FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia? (https://fobiasociale.com/come-si-distingue-la-fobia-sociale-dallagorafobia-15379/)

ThinkHappy 05-06-2010 21:01

Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
Ciao ragazzi,
il mio psicologo pensa che io abbia una forma di fobia sociale,mentre la mia psichiatra pensa si tratti di agorafobia.
So che queste due fobie sono comunque molto simili,però vorrei avere maggior chiarezza.
Vi espongo la mia paura così magari potete dirmi di cosa si tratta secondo voi:
la mia paura è quella di fare brutte figure in pubblico,sopratutto di svenire per questo non sopporto i luoghi affollati in cui,una probabile brutta figura,sarebbe vista da molte persone.
Non ho particolari problemi ad andare nella piazza della mia città se non c'è nessuno (perchè non ci sarebbe modo di fare una brutta figura),mentre mi da molti problemi andarci quando c'è molta gente.
Questa paura mi porta ad avere timore di luoghi quali tram,treni,scuola,discoteche e sopratutto TEATRI: quando devo andare a vedere uno spettacolo teatrale sto malissimo! Oltre che ad avere la mia ansia e i miei attacchi di ansia sono preoccupata anche x gli attori: ho paura che stiano male,che si dimentichino le battute... Così invece che preoccuparmi solo x me stessa mi preoccupo anche x loro -.-

Cosa ne pensate?

Death 05-06-2010 21:26

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
Avere paura delle brutte figure e annessi è tipico della sociofobia e non dell'agorafobia.

tillyna 05-06-2010 21:48

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
La fobia sociale è presente ma il disturbo principale, secondo me, è l'agoràfobia.

barclay 06-06-2010 09:44

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da ThinkHappy (Messaggio 353523)
Vi espongo la mia paura così magari potete dirmi di cosa si tratta secondo voi:
la mia paura è quella di fare brutte figure in pubblico,sopratutto di svenire per questo non sopporto i luoghi affollati in cui,una probabile brutta figura,sarebbe vista da molte persone.
Non ho particolari problemi ad andare nella piazza della mia città se non c'è nessuno (perchè non ci sarebbe modo di fare una brutta figura),mentre mi da molti problemi andarci quando c'è molta gente.

Dai un'occhiata all'ICD-10 (http://apps.who.int/classifications/...d/icd10online/), profilo F40.0. A me (da profano) non sembra che tu soffra di agorafobia, soprattutto perché quest'ultima viene descritta come una paura immotivata, mentre tu hai paura delle brutte figure. È anche vero che l'ICD dice che la fobia sociale può essere presente come disturbo secondario, ma, nel tuo caso, sembra il disturbo primario.
Spero di non averti confuso di più le idee :)

aisljng 06-06-2010 10:12

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
direi fobia sociale, il disagio mi pare più causato dalle persone.
anche per me una bestia nera sono i treni per esempio, ma i treni con persone, magari sedute di fronte o a fianco a me, non quelli vuoti

tillyna 06-06-2010 10:13

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
Il fobico sociale non ha problemi a stare in luoghi affollati come piazze,teatri, confondendosi tra la gente!
L'oggetto dell'agorafobia invece può riguardare l'uscire di casa, il viaggiare da soli nei bus, nei treni o negli aerei, lo stare in luoghi affollati; gli attacchi di panico possono riguardare la paura di avere un collasso in pubblico.
Tu, infatti, hai proprio paura di svenire nei luoghi affollati.
La fobia sociale non è il tuo disturbo principale.

aisljng 06-06-2010 10:20

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
beh , magari se sono confusa fra la gente di una sagra non ho paura , o in una spiaggia piena di casino dove l'impressione è che ognuno si fa i fatti suoi ... ma in situazione ferma e osservata, soprattutto come una platea o peggio un treno, dove addirittura c'è la luce e puoi avere gente pure di fronte , io sto male ... e sono fobica

mi pare che per Think il sintomo sia uguale ...

