![]() |
psicologo della ASL
ciao a tutti!!!!
alcuni giorni fa, senza dire niente a nessuno della famiglia, sono riuscito a farmi fare l'impegnativa dal mio medico per il servizio psicologico della asl. ora stò ponderando la questione e volevo approfittare per chiedervi: come funziona questo servizio? cosa bisogna fare e quanto costa? è utile? o è meglio andare negli studi privati? infine volevo sapere.... è possibile usufruirne senza dover per forza farlo sapere alla famiglia? (ad es. non è che mandano lettere oppure telefonano a casa etc.?). aspetto vostre notizie e giudizi di chi già c'è stato. ciaoooooooooooooooo! Mario |
Re: psicologo della ASL
non telefonano a casa, né mandano comunicazioni, tranquillo.
però potrebbe darsi che lo psic ti chieda qualche volta di portare un genitore o un parente per parlarci. almeno, a me capitò così. ora, io sono andata da una psichiatra, non psicologa. e mi ha seguito per poco, perché poi mi ha mandato da una sua collega privata... |
Re: psicologo della ASL
io andavo dagli psicologi del CIM.
cambia qualcosa? |
Re: psicologo della ASL
bene.... altre notizie?
quanto si paga? |
Re: psicologo della ASL
si paga poco. quindici-diciotto euro.
a volte non ho nemmeno pagato :o |
Re: psicologo della ASL
da me non si paga nulla e non serve l'impegnativa, dipende dalla regione.
|
Re: psicologo della ASL
Quote:
|
Re: psicologo della ASL
All'asl non sono andato, vado da una psi del consultorio, non pago niente, ed è molto più brava, per me, rispetto a tutti i dottori visti in precedenza, neurologi, psicologi e terapisti, aimè ho un bel transfer sulle spalle da sbolognarmi, ma spero di superarlo.
|
Re: psicologo della ASL
Cancellazione messaggi
|
Re: psicologo della ASL
Quote:
Che addirittura cambi da circoscrizione a circoscrizione? |
Re: psicologo della ASL
abbiondo ma che fine hai fatto?
|
Re: psicologo della ASL
Quote:
|
Re: psicologo della ASL
Quote:
|
Re: psicologo della ASL
Quote:
|
Re: psicologo della ASL
Quote:
Non ci vedo molte incoerenze |
Re: psicologo della ASL
Quote:
telefona al cim di zona, appuntamento con l'infermiera, colloquio con l'infermiera, appuntamento con lo psicologo, o psichiatra se già prendi psicofarmaci. Francamente ancora non ho capito la differenza tra lo specialista della asl e il cim, e se c'è com'è che da una parte si paga e dall'altra no. Oltretutto al cim c'è pure l'assistente sociale per dire. La lista d'attesa è lunga ovviamente. |
Re: psicologo della ASL
provate anche con i psicologi dei consultori familiari
|
Re: psicologo della ASL
Quote:
|
Re: psicologo della ASL
Quote:
probabilmente la differenza e` fra cim e asl, piu che fra circoscrizioni |
Re: psicologo della ASL
se vuoi che la tua famiglia nn sa nulla nn gli dicono niente. c e' il segreto professionale
|
Re: psicologo della ASL
io quando ho chiamato all'asl mon mi hanno saputo dire un tubo,perciò ho chiamato al csm e li mi hanno chiesto l'impegnativa del medico curante,gli ho chiesto se si paga e mi hanno risposto che se sei esente non paghi nulla,non so se è lo stesso per l'asl
|
Re: psicologo della ASL
Quote:
|
Re: psicologo della ASL
Quote:
|
Re: psicologo della ASL
Quote:
|
Re: psicologo della ASL
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.