FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Timidezza Forum (https://fobiasociale.com/timidezza-forum/)
-   -   Rapporto con gli insegnanti delle superiori (https://fobiasociale.com/rapporto-con-gli-insegnanti-delle-superiori-21100/)

HappyGirl^__^ 07-07-2011 20:31

Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Che rapporto avevate con gli insegnanti delle superiori? Erano insegnanti in gamba o insegnanti rincoglioniti? I miei insegnanti non sapevano neanche insegnare. Molti di loro erano degli stronzi. Solo tre mie insegnanti sono state in gamba. Una volta, nella classe di quinta superiore di cui ho parlato in un altro topic, mi è capitato che la mia insegnante di merda di filosofia urlasse davanti a tutta la classe "Ma perché non vai dallo psicologo?" solo perché il giorno prima mia madre le aveva detto che i miei genitori erano separati.

Thermaltake 07-07-2011 20:34

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Rimpiango i miei insegnanti delle superiori, mi sono trovato bene con tutti.

viene.y.va 07-07-2011 20:39

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
quasi tutti dei "signori Professori".

dep 07-07-2011 20:45

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
tutti simpatici/in gamba tranne una strega che tutta la classe odiava, le sue interrogazioni erano un inferno...

Woland12 07-07-2011 20:56

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Dipende dagli insegnanti ovviamente.
Alcuni li ho odiati.
Altri mi erano indifferenti, venivano a spiegare la loro pappardella per guadagnarsi la pagnotta.
Altri ci mettevano il loro impegno nel fare il loro lavoro ed erano molto competenti. A questi ultimi professori sono molto grato ancora oggi: mi hanno insegnato molto e non solo nelle loro singole materie ma anche nel modo di pensare! Mi ritengo di essere stato fortunato visto che di quest'ultima classe di professori, soprattutto negli anni del liceo, ne ho avuti non pochi!

Titus 07-07-2011 20:56

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
In cinque anni avrò avuto 3/4 insegnanti veramente bravi e capaci nell'insegnamento. Gli altri nulla di eccezionale. Altri ancora erano davvero mediocri non tanto per mancanza di intelletto ma per la mancanza di trasmetterti, insegnarti ed appassionarti alla materia, ovvero la cosa che secondo me è più importante per un insegnante. Diciamo che stavo "simpatico" quasi a tutti soprattutto perchè ero tranquillo e andavo bene in tutte le materie e quindi non si azzardavano a dirmi niente. L'unica che un pò mi dava fastidio era la prof. di inglese che ogni tanto mi diceva che dovevo svegliarmi fuori, ma lo faceva in maniera abbastanza simpatica, quasi da mamma.

missim 07-07-2011 20:57

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da Thermaltake (Messaggio 557923)
Rimpiango i miei insegnanti delle superiori, mi sono trovato bene con tutti.

quoto....però dal 2° all'ultimo anno, dopo aver cambiato scuola....

del 1° anno di liceo.... non sopportavo nessuno, si salvava solo quella di francese...

Quote:

Originariamente inviata da dep (Messaggio 557930)
una strega che tutta la classe odiava, le sue interrogazioni erano un inferno...

la mia prof di inglese :D

caotik22 07-07-2011 20:58

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
io non sono mai andato a genio agli insegnati a scuola... alcuni erano bravi ma ad alcuni non so cosa gli avrei fatto... il professore di storia ad esempio ci voleva costringere a imparare a memoria bella ciao... e ha fatto una verifica pure... lacio immaginare a voi cosa ho scritto io in quella verifica :D.... e quel maledetto professore che insegnava la materia x la quale io ero in quella scuola lo impiccherei... insegnava in un modo che non si capiva.... maledetto... oggi se nn era x colpa sua avrei un diploma...

dep 07-07-2011 20:59

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da missim (Messaggio 557944)

la prof di inglese :D

francese :D

però sempre di lingua straniera si tratta.. :D

very90 07-07-2011 21:17

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Con alcuni mi sono trovata benissimo, con altri invece decisamente male e non mi hanno lasciato affatto un bel ricordo.

bunker 07-07-2011 21:38

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
alcuni mi piacevano, ma ho tagliato tutti i raporti anche con loro finita la scuola...

SPYRO 07-07-2011 21:39

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
soccia è grave quello che ti ha detto!!
io mi sarei incazzato, non l'avrei fatta passare.......

