![]() |
LordDrachen dixit
Nel topic “Non sapete accettare la sconfitta della specie”, l’utente su nominato ha espresso dei concetti che io ritenevo interessanti e da approfondire. Visto che la discussione è stata allucchettata ne apro una ad hoc. Di solito mi astengo da queste discussioni perché è inevitabile generalizzare, nonché scadere nel solito UominiVsDonne, ma mi pare che ogni punto di vista che con acume va, forse, contro i luoghi comuni e possa aprire nuove prospettive meriti di essere analizzato.
Ecco i passaggi, (e qualcosina in più): --Una relazione senza vincoli è poco appetibile per un uomo. per un uomo non c'è niente di peggio che perdere tempo in una relazione che lo impegna emotivamente e materialmente, senza avere garanzie per il futuro. L'uomo può essere anche un playboy ma sa benissimo che invecchiando avrà sempre più bisogno di una presenza al suo fianco. --le donne "femministe" pretenderebbero che gli uomini accettassero relazioni "instabili", senza garanzie e promesse: la botte piena (la coppia) e la moglie ubriaca (la facilità di troncare per trovare un partner migliore). ma essendo gli uomini non tutti fessi, spesso si rifugiano nello status di single o si sposano con donne di altri paesi.... --l'emancipazione ha portato le donne a rifiutare il compromesso del matrimonio. si rifiutano di avere una vera sessualità libera o si pentono presto di averla. - arrivate ad una certa età diventano frustrate per aver rivolto le proprie ambizioni ad obiettivi extrafamigliari. - oppure si legano ad un uomo e lo smollano quando non ne han più bisogno (spesso dopo che il figlio ha già qualche anno) *** Non c’è bisogno che mi dilunghi molto a evidenziare quanto nella realtà ci sia lo stereotipo (ma lo è davvero o no?) dell’uomo ostile ai legami, ostile al matrimonio, a cui si piega malvolentieri e solo perché lo vuole la donna. Dell’uomo che vive il rapporto alla giornata e non vuole pianificare il futuro. Ok, ci sono gli uomini che si vogliono accasare, ma è un classico l’uomo che vede il matrimonio come un modo per essere ingabbiato e la donna che va in caccia del possibile marito il quale invece si dilegua quando occorre “prendersi le responsabilità”(:laugh:). Francamente, in base alle persone che conosco e in base ai discorsi che si sentono in giro, io non avevo mai pensato che potesse non essere così. Voi? |
Re: LordDrachen dixit
a parte il modo (ma ormai sono abituato su queste pagine di "anime candide") veramente poco elegante di mettere in pubblico una corrispondenza privata,
questo al di là che delle mie idee si voglia dare un giudizio positivo o negativo. è buona creanza chiedere il permesso prima di pubblicare qualcosa, no? il discorso è volutamente generalizzante, giusto per fermare subito la prima BANALE critica che solitamente viene mossa. è inutile nascondersi dietro ad un dito però. i dati sui matrimoni di uomini (e donne) con stranieri è in aumento esponenziale, e questo da se smentisce la teoria della scarsa propensione dell'uomo al matrimonio. i dubbi quindi sono rivolti alla donna, al tipo di donna. è evidente che molti uomini trovano all'estero (o pensano di aver trovato) quello che qui non trovano: una stabilità a lungo termine. un'idea di famiglia che l'ideologia femminista considera patriarcale, e quindi da superare. allo stesso tempo non esiste una vera sessualità libera, privata da vincoli di coppia. per cui è mediamenta vero che una donna vede il sesso come una moneta di scambio per la coppia, ma allo stesso tempo difende le conquiste che le permettono di uscire agevolmente dal rapporto (con una buona uscita cospicua, tra l'altro). |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Io penso che non bisogni generalizzare, ognuno è diverso (anche nei confronti di relazione lunga, convivenza, matrimonio). |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
finita l'esigenza, non ha grandi motivazioni (biologiche) per tenersi l'uomo. invece penso che bisogni poi anche smetterla con sto ritornello del "non generalizzare" e cominciare ad essere onesti con se stessi. |
Re: LordDrachen dixit
la solitudine non piace ne a uomini ne alle donne, per questo cercano di accasarsi entrambi. ci sono eccezzioni ovviamente.
|
Re: LordDrachen dixit
Quote:
(Per quanto riguarda alcune donne, ma spero che non sia la maggioranza, è vero che ci sono alcune donne che dicono al proprio uomo prima di fare l'amore che lo faranno solo se le comprano questo e quello. La trovo una cosa allucinante e squallidissima.) |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
una donna attraverso il sesso "rischia" una maternità (9 mesi sai) e quindi è isintivamente cauta nello scegliere il partner, sotto diversi punti di vista. tu continui a non capire che il libero arbitrio agisce sempre su una base biologica pregressa che ne condiziona il risultato. com'è che anche con la nascita dei contraccettivi, è sempre l'uomo cmq ad essere più orientato alla sessualità promiscua? risposta: perché gli istinti di base sono diversi. semplice. |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
|
Re: LordDrachen dixit
Tra le persone (indipendentemente dal genere) ci può essere rispetto e dignità solo al di fuori di relazioni di scambio e di interesse (sesso, possesso, soldi, sicurezza, protezione, prestigio, ecc.).