tillyna 06-06-2010 10:26

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
ok ma tu hai paura di stare in una piazza gremita o di assistere ad uno spettacolo teatrale perchè temi di svenire?
Il fobicosociale ha timore del giudizio altrui e quindi è a disagio se si sente osservato mentre mangia, viaggia su un treno, lavora o parla al telefono.Sono due disturbi diversi, anche se hanno entrambi a che fare con le situazioni sociali!

aisljng 06-06-2010 10:37

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da tillyna (Messaggio 353642)
ok ma tu hai paura di stare in una piazza gremita o di assistere ad uno spettacolo teatrale perchè temi di svenire?
Il fobicosociale ha timore del giudizio altrui e quindi è a disagio se si sente osservato mentre mangia, viaggia su un treno, lavora o parla al telefono.Sono due disturbi diversi, anche se hanno entrambi a che fare con le situazioni sociali!

avevo abbonamento a teatro, un palchetto ... se c'ero solo io e il fidanzato ok,
se quella volta venivano anche gli altri ( e di solito venivano ) che avevano abbonamento lì, ero tesa per queste persone sedute vicino, poteva venirmi il respiro affannoso o tossire, lo spettacolo facevo fatica a godermelo ... mi preparavo prima caramelle e quant'altro, fazzoletti, e sempre prendevo il foglio del programma che rileggevo anche più volte per darmi un tono e cercare di non fare caso a questa gente quando c'era la pausa fra i vari atti , ma a volte tremavano le mani

tillyna 06-06-2010 10:41

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
Certo, perchè avevi paura di essere osservata e apparire ridicola quando si riaccendevano le luci durante le pause..
E' come mangiare in pubblico o stare seduti su un treno!

aisljng 06-06-2010 10:46

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
scusa ma ... non conosco Think neppure virtualmente , e posso pure sbagliarmi,non sono psi, ma a me pare fobia sociale perchè lei dice anche "Non ho particolari problemi ad andare nella piazza della mia città se non c'è nessuno (perchè non ci sarebbe modo di fare una brutta figura),mentre mi da molti problemi andarci quando c'è molta gente."
Se fosse agorafobia il disturbo, o il disturbo primario, dovrebbe essere a disagio anche a piazza vuota

tillyna 06-06-2010 10:50

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
L'agorafobico ha timore delle conseguenze "sociali" di uno svenimento o di un attacco di panico in luoghi affollati.

aisljng 06-06-2010 11:12

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
boh, bisognerebbe sapere se quando si trova con tre persone in una sala d'aspetto di medie proporzioni ( quindi non affollata) sta male

perchè se per lei quella è la situazione peggiore sembrerebbe fobica,
mentre se per lei è peggiore essere da sola in sala, oppure è peggiore se la sala è così piena che ognuno bada a sè nel caos generale ... beh, allora avrebbe sintomi diversi dai miei (che ho la mia bella diagnosi di fobia sociale)

tillyna 06-06-2010 11:16

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
I timori agorafobici riguardano tipicamente situazioni caratteristiche che includono l'essere fuori casa da soli; l'essere in mezzo alla folla o in coda, l'essere su un ponte ed il viaggiare in autobus, treno o automobile.
Comunque è grave che psicologo e psichiatra abbiano fatto due diagnosi differenti!

aisljng 06-06-2010 11:40

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
sì, è molto spiacevole ...

confesso che personalmente di agorafobia non so nulla, non conosco i timori caratteristici di un agorino ( come li chiamiamo qui ;) ), mi basavo solo sul rilevare difficoltà simili alle mie ... d'altra parte se non risolvono psichiatra e psicologo sarà anche difficile che questo dilemma lo risolviamo noi, purtroppo ...

tillyna 06-06-2010 11:43

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
Del resto anche a me psicologo e psichiatra hanno diagnosticato due disturbi diversi..

aisljng 06-06-2010 11:45

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
diagnosi analoghe a quelle di Think ?

tillyna 06-06-2010 11:47

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
no diverse..

aisljng 06-06-2010 11:53

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
che dirti ...anch'io non mi meraviglierei se poi più avanti mi dicessero che sono evitante o altro , e via col conseguente cambio di cura ... è accaduto ad altri che ho conosciuto su forum

mi ha fatto piacere parlare con te ma ora devo staccare ... tanto ci si incontra ancora :)

tillyna 06-06-2010 11:54

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
ciao aisljng :)

aisljng 06-06-2010 11:55

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
ciao :)
..................

