FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Fobia sociale over 40 (https://fobiasociale.com/fobia-sociale-over-40-a-17651/)

melville58 03-12-2010 09:35

Fobia sociale over 40
 
A distanza di tempo torno a rivolgermi ancora una volta a coloro che frequentano questo forum e non sono più in età giovanile.
Se è assai difficile patire quella condizione che va sotto l’etichetta “fobia sociale” da giovani, credo lo sia molto di più in età adulta, per mille motivi, e fra gli altri perché si ha la netta convinzione di non venirne più fuori, che tutto si sia sedimentato.
Francamente non ho idea di quante persone, diciamo sopra i quarant’anni, frequentino questo spazio. Il mio vorrebbe essere non solo una specie di censimento, ma un appello ad esporsi maggiormente, a intraprendere iniziative, a conoscersi.
Non voglio creare un ghetto ma, pur in presenza di condizioni comuni, avverto sempre un solco con il mondo giovanile.
Naturalmente sono ben accetti i contributi da parte di amici di qualsiasi età.

Roland68 03-12-2010 10:01

Re: Fobia sociale over 40
 
Eccomi! Io sono over 40 e sono in questa condizione da quando avevo 15/16 anni.
Solo recentemente ho etichettato il mio modo di essere con "fobia sociale".
Ho provato a fare terapia verso i 20 anni, ma sono rimasto deluso dallo psicologo. E per i successivi 20 anni ho vissuto come "persona evitante", cercando di fuggire tutte le situazioni sociali che mi creavano imbarazzo.
Questo ha limitato anche la mia carriera in ambito lavorativo (mi sono cercato un lavoro di basso profilo che mi offrisse poco contatto con la gente).
La fortuna ha voluto che trovassi una donna che mi capisse e mi assecondasse. E vivo nell'oasi felice del mio appartamento.

barclay 03-12-2010 11:30

Re: Fobia sociale over 40
 
Presente! :)

too_shy 03-12-2010 15:08

Re: Fobia sociale over 40
 
quando si superano i 30 si matura la convinzione che non si cambierà mai, forse è un bene in quanto si smette di illudersi.

PERSO 03-12-2010 15:10

Re: Fobia sociale over 40
 
Presente ..sono un over-time-load..-craft ...
insomma: over ..

Non amo molto il mio prossimo... non amo oltremodo per niente gli adolescenti.
Che periodo idiota della vita..non ho mai amato la mia adolescenza.

Il mio aspetto fisico, che non trapela per niente la mia reale età, oltremodo ha un "effetto calamita" verso i bambini sopratutto verso quelli fino ai 7-8 anni d'età.. e la cosa mi irrita, non poco!
Anche per questo EVITO luoghi pubblici, sopratutto se vi sono bambini..
Non vi dico al mare poi ... uff..bah ..:thumbdown:

Comunque sono fobico di tante cose, a livello medio-medio basso.
L'unica fobia vera e propria "forse", è per il sesso .. mmmh ..ma non è proprio una fobia, non so come spiegare, o forse si... avversione, asessualità ? si, ok, ma non è questo il sito giusto...
:confused::unsure: boh

Dott. Liverani 03-12-2010 18:23

Re: Fobia sociale over 40
 
Comprendo che dopo diversi anni si possa pensare di non poter più cambiare o di aver raggiunto un qualche equilibrio, frutto dell'accettazione della propria condizione e dei vincoli che impone e magari della messa a punto di qualche strategia utile per minimizzarne l'impatto sulla propria vita.
A volte però, quello che non è riuscito durante l'adolescenza può essere un obiettivo a portata di mano quando si è adulti, grazie alla maggiore consapevolezza di sé e del proprio problema e talvolta grazie anche ad una motivazione maggiore frutto dell'impossibilità di continuare a sperare che il problema troverà una soluzione spontanea con il passare del tempo. Nella mia personale esperienza professionale ho trovato che spesso gli adulti mostrassero una maggiore motivazione al cambiamento. Chiaramente questa è solo una mia osservazione, priva di qualunque valore statistico.

