversione con un bel disclaimer sull'uso di psicofarmaci magari i mod potrebbero segnalarne la lettura di default a chiunque arriva |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Sono d'accordo, però non calcherei l'accento sull'irrazionalità. Infatti, visto come le persone mediamente reagiscono a manifestazioni di incompetenza sociale, l'ansia del fobico -anche se inizialmente magari era irrazionale- è spessissimo razionalmente più che giustificata. Quote:
Quote:
Quote:
Però, se invece è inteso come "difficoltà di rappresentarsi come gli altri si rappresentano il nostro stato mentale" (il che sarebbe più sensato, visto che è "meta- bla bla") allora sì. :yes: Quote:
Sì e no. Diciamo che, mentre si può essere apertissimi a farlo a livello razionale, forse la difficoltà sta nel farlo a livello istintivo. Quote:
Aggiungerei anche: Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
se da ragazzino ero ansioso e provavo disagio a stare con gli altri (sopratutto sconosciuti o conosciuti da poco),ma comunque ci stavo, per obbligo (scuola),in seguito ho imparato ad evitare tutte le situazioni sociali che mi creavano ansia e disagio,per paura di affrontare tali situazioni,paura del giudizio altrui,paura di fare brutte figure,e paura del rifiuto (questo piu' che altro con l'altro sesso) quindi a me sembrano strettamente correlate le due cose |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Vabbè, ma se vi fermate alle parole per forza che vi sembra una conseguenza: paura -> evitare. :miodio:
(insomma per me se non avete provato un disagio a livello di attacco di panico o quasi attacco di panico, non è corretto che vi consideriate fobici, questo imho) |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Ok Shady, però se ho ben capito ora non li hai più gli attacchi di panico, non barare! XD
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Mi spiegheresti cosa c`entri lo schizoide ? |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Però come la mettiamo col fatto che la gente per davvero guarda in modo strano chi ha limitate competenze sociali e tende a marginalizzare quelle persone? P.es. Se 'io' sono in ansia perché sono razionalmente consapevole delle mie limitate abilità sociali, sono da considerare fobico o no? Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
L' "evitante" (nel senso del dsm), pur desiderando una condivisione sociale ed emotiva anche profonda con persone a lui congeniali, si isola perché teme le situazioni di socialità (nelle quali non 'performa' adeguatamente eccetera). In sintesi: per lo schizoide la solitudine è il Bene; per l'evitante la solitudine è (momentaneamente) il Male minore. Quindi sebbene il comportamento sociale sia esattamente lo stesso (evitamento), le cause psicologiche interne che lo motivano sono quasi opposte. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Che significa la sigla dsm???
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Diagnostic and statistical manual of mental disorders (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) :) |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Io ad esempio ,di quelli ""classici"" non ne ho mai avuti... Secondo le tue conclusioni non sarei fobico. Non vorrei aver interpretato in maniera erronea il tuo intendere. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Adesso che l`ho riletto era gia` chiaro il concetto espresso. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
http://www.dsm5.org/ProposedRevision...on.aspx?rid=20 http://www.dsm5.org/proposedrevision...n.aspx?rid=163 I sintomi dell'APD sono stati riorganizzati su tre livelli, mentre per quelli del SAD hanno cambiato la punteggiatura. Io ci capisco ancora meno di prima cmq... :testata: |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Levels of Personality Functioning scale Dà un'idea delle differenze tra una personalità considerata "ok" e una più o meno disturbata. Mi sembra di stare più o meno a metà: che consolazione! Però trovo difficile situarmi con certezza. Questa è una cosa in cui mi rivedo: Little mutuality: others are conceptualized primarily in terms of how they affect the self (negatively or positively); Una scarsa reciprocità nelle relazioni, gli altri sono concettualizzati principalmente in base a come mi influenzano (negativamente o positivamente). |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
diciamo che le emozioni interpersonali di qualunque genere (positive o negative) per lui sono sempre dolorose, quindi le evita per non venirne sconvolto. Credo si possa dire che riuscirebbe a tollerare relazioni sociali solo quando fosse lui a dettarne totalmente i tempi e i modi e l'altro non si aspettasse iniziativa e coinvolgimento da parte dello schizoide. Le cose sono sempre complicate, però di base penso si possa dire che quello che ho riassunto nell'altro post sia vero. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Affermazione Vera:).
