![]() |
Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Questo articolo mi fà fortemente riflettere sulla mia posizione e su quella di tanti giovani arrivati oramai alle soglie dei 30 anni ed anche oltre che non sono riusciti a costruire nulla:
http://mattinopadova.gelocal.it/dett...0-anni/1773052 Costruire poi, che cosa???? Questo paese foraggia per lo più chi sà come metterlo nel sedere al prossimo, a chi gioca sporco, a chi non ha meriti se non quello di conoscere chi dirige i lavori, e noi figli di nessuno cadiamo uno dopo l'altro in un baratro oscuro dal quale molte volte non facciamo più ritorno, come il nostro fratello David che non ce l'ha fatta più.............non avere lavoro è un dramma in questa società e le prospettive future sono tutt'altro che rosee........spero di non fare lo stesso gesto di David anche se penso di essere un ottimo candidato..........ciao gente |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
chi e' david ?
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
è sempre una tragedia quando una giovane vita si suicida lasciando un dolore immenso alla famiglia.
Ma, mi domando io, se, alla base di un gesto così estremo non ci sia una seria patologia che è stata latente per tanti anni? sinceramente, la disoccupazione è un problema, ma definirla "dramma" alimenta ancora di più casi di allarmismo inutile, i drammi veri sono bem altri! |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
queste sono storie veramente terribili..
però è impensabile che sto ragazzo si sia tolto la vita per un unico motivo..la mancanza di lavoro.. sicuramente c'erano altri problemi..chissà..sicuro sto ragazzo era caduto in depressione...mi chiedo perchè non sia ritornato a casa dei genitori.. insomma avrebbero potuto aiutarlo.. dargli da vivere fin quando non avrebbe trovato un lavoro.. io capisco anche che chi prende una laurea vorrebbe fare ciò per cui ha studiato,ma certe volte bisogna anche andare a compromessi.. poteva cercare anche un altro lavoro.. io parlo da ragazza che un lavoro stagionale lo protrebbe benissimo trovare..il turismo e la ristorazione non andranno mai in crisi..e un lavoro in una struttura alberghiera la si può trovare(e ve lo dico io che prendono anche albanesi e zingari-non ho nulla contro queste categorie,è per farvi un esempio-cn possibilità di carriera).. insomma non bisogna cadere nel buio più totale,o nello sconforto assoluto.. |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
quando ci si sente inutili neanche si cerca il lavoro :(
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
e poi non siamo gli/le unici/che che non hanno lavoro.. o persone con disturbi o no in italia la disoccupazione è molto alta.
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
anche se lavorassimo con quello che ci pagherebbero sarebbe come non lavorare -___-
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
era meglio morire da piccoli con i peli del culo batuffoli! (cit.)
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Nell'articolo si dice che il ragazzo era sempre stato piuttosto timido, chiuso in se stesso e con pochi contatti sociali: probabile che il suicidio sia stato solo il culmine di una situazione che solo lui conosceva e che durava da anni (come è nel caso di molti forummisti).
Un ragazzo che ha voglia di affrontare la vita non si uccide solo perchè non trova lavoro (per quanto sia una situazione grave), c'erano altre cause di disagio interno alla radice secondo me. E forse, l'aver voluto studiare psicologia, per lui significava anche cercare di capire se stesso e non solo gli altri... Per chi cerca un'alternativa seria al lavoro tradizionale, posso consigliare di dare un'occhiata a questi siti, giusto per farsi un'idea: http://www.cerchiaristretta.it/ http://www.tradingfurbo.net/trading/chi_sono.html Internet è il mezzo per il lavoro del futuro (e non parlo solo del telelavoro) |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
Vi è da dire che Napoli e tutto il Sud sono nella merda fino al collo, la disoccupazione è a livelli da terzo mondo! Hai mai pensato di emigrare? mio cugino siciliano emigrò oltre 10 anni fà in Veneto e trovo' subito lavoro in un industria dove producevano cuscinetti a sfera....mi disse che avevano talmente bisogno di manodopera che quasi il 50% degli operai era di colore, figurati!! |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Qua c'è da vedere se uno vive il lavoro come un'esigenza per procurarsi da vivere oppure come un elemento di realizzazione personale o entrambi.