Dott. Liverani

Triplalien 03-12-2010 18:25

Re: Fobia sociale over 40
 
Grande dottore

too_shy 03-12-2010 18:48

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da Dott. Liverani (Messaggio 443325)
Comprendo che dopo diversi anni si possa pensare di non poter più cambiare o di aver raggiunto un qualche equilibrio, frutto dell'accettazione della propria condizione e dei vincoli che impone e magari della messa a punto di qualche strategia utile per minimizzarne l'impatto sulla propria vita.
A volte però, quello che non è riuscito durante l'adolescenza può essere un obiettivo a portata di mano quando si è adulti, grazie alla maggiore consapevolezza di sé e del proprio problema e talvolta grazie anche ad una motivazione maggiore frutto dell'impossibilità di continuare a sperare che il problema troverà una soluzione spontanea con il passare del tempo. Nella mia personale esperienza professionale ho trovato che spesso gli adulti mostrano una maggiore motivazione al cambiamento. Chiaramente questa è solo una mia osservazione, priva di qualunque valore statistico.

Dott. Liverani

ma nella sua personale esperienza professionale questa maggiore motivazione al cambiamento ha mai portato a qualcosa che possa anche solo lontanamente avvicinarsi al cambiamento?
mi riferisco ovviamente a persone con i problemi di cui si parla su questo forum.

aisljng 03-12-2010 19:12

Re: Fobia sociale over 40
 
over 40 presente :)

sono più o meno a questa situazione :
Quote:

Originariamente inviata da Dott. Liverani (Messaggio 443325)
Comprendo che dopo diversi anni si possa pensare di non poter più cambiare o di aver raggiunto un qualche equilibrio, frutto dell'accettazione della propria condizione e dei vincoli che impone e magari della messa a punto di qualche strategia utile per minimizzarne l'impatto sulla propria vita.
........................

sono serena come mai prima ( nemmeno da bambina, anzi ! )

con la psichiatra decidemmo che avrei preso per un periodo gli antidepressivi ( citalopram , prima ne avevo provati altri ma non andavano bene ) e solo dopo avrei fatto la cognitivo comportamentale perchè mi trovò piuttosto devastata e quindi poco ricettiva ... ma ora non mi sento per nulla motivata a farla ... insomma mi vado bene così....
l'unico problema è che sono poco produttiva :tongue:

salvo-auron 03-12-2010 19:27

Re: Fobia sociale over 40
 
Eccomi all'età di 49 anni, mi piace ogni tanto dare una sbirciata al forum, anche se prima ero più assiduo, quale è il programma????????



http://www.apparizioni.com/images/Nu...ella/ic_tr.jpg http://www.allspace.it/immagini/scri...iao/03ciao.gif

Oblomov 03-12-2010 19:30

Re: Fobia sociale over 40
 
ho 41 anni. Sono timido ed evitante. Ho avuto due episodi di depressione da cui sono uscito grazie a psicoterapia e cipralex.

Dott. Liverani 03-12-2010 20:13

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da too_shy (Messaggio 443346)
ma nella sua personale esperienza professionale questa maggiore motivazione al cambiamento ha mai portato a qualcosa che possa anche solo lontanamente avvicinarsi al cambiamento?
mi riferisco ovviamente a persone con i problemi di cui si parla su questo forum.

Sì, a tutti i livelli:
- comportamentale (riduzione/scomparsa degli evitamenti)
- emotivo (scomparsa/abbassamento dell'intensità degli stati ansiosi)
- psicologico (maggior consapevolezza dei propri pensieri, riconoscimento dei pensieri disfunzionali, produzione di pensieri alternativi più efficaci)

Dott. Liverani

Anonimo123 03-12-2010 20:57

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da melville58 (Messaggio 443157)
A distanza di tempo torno a rivolgermi ancora una volta a coloro che frequentano questo forum e non sono più in età giovanile... Il mio vorrebbe essere non solo una specie di censimento, ma un appello ad esporsi maggiormente, a intraprendere iniziative, a conoscersi.
Non voglio creare un ghetto ma, pur in presenza di condizioni comuni, avverto sempre un solco con il mondo giovanile...


(42 anni, uomo, eterosessuale, anarchico)

Potremmo fare in questo modo: facciamo tutti una terapia di gruppo dal dottor Liverani, magari in 4-5 gruppetti formati da una decina di persone, così ci si conosce e ne può venir fuori un'iniziativa ricca di conoscenze e di esperienze stimolanti.
Il dott. Liverani ne sarà felicissimo, quindi non vedo grosse difficoltà a realizzare la cosa ...

saluti


ps- se qualcuno viene da molto lontano potremmo prendere delle stanze in albergo in comune fra 3 o 4 di noi ...