HappyGirl^__^ 07-07-2011 21:44

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da Titus (Messaggio 557943)
In cinque anni avrò avuto 3/4 insegnanti veramente bravi e capaci nell'insegnamento. Gli altri nulla di eccezionale. Altri ancora erano davvero mediocri non tanto per mancanza di intelletto ma per la mancanza di trasmetterti, insegnarti ed appassionarti alla materia, ovvero la cosa che secondo me è più importante per un insegnante. Diciamo che stavo "simpatico" quasi a tutti soprattutto perchè ero tranquillo e andavo bene in tutte le materie e quindi non si azzardavano a dirmi niente. L'unica che un pò mi dava fastidio era la prof. di inglese che ogni tanto mi diceva che dovevo svegliarmi fuori, ma lo faceva in maniera abbastanza simpatica, quasi da mamma.

QUOTONE :thumbup: quello che hai scritto tu, avrei potuto scriverlo identico io. Se non trasmetti la passione per la materia che insegni, non puoi definirti un bravo insegnante. E nel mio liceo ci sono riusciti solo in tre.

Quote:

Originariamente inviata da very90 (Messaggio 557957)
Con alcuni mi sono trovata benissimo, con altri invece decisamente male e non mi hanno lasciato affatto un bel ricordo.

Io ho un bel ricordo solo di 3 insegnanti. Gli altri neanche insegnavano. Pagati per non far nulla. Non trasmettevano per niente la passione per la materia insegnata.

bunker 07-07-2011 22:00

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 557984)
Ha senso trasmettere una passione? Si può farlo?

Ha senso imporre a qualcuno di studiare qualcosa? Darà dei risultati? Oppure i diplomati sono più ignoranti di quelli che vanno alle elementari?

certo che si può, ma in che mondo vivi?

non esisterebbero proprio le passioni se non si potessero trasmettere...


ha ragione win, giochi a fare il rivoluzionario, ma scrivi tante scemenze :D

HappyGirl^__^ 07-07-2011 22:02

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 557984)
Ha senso trasmettere una passione? Si può farlo?

Ma stai scherzando?? Se non sai neanche cosa vuol dire, significa che nessun insegnante è mai riuscito a trasmetterti la sua passione per la materia che insegnava. E questo è un male per te.

Ha senso imporre a qualcuno di studiare qualcosa? Darà dei risultati? Oppure i diplomati sono più ignoranti di quelli che vanno alle elementari?


Non ti seguo O.O Perché queste domande?? Comunque magari gli insegnanti imponessero. Di solito se ne fottono altamente.

HappyGirl^__^ 07-07-2011 22:05

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da bunker (Messaggio 557987)
certo che si può, ma in che mondo vivi?
non esisterebbero proprio le passioni se non si potessero trasmettere...

Quotone :thumbup:

Don Chisciotte 07-07-2011 22:20

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Devo dire che ho avuto un buon rapporto con tutti, anche se ce n'erano un paio che con l'insegnamento avevano davvero poco a che fare.

stepwolf87 07-07-2011 23:49

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Ottimi rapporti con quasi tutti, con quello di psicologia mi ci facevo pure le canne. :thumbup:

Winston_Smith 07-07-2011 23:52

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 558051)
E infatti non funziona, i ragazzi imparano quelle 4 cose per passare l'esame e poi si scordano tutto.

Un conto è dare uno spunto, far provare qualcosa, dire che c'è qualcosa che si può provare, un conto è cercare di imporla.

Se ci si limitasse solo a dare lo spunto, senza dare almeno delle coordinate generali, delle indicazioni, e senza verificare prima o poi e in qualche modo l'apprendimento, i ragazzi imparerebbero 4 cose e poi si scorderebbero tutto (cit.), magari anche qualcuno di quelli che potenzialmente sarebbero portati per lo studio di quell'argomento (pigrizia rules).
Non basta l'inclinazione, ci vuole anche l'applicazione (rima) :cool:

Woland12 08-07-2011 00:11

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 557984)
Ha senso trasmettere una passione? Si può farlo?

Se ha senso non lo so... Di certo si può farlo eccome. Trovami una "passione" che sia innata. Praticamente sono tutte trasmesse da altri.

Quote:

Ha senso imporre a qualcuno di studiare qualcosa? Darà dei risultati? Oppure i diplomati sono più ignoranti di quelli che vanno alle elementari?
Più ignoranti è difficile. Nel peggiore dei casi sono allo stesso livello. L'imposizione qualche risultato lo produce comunque. Non può non produrlo se nel breve termine si richiede almeno un risultato minimo. Che poi sia poco efficace siamo d'accordo. :yes:

Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 558051)
Sono domande retoriche...

E' ovvio che è demenziale l'idea di imporre a qualcuno lo studio di qualcosa.

Per esempio, una lingua straniera, impararla è un lavoraccio, puoi farcela solo se ti piace o lo fai come atto spontaneo, se qualcuno te lo impone dall'esterno diventa impossibile.
E infatti non funziona, i ragazzi imparano quelle 4 cose per passare l'esame e poi si scordano tutto.

Un conto è dare uno spunto, far provare qualcosa, dire che c'è qualcosa che si può provare, un conto è cercare di imporla.