Purtroppo la dignità è qualcosa di difficile da conquistare per tutti. Spesso la perdiamo da piccoli solo per poter sopravvivere in questo mondo. |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
|
Re: LordDrachen dixit
Quote:
|
Re: LordDrachen dixit
Quote:
|
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Non sono né un’anima, né candida, casomai a volte un po’ ingenua. Ho dato per scontato, ingenuamente appunto, che le tue frasi aggiuntive costituissero un’ulteriore contributo e chiarimento da poter mettere nel topic; anche perché altrimenti mi sfugge il senso dell’ok precedente. Beh, ho generalizzato :D e ti ho frainteso allora. Quote:
In ogni caso, se è un problema per l’utente e per il regolamento vado a cancellare le parti incriminate. Ritornando al topic, quello che mi aveva incuriosito era proprio un’annotazione psicologica particolare. Cioè capire se, quando l’"”uomo”" manifesta insofferenza ai legami, ci è o ci fa. Stop. Probabilmente entrambi. |
Re: LordDrachen dixit
Che le donne non abbiano vita sessuale libera e "promiscua" chi l ha detto ???
Per mia esperienza personale non è così. Che tendano a tenerlo nascosto (ma non tutte) e a farlo sapere poco in giro per paura di una cattiva nomea questo è fuor di dubbio... Ma potrei portare numerosi esempi di ragazze che la danno a destra e a manca... mentre generalmente, oggi, è l uomo che tende maggiormente ad avere relazioni stabili. I ruoli si sono invertiti da lungo tempo. Perchè questo ? perchè gli usi e i costumi sono molto cambiati. Oggi una ragazza ha molta ma molta + libertà di un tempo. I genitori in genere sono piuttosto lassisti e permissivi e una ragazza può uscire quando le pare, fare quello che le pare e rincasare quando le pare, mentre un tempo queste cose erano + prerogativa del genere maschile. Se ci aggiungiuamo l avvento di internet, chat varie, gli usi e costumi in decadenza e una morale piuttosto povera il gioco è fatto. A parità di condizioni per una donna è molto + semplice avere relazioni e cambiare partner con poco.... Un esempio lampante ?? in 3 anni di forum non mi ha mai scritto nessuna, mentre se sei femmina qui sopra dopo 2 giorni sei piena di MP di broccolatori vari. --le donne "femministe" pretenderebbero che gli uomini accettassero relazioni "instabili", senza garanzie e promesse: la botte piena (la coppia) e la moglie ubriaca (la facilità di troncare per trovare un partner migliore). ma essendo gli uomini non tutti fessi, spesso si rifugiano nello status di single o si sposano con donne di altri paesi.... su questo sono assolutamente d accordo... Ma lo fanno perchè, appunto, per loro è molto + semplice che per un maschio cambiare oggigiorno.. un tempo non era così. Questo per come la vedo io, per la mia esperienza e per la mia conoscenza del mondo che ho e per i numerosi "studi antropologici" compiuti =D |
Re: LordDrachen dixit
Secondo me, salvo poche eccezioni, le “femministe” vere e proprie non esistono: per molte donne [ma non tutte], il femminismo è una comoda giustificazione dietro cui nascondersi. Tornando all'esempio di LordDrachen: una donna che rifiuta una relazione stabile è una “donna libera” e “moderna”, un'uomo che fa la stessa cosa è uno stronzo con “incapacità ad impegnarsi”. A questo punto, la “donna moderna” cercherà di “alzare una cortina fumogena”, buttando il discorso in polemica e nascondendosi dietro alle angherie commesse dagli uomini in passato (remoto e/o prossimo) o “girando la frittata”, accusando l'uomo d'essere un maschilista. Fatto sta che, nella situazione ipotetica di cui sopra, nelle stesse circostanze, si tratta diversamente l'uomo e la donna.