___

sbobbo 03-12-2010 23:54

Re: Fobia sociale over 40
 
Ho 39 anni e ho una fottuta paura delle responsabilità, quindi del lavoro e pure delle donne che mi vogliono più responsabile.Praticamente nella vita ho concluso ben poco, ma che caxxo si può sempre migliorare..

too_shy 04-12-2010 00:01

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da Dott. Liverani (Messaggio 443430)
Sì, a tutti i livelli:
- comportamentale (riduzione/scomparsa degli evitamenti)
- emotivo (scomparsa/abbassamento dell'intensità degli stati ansiosi)
- psicologico (maggior consapevolezza dei propri pensieri, riconoscimento dei pensieri disfunzionali, produzione di pensieri alternativi più efficaci)

Dott. Liverani

la mia esperienza personale con la psicoterapia è stata un po' come i farmaci (quei pochissimi che funzionano), appena si smette si ricomincia con gli evitamenti, pensieri negativi, ansia, ecc..

oloaP 04-12-2010 01:12

Re: Fobia sociale over 40
 
Anche io "over".
(ansioso-depresso-sociofobico in TCC)

opoiak 04-12-2010 03:01

Re: Fobia sociale over 40
 
40 anni ecc.

barclay 06-12-2010 18:34

Re: Fobia sociale over 40
 
Stavo ripensando a questo passo di un post del dr. Liverani:
Quote:

accompagnata dalla perdita d'importanti risorse personali, che possono spesso rendere complicato il reinserimento e il mantenimento dei risultati raggiunti. Basta pensare ai problemi di salute, alla ridotta rete sociale "sana", alle difficoltà nel reinserimento lavorativo, alla possibile stigmatizzazione, ecc.
C'è qualcun'altro che pensa che anche un sociofobico/evitante ultraquarantenne non ha una “rete sociale sana” ed è stigmatizzato?

Anonimo123 06-12-2010 20:41

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da stone (Messaggio 445318)
Stavo ripensando a questo passo di un post del dr. Liverani:

<< accompagnata dalla perdita d'importanti risorse personali, che possono spesso rendere complicato il reinserimento e il mantenimento dei risultati raggiunti. Basta pensare ai problemi di salute, alla ridotta rete sociale "sana", alle difficoltà nel reinserimento lavorativo, alla possibile stigmatizzazione, ecc.>>

C'è qualcun'altro che pensa che anche un sociofobico/evitante ultraquarantenne non ha una “rete sociale sana” ed è stigmatizzato?

_____


Ciao Stone, beh, io ho un cugino che ha 43 anni è ha un giro di amici con i quali gioca a poker texano con molti soldi, e sua madre dice che non ha un "giro sociale" sano ... Poi quando perde tanto lo stigmatizzano pure ...

saluti

Winston_Smith 06-12-2010 20:43

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da Nimrod (Messaggio 445574)
_____


Ciao Stone, beh, io ho un cugino che ha 43 anni è ha un giro di amici con i quali gioca a poker texano con molti soldi, e sua madre dice che non ha un "giro sociale" sano ... Poi quando perde tanto lo stigmatizzano pure ...

saluti

Ma è sociofobico/evitante?

Anonimo123 06-12-2010 21:00

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 445575)
Ma &#232; sociofobico/evitante?


Ciao Winston, questo mio cugino &#232; stato in terapia cognitivo-comportamentale per 6 anni a causa di problemi ansioso-sociofobici, poi lo psicologo disse che erano arrivati ad un punto morto e lo trasfer&#236; in una terapia di gruppo che &#232; durata 2 anni circa.
Mi sembra che proprio l&#236; abbia conosciuto questi amici un po' poco "sani" con cui gioca forte a 'texas hold'em'.
Il dottore disse che secondo lui era arrivato il momento di provare a vedere un po' come andava la guarigione senza la terapia di gruppo.
Ora mia zia dice che secondo lei dovrebbe tornarci di nuovo... Mah ! ...

Dott. Liverani 06-12-2010 22:32

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da stone (Messaggio 445318)
Stavo ripensando a questo passo di un post del dr. Liverani: ..........
C'è qualcun'altro che pensa che anche un sociofobico/evitante ultraquarantenne non ha una “rete sociale sana” ed è stigmatizzato?

Una precisazione: il passo che ha riportato era riferito a problematiche relative alla tossicodipendenza e ai fattori di rischio per la ricaduta.

