![]() |
perchè molte terapie falliscono?
perchè molti pensano che basti andare ad ascoltare uno che parla (e parlare a propria volta confidando le proprie paure) perchè le cose migliorano e non ci mettono invece del loro per far cambiare le cose
è la sensazionale scoperta che ho fatto sta sera :cool: piri pì |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Perché se ci mettessero del loro le cose cambierebbero e potrebbero rendersi conto di aver buttato milioni di euro in terapia. Lascerebbero in branco gli studi di psicoterapia e gli psi rimarrebbero tutti a casa, disoccupati, in depressione costretti a farsi curare dagli ex pazienti.
Questa è giustizia sociale :D |
Re: perchè molte terapie falliscono?
dhehheheh
cmq secondo me ci sono anche quelli bravi solo che è un problema, perchè nessuno è in grado di valutare il loro livello a priori qui ho conosciuto diverse persone che sono in terapia da anni e non si sono mossi di un millimetro, alcuni addirittura son sprofondati però bò, c'è anche il discorso che uno racconta quello che vuole raccontare, quindi è molto difficile capire la verità ed intervenire |
Re: perchè molte terapie falliscono?
bè sai s'insiste tanto sulla fiducia reciproca e sulla relazione medico paziente (in fondo alla base del transfert freudiano) proprio perché non c'è bravo terapista senza paziente collaborativo e soprattutto ci deve essere feeling tra i due, cosa che è un pò a pelle come in qualunque altra relazione umana.
Magari molti restano con un terapista per anni per inerzia, pensando di essere loro il problema, mentre il problema nn è nemmeno lo psi, ma la relazione inesistente tra i due. A volte il problema è che semplicemente il lavoro psicologico ha i suoi limiti su certe persone, le quali dovrebbero chiudere il discorso e affrontare il propri problemi con altri strumenti. |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Perché spesso si incappa nell'errore che gli psi possano risolvere tutti i nostri problemi, quindi ci affidiamo a loro e noi non facciamo niente. Questo detto sinteticamente. Poi è fondamentale il rapporto di empatia e di fiducia che si instaura, questo al di là della tecnica utilizzata dallo psic. Loro ci possono far vedere i problemi da una prospettiva diversa, darci gli imput per migliorare, ma il "cambiamento" siamo noi a doverlo effettuare. Se contuiamo a delegare, a sfogarci senza muovere un passo, rischiamo di andarci tutta la vita come ho fatto io.
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
Molto interessante questo discorso grazie cali per averlo introdotto ( anche se mi hai messa sul rogo.....)
La terapia dipende da molti fattori ma sicuramente tra quelli piu importanti c' è la voglia di aprirsi e mettersi in gioco anche se dall' altra parte c' è un terapeuta diciamo mediocre. A volte un terapeuta mediocre può avere un effetto positivo nel paziente proprio perchè quest' ultimo ha deciso di dare una svolta alla sua vita, viceversa una persona estremamente chiusa con un terapeuta bravo faticherà molto perchè dovrà prima instaurare un dialogo e capire che la terapia dipende anche dalla sua capacità di mettersi a nudo e di collaborare. Ovviamente non tutti sono pronti ad affrontare un percorso del genere perchè se si sta tanto male, le cose che ci vengono dette non vengono recepite, occorre prima abbassare di un grado il livello di malessere. Io ad esempio quando feci la prima terapia ( a pagamento e che pagamento.....:sad:) ho dovuto prima sgomberare il campo da una serie di preconcetti sulla terapia stessa, poi stavo molto male e tutto cio che mi veniva detto lo prendevo nel verso sbagliato. Infine ciliegina sulla torta, avevo una diffidenza estrema oltre ad una sorta di rancore nei confronti del tipo che mi faceva sborsare tanti soldi....Risultati? Ancora oggi mi chiedo a cosa mi sia servita...forse a non crollare del tutto chissà Infine avviso importante: La terapia non finisce quando si esce da quella stanzetta (non consideriamo lo studio del doc come un confessionale!) anzi comincia proprio in quel momento. Lo dico anche a me stessa.....:blushing: Da lì in poi si dovrebbe cominciare a riflettere su quanto è stato detto, fare in compiti eventualmente assegnati e magari mettere in pratica i principi acquisiti. |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
Mi sembra che generalizzi un po' troppo, però. Ognuno di noi è un caso a sé. Magari con te non ha funzionato o non ci credi, sei molto categorico nelle risposte. Io non sono né a favore né contro le psicoterapie e credi ne ho fatta davvero tanta e la faccio ancora. Non credo più nei miracoli questo si.