E' uno spreco abominevole di tempo e risorse l'insegnamento per come è strutturato in occidente oggi, questo mi pare ovvio, a prescindere da qualsiasi altra considerazione.

Siamo d'accordo che il sistema scolastico possa essere ripensato con criteri più di buon senso che lasciano maggiore libertà di scelta al singolo. Come dice però anche Winston gli spunti da soli fanno poco.

Il Sistema Statale vuole assicurare un futuro, un lavoro agli abitanti? Bene. Per farlo deve dar loro un'istruzione sulla lingua, sul ragionamento, su come si lavora (anche lo studio più inutile ti insegna a svolgere un compito!). Purtroppo per fare ciò lo Stato è costretto a difendere l'abitante dalla sua stessa pigrizia. Da qui l'imposizione. E' sicuramente un metodo inefficiente. Ma eliminarla è impossibile. Per lo meno in un intero sistema concepito come quello attuale...

Martello 08-07-2011 02:05

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da HappyGirl^__^ (Messaggio 557916)
Che rapporto avevate con gli insegnanti delle superiori? Erano insegnanti in gamba o insegnanti rincoglioniti? I miei insegnanti non sapevano neanche insegnare. Molti di loro erano degli stronzi. Solo tre mie insegnanti sono state in gamba. Una volta, nella classe di quinta superiore di cui ho parlato in un altro topic, mi è capitato che la mia insegnante di merda di filosofia urlasse davanti a tutta la classe "Ma perché non vai dallo psicologo?" solo perché il giorno prima mia madre le aveva detto che i miei genitori erano separati.

Due erano in gamba, entrambe donne, il resto nella norma, tutti avevano delle sfacciate simpatie, nonchè, a parte quelle due, tutti tenevano conto di chi era il padre e la madre del discente, trattandoli con i guanti, che disgusto. Una era depressa perchè separata, uno zombie, sempre vestita di nero e quasi anoressica, i capelli corvini, frustrata e repressa, uno era uno spaccone ignorante, e lo faceva come secondo lavoro.

Winston_Smith 08-07-2011 06:06

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 558085)
Si può causare una passione, non trasmetterla, è qualcosa che nasce dentro.

Molto spesso nasce dentro, ma in risposta a uno stimolo etsreno.

Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 558085)
Come no, la pigrizia è insita nell'animo umano, basta guardare i bambini.

Pigrizia è quella cosa che ti accade quando ti vogliono far fare qualcosa di cui non hai voglia, è chiaro che uno non ha voglia di fare i compiti, ma non perché è pigro. Perchè gli interessa fare altro.

Si può cominciare a provare anche interesse per cose mai fatte fino a quel momento e che inizialmente non suscitavano il tuo interesse, magari perché non le conoscevi.
Comunque non ho ancora capito quale sarebbe l'alternativa, a parte lasciare i bambini a ruzzolare per strada o nei boschi allo stato brado, stile Tarzan.

Casper 08-07-2011 10:47

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da stepwolf87 (Messaggio 558053)
Ottimi rapporti con quasi tutti, con quello di psicologia mi ci facevo pure le canne. :thumbup:

ahah grande :clap: nella mia scuola del azz solo io non avevo lo psicologo o anche altri non l'hanno avuto?

HappyGirl^__^ 08-07-2011 15:35

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da Nói (Messaggio 558171)
Secondo te un bambino o un ragazzino se non viene obbligato ad andare a scuola decide volontariamente di sedersi a un banco e mettersi a studiare? Siamo realistici.
La prova di questo è la quantità di gente che spreca la domenica nei centri commerciali: fa solo quello che gli viene proposto dalla televisione, ovvero consumare. Se qualcuno gli mostrasse che c'è anche altro forse si dedicherebbero ad attività più sane e interessanti.

Io invece penso che siano proprio gli insegnanti a volte a far passare la voglia di studiare. Ho conosciuto la passione per la cultura proprio da quando ho cominciato l'università, che appunto è facoltativa. E ti assicuro che studiare è una bella cosa, dato che impari tantissime cose interessanti sia in ambito scientifico che umanistico. Infatti mi sta sul cazzo questa moda di merda fra adolescenti di disprezzare lo studio, e quindi la cultura. Qualsiasi hobby che si ha è cultura ed è identico allo studiare, solo che siccome ti obbligano a farlo, gli studenti oppongono resistenza.
Uhm, la tv è diseducativa in molte cose, oltre che l'ultraconsumismo, compreso il favorire la pigrizia e tant'altro..