Ad ogni modo correi fare alcune considerazioni circa la sua domanda. In linea di massima (chiaramente occorre valutare caso per caso) le persone con tossicodipendenza hanno spesso risorse personali e sociali più povere rispetto a soggetti con problematiche dello spettro ansioso. Per questi ultimi la stigmatizzazione, se presente, è sicuramente meno marcata e meno squalificante per diversi motivi: l'ampia diffusione del problema, l'assenza di colpa e per il fatto che essere ansiosi non comporta generalmente l'infrazione della legge.
Per quanto riguarda la rete sociale sarebbe meglio definire definire cosa si intende per "sana". Nel mio intervento era riferito a persone estranee all'uso di sostanze (comprese le droghe leggere), all'abuso di alcool, a comportamenti illegali in genere, in quanto questi sono chiari fattori di rischio per una ricaduta nell'uso di sostanze.

Mi domando se descriversi con un'etichetta come "sociofobico/evitante ultra quarantenne" non sia già una forma di stigmatizzazione dal momento che si attribuisce un evidente giudizio negativo, le cui conseguenze sul piano emotivo e sul piano della propria autostima sono ben immaginabili.

Dott. Liverani

brio70 06-12-2010 22:44

Re: Fobia sociale over 40
 
ci sono anche io.

questa mattina il medico di famiglia mi ha proposto di vedere uno specialista psichiatra e di riprovare con la psicoterapia.è dal 1995 che non ne vedo...alla fine l'ho convinto a darmi l'EN per l'ansia.tanto,ho detto io,che a 40 anni,dopo una vita intera che sono così,non posso certo illudermi di guarire.


mi ha dato ragione.

krool 06-12-2010 22:48

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da brio70 (Messaggio 445750)
ci sono anche io.

questa mattina il medico di famiglia mi ha proposto di vedere uno specialista psichiatra e di riprovare con la psicoterapia.è dal 1995 che non ne vedo...alla fine l'ho convinto a darmi l'EN per l'ansia.tanto,ho detto io,che a 40 anni,dopo una vita intera che sono così,non posso certo illudermi di guarire.


mi ha dato ragione.

Forse dovresti sentire anche il parere di altri specialisti.

brio70 06-12-2010 22:55

Re: Fobia sociale over 40
 
se facessi l'elenco di quanti ne ho sentiti dal 1988 al 1995...di tutti i tipi.persino quello famoso che cura i vips.e che ho risolto?devo dire che da com'ero tra i 14 e i 18 anni a come sono oggi,grazie anche alla quantit&#224; industriale di farmaci che ho preso,passa una bella differenza.ma non si cambia la propria natura.avrei dovuto essere curato da bambino,ma non &#232; stato fatto.

krool 06-12-2010 22:59

Re: Fobia sociale over 40
 
So che non è molto, ma posso solo dirti di non perdere la speranza. Forse ora più che mai.

brio70 06-12-2010 23:05

Re: Fobia sociale over 40
 
la speranza dovrebbe essere l'ultima a morire,ma chi visse sperando mor&#236; c@c@ndo...
ah,c'&#232; una cosa che forse dovrei smettere di fare:pensare al passato.ma invece occuparmi dell'oggi,di quello che dovrei e potrei fare.

Shinji76 06-12-2010 23:26

Re: Fobia sociale over 40
 
Io sono under ancora (34 anni andante per i 35). Grossi problemi non ne ho, il mio problema veramente grande &#232; la mia timidezza!

Anonimo123 06-12-2010 23:56

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da Dott. Liverani (Messaggio 445723)
______ In linea di massima... le persone con tossicodipendenza hanno spesso risorse personali e sociali pi&#249; povere rispetto a soggetti con problematiche dello spettro ansioso. Per questi ultimi [gli ansiosi non tossicodipendenti] la stigmatizzazione, se presente, &#232; sicuramente meno marcata e meno squalificante per diversi motivi: l'ampia diffusione del problema, l'assenza di colpa e per il fatto che essere ansiosi non comporta generalmente l'infrazione della legge.
Dott. Liverani


Ma perch&#232;, essere tossicodipendente comporta generalmente l'infrazione della legge ?!?! ... :eek:

Aho', a me sembra che 'sto dottor Liverani (:broccolo:) stia perdendo un po' colpi ...
____

barclay 07-12-2010 00:06

Re: Fobia sociale over 40
 
&#200; assolutamente IMPOSSIBILE che una donna, sapendo che un'uomo di 40 anni &#232; vergine e non &#232; mai uscito con una donna, non pensi &#171;Questo &#232; un pazzo pericoloso, meglio stargli alla larga&#187;: QUESTA &#200; STIGMATIZZAZIONE e non c'&#232; alcun modo d'evitarla. C'&#232; gente che ha fatto cose veramente terribili e non viene stigmatizzata fino al punto di considerarla un'abominio di cui avere terrore, da schernire o da sfruttare con la scusa della soloamicizia. Continuiamo a parlare di una “donna mitologica” in grado di comprendere il nostro disagio, ma &#232; una PURA FANTASIA. :crying:

Anonimo123 07-12-2010 00:22

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da stone (Messaggio 445838)
&#200; assolutamente IMPOSSIBILE che una donna, sapendo che un'uomo di 40 anni &#232; vergine e non &#232; mai uscito con una donna, non pensi &#171;Questo &#232; un pazzo pericoloso, meglio stargli alla larga&#187;: QUESTA &#200; STIGMATIZZAZIONE e non c'&#232; alcun modo d'evitarla. C'&#232; gente che ha fatto cose veramente terribili e non viene stigmatizzata...Continuiamo a parlare di una “donna mitologica” in grado di comprendere il nostro disagio, ma &#232; una PURA FANTASIA. :crying:


Bravissimo Stone, ti quoto in pieno !... Peccato che il dottor Liverani(:broccolo:)
di fronte a queste defaillance da pischello che non s&#224; nulla della vita reale, faccia sempre finta di non aver notato ...:laugh:
_____

CerealKiller 07-12-2010 14:35

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da Nimrod (Messaggio 445833)
Ma perch&#232;, essere tossicodipendente comporta generalmente l'infrazione della legge ?!?! ... :eek:

Aho', a me sembra che 'sto dottor Liverani (:broccolo:) stia perdendo un po' colpi ...
____

La frase: "essere ansiosi non comporta generalmente l'infrazione della legge"
non implica necessariamente, nel contesto in cui &#232; pronunciata,
"essere tossicodipendente comporta generalmente l'infrazione della legge".

ibardo1968 07-12-2010 15:59

Re: Fobia sociale over 40
 
Ciao, anche io sono over 40.
la mia fobia sociale è stata scatenata da una serie di problemi dermatologici attualmente persistenti e quindi sostanzialmene da un compelsso di inferiorita' di tipo "fisico".
Ovviamente il terreno era fertile e accompagnato da altre problematiche e dinamiche (educazione ecc. ecc.)
Assumo farmaci che mi hanno permesso di superare alcuni limiti in passato ritenuti invalicabili (trovare un lavoro, ecc. ecc.)
Vivo pero' alla giornata: il lavoro non mi da' certezze e anzi, a causa della mia visibile insicurezza e aspetto vengo costanetemente messo da parte a favore dei colleghi piu' giovani e rampanti al punto che è in discussione la mia stessa posizione. Il futuro mi spaventa: solo , madre anziana, paura di non riuscire a superare gli eventuali ostacoli , dolori che la vita prima o poi mi prsentera'.
ogni tanto spero di trovare uno psichiatra bravo, una pillola magica, un evento che cambi radicalmente la mia esistenza, ma in questa illusione vivo sospeso, senza andare avanti e con la consapevolezza che alcuni farmaci stanno spegnendo quel po' di intelligenza e sensibilità che erano gli unici pregi posseduti in passato.

Anonimo123 07-12-2010 16:10

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da CerealKiller (Messaggio 446065)
La frase: "essere ansiosi non comporta generalmente l'infrazione della legge"
non implica 'necessariamente', nel contesto in cui &#232; pronunciata,
"essere tossicodipendente comporta generalmente l'infrazione della legge"...


E' arrivato l'esimio linguista a illuminare il nostro oscuro e greve cammino di licenziosi fobici allupati e lussuriosi... !

_ _ _ _ _


La Tesi (mia) &#232;: se c'&#232; regola deduttiva c'&#232; anche implicazione logico-discorsiva ("Legge della conseguenza" della Logica Formale) (o viceversa).