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
L'ho detto più di una volta, ma lo ripeto: avere una persona neutrale con cui parlare è importantissimo. Ma non è la cura, è solo uno strumento con cui rendere efficaci i nostri sforzi. Si, è fondamentale metterci del nostro. Ma da soli è molto difficile perché uno finisce per perdersi.
Quelli che stanno anni in terapia secondo me sono persone che si aspettano che faccia tutto lo psicologo/psichiatra, senza capire che lui fa solo da "levatrice" ma lo sforzo dobbiamo mettercelo noi. Se uno non si sposta di un millimetro forse è perché non vuole farlo realmente.. |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
Peraltro per alcuni(tra cui me) è addirittura sconsigliato "parlarne troppo"(oh,parole dello psi con cui ho giust parlato oggi,eh!E mica un pirla qualunque,uno dei migliori in italia) e sarebe anzi meglio pensarci e rimuginarci il meno possibile(cosa della quale a dire il vero mi ero già accorto per conto mio,senza bisogno dell'"ufficializzazione togata"). Se invece ti riferisci ai farmaci ti posso rispondere che quelli che funzionerebbero o non durano o fanno danni notevoli e quelli che potrebbero durare un po' di più per molte persone risultano semplicemente scarsi,quasi un businness commerciale. |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
cmq si, gionni rosso, molte persone sono in terapie da anni, magari ogni tanto fanno compitini... ma i progressi? e il terapista non se ne accorge che sta facendo solo perder tempo ed è solo uno sfogo? |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
o perchè la gente è pigra
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
Ciao a tutti,
vorrei dire la mia, anche se sono "di parte" :) Sono d'accordo sul fatto che il legame che si instaura con lo psicologo è fondamentale, se si va da uno che non ispira nessuna fiducia, meglio cambiare. Dopo di ché il lavoro che si fa, come si è detto, non si riduce all'ora di terapia, perché a volte il terapeuta fornisce degli spunti di riflessione, ma non sempre vengono colti subito ed è necessario che la persona li maturi pian piano. Purtroppo non è che si può aprire la testa di una persona, togliere il "disturbo" e richiudere, tutto viene fatto stando al di fuori e bisogna spesso lottare anche con la resistenza dei pazienti. Vero è che chi vuol cambiare... ci metterà il suo, chi non vuole... continuerà ad aspettare un cambiamento dall'esterno. Devo però anche spezzare la lancia a favore dei pazienti, che si ritrovano per anni in terapia senza possibilità di scampo. Sappiate che nel codice deontologico degli psicologi (art. 27) è espressamente indicato che se una terapia non dà i suoi frutti in un tempo ragionevole, lo psicologo ha il DOVERE di avvisare il paziente e di interrompere il rapporto terapeutico. Se entrambi sono consapevoli e il colloquio funge solo uno sfogo, come suggerisce calicocomero, può anche andar bene, ma deve essere chiaro cos'è. |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Se uno non riesce per vari motivi a cambiare le cose con le sue forze che deve fare?