|
Re: LordDrachen dixit
Quote:
|
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Anche condividere passioni comuni è congiunzione di interessi. Il punto è che entrambi nella coppia abbiano chiari quali sono gli interessi che li spingono l’uno verso l’altro. La specifica natura di questi è, in fondo, trascurabile. |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Non sia mai!! Come potrebbero reggere alla verità spietata dispiegata chiaramente sotto i loro occhi? |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
|
Re: LordDrachen dixit
Quote:
|
Re: LordDrachen dixit
Quote:
La donna, mammifero del regno animale, mossa da istinti primitivi, svincolati da un proprio intelletto :laugh: |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Quello che si può dire è che in molti casi il divorzio conviene più alla donna che all'uomo (soprattutto quando si parla di affidamento dei figli), ma questo più per una cattiva legislazione che perché le donne siano "calcolatrici". Il ritornello del "non generalizzare" serve a far capire che caratteristiche così precise come l'essere calcolatrici non possono essere attribuite a una categoria di persone. |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
se poi si vuole negare che senza mangiare si muore di fame perché è denigratorio (cit.) allora osanniamo la petulanza del politicamente corretto e della donna angelica che ama con disiniteresse. Quote:
Quote:
mi da estremamente fastidio tra l'altro che si possa generalizzare su appartenenze partitiche, mettendo etichettine (dx/sx, fascio/comunista, ecc.) ma se vai a toccare etnia, genere, o altre questioni allora bisogna stare sul "non generalizzare". come se le persone non siano invece riconducibili a gruppi di appartenenza e a comportamenti dettati da ragioni collettive. il genere poi, che è questione anche biologica, fa ridere. ci sono scienze apposta che studiano le differenze maschio/femmina, andate a dirlo a loro di non generalizzare. ma per carità..... |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Ma anche questo è un modo per broccolare, oggi. ^^ |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Anche gli uomini possono mettersi insieme a una donna per interesse, poi. Quote:
Quote:
Se una è donna, non è detto che si sposi pensando agli eventuali alimenti in caso di divorzio, che è quello che molti potrebbero dedurre da quanto scrivi, indipendentemente da quello che tu volessi intendere. Qui non siamo su un forum di antropologi e si salta subito a conclusioni tranchant. Io sono qui per contrastarle. Il "non generalizzare" serve ad evitare che, leggendo le teorie di Darwin sulla selezione naturale, salti in mente a qualche nazista di applicare la soluzione finale (non so se è chiara la metafora) :cool: |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Pietà. Quote:
Ah ma forse le donne sono animali a sangue freddo :laugh: |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
|
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Come si può credere che la donna media si sposi per un tornaconto economico? E' assurdo, pura fantasia. |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
il discorso è: se avessi enunciato caratteristiche comportamentali maschili quali, che so, la frequente promiscuità e la tendenza istintiva a cambiare partner sessuali (che è un tratto della biologia maschile) sarebbe stata un'affermazione misandrica? non facciamo confusione (appunto) tra istinti e comportamento reale. ci sono filtri in mezzo, ma dire che ci sono filtri non esclude una base istintiva che è innegabile come non esclude un trend comportamentale che è sempre presente su base storico/culturale ("quanto" presente, è altra faccende) Quote:
al limite del patologico. questo vale per entrambi i sessi. non esistendo una cultura di filtraggio, ma esistendo invece il sesso-consumismo, è chiaro che certi aspetti degli istinti si manifestano innaturalmente e con parecchia enfasi. altri aspetti invece sono fortemente repressi o stigmatizzati. Quote:
se un comportamento diventa invece diffuso c'è a monte qualcosa di più del mero opportunismo. c'è un problema di cultura (che qui si continua a non vedere.....) che sta nella deresponsabilizzazione della donna (che a dire il vero è un retaggio patriarcale vecchio stile) che inconsciamente ha ancora l'idea dell'uomo che si deve occupare di lei. i discorsi quindi di emancipazione ci son solo in termini legislativi, non culturali. ai diritti non sono seguiti i doveri. alla libertà non è seguita la responsabilità. Quote:
qui non siamo nemmeno nell'ambito del matrimonio per interesse (che è uno scambio), ma nella pretesa che i privilegi si possano mantenere anche dopo che i doveri si sono estinti. Quote:
io ho solo tratteggiato caratteristiche. la vogliamo smettere con questa banalizzazione del discorso? Quote:
che risposta è? Quote:
Quote:
se poi alla gente piace dedurre per farsi meno dubbi e problemi, io non so cosa farci. Quote:
Quote:
detto questo che facciamo? diciamo che Darwin era un beota per paura che salti fuori qualche nazista? un'idea che non è pericolosa è indegna di chiamarsi idea. (cit.) |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