La frase del dottor Liverani &#232; la seguente:

<< Le persone con tossicodipendenza hanno spesso risorse personali e sociali pi&#249; povere rispetto a soggetti con problematiche dello spettro ansioso. Per questi ultimi la stigmatizzazione, se presente, &#232; sicuramente meno marcata e meno squalificante per diversi motivi: l'ampia diffusione del problema, l'assenza di colpa e per il fatto che essere ansiosi non comporta generalmente l'infrazione della legge ...>>


Facciamo una semplificazione e scriviamo:

<< Le persone A (che hanno la qualit&#224; di tossicodipendenza) sono portate ad avere la caratteristica => -R (meno risorse); Le persone A2 (non tossiche) hanno invece la caratteristica => +R (pi&#249; risorse) >>


Le due proposizioni sembrerebbero due coordinate formulate in maniera discorsivamente indipendente. Ma i due gruppi A e A2 sono inseriti in una esposizione linguistica generale che finisce col

1) compararli, tramite l'espressione del Liverani "...rispetto a" contenuta ad un certo punto importante della sua frase;

2)comprenderli entrambi per mezzo di un "qualificatore" preciso che li mette formalmente in correlazione logica
, e questo qualificatore/predicato &#232;: "+ o - INFRAZIONE della legge" (INFRAZ).


Se andiamo a semplificare aggiungendo il nuovo parametro, sempre seguendo il 'modus ponens' della logica formale, abbiamo:

Se A allora -R

Se A2(- INFRAZ.) allora +R
_ _ _ _ _


E arriviamo cos&#236; alla evidenziazione della conseguenza.

Se dato +R &#232; necessario che -INFRAZ
Allora dato -R si ha necessariamente +INFRAZ !...


Messo in termini di conseguenza transitiva, il principio di consecuzione &#232; il seguente, e la tesi &#232; dimostrata:

Se A2 = -INFRAZ

allora A = +INFRAZ



Dunque, secondo il pensiero subconscio del Liverani, essere tossicodipendente comporta inevitabilmente l'infrazione della legge ...
_______________


PS_ Ovviamente questa implicazione &#232; valida anche per gli altri qualificatori predicativi presenti nella frase del dottor Liverani: quindi un tossicodipendente avrebbe una meno ampia diffusione del problema (?), ed una massiccia presenza di colpa (?!!)...
____

CerealKiller 07-12-2010 18:22

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da Nimrod (Messaggio 446137)
E' arrivato l'esimio linguista a illuminare il nostro oscuro e greve cammino di licenziosi fobici allupati e lussuriosi... !

_ _ _ _ _


La Tesi (mia) è: se c'è regola deduttiva c'è anche implicazione logico-discorsiva ("Legge della conseguenza" della Logica Formale) (o viceversa).


La frase del dottor Liverani è la seguente:

<< Le persone con tossicodipendenza hanno spesso risorse personali e sociali più povere rispetto a soggetti con problematiche dello spettro ansioso. Per questi ultimi la stigmatizzazione, se presente, è sicuramente meno marcata e meno squalificante per diversi motivi: l'ampia diffusione del problema, l'assenza di colpa e per il fatto che essere ansiosi non comporta generalmente l'infrazione della legge ...>>


Facciamo una semplificazione e scriviamo:

<< Le persone A (che hanno la qualità di tossicodipendenza) sono portate ad avere la caratteristica => -R (meno risorse); Le persone A2 (non tossiche) hanno invece la caratteristica => +R (più risorse) >>


Le due proposizioni sembrerebbero due coordinate formulate in maniera discorsivamente indipendente. Ma i due gruppi A e A2 sono inseriti in una esposizione linguistica generale che finisce col

1) compararli, tramite l'espressione del Liverani "...rispetto a" contenuta ad un certo punto importante della sua frase;

2)comprenderli entrambi per mezzo di un "qualificatore" preciso che li mette formalmente in correlazione logica
, e questo qualificatore/predicato è: "+ o - INFRAZIONE della legge" (INFRAZ).


Se andiamo a semplificare aggiungendo il nuovo parametro, sempre seguendo il 'modus ponens' della logica formale, abbiamo:

Se A allora -R

Se A2(- INFRAZ.) allora +R
_ _ _ _ _


E arriviamo così alla evidenziazione della conseguenza.

Se dato +R è necessario che -INFRAZ
Allora dato -R si ha necessariamente +INFRAZ !...


