![]() |
cause dell'apatia
Cos'è esattamente l'apatia e soprattutto quali sono le cause che la provocano? è possibile che la fobia sociale sia una conseguenza dell'apatia?
|
Re: cause dell'apatia
Quote:
|
Re: cause dell'apatia
Dal vocabolario Treccani:
apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della realtà esterna e dell’agire pratico: ti devi scuotere da questa a.; è caduto nell’apatia. b. In medicina, notevole riduzione o mancanza di reazioni affettive; si verifica con particolare frequenza in alcune forme di schizofrenia, in alcuni stati depressivi e nella frenastenia di notevole grado. 2. Nella filosofia antica, stato di perfezione contemplativa dello spirito, che attraverso l’esercizio della virtù consegue la libertà interiore intesa come indipendenza, indifferenza e imperturbabilità rispetto alle passioni e alle emozioni umane, ai piaceri sensibili, agli eventi esterni in genere, secondo un ideale di saggezza sostanzialmente unitario propugnato in età ellenistica da cinici, stoici ed epicurei e variamente recepito e discusso dai Padri della Chiesa e dagli apologisti cristiani. Secondo me tutto nasce durante l'infanzia, quando incominci ad allontanarti dalle attività chiassose dei tuoi coetanei e per occupare il tempo incominci a porti domandi alle quali non riesci ancora a dare risposte soddisfacenti, perché esse richiedono una maturità di pensiero e un insieme di esperienze che ancora non puoi avere. L'insoddisfazione ti conduce presto alla malinconia, alla sensazione che tutte le belle lezioni morali ed etiche che t'impartiscono non abbiano senso, dettate solo da credenze e ubbie assimilate passivamente, che non siano altro che filastrocche che possono rassicurare solo le menti infantili; la conclusione inevitabile un la verità vada cercata altrove, quell'altrove che il pensiero comune non ha il coraggio di guardare. Ma anche questa ricerca nell'abisso e nelle ombre si rivela infruttuosa, si tratta solo dell'ennesimo miraggio. A quel punto lasciarsi avvolgere dall' apatia, che sale lentamente come una marea incolore, diventa inevitabile. |
Re: cause dell'apatia
grazie a voi due :)
Ma come mai non mi ha cagato nessuno? :( |
Re: cause dell'apatia
Quote:
|
Re: cause dell'apatia
Quote:
|
Re: cause dell'apatia
Quote:
Anche secondo me è il contrario : l'apatia è una conseguenza della fobia sociale. La mancanza di amici, di una ragazza, di una vita sociale equilibrata, alcune volte mi toglie completamente le motivazioni per fare qualsiasi cosa, mi sento completamente vuoto. Mi sembra che tutto quello che faccio sia completamente inutile e non ho voglia di far niente, me ne stò lì seduto a fissare lo schermo del Pc con compelta indifferenza verso tutto e tutti. Mentre altre volte all'indifferenza subentra il disagio per questa situazione e cerco di fare di tutto per cercare di cambiarla e allora momentaneamente riesco a battere l'apatia. Almeno per me è un continuo alternarsi tra questi due sensazioni : completa indifferenza e disagio per la situazione in cui mi sono cacciato. |
Re: cause dell'apatia
Quote:
antidepressivi attivanti potrebbero ben sconfiggerla.... |
Re: cause dell'apatia
Quote:
Nel mio caso l' apatia è seguita al mio allontanamento dalla vita sociale che facevo prima, allontanamento dovuto alla mia personalità non sempre effervescente e frizzante. Come dici te una vita condotta senza incontrare nessuno o cmq con scarsi contatti sociali porta lentamente all' apatia, cioè mancanza della voglia di fare qualsiasi cosa ma allo stesso tempo desiderio di volerla fare, nonchè di voler stare con gli altri, uscire e divertirsi. Io prima ero abbastanza apposto, cioè ero attivo, facevo molto sport e conducevo vita sociale, poi come si dice sono caduto in disgrazia, e di conseguenza sono venuti meno gli stimoli che ti consentono di andare avanti. Quando sei da solo non hai nessuno che ti stimoli a fare qualcosa, che rappresenti e costituisca un' incentivo...qualcuno che ti sproni e ti dia una mano....siamo persone non macchine, abbiamo continuo bisogno di stimoli, altrimenti va tutto in mona. |
Re: cause dell'apatia
Riprendo questo post perchè ho bisogno di un consiglio. Chi mi consiglia farmaci per combattere l'apatia? Non ho intenzione di andare dal medico.
|
Re: cause dell'apatia
fottuta apatia
|
Re: cause dell'apatia
l-tirosina?
|
Re: cause dell'apatia
Quote:
Qui non si parla di un'aspirina, ma di capire le cause. L'apatia è un sintomo, e anche la fobia sociale lo è. Quindi prendi in seria considerazione l'idea di consultare uno psichiatra! |
Re: cause dell'apatia
Quote:
|
Re: cause dell'apatia
Quote:
|
Re: cause dell'apatia
Quote:
E' vero. Ti poni domande che non possono trovare risposte soddisfacenti e che rinvigoriscono la voglia di vivere :sad: |
Re: cause dell'apatia
Quote:
|
Re: cause dell'apatia
Quote:
Quanto alla scelta del tipo di terapia ho sempre espresso l'opinione che sia indifferente dato che sono tutte teorie non dimostrate, l'importante è il terapeuta. Andrebbe bene anche un mesmerizzatore (o mesmerista? boh) se ha buone capacità empatiche. Però devo dire che forse i miei miglioramenti dipendono anche dall'età, arrivi a un punto che " Chiu' scura ra' mezzanotte nun po' mai esse", ti rilassi per rassegnazione, esci dal loop e allora vedi che le cose arrivano pure per inerzia. |
Re: cause dell'apatia
L'apatia è la depressione, una specie di sinonimo.