le motivazioni sono molteplici, come la complessità umana. in queste motivazioni, rientra, indiscutibilmente, un aspetto economico. in quante sposano uno spiantato nullafacente? si dice: ma non lo sposano per il carattere, bla bla bla. risposta: appunto. tendono a preferire caratteri che possano garantire una stabilità (anche economica) tra le altre cose messe sulla bilancia. chi nega questo, fa solo dell'ipocrisia. |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Quote:
Quote:
:laugh: anche l'amore della madre è interessato. parliamo di un legame che più biologico non si può, figuriamoci. è interesse alla continuazione del patrimonio genetico, tra le altre cose. quello che prendi come "cattivismo" è solo constatazione neutra. anche l'uomo è biologicamente portato ad accoppiarsi con più donne possibili per trasmettere i suoi geni. dire questo non giustifica i traditori, ma prendere atto di una base comportamentale che ha delle ragioni precise. dire questo non significa che tutti gli uomini prima o poi tradiscano. ecc. |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Constatazione neutra...bwahahah. Certo, superpartes dall'alto dei cieli. omg. Quote:
I mammiferi stabiliscono relazioni emotive che vanno al di là dell'immediata soddisfazione di bisogni elementari individuali in quanto li sentono come bisogni in sè, non strumenti ma necessità. Che poi queste sensazioni, emozioni, ecc...siano funzionali al meccanismo di conservazione della specie è un altro discorso. esempio stupido. i cani se li lasci da soli si deprimono, a volte smettono di mangiare quindi non è che si deprimono perchè gli manca la loro fonte di sostentamento. |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Quote:
non ho però meno ragione solo perché sono antipatico ^^ Quote:
Quote:
altre motivazioni possono andare in senso inverso agli istinti. non c'è nessuna confusione. la confusione è non capire il grado di autoillusione che l'uomo opera su se stesso. autoillusione spesso necessaria, ma tale resta. Quote:
disinteressato? se ho un bisogno emotivo, è un bisogno interessato. io non ho parlato di bisogni elementari, ne stai parlando tu. nemmeno procreare è necessario alla sopravvivenza, se dobbiamo ragionare a livello elementare. Quote:
Quote:
premesso questo, il malessere emotivo nasce da una insoddisfazione più o meno reale, più o meno indotta. se eliminiamo le cause esterne, culturali e sociali, ritroviamo sempre una motivazione di tipo conservativo biologico. ora tornando a monte, non si capisce perché sottolineare queste motivazioni dovrebbe essere "cattivismo". |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
La cosa certa è che ci vuol poco a farla diventare tale, e soprattutto ci vuol poco perché qualcuno la recepisca nel senso più deteriore e ne esca rafforzato in certi suoi pregiudizi. Ecco perché è necessario che qualcuno metta i puntini sulle "i". Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: LordDrachen dixit
Quote:
io no. a me non interessano minimamente i pregiudizi degli altri, per il semplice fatto che non vorrei che nessuno si impicciasse dei miei (che sicuramente ho, come tutti.) la libertà di pensiero è anche libertà di avere pregiudizi, odiare tizio e caio, ecc. Quote:
se dico che i tedeschi sono mediamente più precisi e meticolosi degli italiani sono pregiudizievole o mi baso su una linea generale veritiera? insomma qui per mettere i puntini sulle "i" si arriva a non poter dire nulla. è una mania quella di dire "eh, siam tutti diversi ma tutti uguali". Quote:
ci dev'essere, almeno in parte, la percezione che quello che si fa non è sbagliato. e questo deriva dal tipo di cultura e società prima che dalla legge. Quote:
io conosco tanti fascisti o destrorsi che criticano diversi aspetti del fascismo, tra cui quello. quindi, per lo stesso principio, non puoi asserire "sempre". metto i puntini sulle "i". sia mai che qualcuno, leggendoti, vada a sparare al vicepresidente di CasaPound.... :D Quote:
ne mi metto a sentenziare che la maggioranza di loro probabilmente rimpiace l'olio di ricino. ma semmai posso contestare alcune posizioni sulla libertà d'espressione che tu garantisci a tutti ma non a loro. tutto lì. |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Quote:
Nel merito ho già risposto, non ha senso ribattere punto per punto. Ti lascio alle tue laocoontiche considerazioni. |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
per me molte opinioni qui espresse sono estremamente perbeniste e politically correct. Quote:
|
Re: LordDrachen dixit
Quote:
|
Re: LordDrachen dixit
Quote:
le culture e le società cambiano, gli istinti si assopiscono, ma la biologia resta lì. certo che non è detto che sia decisiva nel singolo caso, ma è un fattore determinante, secondo me, quando si vive in una società liberale in campo sessuale. |
Re: LordDrachen dixit
Quote:
Non ho capito cosa intendi per "veicolare", ma non ho intenzione di aprire nessun campo di rieducazione forzata, tranquillo. Si tratta solo di discussioni. Quote:
Quote:
Quote:
Io però sinceramente ci vedo un po' di contraddizione: che fascisti sono? LUI stesso non rinnegava certo l'olio di ricino: Se il fascismo non è stato che olio di ricino e manganello, e non invece una passione superba della migliore gioventù italiana, a me la colpa! Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere! Lo dice LUI stesso che era anche olio di ricino :D (by the way, condivido in pieno la seconda affermazione: per la precisione era un movimento eversivo che andava respinto a fucilate il 28 ottobre 1922^^) Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.