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
ma dimmi, cosa ne pensi dell'intervento su adolescenti con problemi che magari uno psicologo troppo vecchio fatica a capire (mi viene in mente la scuola, il bullismo, le ragazze, le aspettative, la moda, le richieste del gruppo, e tutto ciò che lo psicologo magari non conosce benissimo perchè cose nuove e che magari il paziente fatica a comunicare)? |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
Ma c'è anche un'altra domanda: quante persone sanno che gli psicologi hanno un codice deontologico? Riguardo allo psicologo "vecchio" secondo me non è importante l'età quanto piuttosto lo spirito di curiosità che muove il professionista a conoscere il mondo del paziente. Se lo psicologo non è interessato al mondo del paziente, questo se ne accorge sicuramente. Poco importa se c'è una separazione di molti anni. Se lo psicologo è realmente curioso (con questo termine intendo appassionarsi alla storia del paziente, a come pensa, a ciò che sente) saprà aiutarlo lo stesso. |
Re: perchè molte terapie falliscono?
io lo so, ma non conosco i contenuti nel dettaglio :)
eh ma la curiosità non so se basta, come fa ad entrare nel suo mondo? i racconti del paziente potrebbero esser distorti io ad esempio conosco una persona che secondo me racconta le cose allo psicologo a modo suo e questo ha probabilmente in mente una realtà distorta dei fatti, andando così fuori strada con la terapia |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
Lo psicologo non è un investigatore o un magistrato, che deve ricostruire una verità e una realtà storica dell'individuo. Per le verità assolute esistono altre figure. |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
Ogni volta che tiravo fuori l'argomento sapeva su quali leve premere per farmi desistere. Già...ma come faccio a dimostrarlo? Gli psicologi dovrebbero lavorare con la scatola nera come i camionisti. |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
cioè se uno da un accento diverso alle cose e lo psicologo non se ne accorge, cambia tutto molti fanno anche la vittima, chissà quanti psicologi riescono a capire quanto è dovuto a difficoltà reali e quanto a blocchi e distorsioni secondo te è saggio farsi invitare ad una seduta di un'altra persona per vedere un po' come stanno le cose? (in caso di dubbi sulle capacità dello psico o di come vengon riportati i fatti) |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Una volta ho portato un'amica ad una seduta con psichiatra e invece di parlare di me, ha cominciato a parlare di sè e a cercare di sedurre lo psichiatra. :D
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
ma io mica ci voglio andare, ho già scelto la mia strada
volevo andare x sentire quello che diceva quello di un'altra persona, perchè son perplesso |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
La terapia classica per quanto ne so io si occupa della dinamica intrapsichica, la dinamica attendibile dei fatti non gli serve a nulla, non sono i fatti a essere in discussione ma il modo di ragionare. I fatti saranno utili magari in caso di psicologia clinica. Oddio posso anche aver detto un'enorme aberrazione, sicuramente utenti più esperti possono precisare o rettificare del tutto. |
Re: perchè molte terapie falliscono?
lasciamo allo psicologo di professione la rettifica :)
cmq si, ho forti dubbi proprio sul fatto che traspaia il modo di ragionare di una persona, perchè io cerco di farmi dire cosa dice lo psico, ma non so, io ho individuato un problema principale altrui e non mi sembra che lo psico lo stia affrontando, quindi volevo vedere dal vivo se così è o se è il paziente che distorce anche quello che dice lo psico :) |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
Cali non vorrei offendere ma ovviamente non ti passa neanche per l'anticamera del cervello che potresti averla tu la prospettiva distorta? Che sia parente o amico penso che uno psicologo serio ti inviterebbe a farti un pacchetto di affari tuoi o se proprio hai la mania del controllo a fare terapia insieme al tizio/a X Non voglio offendere ma l'impressione che dai è questa. |
Re: perchè molte terapie falliscono?
spesso quando ci si fidanza si molla lo psi, o quando si inizia la psicoterapia si molla il fidanzato, ci sarà qualche motivo :rolleyes:
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
A me capita di invitare familiari, non perché devo stabilire se il paziente dice la verità oppure no, non mi interessa. L'apporto di altre informazioni può servire ad allargare (non a confutare) la prospettiva e a considerare la rete di relazioni del paziente e le dinamiche che mette in atto. |
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
|
Re: perchè molte terapie falliscono?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.