Quella sensazione del nulla, del buoio più assoluto, cerchi una motivazione al tuo stato ma non la trovi, cerchi l'aiuto degli altri, ma o non ti capiscono( comprensibile) oppure non ne trovi nemmeno il coraggio e così ti rinchiudi ancora di più dentro te stesso, fino al punto di esplodere. Ne sto uscendo piano piano, l'ho vissuta dai 15 anni in su, finiti 2 anni di superiori, al terzo in una scuola nuova son caduto nel baratro con conseguenze che mi porto appresso ancora oggi... brutta bestia, come diceva qualcuno. Mai fatto uso di medicine, solo qualche seduta dallo psicologo, tuttavia senza forza di volontà anche colloqui con terapeuti-psicologi fanno poco. Il tempoi aggiusta le cose, con me, almeno in parte, ha funzionato. |
Re: cause dell'apatia
Quote:
Tipiche domande che mi faccio sempre anch'io. |
Re: cause dell'apatia
Secondo me le tesi di Lobocaina sono del tutto sballate, mentre sono più vicino al pensiero esposto da Stark e di altri amici che hanno portato la loro testimonianza.
Di certo l'apatia è una conseguenza, un sintomo, non una causa. Riguardo alle cause, esse possono essere tante, ma dato che tu, Uffosa, sei molto timida, non posso che dedurre che nel tuo caso dipenda dalla timidezza. Personalmente non credo che tu sia propriamente apatica, visto che ti riesce ancora di studiare (almeno così dicevi in un altro post), forse stai rischiando di diventarci ma, per me, non lo sei ancora. |
Re: cause dell'apatia
Quote:
Ti sbagli, non studio più. Sono solo iscritta all'università e faccio finta di studiare. E credo che ti sbagli anche sulla timidezza. Certamente sono introversa, ma l'introversione è un tratto caratteriale che non dovrebbe influenzare così negativamente la tua vita, fino a bloccarti completamente. Io penso che sia fondamentale distinguere tra "timidezza caratteriale" e qualcosa di più "grave" che può essere fobia, depressione ecc. Non mi piace farmi autodiagnosi, ma non credo che si tratti solo di timidezza. |
Re: cause dell'apatia
Se non riesci a studiare, se non riesci a fare nulla, se provi disagio a fare molte cose, quella è Depressione .
Te lo dico perchè ci son passato e ci passo tutt'ora, uscirne non è semplicissimo. E l'apatia è una conseguenza di essa, o almeno penso. |
Re: cause dell'apatia
Ciao a tutti volevo chiedere gentilmente quali sono state le esperienze positivi con trattamento teraputico specifico, cioe'.
Quali sonoo i farmaci che aiutano nella apatia LIRYCA, TAVOR, XANAX ,ANFETAMINE INTEGRATORI E ALTRE? VI FACCIO QUESTA DOMANDA PERCE' MI SI è CREATA UNA GRANDE CONFUSIONE RIGUARDO LA TERAPIA SULL'APATIA CHE POI NONè altro che trattare una forma di depressione dove la sua causa principale sta nel calo di una aminoamina in particolare la DOPAMINA e credo NEL CORPODSTRIATO DEI GANGLI DELLA BASE!Puo' esssere così? E oltre alle motivazioni psicologiche che sarebbe interessante che qualche esperto spiegherebbe anche come superare qusto disagio con azioni terapeutiche di tipo cognitivo comportamntale o...!:riverenza: |
Re: cause dell'apatia
Ragazzi seguite troppo le linee psichiatriche piuttosto che quelle psicologiche. Quanti di voi hanno notato che smesso di prendere farmaci il problema si ripresenta come prima?
La farmacologia in questo campo non ha risolto il problema se non in modo temporaneo o a costo di assumere farmaci a vita. Il fatto è che si reprime solo il sintomo ma non la causa che lo genera. Gli psichiatri non hanno mai guarito nessuno. |
Re: cause dell'apatia
Quote:
|
Re: cause dell'apatia
L'apatia ? penso sia una delle cose peggiori che possano capitare, almeno per me, è un senso di vuoto e solitudine terribile che non ti fa trovare un senso, una motivazione in nulla. A volte ti fa pesare anche ogni singolo secondo di vita. E poi sopraggiunge inesorabile il senso di colpa per come si è. -.-
cause ? penso probabilmente una serie di delusioni, la solitudine e la non accettazione di se stessi. |
Re: cause dell'apatia
Dicono che l'apatia sia una fase della vita, una fase di rinascita. Io non ci credo mica tanto. Me la porto dietro da anni e ancora non ho sentito nessun segnale di rinascita...
|
Re: cause dell'apatia
Credo che l'apatia sia dovuta perlopiù alla scarsa produzione di melocole necessarie al funzionamento "normale" del nostro cervello, più precisamente la parte del cervello che controlla e regola il nostro umore. Forse e dico forse (una mia teoria, probabilmente sballata), abbiamo bisogno di più stimoli esterni per far in modo che il nostro cervello le produca, si ha bisogno di imput più sostanziosi per attivare quel percorso tra neuroni, che porta all'attivazione di quell'area del cervello che serve alla produzione di tali sostanze. Forse in un apatico questo segnale per arrivare a destinazione compie un tragitto più ingarbugliato.
Io infatti cado in apatia quando non ricevo imput, stimoli esterni abbastanza corposi da poter mantenere un certo equilibrio. |
Re: cause dell'apatia
Quote:
|
Re: cause dell'apatia
io la maggior parte delle volte sono apatica...:sad:
|
Re: cause dell'apatia
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.