Secondo voi, è così importante la realizzazione lavorativa? Si è dignitosi solo se si lavora? |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Il fatto è che una delle prime domande che ti vengono poste quando esci e incontri gente è: "studi o lavori?" Questo se hai meno di 25 anni. Quando superi questa età, come sto per fare io, la domanda si riduce a :"che lavoro fai?". La gente non prende nemmeno in considerazione il fatto che uno può non lavorare, ne studiare per vari problemi.
Io vorrei un lavoro per poter uscire abbastanza tranquillo senza la paura di dover dare spiegazioni ad altri, un lavoro ovviamente degno di questo nome che non sia una umiliazione, altrimenti, non cambia molto. Lo stipendio può essere anche minimo, se qualcuno si permette anche di chiederti dettagli su questo allora è proprio un incubo. |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
credo che in un paese come l'italia trovare lavoro sia arduo se non hai conoscenze io ho amici che hanno inviato centinaia di curriculum fatto una decina di colloqui ma niente..lavoro non se ne trova a meno che non vai a fare lavori pesanti che nessuno vuole fare come muratore ecc.
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Io ho fatto varie domande di lavoro e sto aspettando da tre anni, ancora niente. :eek:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
io ne ho 25 e sono senza lavoro e fra qualche anno farò anche io 30 anni ma questo non è assolutamente un motivo valido per suicidarsi
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Ma se non c'è lavoro come mai devono venire gli immigrati a farlo???
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
Un italiano del resto non ci campa con quello che danno ad un immigrato quindi preferisce aspettare indefinitamente di trovare un lavoro che permetta di vivere civilmente. A un italiano in definitiva non gliene frega nulla di fare il lavoro che fanno gli immigrati quando piuttosto puo` fare il mantenuto a vita col lavoro dei genitori e la pensione dei genitori e l'eredita` dei genitori. Tanto coi soldi che prende un immigrato non ci fai comunque un cazzo di quello che ci si aspetta di poter fare(casa famiglia divertimenti ecc.), a meno che tu non voglia vivere come un immigrato, cosa che nessun italiano fara` finche` non vi sia costretto. Si parla di gente che viene da paesi del terzo mondo, non ha niente da perdere ed e` abituata a vivere in condizioni molto peggiori delle nostre per cui solo avere un rubinetto che funziona e` un sogno proibito. Gran parte lavorano a cottimo, nel settore edile o di manutenzioni/pulizie, per qualche ditta che ha in appalto i lavori per un cliente piu` grosso. Per guadagnare qualcosa di vagamente utile fanno orari da negro, quelle 14 ore al giorno magari sbattuti a spalare merda da una parte all'altra, qualcuno poi arrotonda facendo il pappone o spacciando nel tempo libero. Chi non e` a cottimo fa magari l'operaio in qualche fabbrica in nero. Quelli che stanno meglio sono al nord dove magari hanno persino un secondo livello di ccnl per quegli 800 euro al mese e a parte puzzare immancabilmente da 1 km magari nel corso degli anni hanno speranza di integrarsi. Poi ripeto se vuoi cercare come operaio generico o manovale o pulicessi non te lo vieta nessuno ma fatti 2 conti a meno che non sei con l'acqua alla gola o ti servono solo quelle 2 lire in piu` per arrotondare una situazione gia` stabilizzata... non ti conviene perche` significa sporcare il curriculum con lavori da negri, rinunciare ad avere un qualsiasi futuro e in questo schifo di paese checche` se ne dica ancora la speranza non e` del tutto morta e c'e` sempre molta ricchezza negli strati anziani di popolazione che sostiene il disastro giovanile. |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
se trovassi un bel gruppo comincerei a fare le rapine sinceramente in questo paese più sei delinquente e più vai in alto, vedasi parlamento....
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
ma quali rapine? l'ideale sarebbe mettersi d'accordo insieme per fare qualcosa e pararsi le chiappotte per un futuro tutti insieme. L'unione fa la forza in questi casi. Fare lobby.
No? (figuramose..) :) |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
Poi, sul piano pratico, ovviamente non avere un lavoro è ben diverso dall'averlo. E' che proprio il lavoro come "status sociale definito in sé" mi fa una pippa. Non mi sento meno di uno che ha un lavoro - mi sento meno di uno che fa un lavoro che mi interessa (a me). |
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
mò non esageriamo dai!!:sad:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.