Lila. 08-07-2011 15:41

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
io li odiavo tutti, anche i meno peggio, diciamo che per quanto riguarda gli insegnanti alle superiori son stata sfigata, tutti pessimi, ignoranti mentalmente, non accettavano le differenze...bo sarà colpa mia ma non mi piacevano, poi devo dirlo io non ero quella che dava confidenza ai prof, anzi stavo sempre sulle mie, ognuno al proprio posto ..io la penso cosi

Reventon 08-07-2011 15:49

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Il professore che avrebbe dovuto essere il più importante per me, quello che insegnava le materie scientifiche, era un disilluso dell'insegnamento. Non ci credeva più e voleva solo arrivare alla pensione, quindi insegnava male ed interrogava peggio, non riusciva a farsi rispettare ed era sempre difficile seguirne le lezioni. All'università poi ho trovato grandi difficoltà per questo ed ho dovuto fare tutto da solo.
Qualche eccezione però c'è stata, come la professoressa di italiano degli ultimi due anni di liceo o il professore di filosofia (il che è tutto dire visto che non è una materia che amassi).

HappyGirl^__^ 08-07-2011 16:26

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 558368)
Che idioti eh! Sembrano quasi degli esseri umani che aspirano alla libertà.

Ma infatti hanno ragione loro. Sono gli insegnanti a sbagliare metodo. Dovrebbero far vedere che si tratta di un piacere, e non certo di un obbligo.

Titus 08-07-2011 16:28

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da HappyGirl^__^ (Messaggio 558342)
Io invece penso che siano proprio gli insegnanti a volte a far passare la voglia di studiare. Ho conosciuto la passione per la cultura proprio da quando ho cominciato l'università, che appunto è facoltativa. E ti assicuro che studiare è una bella cosa, dato che impari tantissime cose interessanti sia in ambito scientifico che umanistico. Infatti mi sta sul cazzo questa moda di merda fra adolescenti di disprezzare lo studio, e quindi la cultura. Qualsiasi hobby che si ha è cultura ed è identico allo studiare, solo che siccome ti obbligano a farlo, gli studenti oppongono resistenza.
Uhm, la tv è diseducativa in molte cose, oltre che l'ultraconsumismo, compreso il favorire la pigrizia e tant'altro..

Non sai quanto sono d'accordo. Non ho mai avuto materie in cui mi trovavo più in difficoltà rispetto ad altre eppure ogni tanto saltava fuori un insegnante non propriamente degno di questo nome e stranamente avevo un calo dei voti in questa materia.
Come dici tu non si deve obbligare gli studenti a studiare, ma cercare un modo per farli interessare alla materia. Come si faccia non lo so, non sono un insegnante e non ispiro ad esserlo, ma chi come te vuole diventarlo questa domanda se la dovrebbe porre.

kappa2010 08-07-2011 16:55

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Quote:

Originariamente inviata da Viridian (Messaggio 558372)
Insegnante di Chimica/Biologia che non sapeva fare le disequazioni e quindi non riuscì a spiegarci gli esercizi sull'equilibrio chimico. Ok che capita a tutti di scordarsele, ma avrebbe potuto almeno ripassarsele il giorno prima, no? E che schifo.
L`aveva fatto : giuro!Solo che l`ansia fa brutti scherzi a volte!:sad:
Insegnante di Greco che spiegava con il libro aperto davanti - sul quale era perrenemente chino.
Ansia anche in questo caso!:blushing:
Insegnante di Matematica che correva come una matta.
Idem:era ansiosissima!:eek:
Insegnante d'Inglese che sembrava facesse un lavoro di cortesia.
Questa invece era davvero incapace!:)
..Qualcuno si salvava, ma francamente non capisco che ci facessero lì, molti di loro - dato che si parla tanto di meritocrazia.

...............Potrebbe esser una spiegazione possibile no?

PriccoPracco 08-07-2011 17:16

Re: Rapporto con gli insegnanti delle superiori
 
Insegnante di Italiano terribile, aveva dei tic nervosi ed era sempre incazzata e si sfogava con noi.
Insegnante di matematica, piccoletta, bruttina, gli piaceva tanto farsi avvicinare dai ganzi della classe (sessualmente instabile)
Insegnante di inglese, acida e scorbutica all'apparenza, ma sotto sotto con un gran cuore.
Insegnante di elettrotecnhica, tipo tosto, un pò vecchietto, che trattava a merda tutti, ma era in gamba e faceva bene ad essere così.
Insegnante di meccanica, classico tipetto col giornale che ricordava sempre, se volete studiare studiamo, altrimenti fate i cazzi vostri, basta che state in silenzio -__-
Insegnante di chimica, giovane, figo e cannarolo, non capiva na mazza, all'apparenza sembrava Renegade ma era un coglione.
Gli unici insenianti che m'avevano un pò capito furono quelli di meccanica e di disegno, peccato che furono trasferiti tutti e due e al loro posto due coglionazzi. :/


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.