ThinkHappy 06-06-2010 14:25

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da aisljng (Messaggio 353657)
boh, bisognerebbe sapere se quando si trova con tre persone in una sala d'aspetto di medie proporzioni ( quindi non affollata) sta male

perchè se per lei quella è la situazione peggiore sembrerebbe fobica,
mentre se per lei è peggiore essere da sola in sala, oppure è peggiore se la sala è così piena che ognuno bada a sè nel caos generale ... beh, allora avrebbe sintomi diversi dai miei (che ho la mia bella diagnosi di fobia sociale)

Preferirei essere in una sala d'aspetto da sola piuttosto che con altra gente,più gente c'è più sto male.

solo71 06-06-2010 14:34

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da ThinkHappy (Messaggio 353523)
Ciao ragazzi,
il mio psicologo pensa che io abbia una forma di fobia sociale,mentre la mia psichiatra pensa si tratti di agorafobia.
So che queste due fobie sono comunque molto simili,però vorrei avere maggior chiarezza.
Vi espongo la mia paura così magari potete dirmi di cosa si tratta secondo voi:
la mia paura è quella di fare brutte figure in pubblico,sopratutto di svenire per questo non sopporto i luoghi affollati in cui,una probabile brutta figura,sarebbe vista da molte persone.
Non ho particolari problemi ad andare nella piazza della mia città se non c'è nessuno (perchè non ci sarebbe modo di fare una brutta figura),mentre mi da molti problemi andarci quando c'è molta gente.
Questa paura mi porta ad avere timore di luoghi quali tram,treni,scuola,discoteche e sopratutto TEATRI: quando devo andare a vedere uno spettacolo teatrale sto malissimo! Oltre che ad avere la mia ansia e i miei attacchi di ansia sono preoccupata anche x gli attori: ho paura che stiano male,che si dimentichino le battute... Così invece che preoccuparmi solo x me stessa mi preoccupo anche x loro -.-

Cosa ne pensate?

Secondo me la tua non è agorafobia che è la paura degli spazi aperti, quindi anche se non c'è nessuno una piazza o un teatro o un qualsiasi altro luogo ti dovrebbero fare paura a prescindere che ci sia o non ci sia qualcuno. A te fanno paura i luoghi ove ci sono persone, perciò eviti tutti i posti dove ci potrebbe essere molta gente, appunto piazze, teatri, cinema e quant'altro, e queata è fobia sociale.

aisljng 07-06-2010 01:14

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
Quote:

Originariamente inviata da ThinkHappy (Messaggio 353749)
Preferirei essere in una sala d'aspetto da sola piuttosto che con altra gente,più gente c'è più sto male.

allora onestamente non saprei che dire, può aver ragione Tillyna,
perchè con tanta gente in teoria non ci si dovrebbe sentire troppo osservati ...

nick123 07-06-2010 01:38

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
Come si cura la fobia sociale? come vedere se m'è passata?

Nick 07-06-2010 04:07

Re: Come si distingue la fobia sociale dall'agorafobia?
 
Ultimamente sono stato in due pub, entrambi affollati, entrambi con un chiasso assordante, in uno ero molto più tranquillo del solito e riuscivo a tenere a freno l'ansia, nell'altro sono dovuto uscire e finirmi la birra fuori dal locale.
Quello che mi ha mandato nel marasma è stato più che altro il rumore, oltre agli sguardi della gente. Troppe voci e non riuscire a capire quello che dicevano mi hanno mandato in tilt.
Molto probabilmente ha fatto la differenza la persona con cui stavo, nel primo caso ero a mio agio con questa persona, nel secondo no, c'era un silenzio di tomba che durava da parecchio e credo che mi abbia attivato la paura che questa situazione apparisse strana e che fossimo fuori posto in quel contesto, quindi la paura di mostrare la paura.

Altro che agorafobia o sociofobia, sono più contorto di un ramo di vite.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.