Messo in termini di conseguenza transitiva, il principio di consecuzione è il seguente, e la tesi è dimostrata:

Se A2 = -INFRAZ

allora A = +INFRAZ



Dunque, secondo il pensiero subconscio del Liverani, essere tossicodipendente comporta inevitabilmente l'infrazione della legge ...
_______________


PS_ Ovviamente questa implicazione è valida anche per gli altri qualificatori predicativi presenti nella frase del dottor Liverani: quindi un tossicodipendente avrebbe una meno ampia diffusione del problema (?), ed una massiccia presenza di colpa (?!!)...
____

"Più" e "meno", avverbi quantitativi, non coincidono con + e -, segni algebrici.
Se sostituisci -R con r e +R con R, dove r<R, e -INFRAZIONE e + INFRAZIONE con infrazione e INFRAZIONE
allora la tua conclusione diventerebbe semplicemente infrazione<INFRAZIONE.
Quanto minore? Non si sa.
Ma da poco esimia linguista quale sono, mi rifiuto di applicare la logica formale al linguaggio naturale. Liverani potrebbe anche essere convinto che tutti i tossici del mondo siano dei criminali. Se così fosse non ci sarebbe comunque condraddizione con le proposizioni di cui sopra.

ibardo1968 08-12-2010 01:27

Re: Fobia sociale over 40
 
Peccato, un thread interessante affogato in una dimostrazione di esibizione logica. Ho sempre pensato che i peggiori amici dei fobici sociali sono i fobici stessi.

oloaP 08-12-2010 03:57

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da ibardo1968 (Messaggio 446697)
Ho sempre pensato che i peggiori amici dei fobici sociali sono i fobici stessi.

Il forum lo dimostra, con rare eccezioni.
La più grande fobia è la guarigione, quindi ci aiutiamo l'un l'altro per evitarla (con ottimi risultati... :blushing:).

barclay 08-12-2010 10:09

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da ibardo1968 (Messaggio 446697)
Ho sempre pensato che i peggiori amici dei fobici sociali sono i fobici stessi.

Ah, certo… quelle/i che ti dicono che non sei un vero uomo sono delle brave persone, come quelle/i che non rispondono quando le/i saluti per strada.
Non ricordo bene, di chi erano queste parole? :rolleyes:
Quote:

Per un secondo ho pensato che il forum sarebbe un posto pi&#249; costruttivo se alcuni utenti avessero davvero fra le mani un fucile
Che dire di quelli che si augurano che tu muoia?

Anonimo123 08-12-2010 15:12

Re: Fobia sociale over 40
 
Quote:

Originariamente inviata da ibardo1968 (Messaggio 446697)
Peccato, un thread interessante affogato in una dimostrazione di esibizione logica. Ho sempre pensato che i peggiori amici dei fobici sociali sono i fobici stessi.


Ibardo68 delle mie calzette, se un solo post off-topic &#232; in grado di affogare una discussione, allora tua nonna in carriola sarebbe in grado di scavare un secondo traforo del Monte Bianco... Mi sembra un paragone abbastanza equivalente...

Per&#242;, invece, credo che il tuo sia il solito piagnisteo del fobico con autostima uguale a zero Kelvin, che appena addocchia qualcosa a lui inaccessibile si carica di doppietta e va a sparare ai giganti; ai quali giganti, inevitabilmente, le sue miserrime pallottoline piombate non possono che arrecare solo un gradevole solletichetto utile per la fase postprandiale...

Insomma, la pretestuosit&#224;, la stizza invidiosa, l'arroganza dell'ignorante, l’istinto animalesco di far male al pi&#249; forte, ed una buona dose del fascismo dell'adolescente in crisi (anche se di anni potresti averne di pi&#249;), ti hanno portato a quella scacazzuola del tuo intervento...

Ma io i pischelli da 4 centimetri di pisello li perdono sempre...

Ciao pischellone ! .. ;)

virginio 08-12-2010 15:21

Re: Fobia sociale over 40
 
Eccomi ci sono anche io, ho passato da un pò la boa degli 'anta, e anche oggi (proprio stamattina) ho subito (anzi sopportato) il "bullismo" becero e stupido delie miei coetanei/coetanee (e si... avanzando con l'età le persone mature dovrebbero essere comprensive con chi non è tanto intraprendente e sulle sue, e invece no, devono schiacciarti comunque) per fortuna che sto imparando a riderci sopra e fargli venire l'ulcera...:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.