A quanto parrebbe,leggono "la realta`"nei rapporti interpersonali,in maniera differente "dalla media" delle persone... In teoria non riuscirebbero a gestir/dosare le emozioni(forse)mi pare di aver inteso ,perche` non ne abbia consapevolezza. Pare sia un punto molto delicato quello,un po "alieno"alla loro condizione. Penso anche io,Che le cose siano complesse e meno stereotipate di una definizione standard (per fortuna),tra l`altro son differenti anche le capacita`d`introspezione da persona a persona,e la consapevolezza di una specifica connotazione schizoide risulta proprio per quello essere suscettibile di miglioramento nei rapporti interpersonali,se non sotto il profilo emozionale ,almeno sotto quello relazionale di miglior interazione con l`individuo che schizoide non sia . |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Ma uno schizoide soffre d'ansia e carattere depresso (distimia) ?
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Queste sono le definizioni usate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità…
Quote:
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
I sintomi che include nella fobia sociale (arrossamento, tremori, ecc ecc...) non potrebbero essere anche più o meno diffusi nel disturbo evitante? |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Non in grado di comprendersi nei suoi stati mentali interiori. Non in grado di interpretare o decifrare gli stati d`animo delle persone con le quali si trovi ad aver a che fare,per qualsivoglia accadimento,le percepisce estranee al suo io profondo. L`evitamento e` quindi razionale: cosa differente per il fobico ,inquadrabile in paure anche generalizzate ma irrazionali. Aggiungerei una cosa a mio avviso importante per un ulteriore differenziazione tra fobico e soggetto con DEp, questa e` esemplificabile in maniera piutto sto semplice,cioe`: Il fobico monitora costantemente se stesso e le sue reazioni dovuta all`ansia e/o al disagio nei confronti degli altri con i quali viene a contatto.. Mentre nel DEP ,il soggetto che ne soffra ,monitora non solo le sue reazioni di ansia e del non dimostrar segni di esso,ma ,al contempo, scannerizza quasi gli atteggiamenti dell`altro . Anche nella condotta di evitamento ci son differenziazioni: nel DEP e` attuato non solo come difesa dall`ansia che possa generare la situazione potenzialmente ,ma lo fa razionalmente ,quindi e`piu` un meccanismo di difesa volontario che solo consequenziale come nei fobici. Ilfobico evita perche` non riesce. Il soggetto con DEP evita perche` non ci si riconosce in situazioni di appartenenza a gruppi sociali anche piccoli . Lo vorrebbe ma se ne sente estraneo ,per non soffrire li evita consciamente. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
http://www.terzocentro.it/cosa_curia.../schizoide.asp Per quanto riguarda la distimia : essendo umani e esseri pensanti dubiterei alquanto che un soggetto con personalita` schizoide non ne possa soffrire ;) |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
Il fobico evita perché prova una paura irrazionale, il vero fobico se lo invitate ad una festa ed è preso da un attacco di fobia non dovreste riuscire a schiodarlo neppure con le cannonate a venire, il dep invece, specialmente se lo invitate facendolo sentire accettato e desiderato (sì, il dep è un po' vanesio :mrgreen:), vedrete che verrà, ma se la maggioranza delle persone alla festa sono per lui sconosciute, allora se ne starà in disparte. Corollario di tutto ciò è che chi partecipa ai raduni o è solo un po' timido/introverso (cit.) o è solo un po' ansioso (cit.) o è evitante (o vabbè è un estroverso infiltrato tipo Missim :mrgreen:) oppure se è fobico non ha la fobia dei raduni. :mrgreen: |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
era intrinsecamente ironica!:mrgreen: Poi,mi son lasciato trasportare e ho scritto altro ... Il mio disturbo e`un cross over tra i due ,con alla base un PSTD:miodio::testata: Esempio :alla festa io non ci verrei assolutamente. Eppure nel DEP, mi ci riconosco quasi in toto. Questo per dire ,che il quadro reale ,differenziazioni a parte ,sia ben complesso . |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
cmq per me non c'è distinzione degna di nota tra fs generalizzata e disturbo evitante, cioè esattamente tra un elenco di sintomi e l'altro secondo il dsm 4 e 5. Nell'icd secondo me ci sono scritte cose senza senso. |
Re: Differenza tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.